Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: CANNA FUMARIA CORRETTA ISTALLAZIONE? di POLIPO del 21/07/2011, 12:22
    Messaggio: Ciao per favore
    In precedenza mi avete chiarito molti dubbi

    Ho una stufa a pellets NORDICA EXTRAFLAME TOSCA PLUS la canna fumaria è circa 40 cm a destra dell'uscita

    Io volevo bucare il muro dritto poi con un 90° fare un raccordo inclinato di 45° verso destra e collegarmi alla canna con un 45° appunto circa 40 cm a destra rispetto all'uscita della stufa

    Tubo in inox dimetro 10 cm con rivestimento che diventa 15 cm

    Si può fare?

    Grazie

  • Oggetto: inserti jidè di diego del 15/07/2011, 19:17
    Messaggio: Buonasera a tutti vorrei chiedere un informazione e spero che qualcuno mi sappia rispondere. vorrei inserire in un caminetto gia esistente un inserto a legna per poter scaldare il primo piano di casa mia di circa 50 mq. mi hanno consigliato un inserto jidè mod.ultra 54/60. io non sono pratico quindi se mi consigliavano un astronave per me era uguale. qualcuno sa dirmi se questo modello funziona e se riesce a scaldare la parte a me interessata. grazie davvero a tutti quelli che mi sanno dare una risposta. ciao ciao
    • Re: inserti jidè di Gianni del 19/07/2011, 22:04
      Guarda, sono ottimi prodotti... ma nella gamma degli inserti Jidé ci sono forse prodotti migliori e più recenti.. Gli inserti Ultra sono ok, ma i Nordic sono il top della gamma in quanto a emissioni e combustione. Sulla stessa categoria prova a chiedere dei Nestor Martin.
      Considerato 135 m3 e un fabbisogno di 50watt a m3 avrai bisogno di circa 6-7 kw/h per mantenere il riscaldamento, quindi dovrai optare per un inserto da circa 8-10 kw.
      Gli inserti in commercio sono tutti validi ma fai attenzione a questi particolari:
      1- deve avere il cassetto cenere estraibile anche a focolare acceso.
      2- in caso sia ventilato, deve avere ventilatori silenziosi (melgio se tangenziali)
      Ciao!
      • Re: Re: inserti jidè di diego del 20/07/2011, 17:50
        Grazie mille gianni. gli inserti nestor martin li avevo guardati ma avevano un prezzo nettamente superiore e piu che altro non lo avevo trovato della misura del camino. mentre il jide ultra 58/54 (e non 54/60 come dicevo, cambia di poco ma va beh!) entra a pennello nel camino senza doverlo modificare. mi hanno garantito una potenza di 6-8 kw che bastano per 60/65 mq quindi per i miei 50 mq sono piu che sufficienti (cosi dicono). il cassetto è si estraibile anche a fuoco acceso e i ventilatori sono due centrifughi tangenziali. Grazie ancora dei consigli e se ne hai altri sono ben accetti. ciao

  • Oggetto: consiglio tecnico da veri esperti di alex del 09/07/2011, 20:41
    Messaggio: ho un camino fire box della edilcamin ventilato il tubo di uscita e' del 20 mentre la canna fumaria in cemento e' rettangolare del 30 per 14 senza sventrare mezza casa volevo sapere se in alternativa potevo usare due tubi del 12 tipo uno scarico di una moto due in uno grazie mille
    • Re: consiglio tecnico da veri esperti di Giovanni Iemmi del 10/07/2011, 01:41
      spendi meno e fai un lavoro migliore se usi un tubo inox ovale (non tutte le aziende lo producono, ma ce n'è più di una sul mercato), te li forniscono con relative fascette di bloccaggio anch'esse ovali ovviamente e con il raccordo da ovale a tondo

  • Oggetto: canna fumaria inox ovale dippia parete di Andrea Pasta del 17/07/2011, 15:34
    Messaggio: Ho una domanda per chi conosce il mercato:
    per una ristrutturazione, per motivi di spazio, avrei necessità di installare una canna fumaria di forma ovale, in inox, a doppia parete, di sezione equivalente a una rotonda di diametro 30.
    Qualcuno mi può indicare se se ne trovano in commercio?
    Grazie.

    Andrea

  • Oggetto: info montaggio inserto di matteo ferlisi del 14/07/2011, 15:57
    Messaggio: salve,vorrei sapere se montando un inserto a ventilazione forzata in un camino esistente è obbligatorio effettuare una bocchetta nella parte superiore della cappa o se è possibile lasciare un'apertura nel cartongesso che fa da cornice all'inserto visto che il camino esistente ha una bocca grande.il problema è che la cappa e artisticamente bella!grazie anticipatamente.

  • Oggetto: kachelofen di natale del 10/07/2011, 00:54
    Messaggio: cara Silvia vorrei realizare questa stufa a casa. ti sarei infinitamente grato semi manderesti il progetto ti ringrazio infinitamente la mia mail e la seguente natalibero@gmail.com ciao

  • Oggetto: caminetto o stufa di Alberto del 07/07/2011, 23:38
    Messaggio: Mi hanno proposto per la stessa metratura o un caminetto con pot.nom.di 14 kw o una stufa di pot.nom.di 10 Kw.
    Spiegandomi che la stufa anche se di minor potenza,scalda molto di più muovendo maggior aria calda intorno al suo corpo.
    Questa spiegazione secondo voi è possibile?

  • Oggetto: stufa legna canalizzabile di neversleep54 del 07/07/2011, 14:16
    Messaggio: vorrei cambiare stufa e passare da una a legna a una legna canalizzabile:

    la stufa si trova al pianterreno e
    vorrei scaldare anche 2 stanze che si trovano al primo piano tramite le famose canalette.

    altezza di 1 piano 2.55mt
    posso farcela? (come altezza)
    cosa mi consigliate?...ho guardato in giro ma le stufe a legna canalizzabili non sono proprio molte...
    vorrei puntare su un usato dato che non ho alcuna fretta di cambiare, secondo voi c'e' qualche controindicazione ?

    al momento avevo visto le thermorosso e edilkamin CHIC
    ...stavo cercando (meglio sarebbe una stufa che avesse anche il forno)
    • Re: stufa legna canalizzabile di fuocoelegna del 07/07/2011, 23:11
      La scelta della stufa dipende dalla volumetria che intendi riscaldare, da quanto caldo vuoi avere e dal grado di coibentazione della tua casa. Si tratta di fare un calcolo termotecnico, magari avvalendoti di un professionista specializzato che ti dica quanto deve essere la potenza minima che la stufa deve avere per soddisfare le tue esigenze.

  • Oggetto: Detrazione fiscale di Davide del 05/07/2011, 18:50
    Messaggio: Vorrei sapere se si ha diritto alla detrazione fiscale del 36% o del 55% su tutti i modelli di stufa o caminetto o se solo su alcuni modelli e marche?
    Inoltre bisogna avere dei parametri di legge (tipo canna fumaria certificata ecc..) o se è sufficiente l'acquisto della macchina.Grazie.

  • Oggetto: caldaia combinata legna -peletz di giorgio del 05/07/2011, 16:20
    Messaggio: volevo sapere se qualcuno possiede una caldaia combinata legna-peletz ,e se sa orientarmi verso qualche modello collaudato grazie