Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Braciere Melinda idro Extraflame di Piero del 30/01/2011, 22:46
Messaggio: Ho acquistato una Melinda Idro da 15 Kw e la sto utilizzando da 4 mesi. Mi sono accorto che il braciere, dove avviene la combustione del pellet, ha cominciato ad incrinarsi al centro tra i fori che lo caratterizzano.
Mi sembra sia un pò presto per una stufa nuova, qualcuno ha riscontrato problemi simili anche su altre stufe?
In settimana sentirò un Cat ed il rappresentante per saperne il motivo e per le successive azioni loro e mie.
Grazie della collaborazione
Piero.
- Re: Braciere Melinda idro Extraflame di lucio del 11/02/2011, 18:03
Ciao anch' io ho una melinda da poco da una spazzolata qui e vedrai che non sei l'unico..
ciao
- Re: Re: Braciere Melinda idro Extraflame di Piero del 02/03/2011, 08:49
X Lucio:
Ho ricevuto dalla Extraflame il nuovo fondo braciere in GARANZIA e direttamente dalla fabbrica. Lo spessore è 4 mm il doppio del precedente, evidentemente hanno ritenuto che 2 mm fosse troppo esile per la combustione.
- Re: Braciere Melinda idro Extraflame di lucio del 11/02/2011, 18:03
- Oggetto: Presa d'aria x inserti a pellet di Lennox84 del 27/02/2011, 19:50
Messaggio: Salve
ho intenzione di prendere l'insrto a Pellet Pelllstar dell'Italiacamini.
Volevo chiedere se era necessaria una presa d'aria.
Perchè alcuni rivenditori mi hanno detto che non serve mentre mi dicono di farla fare?
qual'è la verità?
posso evitare di farla?
Grazie mille
Nicola
- Re: Presa d'aria x inserti a pellet di Giovanni Iemmi del 28/02/2011, 09:43
la presa d'aria è obbligatoria,in alcuni casi capita che funzionino anche senza, ma è pericoloso non avere ricambio di ossigeno nell'ambiente dove è presente il bruciatore
- Re: Presa d'aria x inserti a pellet di Giovanni Iemmi del 28/02/2011, 09:43
- Oggetto: cassettone stufa becchi di muzio del 24/02/2011, 14:41
Messaggio: Salve ho comperato una stufa becchi a tre elementi, l ho installata ma credo manchi un cassettone dato che l uscita fumi mi rimane sul davanti. Diversamente nn funziona. Qualuno puo darmi una mano se per caso avessi sbagliato qualcosa? Oppure qualcuno ha da vewndere un cassettone?? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.. mia email muzio66@alice.it
- Re: cassettone stufa becchi di maik del 25/02/2011, 19:38
a quanti piani è? forse hai invertito i raccordi
- Re: cassettone stufa becchi di gianni del 27/02/2011, 21:33
Ma scusa, chi te l'ha venduta non è in grado di spiegarti oppure, se ti sei accorto che manca un pezzo e il venditore non te lo aveva detto, perchè non la restituisci?
- Re: cassettone stufa becchi di maik del 25/02/2011, 19:38
- Oggetto: Caminetto Alfa, con inserto Scirocco. di Andrea del 24/01/2011, 17:42
Messaggio: Conoscete o possedete caminetti Alfa? Il prezzo non sembra male, e neppure il design.
- Re: Caminetto Alfa, con inserto Scirocco. di Andrea del 26/01/2011, 11:58
I miei due dubbi sono:
- il focolare è in pietra refrattaria
- secondo le istruzioni la ventilazione DEVE rimanere funzionante durante l'utilizzo.
In questo caso, il risparmio della legna vede dall'altro lato un consumo costante di elettricità.
Cosa ne pensate?
- Re: Re: Caminetto Alfa, con inserto Scirocco. di Gianni del 26/01/2011, 19:31
Sono dei validi prodotti.
La spesa di corrente per la ventilazione di un inserto o camino non è neanche da inserire nei "dubbi" del risparmio! Risparmiare 600-700 euro ogni anno usando la legna al posto del gas non ha paragone con i 10 euro spesi per la ventilazione!
La ventilazione inoltre aiuta la distribuzione del calore e la sua destratificazione.
Ciao!
- Re: Caminetto Alfa, con inserto Scirocco. di lucio del 26/02/2011, 19:46
salve vorrei sapere se questo prodotto può essere canalizzato mediante tubi per portare il calore prodotto in altre stanze non attigue a quella del caminetto e poi cosa succede se durante il funzionamento viene a mancare la corrente. Grazie
- Re: Caminetto Alfa, con inserto Scirocco. di Andrea del 26/01/2011, 11:58
- Oggetto: inserimento stufa a pellets in camino già esistente di Antonucci Salvatore del 26/02/2011, 18:58
Messaggio: Buona sera,
vorrei sapere se esiste la possibilità di inserire in un camino già esistente un stufa a pellets.
Grazie
Salvatore Antonucci - Oggetto: consigli sulle canne fumarie da utilizzare. di Dario del 03/01/2011, 07:07
Messaggio: egr colleghi
ho visionato il vostro sito fantastico, se volete insegnarmi come fare avrei un quesito:
sto per costruire in tavernetta 1 forno a legna 1 caminetto 1 barbecue che vorrei collegarli in un unico tubo, mentre al piano superiore desidererei collegare la caldaietta e la cappa.
anticipatamente ringrazio se vorrete prendere in considerazione questa mia necessità, consigliandomi quale tubi utilizzare, se possono essere inseriti tutti insieme quelli della tavernetta. f/to Dario Moccagatta
- Re: consigli sulle canne fumarie da utilizzare. di Marco del 03/01/2011, 13:42
Mi spiace ma devi fare 5 canne fumarie.... UNI 10683 e 71/29 paret 3
- Re: Re: consigli sulle canne fumarie da utilizzare. di Giovanni Iemmi del 04/01/2011, 15:46
solo una piccola correzione: le canne possono essere "solo" 4, perchè purtoppo la norma ammette caminetto e forno nella stessa purchè con un'opportuna valvola che li escluda a vicenda
- Re: consigli sulle canne fumarie da utilizzare. di gini sergio del 19/01/2011, 18:52
in tavernetta puoi pensare di utilizzare il caminetto anche per cottura e quindi eliminare il barbecue e risparmiare una canna fumaria, le canne fumarie da utilizzare devono essere CE e chi le monta deve rilasciare la conformità secondo DM 37/08 ( Dlgs 128 del 28 06 2010 art.283) per il dimensionamento occorre scegliere il caminetto e il forno da abbinare e poi, in funzione dell'altezza e dell'isolamento si determina la sezione del camino (canna fumaria). Nel costruire un camino per caminetto o stufa o altri apparecchi a biomasse, ricordiamoci del rischio di incendio di fuliggine, e, se si utilizzano tubi in acciaio occorre prevedere le opportune dilatazioni ( a 1000°C un camino in acciaio di 10 ml si allunga di circa 12 centimetri); se ci sono in prossimità materiali combustibili ( travi in legno, cappotti termici,solai in legno ecc) occorre avere molta prudenza. Quindi materiali certificati, ad esempio Essewood, lavori a regola d'arte e apposizione della targhetta identificativa (UNI EN 1443) obbligatoria per tutti i tipi di canne fumarie (la dichiarazione di conformità significa il rispetto tutte le Norme e di tutte le Leggi interessate). Per la propria casa si paga per avere un buon lavoro duraturo negli anni ed efficiente.
- Re: Re: consigli sulle canne fumarie da utilizzare. di zanrossofrancesco del 19/01/2011, 21:03
da due anni riscaldo la casa con una stufa in pellet,quest'anno mi cola lungo il tubo scarico fumi un liquido nero che raffreddandosi si solidifica in una specie di catrame cosa posso fare la canna fumaria e' lunga 8 mt. ed e' in acciaio allungabile
- Re: Re: consigli sulle canne fumarie da utilizzare. di gini sergio del 27/01/2011, 17:28
non penso che la tua canna sia di acciaio allungabile bensi sia acciaio flessibile, a mio giudizio il problema è serio perchè il liquido che cola probabilmente è creosoto misciato a fuliggine e acqua. Se è così è un miscuglio che può incendiarsi.
penso che il tubo di scarico ( la canna fumaria) sia della stessa sezione dell'uscita della stufa a pellet, cioè da mm 80, se è così la pressione del ventilatore di estrazione dei fumi si trasmette a tutta la canna che probabilmente non è stata mai pulita.
Purtroppo nessuno dice che le stufe a pellet DEVONO scaricare i fumi in canne fumarie che devono funzionare in DEPRESSIONE e cioè devono essere in aspirazione e quindi di diametro superiore a quello di uscita della stufa a pellet, normalmente mm 120-130. Questo permette alla stufa di funzionare al meglio con i parametri di funzionamento preimpostati e in caso di mancanza di corrente, il fatto che il camino sia in depressione fa si che i fumi del pellet che è nel crogiuolo vengano aspirati e non fuoriescano nell'ambiente. Nel suo caso, a mio giudizio, se il tubo è da mm80 occorre sostituirlo con altro più grande e possibilmente rigido, e se non è possibile almeno flessibile ma doppia parete.
cordialità
- Re: Re: consigli sulle canne fumarie da utilizzare. di cremona pietro del 26/02/2011, 06:26
buogiorno,
io sto costruendo la mia casa e dovrei realizzare le canne fumarie per stufe a legna, stufe a pellet e caminetti. ho cercato di capire un pò le cose e mihanno cofuso molto le idee. c'è stato chi mi ha cosigliato canne fumarie in acciaio, chi in acciaio coibentato e chi mi ha detto che viste le temperature che si raggiungono e perchè lacanna resti calda fino in cima per un miglior tiraggio occorre evitare l'acciaio ed utilizzare laterizio ceramizzato.
a questo punto chi ha ragione, cosa devo fare?
grazie dela vostra attenzione
- Re: consigli sulle canne fumarie da utilizzare. di Marco del 03/01/2011, 13:42
- Oggetto: Come scegliere il caminetto di Davide del 12/02/2011, 23:19
Messaggio: Ho chiesto consiglio a molti rivenditori ed ho raccolto dati e consigli utili da tutti.
Di queste marche (jotul,philippe godin,seguin,deville,laudel,invicta)ho tanti dati e cataloghi a non finire.
Ogni esperto in materia mi ha indicato quale secondo le caratteristiche si adattava meglio alle caratteristiche della casa.
Ma arrivati al dunque non so scegliere.
L'unica cosa su cui riesco a fare un confronto diretto è il prezzo,troppo riduttivo!!
Cosa bisogna confrontare la pot.nom. o quella max,i rendimenti o le emissioni di co2,il peso del caminetto o il tipo di rivestimento.
Sono veramente in crisi.
- Re: Come scegliere il caminetto di roberto giocofuoco del 24/02/2011, 17:20
ciao Davide se vuoi ho un file di una relazione fatta molto bene sui vari tipi di focolari che ti puo' aiutare nella scelta.
se a qualcuno interessa mandatemi la mail con la richiesta
info@giocofuoco.it
- Re: Come scegliere il caminetto di roberto giocofuoco del 24/02/2011, 17:20
- Oggetto: domanda di settimio del 17/02/2011, 14:10
Messaggio: quanto puo costare un termocamno ad aria umidificata con ventilazione x 110 mq circa? se qualcuno ha un'idea xche non riesco a trovare un listno d qualsiasi marca anche sui siti dei produttori!!!
- Re: domanda di roberto giocofuoco del 24/02/2011, 16:32
ciao secondo me ti conviene abbandonare la ricerca su un altro prodotto piu' tecnico se cerchi un camino ventilato con l'umidificatore e' perche' non vuoi il caldo scadente dell'aria scaldata e cerchi di tamponare con un umidificazione ... ti conviene produrre un caldo sano .
ormai ci sono camini ad irraggiamento con accumulo di calore a costi accessibili che possono anche essere dotati di griglie aria a convezione naturale.
ciao roberto
www.brunner.de
www.giocofuoco.it
- Re: domanda di roberto giocofuoco del 24/02/2011, 16:32
- Oggetto: RICHIESTA DI INFORMAZIONI di LUCA del 24/02/2011, 15:05
Messaggio: Buongiorno,
sono intenzionato ad acquistare una stufa ad accumulo con forno e sono indeciso tra la marca tulikivi e nunnauuni.
Potreste per favore indicarmi le differenze e quale sia la migliore tra le due.
Ringrazio di cuore.
Luca
- Re: RICHIESTA DI INFORMAZIONI di roberto gioco fuoco del 24/02/2011, 16:17
ciao Luca se vuoi ti posso mandare file nuova stufa tulikivi con forno in maiolica estraibile la puoi lavare il lavastoviglie....ho vari file in merito
la stufa e' bellissima non la trovi sul depliant e' appena uscita . mandami tua mail : info@giocofuoco.it
ciao roberto
- Re: RICHIESTA DI INFORMAZIONI di roberto gioco fuoco del 24/02/2011, 16:17
- Oggetto: Catalizzatore di energia di fuocoelegna del 23/02/2011, 21:27
Messaggio: Segnalo la nuova prova sperimentale durata 18 ore, presso l'Università di Bologna e che vede come protagonista il tanto discusso catalizzatore di energia di Rossi-Focardi: Sotto c'è l'url dell'articolo in inglese che ne parla
http://www.nyteknik.se/nyheter/energi_miljo/energi/article3108242.ece
"In a new experiment, the Italian “energy catalyst” has been run at Bologna University for 18 hours."
Altre informazioni qui:
http://22passi.blogspot.com/2011/02/prova-tecnica-non-ufficiale-delle-cat_23.html
