Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Rifflessione sulle stufe a pellet di gianni del 25/08/2011, 00:37
Messaggio: Come comportarsi dopo le ultime notizie sul pellet radiottivo?
- Re: Rifflessione sulle stufe a pellet di paolo del 25/08/2011, 18:58
A quali "ultime notizie" ti riferisci? Recentemente non ho sentito o letto niente.
- Re: Rifflessione sulle stufe a pellet di paolo del 25/08/2011, 18:58
- Oggetto: canna fumaria interna..come realizzarla di neversleep54 del 23/06/2011, 08:07
Messaggio: ho una stufa con uscida da 12" nel piano terra vicino ad un muro perimetrale.
ho una casa di proprieta con 2 piani piu' soffitta.
dovrei fare un camino/canna fumaria interna quindi bucare il soffitto del pianterreno, il soffitto del primo piano, il tetto e poi uscire.
chi mi da qualche consiglio?
muratura? tubi inox? comignolo in mattoni o basta uscire con l'inox ?
la stanza nel primo piano dove passa il camino verrebbe riscaldata o no ?
aiuto please.
grazie
- Re: canna fumaria interna..come realizzarla di Gianni del 29/06/2011, 02:33
A parte il fatto che devi aprire una pratica edilizia per le nuove canne fumarie....
in ogni caso la cosa migliore è questa: acciaio inox circolare 120 o 130, parti con una t (sotto un tappo per pulizia e laterale aperto per raccordo stufa), passi il solaio di piano terra e vai fino a 2.40 del primo piano, raccordo Mono/doppia e vai su fino al tetto con doppia parete Inox/inox, metti un faldale in piombo sulle marsigliesi/tegole, alzati ancora 50-80 cm e poi metti un comignolo a botte inox.
Quando monterai la stufa ti raccorderai con una curva 90 alla t del tronco principale.
Ciao.
- Re: canna fumaria interna..come realizzarla di Gini Ing. Sergio del 24/08/2011, 14:44
nel considerare che nel passaggio all'interno del primo piano la canna dovrebbe essere isolata, sopratutto per la sicurezza in caso di incendio di fuliggine, e tenendo conto che oggi le canne fumarie devono avere la conformità secondo il DM 37/08, c'è in commercio un tipo di camino certificato CE come sistema finito che ha all'interno una canna di acciaio e poi isolante e infine il rivestiemnto esterno in cemento alleggerito il tutto preassemblato in blocchetti alti cm 45 facili da montare e da rifinire.
Alcune Norme tecniche da seguire: UNI EN 1443 - UNI 10683 - UNI TS 11278
- Re: canna fumaria interna..come realizzarla di Gianni del 29/06/2011, 02:33
- Oggetto: pellet pfeifer di andrea prevosti del 20/10/2006, 21:21
Messaggio: salve, vorrei sapere dove posso trovare un rivenditore di pellet marca pfeifer in zona varese e dintorni..oppure quello piu vicino..grazie mille
- Re: pellet pfeifer di mauro maniero del 24/08/2011, 12:06
cerco rivenditore pellets pfeifer zona varese
- Re: pellet pfeifer di mauro maniero del 24/08/2011, 12:06
- Oggetto: Aggiungere caminetto o stufa di Davide del 23/08/2011, 09:28
Messaggio: Buon giorno,avrei bisogno di sapere quale potenza nominale deve avere la stufa o caminetto a legna che voglio aggiungere nella mia casa di 365 mc (135 mq) dato che in cucina ho già una cucina a legna con una pot.nom.di 6 kw.
Grazie.
- Re: Aggiungere caminetto o stufa di Valerio del 23/08/2011, 14:06
Salve,
Dipende dalla posizione della nuova stufa e dalla coibentazione della casa.
Se ben isolata basteranno altri 6 kW, altrimenti anche 10-12 o più kW.
Se si orientasse verso una stufa ad accumulo, dai 16 qli in su sempre in funzione di posizione e isolamento edilizio.
Saluti
Valerio
- Re: Re: Aggiungere caminetto o stufa di Davide del 23/08/2011, 22:43
Allora posso ipotizzare che per una casa di recente costruzione come la mia ( circa 1 anno)si può ragionare un Kw di pot.nom.per un mq.
Quindi per 135 mq di superfice calpestabile avrei bisogno di circa 13 kw di pot.nom.?
Ma le stufe ad accumulo non lavorano solo per irraggiamento,quindi scaldandomi la zona dove è posta ,ma lasciando fredde quelle più lontane?
- Re: Re: Re: Aggiungere caminetto o stufa di Valerio del 23/08/2011, 23:33
Una casa costruita un anno fa potrebbe essere in classe A,B,C oppure passiva... quindi con fabbisogni energetici (kW) diversi tra loro.
Quello che è certo che in una casa isolata non serve surriscaldare l'aria con termosifoni o stufe/caminetti convettivi, ma è molto più efficace e salutare l'irraggiamento a pavimento (che non amo molto) o di una stufa ad accumulo o di un riscaldamento a parete.
Se i muri esterni sono isolati, una stufa ad accumulo ben centrata nella casa può riscaldarla tutta senza problemi.
L' irraggiamento non scalda solo la stanza dove c'è la stufa, ma i muri e i pavimenti, che a loro volta sono conduttori di calore.... e se le stanze da letto rimangono più fresche è solo un bene, si dormirà meglio.
Cmq può fare i calcoli del fabbisogno della sua casa partendo dai dati della certificazione energetica che le hanno rilasciato con la casa. Dopodichè può scegliere la potenza della stufa, ma ancor prima trovargli una posizione strategica.
- Re: Aggiungere caminetto o stufa di Valerio del 23/08/2011, 14:06
- Oggetto: Accensione stube di gianmaria del 07/12/2008, 09:01
Messaggio: Gentili signori, chiedo informazioni su come accendere una stube (Thun) per la prima volta. E' stata installata 5 anni fà ma fino ad ora, eccetto per la prima prova, non è mai stata utilizzata.
Ringrazio vivamente. Cordialmente, Erika
- Re: Accensione stube di fernando del 09/12/2008, 17:43
Portala in temperatura lentamente e progressivamente.
Quindi la prima volta fai un fuoco piccolino e poi (giorno dopo giorno) un fuoco sempre più grande.
ciao
- Re: Accensione stube di ennio del 16/08/2011, 08:37
Ho lo stesso problema di accensione stube
- Re: Re: Accensione stube di Daniele del 22/08/2011, 22:23
Presupponendo che il tiraggio sia apposto e la stufa sia asciutta, accendi il fuoco e poi alimentalo un pò per volta usando sempre dalla legna sottile in modo da poter regolare la combustione, finche non si sia leggermene scaldata. Se subito tende a fumare apri poco la portna. Se devi proprio provarla adesso ti consiglio la mattina presto.
- Re: Accensione stube di fernando del 09/12/2008, 17:43
- Oggetto: Ventilatore Aerocamino di Gianluca del 08/12/2007, 16:17
Messaggio: Salve a tutti,
ho da pochi anni installato un termocamino. E un atrefonte 780. L'installatore ha costruito intorno al termocamino una sorta di "camera" e tutto il calore (o quasi) è lì dentro. Questa "camera" ha due aperture: una su un lato e l'altra frontale. Su quella frontale ha applicato un piccolo ventilatore centrifugo che estrae l'aria calda.
Il problema è questo:
il ventilatore non ne vuole più sapere di andare l'ho smontato e portato da un elettricista ma niente...Da giorni sto girando alla ricerca di uno di questi ventilatori ma non ne trovo. Qualcuno di voi conosce aziende che producano questi ventilatori adatti per termocamini?
Devo "incassarlo" in uno spazio di 30x 22cm circa
- Re: Ventilatore Aerocamino di Gianluca del 09/12/2007, 10:49
Nessuno?!?
- Re: Ventilatore Aerocamino di RENATO BOLLATI del 21/08/2011, 16:12
DOPO AVER VISTOUN VECCHIO MESSAGGIO RIGUARDANTE UN TERMOCAMINO ATREFONTE780 E TROVANDOMI CON LO STESSO PROBLEMA .IO HO UN 780A1V CON 2 PRESE D ARIA DX SX E DUE VENTILATORI UNO NONPIU FUNZIONANTE, L ALTRO STANCO.VORREI SAPERE SE CE LA POSSIBILITA DI RIPARARLI SE CONVIENE .OPPURE DOVE SIA POSSIBILE TROVARLI NUOVI,VISTA LA LORO RIDOTTA DIMENSIONE E LA LORO CAPACITA DI RESISTERE AL CALORE GRAZIE GIA DA ORA IN ATTESA DI RISPOSTA
- Re: Ventilatore Aerocamino di Gianluca del 09/12/2007, 10:49
- Oggetto: proporzioni forno a legna di enzo del 19/08/2011, 21:51
Messaggio: vorrei sapere l'altezza della cupola,la larghezza e l'altezza della bocca di un forno per la pizza del diametro interno di 1 m,vi ringrazio enzo - Oggetto: Pellett e falò! di Luca Albertini del 07/08/2011, 10:45
Messaggio: ciao a tutti... siccome ho una stufa a pellet mi è avanzato un sacco di 15kg dall'inverno e ad agosto dovrei organizzare un falò, volevo sapere... il pellet al di fuori della stufa in che modo brucia? non che lo voglia sostituire completamente alla legna (perchè sicuramente non farà lo stesso effetto dei ceppi), ma secondo voi si può usare per bruciarlo in un falò? la fiamma brucia troppo rapidamente? fa troppa cenere? avete mai provato?
- Re: Pellett e falò! di Valerio del 07/08/2011, 12:25
Secondo me, brucerà molto rapidamente... per farlo partire avrai bisogno o di una base di braci, o di alcool... quindi avrai cmq bisogno di ceppi!!! Tieni il pellet per l'autunno :-)
- Re: Pellett e falò! di Giovanni Iemmi del 07/08/2011, 23:52
i finlandesi anche su questo sono avanti :-) giusto per ridere, cerca in rete, anche su youtube: "tulipiippu" (occhio alla doppia "i"), bruciatore a pellet portatile per caminetti aperti, falò e bbq. Forse ne ho ancora uno o due in magazzino
- Re: Pellett e falò! di Valerio del 07/08/2011, 12:25
- Oggetto: Smontaggio e rimontaggio inserto T1 Fondis di adolfo pellegrino del 05/08/2011, 17:14
Messaggio: Gentile Sig.Giovanni IEMMI, in rif. al suo messaggio di risposta sul forum del 20/06/2011, non ho avuto riposta alla mia Email indirizzata a iemmi@iemmi.com.
C'è stato forse qualche problema, la mia Email non è andata a buon fine.
Se così è stato, sarà mia premura comunicarle nuovamente la mia Email.
Grazie ancora per la cortesia,
Cordiali saluti.
Adolfo Pellegrino.
- Re: Smontaggio e rimontaggio inserto T1 Fondis di Giovanni Iemmi del 06/08/2011, 12:47
le chiedo scusa, ma non mi ricordo, mi sembra avessimo scambiato qualche messaggio, le occorreva ancora qualche informazione?
- Re: Re: Smontaggio e rimontaggio inserto T1 Fondis di adolfo pellegrino del 06/08/2011, 14:24
In data 20/06/11 mi ha risposto chidendo la mia email per mandarmi un disegno delle piastre nella giusta posizione e indicarmi la procedura esatta per montaggio e rimontaggio. Grazie ancora per la cortesia e pazienza.
Adolfo Pellegrino
- Re: Smontaggio e rimontaggio inserto T1 Fondis di Giovanni Iemmi del 06/08/2011, 12:47
- Oggetto: Vetro ceramico Nero di ROBERTA del 04/08/2011, 19:46
Messaggio: Buon giorno signori,ho da qualke giorno montato e provato un ecopalex 66.....vi kiedo:
E' normale che dopo pochi minuti il vetro diventa nero?....ho usato legna secca ed il tiraggio credo fosse ottimo xkè avevo tutte le finestre aperte(mese di agosto)...forse xkè x avviare il fuoco ho usato quei tronketti pieni di cera?....cosa posso fare x mijiorare la situazione....se si può fare qualcosa.è triste nn poter vedere il fuoco nn credete?!
Un altra cosa ke ho notato è ke riesco a controllare e quindi dosare poco le fiamme muovendo la levetta dell'aria comburente.....nn noto quasi nessuna differenza.........ma quello che dico io,se chiudo quella leva e la fiamma nn diminuisce dintensità da dove la prende l'aria????????
Vi prego illuminatemi su questi due punti....soprattutto sul primo........grazie in anticipo
Roberta
- Re: Vetro ceramico Nero di Giovanni Iemmi del 05/08/2011, 11:01
visto che non conosci ancora il tuo focolare, una causa potrebbe essere l'aver chiuso l'aria troppo presto, quando il fuoco non era ancora ben avviato. Altrimenti vuol dire che hai problemi alla canna fumaria: non sufficiente (per diametro o altezza) o non coibentata
- Re: Re: Vetro ceramico Nero di ROBERTA del 05/08/2011, 16:07
Scusi sig. giovanni
Per il discorso della canna fumaria,se regolo la valvola farfalla fumi in modo che quando chiudo la porticina nn resta completamente orizzontale ma un po più aperta,può servire a qualcosa?
Grazie x l'assistenza
Roberta
- Re: Re: Re: Vetro ceramico Nero di Giovanni Iemmi del 06/08/2011, 12:45
dubito, secondo me la canna ha problemi più grossi...
- Re: Vetro ceramico Nero di Giovanni Iemmi del 05/08/2011, 11:01
