Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: VENDITA PELLET CERTIFICATO DIN PLUS di lorenz del 05/11/2010, 07:51
    Messaggio: Presso albainternational a Scandiano di reggio emilia,potete trovare tutto l anno pellet CERTIFICATO DIN E DIN PLUS,si effetua anche consegna a domicilio.
    www.albainternationalsro.eu

  • Oggetto: termostufa IRIC di giuseppe ghibaudo del 04/11/2010, 18:16
    Messaggio: buongiorno
    per cortesia qualcuno sa dirmi dove posso trovare i riferimenti della ditta IRIC ? n° di telefono ?...

    grazie

    giuseppe ghibaudo

  • Oggetto: Aiuto scelta e installazione di Luca del 02/11/2010, 18:22
    Messaggio: Ciao a tutti, chiedo aiuto e consiglio.
    Ho letto e riletto vari post su questo sito perché è ormai due anni che voglio un termocamino a legna ad acqua da mettere in parallelo alla caldaia a gas e sono ormai esasperato dal fatto di non riuscire ad averlo.
    Dopo aver richiesto vari preventivi online e da rivenditori ho notato che i prezzi online sono molto più bassi e che i rivenditori della mia zona non sono di mio gradimento). Il problema è che non so a chi fare installare il termocamino, ho contattato alcuni idraulici ma alcuni non hanno le competenze, altri vogliono soldi solo per fare il preventivo (mi sembra assurdo!).
    Ora mi sembra stia diventando un impresa titanica comprarlo e farlo installare e quindi chiedo a voi (popolo del forum) se potete consigliarmi marche e modelli o qualcuno disposto a farmi prezzo chiavi in mano, fornitura ed installazione termocamino prezzo massimo che sarei disposto a spendere 3200 Euro (abito a Villa Guardia in provincia di Como). Ovvio, per fare il preventivo fornirò tutte le informazioni necessarie!
    La scelta del termocamino è l'altro aspetto dolente, varie marche, varie funzioni, sono orientato ad un termocamino frontale con porta saliscendi apribile anche a portello per la pulizia, deve essere rialzato da terra perché lo devo installare in un locale ove c'è la possibilità di allagamento (quanto meno avere tutta l'elettronica in alto) e sotto di questo è presente un pozzetto per posa pompa sollevamento acqua (quindi mi servirebbero almeno 30 cm netti sotto il termocamino). Lo voglio con il cassetto cenere estraibile frontalmente per questioni di comodità (il rivestimento lo farò io successivamente)
    Il locale di installazione è alto 2,4m e la distanza tra l'asse della canna fumaria e l'asse dell'uscita fumi avrà un distanza circa di 1,1m e angolo di inclinazione della canna molto elevato (penso che dovrò realizzare il collegamento con tubazione rigida sperando di mantenere un tiraggio ottimale).
    La parte elettrica posso farla fare ad un mio amico elettricista però mi servirà tutto l'occorrente (es. centralina,...).
    La caldaia a gas è distante circa 2,5m dal camino e sulla stessa parete c'è anche la tubazione di scarico.
    Il termocamino dovrà avere dimensione frontale di circa 700mm (dimenticavo, a vaso chiuso).

    Grazie
    Mi metto nelle vostre mani.
    Ciao
    Luca
    • Re: Aiuto scelta e installazione di davide del 04/11/2010, 12:22
      Se vuoi fare un impianto del genere devi spendere almeno il doppio e in più con tutte quelle caratteristiche che dovrebbe avere il termocamino..... per forza nessuno ti ascolta.

      Ciao

  • Oggetto: Odore di gas di Egidio del 04/11/2010, 00:07
    Messaggio: Salve a tutti.
    Vi scrivo per chiedere un vostro parere.
    Ho da pochi giorni riacceso il camino, utilizzando legna nuova e legna vecchia dell'anno scorso.
    Fin quasi dai primi giorni ho notato un fatto particolare, salendo al piano terra, ho il camino nella taverna, e al piano primo, sento un odore di gas abbastanza forte, e questo succede quando il camino è acceso e brucio legna.
    ho interpellato uno spazzacamino e il suo parere è che tale odore dipende dalla legna vecchia.
    Vi risulta? vi è mai successo? grazie a tutti per la risposta

  • Oggetto: ...novità di tasso del 03/11/2010, 23:55
    Messaggio: ...in merito al mio mess. precedente devo, per correttezza di informazione, aggiungere alcune novità:
    sono stato contattato dal titolare dell'azienda, che riconoscendo le proprie mancanze, si è offreto di spedirmi nel giro di poco tempo (diciamo 15/16 di ottobre 2010) di provvedere alla spedizione di una nuova stufa e di restituirmi la metà di ciò che ho sborsato come risarcimento materiale.

    Mi è sembrata una soluzione accettabile e quindi attendo fiducioso nuovi sviluppi... non mancherò di rendere noto tutto ciò che avverrà in seguito.

  • Oggetto: condensa tubi della stufa di Esia Colonna del 03/11/2010, 23:16
    Messaggio: Buongiorno, oggi ho installato la stufa a legna in una vecchia casa campagna,in cui era gia' presente la canna fumaria, diametro 11,5 l'uscita per i tubi della mia stufa é 15, ho messo una riduzione vicino al muro, la lunghezza del tubo è di circa 2,5 m ,si é verificata una perdita di liquido dai tubi, mi sa dire se dipende dalla pendenza del tubo, che forse non é sufficente (ho letto che per ogni metro orizzontale ci deve essere una pendenza di 3 cm) o dipende dalla differenza di diametro tra tubi e canna fumaria, c'é un altro particolare non trascurabile, la canna fumaria non sono sicura che sia fatta con un materiale adatto, a me sembra fatto con una grondaia, potrebbe essere la differenza di temperatura tra "canna fumaria" ed esterno a creare la condensa?
    Attendo sue notizie, a presto e grazie Esian Colonna

  • Oggetto: Esperimento x aumento autonomia di Alberto del 03/11/2010, 21:31
    Messaggio: Ciao a tutti. Oggi mi è venuta una strana idea, della quale volevo discutere con voi. Secondo voi è possibile aumentare l'autonomia di un inserto appoggiandoci all'interno 1 o 2 mattoni refrattari o è una pazzia?

  • Oggetto: accendere legna in un inserto di Alberto del 28/10/2010, 14:08
    Messaggio: Ciao, a tutti, vorrei comprere un inserto, pensavo ad esempio al Luce 62 della Edilkamin. Lo prenderei a legna perchè è più bello il fuoco rispetto a quello del pellet e perchè mi basterebbe un autonomia di 4-5 ore.... e ovviamente anche per il prezzo minore. Mi chiedevo però: è difficile e impiega tanto tempo l'accensione del fuoco? Voi che metodi utilizzate? Per me sarebbe comodo fare in modo di mettere sia la legna per l'accensione che quella più grossa tutta in una volta in modo da fare altre cose mentre la legna comincia ad ardere senza dover stare vicino al fuoco per troppo tempo. Qualcuno mi sa consigliare in merito?

    grazie
    • Re: accendere legna in un inserto di Maik del 03/11/2010, 11:43
      L'autorità svizzera consiglia di accendere il fuoco "dall'alto", cioè collocando la legna nel focolare e ponendoci sopra alcuni legnetti sottili e l'accendifuoco.

      http://www.topten.ch/uploads/images/download-files/pagina12_ech_extrablatt.pdf

      http://www.energia-legno.ch/fileadmin/user_resources/publications/315_AccensioneCorreta_CombSuperiore_I.pdf

      Così facendo si riducono le emissioni ma soprattutto il fuoco, una volta acceso, ha parecchie ore di autonomia senza necessitare di assistenza e alimentazione.
      E' un metodo che ho trovato efficace, anche con le stufe.

  • Oggetto: campione idro fiamma alta cpc.tutto ok di toscano massimo del 01/11/2010, 19:58
    Messaggio: salve a tutti,2 anni fà ho comprato il campione idro fiamma alta,che dire per mè è un ottimo prodotto.dopo le prime accensioni'prima a pellet,poi a mais-pellet,poi pellet-legna,ne sono rimasto entusiasmato,tra poco sperimento nocciolino olivo -pellet,vi potete sbizzarrire nella ricerca per il combustibile più a buon mercato del momento. ho trovato molta disponibilità da parte del signor pino,come ripeto a due anni di distanza della vendita.per concludere,per mè la ditta cpc, di trevi è una ditta serissima,

  • Oggetto: Un consiglio! di Luigi del 01/11/2010, 16:54
    Messaggio: Salve,
    Domanda per tutti gli utenti:
    Ho acquistato da poco una Extraflame Mod. Emma da 12 Kw rivestita in maiolica alla modica cifra di 2187 euro portata a casa in 2 gg. Volevo chiedere a Voi intenditori se è un buon prodotto, tenendo conto del costo ovviamente e dunque in rapp. qualità prezzo.
    In fine devo agganciarla alla vecchia canna da 100 mm, a questo proposito avrei intenzione di mettere all’uscita una T ispezionabile con riduzione 80/100 e dunque collegarla alla canna esistente, il tutto con le rispettive guarnizioni ovviamente; evitando T da 80 e succussivi raccordi a 100, è una buona idea? Tenuto conto che un raccordo a T da 100 con rid. da 80 è un prodotto abbastanza particolare, dove posso acquistare sul web un pezzo del genere?
    Chiedo umilmente AIUTO!
    Grazie a tutti! cià!