Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: certificato di conformità di elisa del 08/11/2010, 22:06
Messaggio: Devo installare un camino ma in mano non ho un certificato di confomità. chi me la deve rilasciare?
L'impresa dalla quale ho acquistato l'appartamento e fatto predisporre la canna fumaria ben 5 anni fa non è in possesso del documento. come posso fare?
- Re: certificato di conformità di Giovanni Iemmi del 08/11/2010, 23:24
sull'argomento, essendo recente, alcune cose non sono ancora chiarissime nemmeno a chi ci lavora, per quanto ne so io (che ho l'abilitazione al rilascio delle Dichiarazioni di Conformità), la dichiarazione la puo' rilasciare solo chi ha realizzato l'impianto fumario. In assenza di tale certificazione, su un impianto già esistente, puo' rilasciare una "dichiarazione di rispondenza" (cioè di corrispondenza alle esigenze dettate dalle normative vigenti) un tecnico che sia abilitato al rilascio delle dichiarazioni da almeno 10 anni.
- Re: certificato di conformità di roberto giocofuoco del 09/11/2010, 17:18
be chi ti vende il camino se puo' certificare una VOLTA CHE HA VISIONATO LA CANNA FUMARIA E FATTO LE MODIFICHE SE NECESSITANO tutto questo naturalmente avra' un costo.ciao
- Re: certificato di conformità di Giovanni Iemmi del 08/11/2010, 23:24
- Oggetto: Presa d'aria esterna di Alberto del 07/11/2010, 20:46
Messaggio: Ho notato che alcune ditte di stufe hanno modelli con la presa d'aria esterna (che proviene dall'esterno della casa) collegata direttamente alla macchina e altre no.
E' un fattore importante mi sembra,ma perchè non tutte le ditte lo applicano ?
Vale anche per i caminetti ?
- Re: Presa d'aria esterna di Giovanni Iemmi del 08/11/2010, 23:27
l'avere il collegamento diretto non è strettamente necessario. Nel caso ci sia, a volte migliora la convezione, a volte la gestione della combustione (a seconda di come e dove entra), se non c'è vuol dire che la presa d'aria la puoi fare dove piu' comodo. Nei caminetti è preferibile portarla con un tubo direttamente alla base del focolare, perchè in tal modo si evita di avere in giro spifferi dell'aria fredda che viene aspirata dall'esterno
- Re: Presa d'aria esterna di roberto giocofuoco del 09/11/2010, 17:05
la presa d'aria esterna serve per non portare via il calore dall'ambiente ( pescando dall'interno l'aria calda inevitabilmente si introduce aria fredda )quindi
la stufa scalda meno poi si porta via ossigeno creando un microclima poco salubre.
le aziende costruttrici non sottolineano quest'aspetto perche' non vogliono compromettere delle vendite nel caso in cui il cliente non possa fare la presa dall'esterno.( comunque meglio la presa d'aria interna che niente stufa )
secondo me una stufa che non ha la possibilita' di raccordare la presa d'aria all'esterno dell'edificio e' un prodotto scadente e' progettata male.ciao roberto
- Re: Presa d'aria esterna di Giovanni Iemmi del 08/11/2010, 23:27
- Oggetto: canna fumaria di arianna del 30/10/2010, 21:51
Messaggio: Salve
ho dei dubbie perplessità e spero mi possiate dare una mano.Ho appena acquistato una casa con camino esistente.Nel demolirlo,nel corso della ristrutturazione,è venuto fuori che la canna fumaria è di 15 cm di larghezza e di forma quadrata per un'altezza di circa 20 ml dato che abito al primo piano di un palazzo di 7. La canna è nerissima con evidenti segni che non è stata mai pulita. il camino precedente aveva chiari segni di annerimento da fumo segno di un cattivo tiraggio. LA canna fumaria con molta probabilità è fatta in eternit.Io vorrei innanzitutto ripristinare la canna fumaria.L?idraulico mi ha riferito che esistono dei prodotti che messi internamente alla canna vengo espansi mediante aria calda il che rende il prodotto perfettamente conforme alle dimensioni della canna rispistinandola come nuova.
Cosa ne pensate?
Sarei intenzionata a porre una stufa o inserto da camino ad aria acneh con diametro da 16 ma ho timore che la canna non tiri adeguatamente.Cosa mi consigliate al riguardo?
Grazie anticipatamente.Arianna
- Re: canna fumaria di roberto giocofuoco del 06/11/2010, 11:28
ha ragione l'idraulico e' l'unica soluzione.
per una stufa con l'uscita del 16 cm diam.
non ci sono problemi di tiraggio anche dopo l'incamiciamento . ciao
- Re: canna fumaria di sergio del 09/11/2010, 15:39
per l'intubamento con guaine etc. si deve trovare un ingegnere che verifichi l'idoneità e dia la conformità dell'intervento in quanto il prodotto non è CE e le canne fumarie di tutti i tipi devono avere la conformità ( DM 37/08) sia nuove che ristrutturate, questo anche ai fini della sicurezza in caso di incendio di fuliggini.
- Re: canna fumaria di roberto giocofuoco del 06/11/2010, 11:28
- Oggetto: ventilazione forzata di flavio del 03/11/2010, 08:27
Messaggio: ciao a tutti
ho comprato ed installato un inserto a legna della Cryner modello "B-800"
sn rimasto veramente deluso dal flusso d'aria forzata delle ventole
posso selezionare 2 velocità, sulla 1a il flusso d'aria è praticamente inpercettibile tanto che viene il dubbio che le ventole stiano girando, la 2a invece è un pelo + forte ma niente di chè...
per nn parlare poi del rumore insostenibile
ho potuto confrontarlo con un edilkamin del mio amico (nn conosco modello esatto)
cmq lui possiede 5 velocità e quando si seleziona la 4a/5a è tutta un'altra musica rispetto al mio
manda veramente un bel gettito d'aria ed è anche silenzioso
qualcuno mi sa dire come mai?
secondo voi è sl un problema di ventole?
posso cambiare le mie e mettere quelle che monta il mio amico?
che marca saranno?
grazie in anticipo
- Re: ventilazione forzata di Giovanni Iemmi del 03/11/2010, 18:35
hai fatto un confronto tra quanto hai speso tu e quanto ha speso il tuo amico? Non si puo' comprare una panda e pensare di fare i 200 all'ora :-)
- Re: Re: ventilazione forzata di flavio del 03/11/2010, 19:24
si ok...xo ripeto non riesco a farmi le modifiche del caso?
- Re: Re: Re: ventilazione forzata di Giovanni Iemmi del 03/11/2010, 20:30
magari puoi risolvere un po' per quanto rguarda la rumorosità, ma non per la portata d'aria, perchè seppure tu riesca a installare ventole con una portata d'aria maggiore, comunque è molto probabile che il tuo caminetto non riesca a produrre la quantità d'aria calda che tu gli richiedi
- Re: Re: Re: Re: ventilazione forzata di flavio del 03/11/2010, 21:27
alla fine si tratta di un blocco di ghisa con un intercapedine interna dove l'aria viene a contatto con la ghisa calda e si riscalda?!
non capisco cosa possa avere in piu quello di edilkamin oltre magari a delle ventole + efficaci...
a questo punto non capisco quale possano essere altre caratteristiche che facciano la differenza
- Re: Re: Re: Re: Re: ventilazione forzata di Giovanni Iemmi del 03/11/2010, 23:06
anche la panda e la ferrari hanno entrambe 4 ruote, un motore, una carrozzeria.... a parte gli scherzi, ci sono tante cose che possono fare la differenza: oltre al materiale, gli spessori, i materiali e la forma della camera di combustione, eventuali giri fumi, le proporzioni tra ingresso d'aria e uscita fumi, la superficie di scambio ecc ecc...
- PER SIG.GIOVANNI IEMMI di FRANCO del 06/11/2010, 22:19
Gentile sig.Giovanni,vedo che in determite risposte orienta i clienti su determinati prodotti,prechè?
So che lei ha un negozio e vende determinate marche,quindi ritengo utile far sapere a chi pone domande nel forum che i suoi consigli sono giusti,quasi sempre,ma anche che non dovrebbe fuorviare su altri prodotti che non tratta,in quanto non ne conosce ne' le qualità,ne le tecnologie,ne le rese,quindi le chiedo di utilizzare sempre il condizionale su cose che non conosce,ad esempio lei può sapere teoricamente i materiali,ma non avendo lei mai fuso nè un pezzo di ghisa nè un pezzo di ferro,questo lo so perchè sono venuto nel suo negozio,sapra anche che il produrre,quindi partire da una serie di idee,stilare un progetto,scegliere i materiali,procedere con gli stampi,o il taglio laser,l'assemblaggio o la saldatura,eseguire i test prima di inviare un prodotto in certificazione,ecc....lei non ne sà un fico secco,se non tirare l'acqua al suo mulino,che da rivenditore funziona benissimo,ma a livello produttivo credo che abbia molte difficoltà sia a cappire le fusioni,l'aggiunta di fosforo,o i materiali,quindi
le chiedo a nomi di tanti,personalemnte di fermarsi sui consigli tecnici,in quanto facendo installazione,rivendita,e posa,non credo sia ferrato sui materiali impiegati dalle case costruttrici,se non perchè li legge sulle schede tecniche,che possono dire tanto all'apparenza.Quindi credo che non sia giusto a volte quello che scrive.In molte risposte ho letto cose che sinceramente solo chi produce può sapere e non sicuramente lei come rivenditore,quindi solamente congetture a discapito di molti marchi,tirando l'acqua sempre solo su alcuni.Non basta leggere,bisogna aver esperienza,non nella vendita o nell'installazione,ma nella progettazione,fusione,taglio laser,saldature,cose che da come mi ricordo lei non ha.Quindi per finire le faccio i complimenti per i suoi consigli molto professionali come risposte agli utenti sull'aspetto tecnico,ma per quanto riguarda il resto,devo farle notare che se si consiglia,lo si fà essendo neutrali e non consiglliando solo quello che vende lei.Dimenticavo,sono un progettista esperto in fusioni che lavora per molte aziende del settore riscaldamento,alcune molto famose,ma non cito nomi.Saluti e buona serata a tutti.Vi seguo sempre!!!!
- Re: PER SIG.GIOVANNI IEMMI di Giovanni Iemmi del 07/11/2010, 13:13
- Re: Re: PER SIG.GIOVANNI IEMMI di marco bionda del 07/11/2010, 16:26
- Re: Re: PER SIG.GIOVANNI IEMMI di paolo del 08/11/2010, 10:28
- Re: Re: Re: PER SIG.GIOVANNI IEMMI di marco m del 08/11/2010, 20:08
- Re: Re: Re: PER SIG.GIOVANNI IEMMI di Giovanni Iemmi del 08/11/2010, 23:34
- Re: ventilazione forzata di Giovanni Iemmi del 03/11/2010, 18:35
- Oggetto: inserto l'artistico di simone del 08/11/2010, 14:46
Messaggio: ciao a tutti,e grazie anticipate x i consigli che vi chiedo.Ho una casa monofamiliare di circa 70 mq,sud sardegna vicino al mare,poco isolata.vorrei far installare un inserto aria,mi è stato consigliato l'artistico c701A carenato,con tre metri di canna fumaria e una canalizzazione per portare l'aria sino al disimpegno.,con possibilità di installare successivamente un motore.Ora:il costo è di circa 3mila,è giusto?poi:a cosa devo stare attento nell'installazione?Grazie ancora - Oggetto: Nestor Martin stufa di Davide del 07/11/2010, 20:27
Messaggio: Ho visitato un rivenditore di stufe,perchè sono interessato al modello RH43 della Nestor Martin.
Mi piace,ma guardando il deplian che mi ha lasciato il negoziante ho visto i dati dichiarati dalla ditta:
POT.NOMINALE 16 Kw
POT.NOMINALE EN13240 14 Kw
VOLUME RISCALDATO 435 m3
Ho chiesto al tecnico,perchè sono indicate due potenze nominali,ma non mi ha saputo rispondere ma mi ha assicurato che è in grado di scaldare quel volume di casa (circa 160 m2).
A vedere così mi sembra un'ottima stufa,ma vorrei dei pareri anche di altre persone per un'opinione più chiara e disinteressata.
Grazie. - Oggetto: progetto autocad "stube" o foto di Angelo del 06/11/2010, 16:58
Messaggio: Salve vorrei costruirmi una stube in muatura, ho a disposizione della legna da utilizzare e mi sono autocostruito una stufa ventilata con risultati discreti ma non ottimi di "confort" come spero di ottenere con una stube. Vi chiedo cortesemente se qualcuno mi invia il progetto dandomi alcuni consigli pratici , i materiali da usare ecc. . Ho un camino in acciaio coibentato con diametro di 15 cm. lungo 6 mt. e la superfice da riscaldare di 50 mq. la mia mail è angelonordest@alice.it Ciao e Grazzie da treviso
- Re: progetto autocad "stube" o foto di roberto giocofuoco del 06/11/2010, 17:45
ciao,
se stai per costruirti una stufa ad accumulo
noi vendiamo i materiali appositi poi ti diamo il progetto e l'assistenza alla posa gratuita.
www.giocofuoco.it
- Re: progetto autocad "stube" o foto di roberto giocofuoco del 06/11/2010, 17:45
- Oggetto: Suggerimenti per taglio alberi di ROBINIA di Andrea del 21/05/2009, 13:23
Messaggio: salve a tutti,
io sto comprando un inserto della Jotul, il quale tiene legna di lunghezza fino a 50 cm.
Ho la possibilità di tagliare legna di ROBINIA (quella con le spine) in gran quantità. So che non è la migliore ma ha una qualità per me eccezionale: E' GRATIS !!!
Mi hanno detto che, per una questione di circolazione di linfa, gli alberi (io taglierei quelli giovani max. 25 di diametro) vano tagliati a seconda della luna.
Qualcuno sa dirmi se è vero ed in questo caso si tagliano con luna calante o crescente ???
Grazie a tutti in anticipo.
Andrea
- Re: Suggerimenti per taglio alberi di ROBINIA di paolo del 21/05/2009, 17:19
la legna va tagliata a luna calante e sarebbe meglio tagliarla e poi sciaparla perche prende fuoco meglio e rende di piu. E anche un'ottima legna io la brucio sempre.
- Re: Re: Suggerimenti per taglio alberi di ROBINIA di Andrea del 21/05/2009, 19:39
Intanto grazie della rirposta. Sciaparla cosa vuol dire?
Altre domande:
1) Una volta tagliato ed ottenuto un pezzo lungo un paio di metri, lo posso far seccare intero o è meglio tagliarlo a pezzi da 50 cm per farlo seccare meglio?
2) Se taglio la legna adesso, per dicembre può essere pronta o è meglio aspettare dicembre 2010 ?
Grazie in anticipo e buona serata.
Andrea
- Re: Re: Re: Suggerimenti per taglio alberi di ROBINIA di Gi del 21/05/2009, 21:54
Mi permetto di dare la mia opinione sul taglio della legna, stoccaggio ecc..
A parte la luna calante o altre cose particolari che forse non si addicono molto alla legna da ardere, direi che il periodo migliore per il taglio è fine inverno per la minor quantità di liquidi presenti nella fibra, ma anche questo è un buon periodo per tagliare, ma per l'inverno 2010. Lo stoccaggio può essere fatto lasciando il taglio a un metro circa se si prevede di utilizzare la legna dopo circa 16-17 mesi oppure troncarla a seconda delle esigenze se la si vuole utilizzare dopo circa 8 mesi.
Considerato che la legna stagionata 8 mesi ha una potenza calorica del 30% in meno della legna stagionata 16 mesi, io cercherei sempre di utilizzare quella stagionata almeno due estati, migliore combustione, vetri e canna fumaria più pulita e minor peso nel trasporto. Può essere accumulata anche all'aperto (in mezzo a un campo per esempio) ma va coperta almeno 3-4 mesi prima dell'utilizzo. Del resto non adotterei stratagemmi particolari, meno volte la si maneggia meglio è... il tempo ha più valore...
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Suggerimenti per taglio alberi di ROBINIA di Andrea del 30/05/2009, 19:45
Grazie dei suggerimenti.
Io ho tagliato la robinia con la luna in fase calante. Mi dicono che va assolutamente spaccata, altrimenti non brucia. Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha esperienza diretta con LA ROBINIA sull'argomento, e se sì a partire da quale diametro va assolutamente spaccata per evitare problemi.
Altra cosa: ho notato che quella tagliata la primavera scorsa presenta delle crepe all'interno, dovute probabilmente al fatto che la linfa si è ritirata, e quindi è sicuramente più facile spaccarla. Considerate giusto spaccarla dopo 1 anno che la si è tagliata o pensate sia meglio spaccarla subito?
Buon fine settimana a tutti.
- Re: Suggerimenti per taglio alberi di ROBINIA di VINCENZO del 06/11/2010, 14:20
io da sempre mi scaldo con la legna che taglio personalmente, ho sempre cercato di rispettare la tradizione locale di abbattere gli alberi in luna calante (anche per non dover litigare con chi taglia con me), ma scorrendo sulla rete si trovano pareri molto discordanti.
Ma dalla mia esperienza ho notato che soprattutto nei carpini che la cacciata di linfa che cola nei giorni successivi al taglio è determinata soprattutto dalle temperature, quindi temperature basse scarsa vitalità vegetativa meglio ancora se in periodi brevidiurni(giornate che si accorciano/autunno).
Comunque la cosa più determinante è sempre una buona essicazione, nel caso della robinia, del castagno e della quercia preceduta da un periodo di dilavamento sotto la pioggia per eliminare il tannino che inibisce la combustione.
- Re: Suggerimenti per taglio alberi di ROBINIA di paolo del 21/05/2009, 17:19
- Oggetto: realizzazione canna fumaria di Luciano del 01/11/2010, 22:32
Messaggio: buongiorno.
vorrei riscaldare con una stufa (preferibilmente a legna) una stanza che sto ristrutturando (40m2). la stanza si trova al pianterreno di una stalla. non esiste canna fumaria.
ho la possibilita' di realizzarla sia all'esterno che all'interno dello stabile. al piano di sopra c'e' lo spazio usato una volta per il fienile, e che penso di usare come magazzino. l'altezza totale della stalla e' di circa 6-7 metri (di cui circa 2,30 sono al pianterreno).
non ho cpmpetenza in materia, ma guardando su internet sembrerebbe di capire (?) che una canna fumaria in acciaio inox a doppia parete potrebbe essere adatta (...?..). data la tipologia dell'ambiente sembrerebbe (?) possibilei realizzarla addirittura dritta, forando il soffitto e il tetto.
c'e' poi il problema del comignolo: deve per forza essere realizzato in muratura o esistono modelli che si montano direttamente sul tubo in acciaio?
infine, quali permessi devo chiedere? devo anche avere un tecnico per pratiche tipo DEA ecc?
in definitiva:
vorrei realizzare una cosa semplice e pratica, possibilmente in economia, senza problemi estetici, ma ovviamente in sicurezza. quanto potrebbe arrivare a costarmi tutta l'operazione?
grazie anticipatamente per le risposte ed i suggerimenti
Luciano
- Re: realizzazione canna fumaria di Marco del 02/11/2010, 18:13
Ciao sicuramente in acciaio doppia parete va benissimo, per il comignolo ne esistono che si installano direttamente sul tubo, però il lavoro devi farlo fare ad un fumista abilitato che rilascerà la dichiarazione di conformità a fine lavori.... occhio al passaggio tetto se è in legno, fai molta attenzione a come lo fanno e, se hai dei dubbi scrivi pure.... ciao
- Re: Re: realizzazione canna fumaria di luciano del 02/11/2010, 19:34
Marco, grazie della risposta. mi daresti anche una idea del costo approssimativo dell'operazione? per intenderci, di che ordine di cifre stiamo parlando?
Luciano
- Re: realizzazione canna fumaria di roberto gioco fuoco del 06/11/2010, 11:06
ti consiglio una canna fumaria in refrattario le trovi da tutti i rivenditori edili.costano poco
sono sicure e non accellerano la combustione fai il pozzatto per la raccolta incombusti a terra stai attento al legno e lascia le distanze di sicurezza dall'imbocco. ciao
- Re: realizzazione canna fumaria di Marco del 02/11/2010, 18:13
- Oggetto: Canna fumaria forno a legna di Carmine del 01/11/2010, 12:15
Messaggio: Buon giorno a tutti,
Avrei bisogno di un grande aiuto.
Nella mia tavernetta era stato costruito un forno a legna di forma cm 90x110, con una cappa autocostruita, con una prima canna fumaria di diametro cm 15 inclinata di circa 45°, che andava a "scaricare" i funi in una seconda canna, in elementi prefabbricati, con una dimensione interna di cm 25x25, lunga circa ml. 10.
Poichè il tiraggio non era buono (anzi era stata costruita una ulteriore cappa più grande come due imbuti concentrici) e parte dei laterizi della canna avevano fatto infiltrare la condensa nelle stanze dell'appartamento, abbiamo deciso di fare alcune modifiche.
Per prima cosa abbiamo inserito una canna fumaria in tubi di acciaio diametro mm 150 nella canna di laterizi, facendola fuoriuscire dal tetto ed applicato un terminale "rotante". Poi abbiamo abbattuto la doppia cappa e la canna inclinata, le abbiamo sostituite con una cappa in acciaio (poi rivestita) con base cm 40x30, sulla quale una curva a 45° e un altro tratto di canna diam. mm 150 a ricongiungersi con la prima tramite un raccordo a T 45°.
Alla stessa canna è stata collegata una cucina a legna della Nordica ad una altezza diversa di quella del forno.
Problema fumo non risolto, anzi peggiorato, abbiamo rischiato "tamponamenti" a catena (nonchè una bella intossicazione da fumo!!!!) in tavernetta perchè nessuno di noi aveva i fendinebbia .
C'è un modo per risolvere questa situazione o possiamo abbattere il forno senza farlo soffrire troppo?
Grazie mille intanto perchè ci siete, poi per la cura e la qualità del servizio.
Carmine & soci
P.S.: Se la situazione sarà risolta, ci sarà un altra situazione da sistemare. La "listatura" del piano di cottura è, in parte, "saltata" c'è un modo per sistemarla (entrare nel forno non è possibile, la bocca è di cm 50x30 circa.
P.P.S.: Ci rendiamo conto che se questa consulenza fosse a pagamento (perchè voi non vi pagate vero?) ci vorrebbero fior di quattrini, vorrà dire che vi ospiteremo nelle nostre serate a pane, pizza, carne alla brace, vino & birra.
Sempre Carmine & soci
- Re: Canna fumaria forno a legna di Giovanni Iemmi del 01/11/2010, 12:59
se la canna era 25x25, bastava rifare il primo raccordo invece che da 150 portarlo a 200 (o anche 220), e intubare con quel diametro invece di ridurlo così tanto senza motivo. E siccome probabilmente nella tavernetta non c'è, provvedere a creare un'idonea presa d'aria esterna. Inoltre verificare la posizione e altezza del comignolo (che è importantissimo) e togliere il terminale rotante (che nel 90% dei casi è piu' un ostacolo che un vantaggio). Per la listatura del piano magari risponderà qualcuno piu' ferrato di me sui forni, ma io comincerei col riempire crepe e buchi con semplicissima sabbia
- Re: Re: Canna fumaria forno a legna di Carmine del 05/11/2010, 19:52
Sig. Giovanni, grazie per l'aiuto.
OK per la canna "troppo ridotta", ci toccherà sfilare da dentro la canna in cemento, quella in acciaio e sostituirla con una più larga.
Stessa cosa per il terminale rotante ... si accettano consigli per il sostituto.
Il comignolo è posto vicino alla linea di colmo del tetto e sporge per circa 90 cm (basterà?).
Domanda (che da conferma della più nera ignoranza in materia!): come si crea una presa d'aria esterna?
L'idea di installare una cappa aspirante è pura blasfemia o può risolvere la situazione?
Humm!!! Qui i debiti crescono, una cena non basta più!!!
Grazie ancora
Carmine & soci
- Re: Canna fumaria forno a legna di Giovanni Iemmi del 01/11/2010, 12:59
