Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: settaggi iris di stefano del 26/10/2010, 14:04
    Messaggio: salve a tutti chi è cosi gentile da inviarmi via mail il manuale settaggi x iris a stefano.z75ATvodafone.it?
    grazie mille a tutti

  • Oggetto: tiraggio eccesivo di willer06 del 25/03/2006, 18:06
    Messaggio: Ciao a tutti,
    ho un problema strano, la mia stufa hwam 7h ha un tiraggio eccesivo.Su internet ho trovato la soluzione con un "moderatore di tiraggio".Ho chiesto in fiera a Verona ma nessuno mi ha soputo dire dove procuralo.Qualcuna ne ha mai sentito parlare?????.
    Grazie per l' aiuto
    • Re: tiraggio eccesivo di Iorio del 26/03/2006, 01:47
      Ciao,io ce l'ho !La ditta mi pare che sia di Bolzano,fai una ricerca specifica coi motori di ricerca io l'ho trovata così e me lo hanno spedito per posta.Domani,comunque guardo se c'è l'indirizzo stampato sul moderatore di tiraggio e nei prossimi giorni ( ho pochissimo tempo a disposizione )ti faccio sapere.
      • Re: Re: tiraggio eccesivo di willer05 del 26/03/2006, 20:12
        grazie per l' aiuto
        • Re: Re: Re: tiraggio eccesivo di silvius del 27/03/2006, 09:31
          Come ti trovi con questa marca di stufa?
          Ogni quanto tempo fai una ricarica ?

          Saluto
          • Re: Re: Re: Re: tiraggio eccesivo di willer05 del 27/03/2006, 18:36
            Messaggio per silvus
            L'ho aquistata nel mese di ottobre 2005,finora non mi trovo male,poca manutenzione cenere molto pooca,la carica mi dura circa 8-10 ore Durata intesa che con la brace rimasta si possa riaccendere senza zolletta.L' automatismo funziona ma sono costretto a chiudere la valvola sul tubo(Vedi il mio problema).Scalda parecchio
            saluti
            • Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio eccesivo di silvius del 28/03/2006, 15:59
              Sarei intenzionato anch' io ad acquistare un modello HWam ( 3310 ), tu quanti mq scaldi ?
              Il vetro rimane sempre pulito ?
              DIfetti?

              Mi sembrano tante 8-10 ore con una carica ( quanti Kg ?) sei sicuro ?

              Grazie
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio eccesivo di willer06 del 28/03/2006, 20:28
                per silius Ciao, io scaldo una villetta a schiera su due piani.Il primo sono circa 50mq il piano superiore di 40mq più le scale.Ovvio che quando fà freddo serio al piano superiore si arriva a malapena a 15 gradi.La stufa è praticamente sempre accesa.la stufa ha una presa d' aria per il vetro se viene tenuta aperta o a metà non si sporca.Per il carico della legna sono circa 8 10 kg per carica.Ovvio che per avere 8-10 ore bisogna lavorare sulle prese d' aria.Conta molto la qualità della legna (carpine,faggio) quello che mi stupisce è la poca cenere.
                ciao
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio eccesivo di michele del 25/10/2010, 20:26
                ciao volevo sapere se alla fine hai comprato il modello 33 10 hwam..sto guardando anch'io e vorrei un parere di qualcuno che già la usa. grazie mille.
      • Re: Re: tiraggio eccesivo di Ale del 14/11/2006, 11:49
        Ho anch'io questo problema, sto cercando per mari e per monti il moderatore di tiraggio ma non lo trovo (e sono di Bolzano, ironia della sorte...). Ho provato nei negozi di articoli per fumisteria, ma mi hanno proposto solo valvole manuali, tra l'altro difficili da installare. Mi puoi far sapere il nome della ditta da cui ti sei servito, o le keywords che hai usato per la ricerca?
        Grazie
        Ale

  • Oggetto: installazione stufa a pellet di lara del 24/10/2010, 15:05
    Messaggio: Buongiorno,vivo in affitto in una palazzina composta da sei appartamenti in villette a schiera regolamentate da amministrazione condominiale. ho installato una stufa a pellet con scarico nel mio giardino ma su parete condominiale,volevo sapere se questo e' possibile o puo' essere motivo di lamentele visto che sopra al mio appartamento c'e' un altra ubicazione. premetto che gia' ho ricevuto l'invito a togliere la stufa! grazie
    • Re: installazione stufa a pellet di Marco del 24/10/2010, 18:03
      Mi spiace ma secondo le normative vigenti non si può installare una stufa con scarico a parete... se si sono giòà lamentati ti conviene toglierla subito ci sono molte cause del genere in Italia e alcune con danni notevoli... ciao
    • Re: installazione stufa a pellet di Gianni del 24/10/2010, 18:33
      Invece di togliere la stufa può eseguire uno scarico esterno ma che salga sul tetto. E' praticamente come una doccia della gronda!

  • Oggetto: canna fumaria stufa a pellets dentro quella a legna di ENRICO del 25/10/2010, 14:55
    Messaggio: Ciao per lo scarico della stufa a pellets un istallatore mi ha proposto di passare il tubo all'interno del camino di scarico della mia stufa a legna che è murato rettangolare e piuttosto grosso essendo una casa vecchia

    Secondo lui potrei tranquillamente usare la stufa a legna in quanto il tubo di quella a pellets occupa pochissimo spazio all'interno di quell'altro

    La cosa non mi quadra ma da quel che sembra è molto serio e mi è stato raccomandato da una ditta che vende stufe a Trieste piuttosto grossa e rinomata

    Vi servono altri dati o informazioni eventualmente

    Secondo il Vs. parere?

    Grazie

  • Oggetto: Cerco opinioni urgenti su stufa pellet Lucrezia idro di Fabio del 23/10/2010, 14:58
    Messaggio: Devo acqustare la detta stufa della Nordica extraflame e vorrei opinioni da chi la possiede.Grazie.

  • Oggetto: scelta difficile di michele del 23/10/2010, 13:45
    Messaggio: ciao a tutti ho letto parecchie cose sulla nestor martin ma non trovo molto sulla Hwam. ho due preventivi simili per quanto riguarda il prezzo ma sonon indeciso tra la nestor martin rh 33 opre una hwam 3210. qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio.grazie

  • Oggetto: Legna o pellet? di Alberto del 22/10/2010, 22:25
    Messaggio: Ciao, sarei intenzionato ad acquistare un inserto per camino a legna ma dopo aver visto una stufa a pellet di un amico che viene programmata con il timer mi sono reso conto che è molto più comodo quest'ultimo. Vorrei chiedere le opinioni di chi ha un tipo di combustibile e chi ha l'altro. Ho visto che il pellet costa di più e anche le stufe costano di più. Chiedo ha chi ha stufe o inserti a legna, come accendete il fuoco? Ci sono metodi rapidi o timer anche per la legna? E ogni quanto tempo si deve buttare un pezzo di legna?? Cosa mi consigliate, considerando che non ho disponobolità di legna ma ho una casa molto grande per conservarla?
    • Re: Legna o pellet? di Marco del 23/10/2010, 13:41
      Ciao.In passato ho avuto anche io dubbi sulla scelta di uno dei due combustibili e vorrei riferirti ciò che ha fatto propendere me per il pellet:
      devi considerare, se acquistando la legna, c'è effettivamente un risparmio nel suo consumo, e ciò è dato anche dalla qualità dell'inserto che andresti ad utilizzare.
      Con la legna, devi sempre essere presente per la carica, sporca, ma in compenso la visione del fuoco non ha eguali, se hai la possibilità di stiparla senza dover uscire al freddo in tempi brevi per rifornirti...
      il pellet è venduto in sacchi e le stufe apposite hanno capienti serbatoi che ti permettono una grande autonomia di funzionamento, timer per l'accensione che ti consente di programmarle in modo da trovare la stufa calda anche al risveglio, o tramite sms se sei fuori casa e vuoi trovare l'abitazione al caldo quando rientri!Per contro hanno bisogno di manutenzione giornaliera o quasi, e soprattutto di una pulizia anche annuale che verrà effettuata dal cat specializzato della ditta da cui acquisterai.Se puoi, io ti consiglio una stufa ad acqua che collegata all'impianto di riscaldamento,ti scalda tramite termo tutta casa.Opppure, meglio ancora, visto che hai lo spazio, se sei in una zona dove puoi reperire ciò che serve, perchè non usare stufe policombustibii?Abbatteresti ulteriormente i costi del pellet.Spero di esserti stato utile.Saluti.

  • Oggetto: Aiuto per scelta stufa di Aurora del 23/10/2010, 13:15
    Messaggio: Sono in procinto di acquistare una Lucrezia idro della Nordica perchè sembra un buon prodotto ed amo molto l'estetica in maiolica che la caratterizza..il problema è che sono indecisa dal confronto con una h2o thermorossi.Quale delle due è migliore?Aiutatemi a scegliere per favore.Grazie.

  • Oggetto: canalizzazione in canna fumaria di silvia del 22/10/2010, 09:43
    Messaggio: buongiorno, vi chiedo un aiuto in quanto vorrei installare in casa mia un focolare chiuso con canalizzazione al piano superiore ma ho sentito svariati pareri in merito ed ho seri dubbi sul da farsi. La stanza in cui verrebbe installato il camino è di circa 45 mq e dovrei canalizzare vs 2 camere + bagno al piano di sopra (altri 30 mq circa). Il tratto più lungo della canalizzazione verrebbe ad essere di circa 6 metri. Un tecnico mi ha detto che i due tubi della canalizzazione potrebbero passare all'interno della canna fumaria affianco al tubo inox dello scarico fumi (canna larghezza 20x35, altezza 6/7 metri); tuttavia un secondo tecnico mi ha detto che la cosa non è per niente a norma. La soluzione prospettata è effettivamente possibile?
    Inoltre, la stanza camino è collegata ad altra stanza sopra da un vano scale largo circa 90 cm., lungo circa 3 metri (pendenza 45°?); secondo voi è plausibile che un camino - soprattutto se ventilato - riesca a buttare su aria calda anche da quella parte. I termosifoni attuali sicuramente non ci riescono. Ringrazio tantissimo che vorra aiutarmi.
    • Re: canalizzazione in canna fumaria di Giovanni Iemmi del 22/10/2010, 20:59
      per quanto riguarda il passaggio delle canalizzazioni nello stesso cavedio in cui passa la canna fumaria, lo si puo' fare purchè anche i tubi dell'aria nel tratto in cui passano accanto al tubo inox, siano anch'essi in inox. Poi nel tratto in cui tornano fuori dalla canna si possono usare i consueti tubi in alluminio (meglio se coibentati). Per il resto, è difficile risponderti, è una questione delicata da vedere sempre in loco

  • Oggetto: STUFE E CALDAIE DI QUALITA' di roby del 21/10/2010, 20:22
    Messaggio: Presso ITALFLAME A REGGIO EMILIA trovate una azienda seria e con prodotti di qualità.