Gli accessori per caminetti

Si tratta di strumenti importanti per poter seguire il fuoco nel caminetto e nella stufa a legna per mantenerlo in modo controllato senza rischiare scottature o bruciature alle mani.
Vediamo nel dettaglio i più importanti:
|
Il classico strumento da camino |
||
|
La scopetta
|
![]() |
![]() |
|
La paletta
|
||
|
Le molle
|
||
|
L'attizzatoio
|
||
| Il porta oggetti , costruito di solito in ferro battuto, costituisce un importante elemento di arredo della casa. Si tratta di strumenti importanti per la manutenzione e la pulizia del caminetto e della fiamma accesa. | ||
|
Il soffietto o mantice
|
|
![]() |
![]() |
| Il soffietto, forse l'elemento più simpatico e divertente tra tutti gli accessori, serve a soffiare sulle braci per rinvigorire la fiamma quando sta per spegnersi. | |
|
Il parascintille o parafuoco
|
|
![]() |
![]() |
| Anch'esso costruito in ferro battutto, svolge funzione decorativa, utilizzato nei camini aperti, serve a proteggere l'ambiente circostante il caminetto dalle scintille provocate dalla legna. Ne esistono di varie forme e dimensioni per adattarsi alle più svariate esigenze. | |
| Gli alari | |
![]() |
![]() |
| Gli alari, costruiti in ferro battuto o ghisa, direttamente a contatto con la fiamma, hanno la funzione di sostenere i grossi ceppi di legna facilitando la loro combustione. | |
Altri accessori utili da valutare sono il portalegna per il trasprto e lo stoccaggio della legna, i guanti protettivi per alte temperature resistenti al fuoco per proteggere le mani dal calore della fiamma e da eventuali schegge di legno quando si alimenta il focolare con tronchi di legna tagliata, l'aspira cenere elettrico per la pulizia a freddo del camino.







