Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: detrazioni x caldaia a pellet di Sandra del 28/03/2011, 13:59
Messaggio: la detrazione e' del 36%??
chiedono i bollettini ICI DAL 97 in poi
Noi li abbiamo dal 98 (perche' prima non abitavamo li')
Ma basta una certificazione o devono essere allegati proprio i bollettini cartacei??
Grazie per le risposte - Oggetto: Stufe doppio combustibile pellet-legna di Paolo del 22/03/2011, 10:52
Messaggio: Buongiorno,chiedo un parere sul funzionamento di stufe a doppia alimentazione Pellet-legna,e se sapete indicarmi qualche produttore.
Grazie
- Re: Stufe doppio combustibile pellet-legna di roberto giocofuoco del 22/03/2011, 19:24
vedi tulikivi pellet legna con accumulo ad irraggiamento senza energia elettrica...
costano un po' ma durano una vita ...ciao
- Re: Re: Stufe doppio combustibile pellet-legna di Paolo del 23/03/2011, 15:07
Grazie,ma cerco proprio una stufa che programmandola parta da sola con pellet e che possa essere alimentata a legna quando sono in casa.
- Re: Re: Re: Stufe doppio combustibile pellet-legna di roberto gioco fuoco del 25/03/2011, 16:47
si ma forse non hai capito c'e' un accumulo di calore che dura da 12 a 24 ore quindi quando arrivi a casa tutto e' gia' caldo devi solo caricare la mattina e la sera o a legna o pellet come preferisci...
di quante ore di autonomia hai bisogno ?
- Re: Re: Re: Re: Stufe doppio combustibile pellet-legna di federico di censi del 28/03/2011, 10:43
vorrei conoscere il prezzo della telmosufa idro classic 2_fire 24 grazie
- Re: Re: Re: Re: Stufe doppio combustibile pellet-legna di Paolo del 28/03/2011, 12:10
Grazie,mi capita di stare fuori casa per 2-3 giorni e vorrei che la stufa partisse da sola prima del mio arrivo e che si potese alimentare a legna quando sono a casa.Esiste qualcosa del genere?
Grazie
- Re: Stufe doppio combustibile pellet-legna di roberto giocofuoco del 22/03/2011, 19:24
- Oggetto: stufe lunga autonomia di fabrizio del 27/03/2011, 21:59
Messaggio: buongiorno a tuttti
ho letto il sito fuoco e legna e sto cercando disperatamente chi vende le stufe a lunga autonoimia, 12 - 15 ore tra una carica e l'altra ma non ho trovato nessun costruttore che mi dia una autonomia così lunga, oppure ho cercato male.
sapete darmi e consigliarmi alcuni costruttiri che vendano queste stufe?
grazie fabri
- Re: stufe lunga autonomia di roberto giocofuoco del 28/03/2011, 11:51
vedi : www.giocofuoco.it
scrivimi o telefonami
ciao roberto
- Re: stufe lunga autonomia di roberto giocofuoco del 28/03/2011, 11:51
- Oggetto: inserto ventilato o non di Matteo del 04/03/2011, 10:01
Messaggio: Ciao,
sono intenzionato ad acquistare l'inserto hwam 30/55 per la mia sala cucina di circa 40mtq. A fianco al camino inserto però ho una scala aperta che sale al primo e secondo piano. Non so se sia una scelta felice questa hwam o se sia preferibile un inserto ventilato che mi assicuri una miglio distribuzione del caldo nella sala, riducendo forse la possibilità che gran parte del caldo salga per le scale. Che ne pensate?
Grazie
Matteo
- Re: inserto ventilato o non di roberto gioco fuoco del 04/03/2011, 17:34
penso che tra un prodotto convettivo ed uno ad aria forzata non ci sia molta differenza la qualita' del calore prodotto e' sempre di qualita' scadente il tuo dubbio si trasformera' in realta' la scala ti risucchiera tutto.Con un focolare ad irraggiamento le cose invece cambiano risolveresti il problema avresti un caldo sano ed un consumo di legna contenuto . CIAO
- Re: Re: inserto ventilato o non di Matteo del 18/03/2011, 11:24
quindi suggerisci di stare sulla HAWM 30/55?
Grazie
Ciao
Matteo
- Re: Re: Re: inserto ventilato o non di roberto del 18/03/2011, 19:08
no, e' convettivo sempre aria...ti conviene prendere un prodotto che distribuisce il calore solo ad irraggiamento altrimenti l'aria calda va su subito per le scale .... ciao
- Re: Re: Re: Re: inserto ventilato o non di Matteo del 24/03/2011, 10:38
il problema è che ho un camino in muratura moderno e mi serviva un inserto. Al momento scaldo la stanza quasi completamente con un caldo fa Vortice (ventilato: emette 50mq di aria all'ora a 200 gradi - li ho misurati -4kwatt effettivi). Diciamo che non va male e avevo pensato che se non va male un caldo fa, non sarebbe andato peggio un inserto ventilato da 7-9 kwatt. Però la hwam la preferivo, perchè più bella e non rumorosa. Temo però che il caldo della hwam salga direttamente le scale aperte (essendo queste quasi sulla sua verticale) e non si diffonda per la stanza come un ventilato. E' una questione un po' complicata, lo so. Tu che pensi, proseguo col caldo fa se non posso mettere una stufa a irraggiamento? Grazie. Ciao
- Re: inserto ventilato o non di roberto gioco fuoco del 04/03/2011, 17:34
- Oggetto: Collegamenti idraulici termostufa di Salvatore del 22/03/2011, 15:37
Messaggio: Salve
devo mongare una idrostufa e volevo un consiglio su come effettuare i collegamenti idraulici tra essa e gli attacchi a muro.
Il venditore mi ha consigliato con dei flessibili x altatemperatura di acciaio cosi da poterla spostare facilmente e installarla più vicino al muro.
Comunque la scelta dei flessibili mi spaventa un poco, che soluzioni esistono?
grz ciao - Oggetto: Sistema avant di Simone del 18/03/2011, 10:40
Messaggio: Conoscete il sistema avant con pannelli solari per produrre acqua calda sanitaria da integrare con il foghet della jollymac? - Oggetto: termocamino di mike del 17/03/2011, 15:09
Messaggio: ciao a tutti. un info..nella mia casa da 110mq(60sotto,50sopra) sto installando un impianto con solare+termocamino+riscaldamento a pavimento+caldaia..il tutto verrà collegato in un puffer. ho 2 domande da fare:
1- un puffer da 600lt (cm consigliato dall' idraulico) può bastare?
2- da quanti kw prendere il termocamino (io pensavo un 25) - Oggetto: Abbattifumo di Giovanni del 17/03/2011, 14:01
Messaggio: Ho un forno a legna e sono ristoratore. Vorrei sapere il sistema sicuro per abbatere i fumi senza dare fastidio agli altri coinquilini, se ci sono regole in materia e come bisogna fare per essere a norma. - Oggetto: Cassetto cenere di Davide del 15/03/2011, 21:17
Messaggio: Vorrei sapere se per i modelli di caminetti che hanno la cassetta cenere posta sotto la griglia del focolaio (e non frontalmente) è possibile effettuare l'estrazione del cassetto e rimozione della cenere anche a caminetto acceso (con brace) o se è necessario attendere lo spegnimento totale del fuoco??
In questo caso non si può avere una combustine continua. - Oggetto: TERMOSTUFE ITALFLAME di andrea del 15/03/2011, 09:45
Messaggio: Salve,sono un felice possessore di una termostufa Italflame 24 kw,navigando su internet ho visto che si trova tanta gente scontenta di marche famose,bè io vi posso dire che questa piccola azienda lavora seriamente e produce solo macchine di qualità,ciao e buon fine inverno.
