Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: h1 di chicco del 13/02/2012, 15:02
    Messaggio: vorrei eliminare il fastidioso probblema della mancanza d'aria della stufa iris che fa spegnere la stufa ongni ora premetto che ho pulito bene il sensore che sta' all'interno della presa d'aria
    ma senza risultati

  • Oggetto: vecchio focolare di Letizia del 13/02/2012, 12:47
    Messaggio: ciao a tutti,
    sto ristrutturando una casa di fine 800 nella cui cuina è presente un vecchio focolare rialzato da terra. vorrei sapere cosa è più opportuno mettere sotto alla cappa per impedire la discesa di materiale nei giorni di vento/pioggia. al momento infatti sto utilizzando il piano del focolare come appoggio, ma non escludo in futuro di riabilitarlo alla sua funzione originaria. pensavo ad una griglia mobile...ma sinceramente non ho la più pallidea idea su chi contattare...
    potete aiutarmi?
    Grazie

    Letizia

  • Oggetto: malfunzionamento di antonio del 12/02/2012, 20:57
    Messaggio: Salve, possiedo una stufa a pellettes cadel 11kw,
    Il problema della mia si e bloccato il ventilatore a 5 e non aumento e non diminuisce.
    Puoi aiutarmiqualcuno a risolvere il problema?
    Saluti Antonio Roma

  • Oggetto: nocciolino bianco di massimo del 12/02/2012, 09:11
    Messaggio: salve, mi servirebbero 100 quintali di nocciolino bianco a Sorso. Vorrei conoscere il costo più il trasporto.
    Grazie

  • Oggetto: Giusto dimensionamento? di johnny del 10/02/2012, 03:37
    Messaggio: Salve a tutti!
    Come molti di voi anch'io sto "penando" col mio camino che fa fumo e sono costretto a tenerlo spento dopo aver speso una cifra...
    Si tratta di un palazzetti in ghisa con apertura ad "L",
    la bocca è larga 94 cm,profonda 40 e alta 54 (le misure comprendono il rivestimento esterno.
    Lateralmente c'è una presa d'aria circolare di 15 cm circa di diametro, la canna fumaria è lunga 4,20 mt,è circolare in termoblocchi con sezione 28/30 cm, all'estremità ho montato una "girella" in acciaio che mi assicuravano risolvesse i problemi!
    l'appartamento è all'ultimo piano.
    Cosa c'è che non va?
    Sembra tutto in regola ma la casa si appuzzisce di fumo in poco tempo anche se non si notano sbuffi.
    Qualcuno può illuminarmi?
    Grazie a tutti e beati voi che vi state godendo il vostro focolare!
    Saluti
    Giovanni.
    • Re: Giusto dimensionamento? di Marco del 10/02/2012, 22:34
      Ciao, prova ad aprire un a finestra e vedi se migliora, la presa d'aria sembra un pò piccolina.
      Una canna 28x30cm non l'ho mai vista (sarà) comunque , la "girella" funziona solo con il vento, in assenza non serve a nulla...
      prova così
      Ciao
      • Re: Re: Giusto dimensionamento? di Giovanni del 11/02/2012, 23:51
        la canna è 28 cm circa, ho scritto 28/30 perchè non ho la misura precisa, mi sono infilato nel camino per prenderla!
        Ho provato con la finestra ma non cambia molto.

  • Oggetto: fregatura di utente fregato del 11/02/2012, 20:41
    Messaggio: le stufe a pellet della piazzetta sono soldi buttati via

  • Oggetto: Installazione di una canna fmaria in un condominio di Pino del 11/02/2012, 19:56
    Messaggio: HO COMPRATO UN'APPARTAMENTO AL 4^ ED ULTIMO PIANO DI UN CONDOMINIO COMPOSTO DA 6 GRANDI APPARTAMENTI E 2 MANSARDE.IO OCCUPO UNA DELLE MANSARDE. VORREI FARE UN PICCOLO CAMINO, E QUINDI ALZARE UNA CANNA FUMARIA, CHE FAREI PASSARE ALL'ESTERNO BUCANDO IL MURO PERIMETRALE E APPOGIANDOLA AL MURO CONDOMINIALE, QUINDI SENZA BUCARE IL TETTO.
    ESSENDO ALL'ULTIMO PIANO LA CANNA NON LIMITEREBBE LA VISUALE DI ALCUNO. IN QUEL TRATTO DI MURO, NON C'E'CORTINA. IN REALTA' L'APPARTAMENTO E'STATO RICAVATO NEL SOTTOTETTO, CHE POI CON UN CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO, E' DIVENTATO UNITA' ABBITATIVA.
    QUINDI DEVO CHIEDERE NECESSARIAMENTE IL CONSENSO AI CONDOMINI,AI QUALI MI SONO RIVOLTO IN ASSEMBLEA, MA CHE NON MI HANNO ANCORA RISPOSTO.
    POSSONO ADDURRE COME MOTIVO VALIDO,PER IMPEDIRMI DI FARE LA CANNA,CHE QUESTA CONTRASTA CON IL DECORO ESTETICO DEL PALAZZO, PREMETTENDO CHE LA CANNA NON VEREBBE APPOGGIATA AL MURO CHE DA SULLA FACCIATA PERIMETRALE, E CHE IL MURO FINISCE CON UN TETTO SPIOVENTE,OPPURE PROBLEMI DI FUMO,POSTO IL FATTO CHE CHE IO ABITO ALLA SOMMITà DEL PALAZZO,E I BALCONI SOTTO DI ME SI TROVANO A PIU' DI DUE METRI DI DISTANZA.
    ATTENDO UNA VOSTRA RISPOSTA GRAZIE

  • Oggetto: problemi di fumo di manuele del 11/02/2012, 17:53
    Messaggio: Salve signori ho un grosso problema col mio caminetto (monoblocco in ghisa chiuso con riscaldamento centralizzato ad aria) spero che almeno voi possiate darmi una piccola soluzione.
    il camino purtroppo non è in una parete perimetrale quindi la canalizzazione per l'aria comburente fatta via soffitto perche proprio nel pavimento non potevo attraversa il locale di sgombero e l'andito con tubo da 15 e bocchetta 40*20 ed esce in una veranda chiusa
    detto questo e premettendo che ho gli infissi in pvc che sigillano la casa il problema che riscontro è nell'apertura del vetro il fumo cambia direzione e esce tutto nel salone con conseguente cattivo odore e muri gialli, ho notato che se pero apro il portoncino il fumo ha un ottima risalita verso il comignolo, ora capirete che è per me impossibile mettere un camino per scaldare tutta la casa e poi dover aprire la porta anche solo per sistemare la legna. Voi che mi dite?avete un idea da darmi? leggevo nei vari forum che un camino col vetro aperto ha bisogno di molti mc di aria in ingresso e con gli infissi di vecchia generazione il tutto era relazionato ai vari spiferi ma con quelli in pvc che devo fare?
    per favore ho bisogno di idee nuove perche a oggi l'unica soluzione sarebbe eliminare il camino con conseguente perdita di denaro.
    • Re: problemi di fumo di Marco del 11/02/2012, 18:05
      Scusa, ma ti sei risposto da solo, a quel camino manca l'aria comburente. Poi l'idea di fare la presa d'aria a soffitto non mi sembra azzeccata, secondo me funziona al contrario, cioè fà uscire l'aria invece che entrare.

  • Oggetto: Regolazione aria secondaria di Alberto del 11/02/2012, 12:14
    Messaggio: Oggi ho praticamente sbudellato il mio monoblocco Piros Alzavitro centrale.
    Ho studiato tutti i percorsi dell'aria, tutte le regolazioni, ma non ho trovato niente per l'aria secondaria.
    Anzi, la cosa incredibile è che se chiudo la primaria (sotto al focolare), teoricamente non c'è alcun altro passaggio di aria.
    Anche le guarnizioni sono perfette, fanno una tenuta incredibile su tutti i lati del vetro.
    E il fatto che non ci sia aria secondaria (o, meglio, che sia limitata a qualche spifferino) potrebbe essere una spiegazione del rapidissimo annerimento del vetro, un vero calvario.
    L'unica possibilità è una 'nicchia' all'interno della cornice del vetro alzabile, sul lato superiore. In teoria (non si riesce a vedere) questa nicchia potrebbe essere aperta sia verso l'interno del vano di fuoco, sia comunicare in qualche modo con l'esterno.
    Al di sotto di una lamiera sul lato frontale inferiore della cappa, c'è una vite, che però è un'autofilettante da ferro, non sembra regolare niente. A dire il vero, sembra non servire a niente. Nel dubbio, l'ho allentata un po' e vediamo.
    Mi sembra però incredibile che non ci sia una regolazione dell'aria secondaria.
    Il manuale d'uso non ne parla, ma magari è una regolazione riservata all'installatore.

    Qualcuno sa come si potrebbe operare?

    Vanno bene anche ipotesi sparate a caso, poi ci penso io a provare.

    Grazie

    Alberto

  • Oggetto: Stufa a legna di Nicola del 10/02/2012, 23:14
    Messaggio: Salve a tutti. Sono nuovo del forum. Vorrei gentilmente un consiglio da parte vostra e vi ringrazio anticipatamente. In pratica ho una piccola mansarda rustica al terzo piano di 40 metri quadri. L’ambiente è unico, ma ha la forma di una “elle”, c’è una parte centrale, quadrata, di circa 28-27metri quadri e una parte stretta e lunga (1 metro e 80 di larghezza per 4 metri di lunghezza) dove c’è la cucina. Qui c’è una porta con un piccolo bagnetto. L'altezza della mansarda va dai 2 metri e 90, zona più alta, ai 2 metri e 35, fino ai 2 metri e 05 nella parte più bassa. Mi piacerebbe mettere una stufa a legna tra le due zone in modo da riscaldarle bene entrambe. Ho deciso per una isetta con cerchi della nordica che si adatta molto bene all’ambiente, sia per lo stile che per le dimensioni.
    Queste le domande:
    1. con questo tipo di stufa riuscirei a riscaldare la mia mansarda? Il produttore indica una potenza termica di 7 kw con 201 metri cubi di superficie riscaldabili: se così fosse non avrei alcun problema?
    2. Oppure spendere qualcosa in più e puntare su una isotta, più grande e più potente? L’isotta potrebbe essere esagerata per la mia mansarda, potrei avere troppo caldo in casa? O potrebbe fare al caso mio?
    Qualcuno che la sta usando può darmi qualsiasi altro consiglio utile.
    Grazie mille.