Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: richiesta info di diego del 13/03/2011, 17:25
Messaggio: buonasera a tutti vorrei chiedere un informazione sperando che qualcuno possa aiutarmi. vorrei sistemare una casa oramai "ferma" da tanti anni nella quale ce un camino che approssimativamente misura h:56cm l:68cm p:45cm. se inserisco un inserto a legna ho la possibilita di riscaldare tutta la zona giorno che e di circa 50 mq? spero possiate aiutarmi o consigliarmi grazie
- Re: richiesta info di Marco del 13/03/2011, 22:36
Ciao, secondo me devi stare sui 10Kw almeno....
- Re: richiesta info di Marco del 13/03/2011, 22:36
- Oggetto: Termocamino + ventilazione? di Stefano del 03/03/2011, 17:03
Messaggio: Salve a tutti,
sto per dinventare proprietario di una casa su due piani (80+80mq). In cucina c'e' un termocamino che riscalda l'acqua di tutti i caloriferi.
Siccome la sala a fianco della cucina e' di 43 mq volevo portare un tubo che dalla cappa del camino porti con ventilazione forzata aria calda in sala.
Nella cappa c'e' un tubo di acciaio caldo e pensavo di recuperare questo calore. Pensate sia una buona idea?
Grazie
Stefano
- Re: Termocamino + ventilazione? di Gianni del 03/03/2011, 18:56
Un tubo di aciaio caldo? Parli forse della canna fumaria???
Beh, in ogni caso puoi recuperare aria calda dalla k del camino. Dovrai fare una griglia di ripresa in basso, montare un grosso tubo con una eventuale ventola di bassa portata (oppure una griglia dotata di ventola) e il gioco è fatto. L'unico accorgimento sarà montare la ventola dotata di termostato in modo che quando la temperatura scende sotto un certo limite, la ventola si disattivi.
In ogni caso non riuscirai mai a scaldare un ambiente di 43 mq. Io con il recupero del calore k riscaldo un ambiente di 20 mq. Forse sarebbe una buona idea aumentare il numero di elementi radianti.
Ciao!
- Re: Re: Termocamino + ventilazione? di Stefano del 04/03/2011, 10:17
Si in effetti si tratta della canna fumaria :)
Di che diametro mi consiglieresti il tubo di raccordo tra le due stanze?
Grazie intanto!
Stefano
- Re: Re: Re: Termocamino + ventilazione? di Gianni del 06/03/2011, 14:32
più grande possibile (150) per avere la magiore portata in modo "naturale". un 100 o 120 se utilizzi una ventola. Quanta strada deve fare il tubo? In ogni caso ricorda che in basso nel camino o nella kappa ci dovrà essere una grossa griglia (meglio due) di ripresa perchè l'aria deve entrare dal basso fredda, deve scaldarsi e fuoriuscire calda sopra.
http://www.zetalinea.it/2007-file/prodotti.asp
su questo sito troverai griglie con ventole e termostato che potrebbero fare al caso tuo.
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Termocamino + ventilazione? di Stefano del 06/03/2011, 21:26
Il tubo deve fare 2,5 metri non molto.
L'estetica come posso risolverla? al momento mi viene in mente solo carton gesso (per rivestire il tubo) o potrei usare qualche tubo esteticamente piacevole?
Ottimo il sito ben fornito peccato che non lo conoscevo quando mi sono costruito il vecchio camino!
--
PS Il mio vecchio camino ha un inserto in ghisa non termoventilato ho costruito la ventilazione e riscaldo 45 mq con due ventole da 12. Il tutto comandato da un telecomando per ventilatori da soffitto :)
- Re: Re: Re: Re: Re: Termocamino + ventilazione? di Gianni del 07/03/2011, 19:08
Ecco, dovrai fare lo stesso per il tubo. Mettere una ventola in uscita (già con termostato). Il termostato eviterà che la canna fumaria si raffreddi troppo facendo partire la ventola solo sopra una certa temperatura. I 2,5 metri di tubo dovranno essere coibentati per estrarre e condurre il massimo del calore.
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Termocamino + ventilazione? di davide del 11/03/2011, 16:28
Ciao, mi puoi spiagare come hai fatto la ventilazione del camino? pensi sia fattibile con un forno a legna?
Grazie
- Re: Termocamino + ventilazione? di Gianni del 03/03/2011, 18:56
- Oggetto: Termostufa Walltherm di Denise del 09/03/2011, 10:48
Messaggio: Buongiorno,
qualcuno conosce la termosfura Walltherm della Wallnöfer H.F. Gmbh di Bolzano?
Qui la potete vedere nel sito ufficiale della ditta che la produce.
http://www.wallnoefer.it/cgi/sdcgi.exe?USERID=12520132DBE5381585E50D272&SID=I&action=mtemplate&fname=&ebene=005002&mkrecno=23&iklasse=1
Cosa ne pensate?
Grazie. Un cordiale saluto.
- Re: Termostufa Walltherm di Paolo del 10/03/2011, 20:17
Sembra una stufa valida. Tecnicamente pare sfruttare il sistema gassificazione delle stufe a fiamma rovesciata, perciò rendimenti molto alti.
L'unica cosa, credo richieda una installazione perfetta in quanto per il metodo di combustione adottato la temperatura dei fumi sarà molto bassa. Questo è sicuramente un pregio per ciò che riguarda le prestazioni, ma bisogna stare attenti ad utilizzare legna buona e secca altrimenti si abbassa la temperatura di lavoro creando l'effetto condensa. Ancha il tiraggio della canna fumaria dovrà essere molto buono, per lo stesso motivo di cui sopra.
Insomma ci saranno ottimi risultati solo se installata bene ( il che non è sempre ovvio) e utilizzata al top.
- Re: Termostufa Walltherm di Paolo del 10/03/2011, 20:17
- Oggetto: Termocamino Vulcano di Marco Saccucci del 04/02/2011, 14:08
Messaggio: Premesso che non ho alcun interesse diretto con la Vulcano, se non quello di avere grosse soddisfazioni dal loro termocamino Vulcano 35. Dal primo gennaio finalmente mi sono trasferito nella nuova casa, molto ben coibentata, impianto a pavimento radiante Reahu, tank in tank da 750 lt +240 lt per acs, a cui prossimante colleghero' anche pannelli solari. La casa è di circa 220 mq, 160 al piano terra e 60 al primo piano; i primi giorni ho accesso il Vulcano e la caldaia a condens. a gpl solo riscaldamento, che partiva dietro richiesta dell'impianto a pavimento. Dopo qualche giorno mi sono accorto che partiva anche se mancava pochissimo alla temperatura dell'acqua richiesta per i tubi radianti. Ho allora provato a spegnere del tutto la caldaia, e difatti il solo termocamino scalda egregiamente casa e mi produce acs in quantita' sufficiente. Utilizzo solo la mandata del riscaldamento, non utilizzo il circuito acs del camino, che va in uno scambiatore a piastre in prossimità del boiler, e da questi viene spillata l'acqua per il riscaldamento che di solito è sui 35/36°C. Sicuramente impiegherà di piu' per arrivare a temperatura, ma volete mettere la soddisfazione, e non solo del portafoglio, di potere fare tutto cio'? Abito in montagna a 900 mt, e pensare che ho un impianto ad emissione co2 a zero mi fa proprio piacere. Il camino poi è un vulcano davvero, fiamma rovescia, lo carico per bene la mattina e poi pomeriggio aggiungo altro po di legna. VIVA VULCANO!!!!!!!
Marco
- Re: Termocamino Vulcano di roberto del 02/03/2011, 08:29
Marco, io ho da qualche anno un termofavilla ad acqua della clam sono soddisfatto è un buon prodotto, tramite il quadro che indica la temperatura metto la legna fino al massimo di 85° superato quel limite c'è un avvisatore acustico che segnala l'ebollizione dell'acqua. Quando lo accendo lo carico a sufficienza con legna piccola in modo di mandarlo in poco tempo circa 20 min. a temperatura 43° per far partire la pompa min. Vorrei capire il funzionamento di questi camini che si riempiono di legna e funzionano autonomamente, quanto impiega a far partire la pompa? quanto consuma? grazie Roberto
- Re: Re: Termocamino Vulcano di Ventura Marco del 07/03/2011, 17:23
Ciao Roberto sono Marco e sono rivenditore autorizzato Vulcano. Il Termocamino Vulcano non và riempito di legna ma và inserita la carica necessaria in base alla metratura dell'abitazione (es.20-25 Kg per 100mq) e durano dalle 5 alle 7 ore. La pompa di solito parte dopo circa 10 minuti dall'accensione del Termocamino. Ti posso garantire inoltre che una volta azionata la pompa difficilmente la pompa si ferma, in quanto il Vulcano è l'unico termocamino ad avere una scorta interna d'acqua così elevata. Ho montato un 35-2 per un'abitazione con impianto a pavimento di 230 mq (circa 350 l d'acqua) e inoltre aveva anche 7 termosifoni classici. Il cliente me ne ha fatti vendere altri 2 in 10 giorni. Ciao
- Re: Termocamino Vulcano di roberto del 02/03/2011, 08:29
- Oggetto: Cottura carne termocamino di Cavagna F. del 06/03/2011, 17:08
Messaggio: Buongiorno,
ho acquistato casa e in taverna c'e' la predisposizione per il camino, che voglio montare a breve.
Inizialmente l'idea era di un camino normale, per fare serate con amici, ma poi ho pensato se fosse possibile prendere due piccioni con una fava e recuperare il calore.
Il termocamino sembra una soluzione ottima, ma il dubbio è quello della possibilità di fare grigliate come un normale camino. Ho visto che cci sono i termocamini col girarrosto, ma io cerco consigli e opinioni sulle vere e proprie grigliate.
Qualcuno adopera il proprio termocamino per cucinare?
Grazie.
Fabio
- Re: Cottura carne termocamino di Stefano del 07/03/2011, 14:48
Avro' un termocamino a breve e attualmente ho un camino normale... forse sbaglio ma tra i due non vedo differenza per quanto riguarda le grigliate.
L'esperienza attuale e' che non potendo chiudere il vetro l'odore va in giro per la stanza. Ad ogni modo mi piace di piu' usare la pietra refrattaria
- Re: Re: Cottura carne termocamino di Giovanni Iemmi del 07/03/2011, 17:17
mi permetto di corregerti sulla base delle mie numerose esperienze, la differenza c'è eccome :-) sostanzialmente il problema è che nella camera di combustione del termocamino chiuso le temperature sono molto molto piu' elevate, troppo per cucinare. Nei momenti in cui si vuole cucinare, il termocamino non puo' essere usato per riscaldamento e va alimentato pochissimo, giusto per creare il letto di brace e in ogni caso fare attenzione perchè la cottura sarà molto più rapida che in un normale barbecue
- Re: Cottura carne termocamino di Stefano del 07/03/2011, 14:48
- Oggetto: kachelofen di silvia del 11/02/2011, 17:56
Messaggio: Bravo Roberto hai proprio ragione, Tremonti vi ha fregato proprio bene.
Voi lavorate per il cliente che ha l'agevolazione fiscale del 36% e poi a lavoro eseguito quanto dovete incassare, la Banca vi trattiene il 10%. Complimenti non sanno + come fregare la gente e se siete a credito con le tasse?.
Comunque ti ringrazio anche a nome del mio papà, che ha avuto modo di parlare con te per il problema alla ns. vecchia kachelofen, a proposito siccome dobbiamo sostituire il nostro vecchio caminetto che tra l'altro è una vera e propria ....porcheria (vedi PALAZZETTI) .... ti contatteremo per vedere come sostituirlo, personalmente opterei per un camino ad accumulo, ma vediamo. Ricordati della mia mail quando ti contattero.
ciao e di nuovo grazie
- Re: kachelofen di roberto giocofuoco del 04/03/2011, 16:40
Cara Silvia pultroppo questo governo ci ha fregati tutti UTILIZZATORI E COMMERCIANTI tutto il settore del risparmio energetico perche il negoziante e'stato obbligato a fare un aumento consistente sui propri listini per compensare il calo( gia' ridotto all'osso ) degli introiti in questi settori e per limitarne lo sviluppo ...
Non dobbiamo dimenticarci che i concorrenti delle energie alternative sono le multinazionali del gas, petrolio, elettricita' cosa vuoi che ci mettano a convincere una classe politica che ha solo lo scopo di arricchire il loro portafoglio.....bastano tre o quattro leggine per frenare il tutto e poi incassano molto semplice .Ti devi rendere conto che un ex cliente del metano come me che versava Euro 4000 all'anno ( per stare al freddo )quando e' passato alla legna spendendo 800 euro( ora sto' al caldo ) dati ad un contadino ...moltiplicalo per tutti gli impianti che si fanno in un anno sai che cifra .....
Se ne guardano bene di fare una legge che incentivi il rimboscamento delle rive coltivate o che incentivino il taglio di boschi con risemine di legna pregiata per bruciare.... i politici dicono tutti di essere verdi ma il verde che conoscono e' solo quello dei dollari boicottiamo questo sistema ciao a tutti
- Re: Re: kachelofen di emilio del 05/03/2011, 21:20
hai raggione io sono dalla tua parte
- Re: kachelofen di roberto giocofuoco del 04/03/2011, 16:40
- Oggetto: cerco un camino in ghisa usato con vetro+due ventole di Cesare Dallera del 24/01/2010, 11:12
Messaggio: salve a tutti, sto cercando un camino usato in ghisa,con chiusura in vetro+ due ventole,ne avevo già acquistato uno e mi trovo bene,l'ho incastrato nell'interno di un vecchio camino, che era di dimensione più grandi, è stato sapientemente e diligentemente chiuso con mattoni a vista, e funziona perfettamente. Per tale motivo ne sto cercando un'altro usato.Sopra alla chiusura del vetro vi sono otto tubi dove le due ventole hanno il compito di fare arrivare l'aria calda tramite questi tubi. dove potrei trovare rivenditori di questi camini usati. Ringrazio per l'attenzione.
Cordialmente Cesare
- Re: cerco un camino in ghisa usato con vetro+due ventole di Giovanni Iemmi del 24/01/2010, 13:46
se ti puo' interessare, io ho da vendere un inserto Supra Tertio 790V a 1000 Euro. Io sono rivenditore, l'ho ritirato da un cliente che aveva problemi di canna fumaria e quindi non lo poteva piu' usare. Ha funzionato un solo inverno, è 11kw e le dimensioni sono L 81 x H 69 x P 48.
- Re: cerco un camino in ghisa usato con vetro+due ventole di roberto ferrari del 04/03/2011, 17:51
Sono un privato: vendo caminetto istallato e mai acceso di marca Kingfire con queste caratteristiche:
Inserto metallico, con focolare in ghisa.
Potenza termica nominale 11 KW*
Rendimento 75%
Consumo legna 2,94 Kg/h*
Peso 102 Kg
Diametro uscita aria calda 14 cm
Diametro uscita fumi 20 cm
Diametro canna fumaria altezza da 2,5 a 3,5 mt. 20 cm
Diametro canna fumaria altezza oltre 3,5 mt. 18 cm
Tiraggio minimo 10 Pa
Portata dei due ventilatori da 22 + 22 Watt: (opzionale) 120+120 m3/h
*(con quantità maggiori di legna si ottengono potenze superiori)
Se sei intenzionato ti posso mandare delle foto.
Il prezzo e' di euro 1300.L'ho acquistato due anni fa a euro 2600.
Roberto
- Re: cerco un camino in ghisa usato con vetro+due ventole di Giovanni Iemmi del 24/01/2010, 13:46
- Oggetto: caminetti spartherm con accumulo di Alberto del 03/03/2011, 19:15
Messaggio: Mi sono interessato al discorso di accumulo calore dei caminetti della ditta spartherm.
Ho cercato e trovato indicazioni e dati riguardanti questi caminetti,ma sono rimasto stupito quando ho visto le potenze nominali.
Il più potente arriva al massimo a 13 Kw con una uscita fumi di diam.250.
La cosa strana è che ha una apertura di carico di ben 120 cm.(modello varia B-120h)
Per quale motivo sono tutti così scarsi di potenza ?
Ho il dubbio che a vantaggio dell'accumulo si perda in capacità di scaldare direttamente.
Qualcuno sta utilizzando o conosce questi modelli?
- Re: caminetti spartherm con accumulo di roberto giocofuoco del 04/03/2011, 13:18
Ciao Alberto se ti servono informazioni conosco benissimo questi prodotti. www.giocofuoco.it
chiedi di roberto
- Re: caminetti spartherm con accumulo di roberto giocofuoco del 04/03/2011, 13:18
- Oggetto: Termocamino e temperatura termostato di Stefano del 04/03/2011, 10:26
Messaggio: Ciao,
Il termocamino della mia nuova casa riscalda l'acqua di tutti i caloriferi. Quando il camino e' caldo la caldaia pompa solo l'acqua, mi chiedevo cosa succede quanto la temperatura dell'unico termostato raggiunge il valore impostato.
La caldaia continua a pompare acqua nei caloriferi?
Mi interessa perche' il termostato e' nella cucina di 16 mq dove c'e' anche il camino quindi e' la piu' calda. La sala (43 mq) e le stanze di sopra rimarrebbero quindi fredde?
Qual'e' secondo voi la distribuzione del calore?
Grazie
Stefano
- Re: Termocamino e temperatura termostato di Roberto del 04/03/2011, 10:52
il termostato va posizionato possibilmente al centro dell'abitazione non vicino ad un termosifone affinchè possa funzionare correttamente
- Re: Termocamino e temperatura termostato di davide del 04/03/2011, 12:14
Il termostato non deve comandare la pompa del camino perchè quando si raggiunge la temperatura ideale il termostato spegne la pompa e il termocamino va in surriscaldamento, il termocamino deve essere regolato da quanta legna si mette e non deve esserci nessun termostato a regolare l'impianto, ma solo la centralina del termocamino che fa partire la pompa in base alla temperatura dell'acqua all'interno del termocamino. Per evitare il troppo caldo in cucina ti conviene installare sul calorifero quei termoregolatori che aprono e chiudono il calorifero in base alla temperatura della stanza.
Ciao
- Re: Termocamino e temperatura termostato di Roberto del 04/03/2011, 10:52
- Oggetto: Ruegg o Artistico di federico del 26/01/2011, 09:06
Messaggio: Buon giorno a tutti
scrivo in quanto a breve dovrei installare il caminetto in soggiorno con lo scopo di riscaldare il soggiorno e la cucina (25 mq il soggiorno 15 circa la cucina)
Tempo fa ho fatto un preventivo per un caminetto Artistico C80BV un camino ad angolo non troppo grosso e ventilato)
Ultimamente ho fatto un preventivo per un Ruegg modello Venus a ventilazione naturale.
Come prezzo alla fine siamo li arrivano entrambi a 5300 € ma il dubbio era capire se effettivamente i Ruegg sono migliori e/o la ventilazione forzata porta dei benefici effettivi.
Qualcuno ha esperienze in merito? Grazie mille a tutti per i consigli.
- Re: Ruegg o Artistico di andrea del 22/02/2011, 14:21
Ciao,
non conosco bene il prodotto 'artistico'! ma sicuramente posso dire che un camino senza ventilazione è meglio, la scelta se fossi in te la farei in base al tempo di utilizzo nella giornata.
Voglio dire se sara' acceso poco, x riscaldare sara' meglio ventilato e con le ucite aria calda "a pavimento"(vedi piazzetta occhio ci sono modelli migliori e meno,generalmente i piu' recenti sono buoni) , se lo usi tutto il giorno ottimo un ruegg!
- Re: Ruegg o Artistico di marco m del 03/03/2011, 09:00
Ti consiglio Ruegg sono prodotti ottimi sotto tutti i punti di vista e con un ottimo post vendita.
- Re: Ruegg o Artistico di andrea del 22/02/2011, 14:21
