Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: rivenditori BODART & GONAY di sonia del 26/11/2007, 12:41
Messaggio: Salve a tutti desideravo sapere se qlk fosse a conoscenza di qlk rivenditori autorizzato BODART & GONAY nelle zone di Padova-Treviso-Vicenza.
- Re: rivenditori BODART & GONAY di EIDOS SRL del 15/05/2008, 18:31
Buongiorno,
siamo gli importatori di BOdar e Gonay per l'italia.
Eidos srl
via chiesetta 2c
35043 Monselice pd
0429701077
www.materieperabitare.it
- Re: rivenditori BODART & GONAY di sergio del 04/02/2009, 11:28
vorrei sapere chi commercia i caminettiBODART&GONAY in Friuli.
- Re: rivenditori BODART & GONAY di gaspare bernardi del 17/07/2011, 14:27
buonasera vorrei sapere i rivenditori nel lazio di termocamini ad angolo BODART&GONAY....attendo risposta grazie
- Re: Re: rivenditori BODART & GONAY di Eidos srl del 03/08/2011, 15:31
Buongiorno,
può scrivere a noi per le sue necessità ,poichè siamo gli importatori nazionali
Eidos srl
Via chiesetta 2c
35043 MOnselice
tel 0429-701077
DAvid BRighenti
- Re: rivenditori BODART & GONAY di EIDOS SRL del 15/05/2008, 18:31
- Oggetto: impianto produzione pellet di Luca del 02/08/2011, 15:29
Messaggio: CEDESI attività con impianto industriale di produzione PELLET. Totalmente automatizzato e completo.
Capacità produzione: 1.500kg/h
Descrizione:
- Vasca di carico materia prima (segatura e/o cippato)
- Essiccatoio a nastro 12mt. completo di bruciatore e predisposizione co-generazione
- Mulino-raffinatore ad alta capacità.
- Macchina pellettatrice mod. COSTA 535.
- Stazione di raffredamento e setaccio pellet con ciclone.
- Impianto aspirazione completo di sistema recupero polveri.
- Silos stoccaggio prodotto finito.
- Macchina insacchettatrice automatica con bilancia elettronica.
- ROBOT automatizzato per posizionamento sacchi su pedana.
- Avvolgitore pedane semiautomatico.
- Quadri di comando macchine con gestione da PLC
L'impianto è in ottime condizioni ed è visibile montato in prov di Torino.
Trattative in sede. No perditempo.
Per informazioni: forebo(at)inwind.it - Oggetto: pellet privati e gruppi d acquisto di paolo del 31/07/2011, 15:52
Messaggio: Presso albainternational di reggio emilia,potete trovare PELLET di qualita' a prezzi accessibili,il combustibile viene garantito da noi,essendo produttori di stufe e caldaie a pellet.
www.albainternationalsro.eu - Oggetto: informazione pellet di ottavia del 29/07/2011, 11:17
Messaggio: Buon giorno,
ho una stufa a pellet ecofire tizzy della palazzetti acquistata nel 2005. Vorrei sapere se c'è un tipo di pellet piu' adatto per questa stufa.
Grazie Ottavia - Oggetto: serpentina rame interno camino di bruno 60d del 27/12/2007, 00:33
Messaggio: ho trasformato un termocamino ad aria inserendo una serpentina in rame all'interno del caminetto di mt.9 del diametro 10 non a diretto contatto col il fuoco in quanto potrebbe bruciarsi in poco tempo, ma separato da una rete d'acciaio la stessa arrotondata intorno alla serpentina dove batte la fiamma con buchi di 2 3 mm. collegando i tubi di andata e ritorno dell'impianto in parallelo con la caldaia, ho montato un circolatore per far girare l'acqua una volvola di sfiato un manometro un termostato per la temperatura ed un termostato a contatto collegato a 10 cm. dall'uscita del tubo di mandata in modo che al raggiungimento dei 45/50 gradi dell'acqua fa partire la pompa circolatrice ed ai 35 gradi si spegne. Il tutto con buoni risultati risparmiando notevolmente su riscaldamento.
- Re: serpentina rame interno camino di Claudio del 03/01/2008, 17:03
Bruno,
Ho un camino aperto e sto pensando a chiuderlo con un inserto con serpentina d'acqua. L'idea per distribuire il caldo in tutta la casa e quella di utilizzarlo per scaldare l'acqua che va ai termosifoni, evitando di fare condutture d'aria. Vedo che tu hai fatto lo stesso in un modo molto ingenioso.
La domanda che vorrei farti e come collegare la serpentina all'interno del camino con la caldaia.
Questa connessione fra la caldaia e la serpentina nel camino deve essere diretta, o posso mette la serpentina "in serie" con i tubo che va a un termosifone vicino al camino?
Ti domando questo perche il mio camino e a 2 metri da un temosifone nella taverna, mentre tutti gli altri termosifoni sono ai piani superiori.
Grazie
Claudio
- Re: Re: serpentina rame interno camino di FESSAHAIE del 28/07/2011, 00:23
vorrei creare una serpentina ad un camino come posso fare
- Re: serpentina rame interno camino di Stefano del 06/01/2008, 19:30
Ciao
Ho un inserto a legna della Nordica.
Mi è piaciuta molto la tua realizzazione IDRO.
Mi puoi dare qualche dettaglio in +?
(come e dove bucare, che serpentina serve, quali altri dispositivi sono necessari, come pompe, accumulatori o altro...)
Grazie
Sting71 CHIOCCIOLA Libero.it
- Re: serpentina rame interno camino di Andrea del 20/01/2011, 16:50
Salve:ho un camino aperto, ogni giorno accendo il fuoco(legna)per circa 10 ore. volevo inserire una serpentina in rame,(per sfruttare il calore)è collegarlo all'impinto di riscaldamento(caldaia gas). E possibile realizzarlo? Tecnicamente il collegamento alla caldaia come si può fare? Se qualcuno mi può aiutare ringrazio in anticipo. Andrea.
- Re: Re: serpentina rame interno camino di gini sergio del 27/01/2011, 18:32
tutto si può fare ma la serpentina trasforma il camino in termocamino con la conseguenza che la costruzione e l'installazione devono soddisfare tutte le norme di sicurezza degli impianti con alla fine la Dichiarazione di Conformità dell'impianto che dovrà fare l'idraulico. Ricordiaoci che l'acqua sul fuoco può diventare vapore con i rischi che ne conseguono, in poche parole se uno vole avere un prodotto efficiente, sicuro, a mio parere dovrebbe sostituire il camino con un termocamino, visto l'elevato numero di ore che è acceso in pochi anni ripaga la spesa in più.
- Re: serpentina rame interno camino di Claudio del 03/01/2008, 17:03
- Oggetto: thermorossi/sideros di mario del 27/07/2011, 22:53
Messaggio: Salve ho avuto una thermorossi 3000 ora ho una sideros ok la sideros ma la thermorossi è costruita con materiali migliori. - Oggetto: Acquisto stufa a pellet di mirco del 27/07/2011, 21:33
Messaggio: B.giorno a tutti, sarò telegrafico, cosa mi consigliate tra Thermorossi Metalcolor 7000 ed una Sioderos Elly 13?
Le ho trovate a prezzo simile, di conseguenza oltre alla diversa potenza ed al fatto che una è canalizzabile e l'altra no vorrey sapere dalla Vs. esperienza quale potrebbe essere l'acquisto migliore.
Grazie a tutti e ciao
Mirco - Oggetto: adattamento cucina in termocucina di pino del 27/07/2011, 14:12
Messaggio: Salve a tutti, da qualche anno mi gira in testa il pensiero di poter modificare la mia cucina a legna in una termocucina se qualcuno sa qualcosa mi puo' come e costi un ciao a tutti - Oggetto: aggiunta termosifone aria nel impianto di silvestro del 23/07/2011, 18:35
Messaggio: buonasera a tutti . l'anno scorso o aggiunto un termosifone alto 2mt e da li sono iniziati i problemi di aria nel impianto . o provato a istallare una valvola sfogo automatica sul termosifone di 2mt e diciamo che il termosifone si riscaldava bene ma ogni tanto si formava aria negli altri termosifoni altezza 80cm ho notato che la maggir parte si foramava quando superavo la temp di 65g in caldaia e in quel caso il termosifone di 2mt con tutta la valvola sfogo automatica dopo i 65g non si riscaldava .limpianto e a vaso aperto aspetto una vostra risposta grazie - Oggetto: termocucina... si riesce davvero a cucinare??? di Daniele del 07/07/2011, 20:32
Messaggio: Salve a tutti,
ero ormai deciso a comprare una termocucina quando un amico, che ne sa più di me, me lo ha sconsigliato.
Lui dice che può andare bene per riscladare ma non per cucinare, soprattutto una volta a regime.
Il punto sarebbe che la camera di combustione essendo circondata dall'acqua per il riscaldamento che naturalmente non può superare i 90-100 gradi, non è in grado di scaldare a sufficienza la piastra di cottura e il forno per un uso quotidiano.
rispondetemi per favore....
daniele
- Re: termocucina... si riesce davvero a cucinare??? di roberto giocofuoco del 23/07/2011, 10:53
impossibile che una termocucina non riesca a riscaldare la piastra di cottura il forno e' un altra cosa ci sono cucine e cucine dipende cosa vuoi spendere ....io ne ho posate parecchie anche professionali e non hanno avuto problemi le aziende serie questo lo garantiscono.
scrivimi che ti mando un file illustrativo ciao
www.giocofuoco.it
- Re: termocucina... si riesce davvero a cucinare??? di roberto giocofuoco del 23/07/2011, 10:53
