Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: info di fax del 23/05/2011, 20:29
Messaggio: buongiorno,sto ristrutturando una porzione di villa degli anni 70, al piano terra ho c/ca 120 m2 da riscaldare con un camino chiuso,non so' di quanti kw ho bisogno e di che tipo, se ventilato oppure ad aria naturale,premetto le stanze da riscaldare sono 3, 1 salone,una cucina,una veranda ben isolata,il soffitto è alto 3m,il foro della cappa è quadro da 20cm,la casa e sita in una zona pedemontana.
grazie saluti f f - Oggetto: bbq e canna fumaria condominiale di Mauro del 21/05/2011, 11:47
Messaggio: Ciao a tutti,
Quando faccio il bbq sul balcone di caso, creo una nube mostruosa.
Vivo al penultimo piano di un palazzo di 5 piani. Ho scoperto che in un angolo del balcone passa la canna fumaria che doveva servire alla predisposizione per i camini, ma che nessuno usa. Volevo sapere come potrei fare per collegare un bbq in muratura con la cappa( quelli economici che si vedono nei vari volantini dei negozi di bricolage) alla canna fumaria. Basta fare un buco di 20 cm. e collegare una tubazione? Avrebbe abbastanza tiraggio? Considerate che da buco che vorrei fare, fino al comignolo della canna fumaria condominiale ci sono circa 6 metri. La canna fumaria condominiale è di pianta quadrata con lato esterno di circa 1 metro.
Che dite c'e la faccio a fare la brace senza farmi cacciare dal condominio?
Grazie
Mauro - Oggetto: info di Eliana Pedrali del 07/03/2011, 23:17
Messaggio: Ciao Paolo, potresti chiarirmi qual'é la tua composizione degli ambienti dove hai la nunnauuni? Sono molto curiosa del fatto che scaldi due piani senza mai accendere i caloriferi... io ho una nunnauuni da 1800kg, due piani da 55mq l'uno e ho difficoltà a raggiungere i 20° nel sono ambiente dove c'è la stufa (28mq), grazie
- Re: info risposta per Eliana di roberto giocofuoco del 12/03/2011, 12:56
ciao Eliana ma la tua stufa e' collegata ad una presa aria esterna ?
la canna fumaria e' stata controllata ?
la posizione della stufa e' ideale ?
comunque ora se non riesci a scaldare LA STUFA E' SOTTODIMENSIONATA prima dell'acquisto dovevate fare i calcoli ....conviene sempre farsi certificare l'appartamento se vuoi scaldare solo a legna per andare a colpo sicuro.Tra' una casa isolata e una di vecchia concezione c'e' un abisso pensa che a volte nelle nuove case il problema e' di non avere troppo caldo .....le stufe ad irraggiamento vengono caricate ogni 2 giorni con un mezzo carico .
Speriamo di trovare una soluzione.
ciao roberto
- Re: info di Valerio del 20/05/2011, 11:51
Roberto ha pienamente ragione,
spesso le stufe ad accumulo (che riscaldano per irraggiamento), nelle case poco isolate "soffrono" un pò, nel senso che il calore radiante viene letteralmente MANGIATO dai muri, pavimenti, ponti termici e quant' altro.
Chi ha valutato di installarti la stufa, non ha fatto i giusti calcoli o considerazioni sul consumo energetico dell' edificio. E per esperienza di posso dire che il problema lo risolvi solo sostituendo la stufa, o cambiandole posizione (lontana dalle pareti esterne).
A volte le stufe convettive (che noi appassionati delle stufe ad accumulo non amiamo molto) sono l'unica vera soluzione nei fabbricati non isolati, anche se poi i consumi di legna risultano folli.
Un' altra cosa che potresti valutare, tenere la stufa, ma investire nell' isolazione della casa, riqualificandola energeticamente.
Buona fortuna
Valerio
- Re: info risposta per Eliana di roberto giocofuoco del 12/03/2011, 12:56
- Oggetto: BISTECCHE di Bruno del 18/05/2011, 20:44
Messaggio: Salve, mi è stato detto che è scogliato cuocere bistecche, salsicce ecc. nel termocamino per non imbrattare con il vapore (unto) della carne la canna fumaria dando modo alla fuliggine di fare presa in modo più intenso rischando l'otturazione.
sarà vero? - Oggetto: Legna o tronchetti? questo è il (mio problema)... di Gico del 20/10/2006, 12:35
Messaggio: Per la stube è meglio la legna o i tronchetti?
Quali sono i vantaggi dell'uno e dell'altro?
Considerato che
- la legna si trova a 15 euro/quintale
- i tronchetti (quelli austriaci) a 25 euro/quintale
- i precedenti proprietari della stube (e della casa) dicono che con 10-12 quintali passo l'inverno
cosa mi conviene fare?
Ciao e grazie
Gico
- Re: Legna o tronchetti? questo è il (mio problema)... di mauro del 20/10/2006, 14:18
Per Gico,la Stube come tutte le stufe ad accumulo hanno bisogno di fuoco vivo e alto, quindi vanno bene i tronchetti perchè hanno un alto potere calorico e spaccandosi producono un fuoco intenso anche se per breve tempo;
bene va anche la legna ma deve essere spaccata fine, alcuni raccomandano non più di 7 cm in larghezza e soprattutto ben secca;
ci sarebbe un'altra possibilità più economica e altrettanto valida che sono i bancali che vengono gettati dalle ditte nelle zone industriali....se li vai a prendere gli fai un favore.
Dei tre sicuramente preferisco i bancali, fanno un fuoco alto e sono asciutti,infine sono anche gratis....provare per credere,ciao.
Mauro
- Re: Re: Legna o tronchetti? questo è il (mio problema)... di gico del 20/10/2006, 15:19
Quindi mi par di capire che il valore dei tronchetti sta nella loro resa oltre che nella loro praticità d'uso.
Buona l'idea dei bancali, se non fosse che è poco pratica: una volta che li hai trovati te li devi disassemblare (sono pieni di chiodi lunghi così!) e trasportare a casa (se hai un adeguato mezzo di trasporto puoi anche invertire l'orine delle operazioni). Il tutto si traduce in dispendio di tempo e lavoro. E' comunque fattibile, magari occasionalmente.
Tutto sommato, il maggior rendimento dei tronchetti (ne servono di meno rispetto alla legna) diminuisce il gap di costo rispetto alla legna.
Quel che resta di differenza serve a pagarne la comodità di stoccaggio e di utilizzo.
Visto che sono alle prime armi, penso partirò in regime misto, utilizzando i tronchetti ma sperimentando anche l'uso della legna.
Con il tempo capirò cosa è meglio.
Faccio bene?
- Re: Re: Re: Legna o tronchetti? questo è il (mio problema)... di Mauro del 21/10/2006, 15:16
Effettivamente i tronchetti per la tua stufa sono il massimo....ma li devi comprare,d'altronde non puoi pretendere di avere legna gratis e non fare fatica, prova a chiedere a quelli che hanno un bosco quanta fatica devono fare prima di avere la legna nella legnaia.
Solo un consiglio:alle prime accensioni(stagionali)vacci piano, non caricare con il massimo della legna la stufa in quanto stando ferma per tutta l'estate ha assorbito umidità che dovrà essere espulsa in qualche modo(con piccole accensioni).
In un precedente messaggio parlavi di 10-12 ql. per stagione, mi sembrano veramente pochi anche per una stufa tirolese(se la usi tutti i giorni)scusa ma quanto grande è?, quanta legna(kg) carichi in un giorno, e poi 1 o 2 cariche giornaliere?,ciao.
Mauro
- Re: Re: Re: Re: Legna o tronchetti? questo è il (mio problema)... di Gico del 23/10/2006, 09:19
Il problema non è tanto il lavoro quanto trovare il tempo per farlo.
La stima del fabbisogno (scaldo solo la zona giorno) è stata fatta sulla base della mia routine familiare sia dal precedente proprietario della casa che da chi ha montato la stube.
COmunque sia l'ho già accesa, andandoci con cautela.
Fracamente credevo facesse più caldo, ma forse l'ho caricata poco, per timore appunto di sbagliare.
La stube (oggi la misuro con più precisione) sarà 50X70X70 (LxPxH).
Tenedo conto che io mi alzo alle 6.45 (poi a ruota moglie e figlia)e che alle 8.30 siamo tutti fuori fino alle 18.00 circa, come mi conviene comportarmi per quanto riguarda le accensioni e le cariche?
Ciao e grazie
Gico
- Re: Re: Re: Re: Re: Legna o tronchetti? questo è il (mio problema)... di Mauro del 23/10/2006, 18:00
Per gico, devi sapere che il tipo di stufa che hai tu è quella che fornisce il più gradevole calore senza alzare polvere e senza dover lavorare in fuoco continuo.... solo che per poter accumulare calore e distribuirlo nell'ambiente per molto tempo ha bisogno della quantità giusta di combustibile e della massa di refrattario adeguata all'ambiente che si vuole scaldare.
é naturale che facendo le prime cariche non scalda l'mbiente,il poco combustibile che introduci scalda a malapena la struttura...e va bene così per una settimana, poi aumenta fino alla portata adeguata e vedrai che risultati, non immediati nel tempo ma nell'arco della giornata.
Sull'uso io mi comporterei così: ipotizzando 15 kg al gg. per scaldare 8-9 kg la mattina e il resto dopo circa 12 ore, n.b. una volta finita la combustione chiudere la portina.
Se dopo 9-10 ore è fredda allora devi distribuire il carico su 3 volte quindi ogni 8 ore.
Dalle dimensioni non penso che pesi molto e molto probabilmente sarà prefabbricata.
Vai a guardarti il sito:www.lartistico.com e vai su stufe GEOS lì trovi delle ottime spiegazioni, sono stufe in pietra ollare ma simili nel comportamento alle nostre.
Una domanda:l'ambiente che scaldi con quella stufa di quanti mq è? grazie ciao
- Stube di Gico del 24/10/2006, 10:52
Allora,
la stufa - a quanto mi hanno detto - è stata costruita in loco.
Misura 65x65x70 (bxpxh).
Sullo sportello è marchiata "De Buosi".
L'ambiente da riscaldare è di circa 45 mq.
Purtroppo buona parte del calore se ne va su per il vano scale che non ha porte.
Il quantitativo di legna che mi consigli è circa il doppio di quello indicatomi dai precedenti proprietari che però anche riguardo altri temi si sono dimostrati molto imprecisi (ecco perchè non mi affido più di tanto ai loro consigli).
Ma se di giorno la casa resta vuota ha senso che io carichi 8-9 kili la mattina?
Qual'è il carico massimo che posso fare (a stufa calda ovviamente) senza correre il rischio di danneggiarla?
- Re: Stube di Mauro del 24/10/2006, 19:29
- Re: Re: Stube di gico del 25/10/2006, 08:51
- Re: Re: Re: Legna o tronchetti? questo è il (mio problema)... di giovanni del 27/01/2008, 21:58
buonasera.Chiedo gentilmente un parere a chi più ne sa di me.Ho comprato casa in condominio,(risc.autonomo a metano),su due livelli con il caminetto in quello inferiore(tavernetta).Detta tavernetta dispone dello stesso riscaldamento del pian terreno(termosifoni), ma mi chiedo se usando legna o meglio tronchetti potrei risparmiare qualcosa, o se è inutile.Pensavo addirittura di cambiare l'inserto con uno a pellet, ma penso dovrei spendere troppo e dubito di ammortizzare la spesa.Chiedo lumi.Grazie.
- Re: Re: Re: Legna o tronchetti? questo è il (mio problema)... di giovanni del 27/01/2008, 22:00
buonasera.Chiedo gentilmente un parere a chi più ne sa di me.Ho comprato casa in condominio,(risc.autonomo a metano),su due livelli con il caminetto in quello inferiore(tavernetta).Detta tavernetta dispone dello stesso riscaldamento del pian terreno(termosifoni), ma mi chiedo se usando legna o meglio tronchetti potrei risparmiare qualcosa, o se è inutile.Pensavo addirittura di cambiare l'inserto con uno a pellet, ma penso dovrei spendere troppo e dubito di ammortizzare la spesa.Chiedo lumi.Grazie.
- Re: Re: Re: Legna o tronchetti? questo è il (mio problema)... di gipigi del 19/06/2008, 16:40
per il fabbisogno invernale consumo 25 qli di legna cn una spesa di 350/400 euro annui.abito in val di vara provincia di la spezia. qualcuno mi puo consigliare se è meglio passare ai tronchetti e a chi mi devo rivolgere per avere a domicilio magari risparmiando, un adeguato quantitativo immagino almeno 20 qli di tronchetti.
grazie e saluti
- Salve! mi sto apprestando a farmi costruire una stube... di luca del 18/05/2011, 18:58
Da un'esperto" fumista"tedesco,ho già un jolly mec che scalda acqua ma non è sufficente,la casa è del tipo colonica -agricola con muri da 50 cm ma priva di isolamenti,in totale il mio appartamento è di 120 metri quadrati,il jolly scalda ma è una lotta continua ogni giorno portare su la temperatura di 4/5 gradi per stare a 20! a volte anche 19! l'esperto dice che la stube scalderebbe da matti,sarebbe superiore al camino come potere calorifico e come confort e comodità,perchè dice di caricarla una volta al giorno,la carica dura 16 ore,massimo 2 cariche per avere 24 ore su 24 un grande beneficio,è tutto confermabile? utilizzerà i refrattario pieno,ancora devo discutere diversi dettagli ma sono molto incuriosito,ma soprattutto il prezzo si aggira sugli 8000 euro stando larghi cosa ne pensate?le dimensioni sono abbastanza notevoli sui 3 metri di larghezza per 150 di altezza grossisimo modo...
cosa ne pensate,grazie!!!
- Re: Legna o tronchetti? questo è il (mio problema)... di mauro del 20/10/2006, 14:18
- Oggetto: camini brisach di carolina del 17/05/2011, 22:42
Messaggio: vorrei sapere se c'è qualcuna che ha acquistato un camino brisach. perchè ad una fiera mi hanno fatto constatare che hanno una resa maggiore rispetto ai camini di marche italiane....ho infatti sentito con mano che dalle bocchette dell'aria nel caminetto brisach esce bollente, mentre in un caminetto edilkamin l'aria esce tiepida. spero che qualcuno possa darmi delucidazioni... vorrei sapere pregi e difetti di questa marca rispetto a montegrappa o edilkamin o se esiste una marca migliore rispetto alle altre. grazie. - Oggetto: info su termocamino onnivoro Helios di max del 16/01/2010, 01:10
Messaggio: Salve, sono interessanto all'acquisto del termocamino onnivoro della Helios. L' ho visto e mi sembra un buon prodotto, anche a detta di un paio di amici che lo hanno preso, si trovano bene.
Vorrei pareri e commenti se qualcuno di voi ha in casa questa macchina.
Grazie.
- Re: info su termocamino onnivoro Helios di stefano del 24/02/2011, 17:35
Ciao, io devo trasformare un fienile in abitazione e sono interessato ad acquistare il termocamino della helios abbinandolo ad un bollitore e a pannelli solari termici sotto-vuoto il tutto collegato ad un impianto di riscaldamento a pavimento (escluderei per il momento di installare la caldaia a gas); vorrei sapere se altri hanno utilizzato un sistema analogo e che risultati hanno ottenuto (consumo di legna, pellets, elettricità). Specifico che abito nella provincia di Parma e la mia futura casa sarà di 120 mq.
- Re: Re: info su termocamino onnivoro Helios di Alessandro del 13/05/2011, 18:47
Buonasera Stefano sono un possessore di un biotermocamino helios del modello piu' grande ht33c. Posso dirti che sono soddisfatto delle sue caratteristiche. Lo utilizzo per lo piu' delle volte a legna avendola gratis poss odirti che a legna è un forno sprigiona calore e poi hai acqua calda sanitaria per ore e ore. Mentre a pellet/ mais hai la comodità di non caricarlo si accende da solo e come consumi siamo intorno ai 35/45 kg al giorno immagina che abito in montagna e riscaldo 155 mq. Fai le giuste valutazioni io lo ritengo un ottimo prodotto.
- Re: info su termocamino onnivoro Helios di stefano del 24/02/2011, 17:35
- Oggetto: Stufa e cucina a legna di Antonella del 08/05/2011, 19:10
Messaggio: Visto che la mia bolletta del gas e' di circa 2000euro solo per l'inverno, ho deciso di optare per una stufa a legna. Il piano da riscaldare, al primo piano di una bifamiliare, e' di circa 100mq (lung10mXlarg10mXaltezza2.80m); la caldaia a gas e' attualmente localizzata al pianterreno ,nell'interno del garage (due piani sotto l'appartamento).
Io vorrei una stufa che possa essere installata all'interno dell'appartamento al primo piano che faccia anche da cucina base i.e. scaldare acqua calda e cuocere per due persone.
Il problema che intravedo e' che, essendoci varie porte tra una stanza/camera e l'altra, quale sarebbe la soluzione migliore per ottenere una temperatura che sia calda ed omogenea in tutto l'appartamento?
Avreste dei consigli su dove e' meglio installare una stufa/cucina?
Cordialmente
Antonella
antonella.uk@gmail.com - Oggetto: forma del forno di emilio del 06/05/2011, 07:59
Messaggio: ciao mi chiamo emilio. vorrrei costruire un forno a legna per delle pizzate in compagnia di amici le sere d'estate. vorrei sapere se la forma da dare al forno deve essere necessariamente a volta? la potrei fare anche quadrata? grazie ciao - Oggetto: consiglio su scarico fumi di sebastiano del 04/05/2011, 16:14
Messaggio: Gentilissimi lettori e tecnici che avranno possibilità di rispondermi. Ho acquistato casa con un camino che ho scoperto che mi tira fumo all'interno della sala. Ho constatato che la canna fumaria è stata realizzata in modo anomalo di fatti al vecchio proprietario, venuto a conoscenza da altri, il camino ha funzionato solo il primo anno. Premetto che vorrei lasciare il camino al proprio posto, ma potrei rifare la canna fumaria. Vi pongo come potrei realizzarla nel suo percorso. Il camino, che se non va bene potrei sostituire con una stufa di nuova generazione, si trova su una parete interna dall'abitazione, da lì potrei uscire fuori con tubo per circa 1 metro in verticale, poi utilizzare una curva 45° per innestare un tubo che finisca sulla parete esterna posizionando una T che venga collegata alla canna fumaria che va in verticale per circa 8m. Riuscite a darmi un conforto se il tiraggio può essere idoneo, e quindi non avere fumi in casa? E' necessario fare il foro per immissione aria nella camera? se la soluzione è fattibile mi potreste indicare anche il diametro dei tubi?Queste informazioni saranno frutto che si eviti di buttar via soldi
Certo di un Vs. positivo riscontro
Distinti Saluti
Sebastiano
- Re: consiglio su scarico fumi di Giovanni Iemmi del 05/05/2011, 10:45
ciao Sebastiano, purtroppo dalla tua descrizione non mi è ben chiaro il percorso della canna fumaria, ma in ogni caso ti do due indicazioni generali: 1) la presa d'aria esterna ci vuole SEMPRE (potrà variare il diametro in base al tipo di apparecchio installato) 2)prima di fare un acquisto sottoponi la tua situazione ad un rivenditore competente che ti dirà se la tua canna è idonea a ciò che vuoi installare o meno (al di là di alcune regole base delle normative, le esigenze della canna fumaria possono essere diverse in base al tipo di apparecchio che installi)
- Re: consiglio su scarico fumi di Giovanni Iemmi del 05/05/2011, 10:45
