Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Facebook e l'amicizia di Staff Fuocoelegna del 03/05/2011, 21:55
Messaggio: Ogni tanto mi arrivano richieste di amicizia inoltrate da utenti del forum con account su Facebook. Voglio dire che io non ho l'account su Facebook e che per rispondere alle richieste di amicizia occorre iscriversi al loro servizio e io al momento non ci tengo ad avere uno spazio su Facebook. Ringrazio comunque per l'invito. - Oggetto: Termocamino autocostruito di Stefano del 12/10/2006, 10:26
Messaggio: Ciao a tutti. a casa ho un normale caminetto a cella in ghisa e con la "cappa" in cartongesso. Misurando con un termometro a termocoppia la temperatura all'interno della cappa in cartongesso (che nasconde il tubo del camino) mi sono accorto che la temperatura raggiunge gli 80°C; per cui ho pensato che sicuramente è possibile costruire uno scambiatore di calore a serpentina (fascio tubiero) per recuperare parte di quell'energia. Qualcuno ha qualche idea per il dimensionamento?
- Re: Termocamino autocostruito di claudio 63 del 13/10/2006, 23:55
Ho visto il tuo messaggio , e mi sono ricordatoche in internet c'e' la ditta FEA s.r.l. che costruisce prodotti del tipo che cercavi . Mi piacereppe sapere , se li provi ,come vanno.
- Re: Re: Termocamino autocostruito di giovanni del 01/05/2011, 19:32
ciao sono interessato al progetto di utilizzare la cappa del caminetto attraverso uno scambiatore di calore a fascio tubiero. grazie per i suggerimenti giovanni
- Re: Termocamino autocostruito di claudio 63 del 13/10/2006, 23:55
- Oggetto: Canalizzare aria in modo "artigianale" di roberto del 30/04/2011, 19:12
Messaggio: Buona sera a tutti.......
Premetto ke nn ho possibilità di inserire il kit ventilazione da 350 o 650 m3/h x mancanza di spazio sotto al caminetto,quindi vi vorrei esporre una mia idea "artigianale" x convogliare aria calda in ambiente adiacente.
vorrei sfruttare i due rami x convogliare aria calda in ambienti adiacenti.il percorso da compiere x entrambi i rami è di circa 3,5 mt,il primo mezzo metro in verticale poi 3 mt inclinati di 45 gradi ,quindi diciamo ke sfrutterei anke la risalita naturale dell'aria calda verso l'alto,in piu sfrutterei quel minimo di spinta del ventilatore che ha di serie (credo 110 m3 ora).a questo punto x dare ancora una spinta maggiore nn so se mettere un aspiratore di buona portata a monte di queste canalizzazioni,quindi dove va a terminare il tubo nelle altre camera.Che dite li metto o no?????Forse posso farne a meno,tenete presente che le camere dove andrei a convogliare l'aria sono piccole,una di 15 m2 e l'altra di 10 m2.
Tra una decina di giorni dovrei montare il tutto,accetto consigli da tutti essendo un perfetto ignorante in materia,fermatemi in tempo se ho scritto delle eresie...saluti
roberto
- Re: Canalizzare aria in modo "artigianale" di roberto del 01/05/2011, 09:32
Scusate ho domenticato di scrivere che trattasi del montaggio di un ECOPALEX 66
saluti roberto
- Re: Canalizzare aria in modo "artigianale" di roberto del 01/05/2011, 09:32
- Oggetto: adattamento canna fumaria per camino a legna di Francesco del 28/04/2011, 17:27
Messaggio: salve a tutti
ho comprato casa da poco...vorrei mettere nel soggiorno un caminetto prefabbricato a legna per creare un po'di atmosfera e po' di calore attorno ,non mi interessa scaldare completamente la stanza.
Nella sala c'è una vecchia canna fumaria di forma rettangolare (lar30cm-profondità20cm-altezza circa 15 metri)dove una volta era posizionata una stufa.
Per far entrare il fumo nella canna c'è un bocchettone di forma circolare di circa 20 cm di diametro.
Chiedevo se è possibile utillizzare questo tipo di canna fumaria o per forza ce ne vuole una a forma circolare.
grazie mille per la cortese attenzione - Oggetto: canalizzazione con austroflamma ad accumulo di silvia del 27/04/2011, 11:32
Messaggio: buongiorno, un cortese parere in merito ai monoblocchi Austroflamm con Heat Memory System a convenzione naturale: è plausibile utilizzarli per portare aria calda al piano superiore tramite canalizzazione ma senza ventilazione forzata (stanza camino di circa 45 mq + 30 mq circa secondo piano)? Ovviamente non pretendo alte temperature ma mi chiedo se senza ventole si riesca ad avere un poco di tepore anche di sopra. - Oggetto: caldaie a legna di Andrea del 01/04/2011, 11:24
Messaggio: Salve a tutti volevo un consiglio circa una caldaia a legna per riscaldare una appartamento di 106 mq.
Il mio dilemma e' sulla marca, apparte froiling che costa un esagerazione non so proprio quale mettere?
che ne dite della baxi solo innova o della thermorossi? Se qualcuno puo' aiutarmi ve ne sarei grato.Grazie
- Re: caldaie a legna di Camini & design del 09/04/2011, 10:07
Se cerchi un locale caldaia può andare bene anche quello della Thermorossi, altrimenti un'altra buona ditta è la D'Alessandro.
Se cerchi invece un ottimo termocamino ti consiglio il Vulcano sia come rapporto qualità prezzo che come rendimento.
Per la tua soluzione andrebbe bene il Mod. 25 - 3 che produce anche acqua calda per il sanitario e costa € 2700 Iva compresa.
Vai sul loro sito oppure chiamami per chiarimenti al 0737 787089.
Marco
- Re: caldaie a legna di Pietro del 21/04/2011, 22:53
Io la Froling non la scarterei a priori, si tratta di una delle migliori caldaie a legna in commercio, ha delle caratteristiche tecnologiche che fanno recuperare i costi di acquisto durante la gestione. le ho viste funzionare e mi hanno veramente impressionato.
- Re: caldaie a legna di leo del 22/04/2011, 12:36
Ti consiglio il modello IdroTermo 70K20TS con modulo scambiatore separatore + sanitario della ditta Grilli Caminetti (http://www.grillicaminetti.com/prodotti.php?c=4&p=22&n=Termocamini Ad acqua) al prezzo di 4,005,00 iva compresa. Riscaldi facilmente con bassissimi consumi.
- Re: caldaie a legna di Camini & design del 09/04/2011, 10:07
- Oggetto: Canna fumaria per caldaia a condensazione di Antonio Jaconi del 21/04/2011, 18:16
Messaggio: Buongiorno.
Con la presente gradirei sapere se una canna fumaria per caldaia a condensazione deve essere coibentata oppure no.
Grazie e buon lavoro.
Antonio Jaconi - Oggetto: CONSIGLIO PRESA D' ARIA ESTERNA di Claudio del 20/04/2011, 00:13
Messaggio: Salve a tutti,
sto valutando se sostituire un vecchio camino aperto con un termocamino ad acqua. Purtroppo il camino non è su una parete esterna della casa, ma al centro di un salone, per cui sono in difficoltà per alimentare la presa d'aria comburente che questi termocamini richiedono.
Chiedo se è tecnicamente giusto fornire al camino l'aria comburente mediante una canalizzazione che arriva sull'esterno dell'appartamento sfruttando un controsoffitto in cartongesso in cui nasconderei il condotto della sezione richiesta dal manuale di installazione.
Ovviamente l'intero tubo di canalizzazione sarebbe al di sotto della canna fumaria ma non sotto il focolare.
Spero di avere esposto con chiarezza il mio dubbio...
Grazie in anticipo per i contributi.
saluti
Claudio - Oggetto: normativa stufe a pallet di Sandro del 18/04/2011, 13:40
Messaggio: Salve, ho acquistato una stufa kelly idro plus un po' di tempo fa ma l'ho realmente installata solo ora. L'impianto idraulico è esistente e non ha la dichiarazione di conformità perchè realizzato parecchi di anni fa (anni 60/70) da altri proprietari, quando non era richiesta neanche l'abitabilità. Il collegamento con l'impianto idraulico me l'ha fatto a suo tempo l'idraulico ricavando da un termosifone la mandata e il ritorno e portandoli circa nella posizione dove ora c'è la stufa. Volevo chiedere, normativamente parlando, se ci sono dei documenti da inoltrare a qualche amministrazione, tipo:
per le caldaie normali a gas va trasmesso il certificato della prima accensione redatto da tecnico competente; oppure: visto che l'impianto è stato modificato, sebbene di poco, debba essere necessaria la dichiarazione di conformità dell'impianto; ecc.
In generale qualcuno saprebbe dirmi ca carte bisogna fare o richiedere in condizioni del genere? Ed eventualmente qualche riferimento normativo del caso?
Saluti
Sandro - Oggetto: Canna fumaria barbecue in cemento di Antonio del 13/03/2011, 16:43
Messaggio: Nel terrazzo di casa ho un barbecue in cemento.
Ora ho fatto realizzare una copertura fatta con un tetto di pannelli metallici coibentati da 4cm con sotto un rivestimento di doghette di legno.
Come faccio ora per attraversare il tetto per realizzare una canna fumaria per il barbecue in modo sicuro ed evitare pericoli di incendio del tetto?
- Re: Canna fumaria barbecue in cemento di Gini Ing. Sergio del 15/04/2011, 18:06
può prendere in considerazione le Canne fumarie ESSEBLOCK ESSEWOOD
- Re: Canna fumaria barbecue in cemento di Gini Ing. Sergio del 15/04/2011, 18:06
