Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: termocamino di paolo del 12/06/2011, 23:52
Messaggio: il termocamino ecofiam non richiede opere murarie lo puoi collegare al primo termosifone (a vaso chiuso)con 4kg di legna ora scalda 200m2 di casa ben 8 modelli a tua disposizione 2idro 2 ventilazione(non canalizzabile )tutti i modelli sono forniti aperti o chiusi col vetro per legna da 50cm o35 cm vedi www.ecofiam.it consegna 60gg - Oggetto: scamolex di giulio del 09/06/2011, 08:38
Messaggio: Vorrei sapere dove poter comperare dello scamolex per il mio focolare.
Sempre che esistano rivenditori
Cordiali saluti
- Re: scamolex di Giovanni Iemmi del 10/06/2011, 00:39
io lo acquisto a pannelli dalla ditta Unistara, sul sito www.unistara.it trovi i riferimenti per zona
- Re: scamolex di Giovanni Iemmi del 10/06/2011, 00:39
- Oggetto: camini sovrapposti di andrea del 09/06/2011, 17:19
Messaggio: Sto ristrutturando un antico casale in cui sono presenti due camini originali "scavati" nelle pareti. Il problema è che i camini sono posti uno in un seminterrato e l'altro al piano terra e risultano esattamente sovrapposti tra loro. Il camino al piano terra è già provvisto di canna fumaria (anche se con diametro molto piccolo... farà sicuramente fumo!!), mentre quello nel seminterrato non ha canna fumaria... Non saprei dove farla passare e come farla arrivare al tetto. In sostanza come posso rendere funzionali ed efficienti entrambi i camini?
Saluti e grazie a tutti. - Oggetto: estrattore fumo a camino x aiuto stufa legna di neversleep54 del 07/06/2011, 15:17
Messaggio: possego una stufa a legna.
canna fumaria 8 mtr+ un tratto di 1.5mt ad angolo 30 gradi che mi arriva in casa.
vorrei spostare la mia stufa in un altra posizione e per prova ho messo 2mt di tubo orriozontale...e diciamo che le cose sono andate bene senza avere molti problemi di fumo.
se ci aggiungo un aspiratore da tetto/camino della gemi elettronica da arraccare quando necessario...
cosa dite..puo' essermi utile ?
secondo voi e' un attrezzo valido ? (dato che non posso fare lavori sulla canna fumaria x aiutare l'aspirazione.)
inoltre vorrei chiudere la prolunga interna che ho messo per prova con del cartongesso in modo che sparisca dalla vista...e' fattibile ?
anticipatamente ringrazio
neversleep54@gmail.com
- Re: estrattore fumo a camino x aiuto stufa legna di Giovanni Iemmi del 07/06/2011, 20:23
premetto che io non metto in discussione gli "estrattori", ma vorrei far notare che le normative UNI, vietano l'utilizzo di qualsiasi tipo di estrattore meccanico, pertanto dopo averlo installato la canna non sarà più a norma... per quanto riguarda il cartongesso, basta usare quello ignifugo e coibentare il tratto tra tubo e cartongesso
- Re: Re: estrattore fumo a camino x aiuto stufa legna di neversleep54 del 08/06/2011, 11:58
il problema e' oltre al tiraggio che di solito va bene...
se incamicio in cartongesso..come faccio dopo a pulire con lo scopone e le mille prolunghe ?
e se invece dell' estrattore elettrico ci metto un di quei comignoli in metallo che girano con il vento ?
- Re: Re: estrattore fumo a camino x aiuto stufa legna di neversleep54 del 08/06/2011, 13:03
ho chiesto alla ditta produttrice riguardo le normative e mi ha risposto:
quoto:
Non sarermmo provvisti del CE internazionale se non fosse a norma.
La norma dice che il comignolo deve essere libero e tale rimane poichè non vi è nessuno impedimento dell'uscita fumi.
Il motore è sopra l'uscita dei fumi, di conseguenza anche da fermo i fumi possono evacuare liberamente.
La normativa proibisce motorizzazioni nella canna fumaria non oltre il comignolo.
- Re: Re: Re: estrattore fumo a camino x aiuto stufa legna di Giovanni Iemmi del 08/06/2011, 21:49
i commercianti...pur di vendere ti direbbero (o ometterebbero) qualsiasi cosa!!! :-) Gli estrattori sono leciti e certificati ma per altri utilizzi, sono prodotti e utilizzati per impianti di aerazione, per aspirazione di vapori (le cappe delle cucine), ma sono vietati sugli impianti a combustibile solido (normativa UNI 10683 paragrafo 4.3.2.1) trovi una sintesi della norma qui http://www.albertospazzacamino.com/altre%20pagine/leggi%20e%20normative.htm
riguardo l'altra tua domanda: i comignoli in acciaio girevoli, rientrano nella categoria aspiratori meccanici (non si distingue se alimentati elettricamente o meno), pertanto sono vietati, come gli altri, in quanto pericolosi nel momento in cui la fuliggine li intasa e gli impedisce di girare liberamente, diventano dei veri e propri "tappi"
- Re: estrattore fumo a camino x aiuto stufa legna di Giovanni Iemmi del 07/06/2011, 20:23
- Oggetto: Diametro canna fumaria di Scaglioni Giuseppe del 07/06/2011, 11:11
Messaggio: SONO UN RIVENDITORE DI CAMINETTI MONTEGRAPPA E UN MIO CLIENTE VORREBBE INSTALLARE UN IDRO CAMINO MEGAQUA A VASO CHIUSO AL POSTO DI UN CAMINO VECCHIO. LA MONTEGRAPPA RICHIEDE UNO SCARICO FUMI DEL DIAMETRO 25 CM.; IL MIO CLIENTE E' MUNITO DI UNA CANNA FUMARIA DOPPIA PARETE D.20 CM PER UNA LUNGHEZZA (VERIFICATA) DI 9,00 MT. LINEARI. SENZA CURVE. E' POSSIBILE EFFETTUARE IL LAVORO SENZA AVERE PROBLEMI DI TIRAGGIO O QUANT'ALTRO. GRAZIE E ATTENDO EVENTUALE RISCONTRO.
- Re: Diametro canna fumaria di Giovanni Iemmi del 07/06/2011, 20:20
se è un rivenditore, le conviene chiedere una conferma diretta ai tecnici Montegrappa. Io ho lavorato con molte aziende, e la maggior parte, per un'altezza superiore ai 6-7metri consentono di ridurre il tiraggio. Il trucco per un buon funzionamento poi è di non mettere la riduzione direttamente sul focolare, ma più in alto possibile, dopo almeno 1 metro di raccordo.
- Re: Diametro canna fumaria di Giovanni Iemmi del 07/06/2011, 20:20
- Oggetto: Presa d'aria esterna di Davide del 06/06/2011, 00:01
Messaggio: Il caminetto che devo installare in sala ha la predisposizione per l'aria esterna.
Ma io non posso arrivare direttamente sul perimetro della casa con una bocchetta.
Ma il muro su cui andrà il caminetto da sulla scala che scende in garage.
I portoni dei garage hanno delle griglie di ricircolo dell'aria,potrei aprire sulla porta che uso per entrare dalle scale nell'ambiente garage una griglia per far circolare l'aria.
In pratica l'aria che mi serve per il caminetto arriverebbe comunque da fuori,ma attraverserebbe prima altri ambienti.
E' fattibile secondo voi?
- Re: Presa d'aria esterna di Giovanni Iemmi del 06/06/2011, 11:13
la normativa prevede che si possa fare la presa d'aria attraverso altri locali comunicanti e a loro volta aperti verso l'esterno, solo se costantemente ventilati (quindi non con finestre o altre griglie chiudibili) e con opportune maggiorazioni delle dimensioni, però è espressamente VIETATO attraverso garage, cantine, sottotetti, intercapedini... per ovvie questioni di sicurezza (vapori di benzina o altre sostanze nocive) e igiene
- Re: Presa d'aria esterna di Giovanni Iemmi del 06/06/2011, 11:13
- Oggetto: Scelta difficile di Davide del 28/05/2011, 09:12
Messaggio: Sono giunto al momento di scegliere se stufa o caminetto da posizionare nella casa nuova.
Da una parte la scelta del caminetto mi comporta una spesa ulteriore per il rivestimento,dall'altra però non mi hanno consigliato modelli di stufa a legna con pot.nom.di 14 Kw come il caminetto.
Mi hanno detto che per come posso installare il caminetto nella sala,senza canalizzazione e senza le ventole lavorerà esattamente come una stufa,anzi probabilmente la stufa scalderebbe l'ambiente di due piani meglio.
In base alle vostre esperienze su cosa mi devo orientare?
Grazie.
- Re: Scelta difficile di Giovanni Iemmi del 28/05/2011, 10:05
beh, dipende dal genere di stufa che vuoi, moderna o rustica, ma ce ne sono... ovviamente bisogna valutare la metratura, ma intanto ti faccio un paio di nomi: Invicta mod.Sedane, Vermont Casting mod. Federal e mod.Defiant, non conosco i modelli, Palladio (rivestimento in ceramica) ma non ricordo il nome della più grossa, molto probabilmente anche Nestor Martin dorebbe arrivare a quelle potenze
- Re: Re: Scelta difficile di Davide del 28/05/2011, 17:38
La casa è disposta su due piani e in totale è di 135 mq (364 mc).
Il piano superiore l'abbiamo riservato per le camere da letto e il bagno.
Non ho potuto canalizzare per non aumentare la spesa e non sono tanto dell'idea di usare ventole per aumentare la portata dell'aria calda.
Fra l'altro mi hanno parlato bene anche dei caminetti e stufe della Supra (ma non li ho mai visti di persona).
Grazie e saluti.
- Re: Scelta difficile di Giulio del 31/05/2011, 09:51
Più che la potenza ti consiglio di guardare le dimensioni della camera di combustione e la qualità del prodotto. La potenza nominale che si trova nei cataloghi spesso non rispecchia la potenza reale, ma indica solo la potenza sviluppata al momento del collaudo. La potenza sviluppata dipende in prima linea dalla quantità di combustibile bruciata. Non ci sono standard armonizzati e quindi lo stesso identico prodotto potrebbe essere collaudato con 8kW, ma anche con 13kW se la camera di combustione e soprattutto la robustezza costruttiva della stufa permette di caricare più legna.
Tipicamente i prodotti italiani e francesi e le stufe del Belgio vengono collaudati con potenze molto alte, mentre i prodotti tedeschi, austriaci e scandinavi vengono collaudati con potenze piuttosto basse (esempio: la stufa Stream del marchio tedesco Skantherm ha una potenza nominale di ca. 7-8kW, ma è una stufa potentissima che in realtà può scaldare molto di più. Anche la stufetta Dory di Palazzetti a catalogo riporta una potenza di 8,3kW, ma si vede già guardando le foto che questo modello riesce a riscaldare molto di meno (direi la metà)).
- Re: Scelta difficile di mauro del 01/06/2011, 14:27
Ciao, io ho acquistato un modello GRANDE LUX da un rivenditore ST. E' grande quanto un camino,ha una resa nominale di 14kw (resa max 18kw), mi ha soddisfatto tantissimo. Ho un caminetto vero e proprio che non ha avuto bisogno di rivestimenti.
Ti posso consigliare di visionare il sito del distributore Godino Group.
Unico neo: le ceramiche laterali che ti forniscono sono un po' anonime, però si sfilano in 1 minuto e si possono cambiare. Io ci ho messo del marmo rosa portogallo, bellissimo.
Spero di esserti stato utile.
Mauro
- Re: Scelta difficile di Giovanni Iemmi del 28/05/2011, 10:05
- Oggetto: ricambi di Claudio del 27/12/2010, 11:14
Messaggio: Salve a tutti, c'è qualche anima pia che mi può consigliare un rivenditore on line di parti di ricambio Palazzetti? Ho un mod. 64 tondo e mi costa come una Mercedes in ricambi e sempre gli stessi: deflettore fumi e parete di fondo. Non capisco se sono fatti di ghisa o di burro, il fatto è che la parete si crepa e si spappola e per togliere il deflettore devo intervenire col flessibile tanto che è deformato e non si può togliere e questo un anno si e uno anche. Grazie per le risposte
- Re: ricambi di Claudio del 28/05/2011, 10:20
Salve a tutti, c'è qualche anima pia che mi può consigliare un rivenditore on line di parti di ricambio Palazzetti? Ho un mod. 64 tondo e mi costa come una Mercedes in ricambi e sempre gli stessi: deflettore fumi e parete di fondo. Non capisco se sono fatti di ghisa o di burro, il fatto è che la parete si crepa e si spappola e per togliere il deflettore devo intervenire col flessibile tanto che è deformato e non si può togliere e questo un anno si e uno anche. Grazie per le risposte
- Re: Re: ricambi di Giovanni Iemmi del 30/05/2011, 20:41
io valuterei anche l'ipotesi di cambiare fornitore di legna, o se è eccessivo, di installare un limitatore di tiraggio
- Re: ricambi di Claudio del 28/05/2011, 10:20
- Oggetto: Richiesta informazioni di Mauro Brunelli del 29/05/2011, 16:36
Messaggio: Salve a tutti, ho ideato un progetto benefico Liberiamo Fido e devo ristrutturare una vecchia casa in campagna a 2 piani dove non c'è riscaldamento ma al piano terra c'è un camino nel salone e una canna fumaria in cucina, entrambi raggiungono il piano di sopra nelle camere ma non ne l bagno. Con stufa a legna e/o dotando il camino di un inserto potrei scaldare tutta la casa con la legna che avrò gratis o a basso costo ? Grazie a tutti per le risposte Mauro ideatore di Liberiamo Fido ! - Oggetto: quale marca di termocucina? di Daniele del 23/05/2011, 20:55
Messaggio: Salve a tutti,
abbiamo ddeciso di scaldare la nostra casa con una terocucina a legna, ne abbiamo viste alcune ma non conoscendo molto le marche non sappiamo quale scegliere potete darci qualche consiglio.
le termocucine che abbiamo visto sono delle marche Cola (gruppo Ferroli), Sideros e Dal Zotto, la spesa media è intorno ai 3000 euro.
Qualche consiglio, anche su altre buone marche.
grazie
- Re: quale marca di termocucina? di EBK del 27/05/2011, 12:28
De Manincor, Lamberto Vescovi, Wekos?
- Re: quale marca di termocucina? di Gianni del 29/05/2011, 12:47
Ciao.. io ho una termostufa della Sideros (Lacunza) mod. lis7 usata in una fiera qualche anno fa.. prezzo stracciato se ti interessa... Jimmysnuka(chiocciola)libero(punto)it
ciao.
- Re: quale marca di termocucina? di EBK del 27/05/2011, 12:28
