Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Scelta della stufa di Alberto del 18/10/2010, 21:42
    Messaggio: Vorrei acquistare una stufa che ho visto da un negozio vicino a me le su caratteristiche sono:
    pot.max 16 kw
    volume riscaldato secondo il negoz.circa 130 mq
    possibilità di caricare pezzi di 55 cm di lungh.
    autonomia fino a 8 ore.
    Non riporto il nome della ditta per non fare pubblicità,ma il problema è che questa stufa lavora solo per irraggiamento.
    Il suo posizionamento centrale alla casa,secondo il negoziante e con l'autonomia che ha riscaldando i muri arriverà a scaldare tutti gli ambienti.
    Temo che la sola proprietà di irraggiamento mi provochi degli sbalzi termici tra gli ambienti lontani e quelli vicini.
    Stufe a convenz. e irraggiamento di queste potenze dalle mie parti non le ho trovate (a parte quella della hwam la classic 7h di cui però mi hanno chiesto uno sproposito circa 4500 euro).
    Sapete darmi qualche idea ?
    • Re: Scelta della stufa di Erminio del 18/10/2010, 23:30
      Io ho una stufa a cassettoni di terracotta della Becchi Forlì che mi riscalda tutto il pian terreno e anche le camere da letto al piano superiore. Oltre al calore irraggiato, c'è il flusso convettivo dell'aria che si riscalda circolando, dolcemente, attraversando i vari elementi. Emana calore per ore e ore anche dopo aver esaurito la carica della legna e la uso anche come scaldavivande!!
      Consuma pochissima legna e ne sono veramente soddisfatto.
      • Re: Re: Scelta della stufa di Alberto del 21/10/2010, 19:09
        Non conosco nulla di queste tipologie di stufe d terracotta,ma se mi dici che probabilmente riuscirei a scaldare anche due piani mi piacerebbe avere qualche informazioni.Esiste qualche indirizzo su cui andare a curiosare o avere informazioni da chi utilizza questo sistema.
        Grazie

  • Oggetto: canna fumaria inox in cavedio. di Paolo del 21/10/2010, 09:44
    Messaggio: Buongiorno,
    ho fatto installare un tratto di canna fumaria in inox monoparete, a prolungamento (3 metri) di canna in laterizio, all'esterno del muro perimetrale della casa, il tutto a servizio di una cucina a legna che verrà accesa saltuariamente.
    Il tubo inox è stato isolato con un mancotto di lana di roccia rivestita in alluminio ed il tutto dovrà essere chiuso in cavedio in fibrocemento dello stesso profilo della cannafumaria in laterizio sottostante.
    Il quesito che mi sono posto è se possa essere opportuno ventilare con aperture il cavedio, per consentire l'asciugatura di eventuale condensa che possa formarsi sulle pareti del cavedio stesso.

  • Oggetto: inserto e monoblocco di Brus del 20/10/2010, 18:26
    Messaggio: volendo farmi un camino a modo mio, volevo sapere se posso indifferentemente usare un monoblocco o un inserto, poi con calmi mi preoccupero di come ricoprire.
    Serve che sia semplice, da poggiare al pavimento o sopra qualcosa che lo solevi dal pavimento e che si infili le canne fumarie ( che farà una persona competente) buco nel muro e via fin sul tetto.
    A me sembra che l'unica differenza tra inserto e monoblocco sia nel vetro che scorre verticale ed eventuale motore per soffiare l'aria calda nell'ambiente.
    Sarei grato di un consiglio vero grazie

  • Oggetto: consigli stufa Piazzetta-Thermorossi di Maria del 20/10/2010, 13:11
    Messaggio: Salve a tutti.Gentilmente chiedo un parere a chi possiede, o sa darmi informazioni, sulla stufa termo P966 (da 24kw) Piazzetta o, comunque, sulle Piazzetta termo in generale visto che vorrei acquistarne una.Vi ringrazio tantissimo chè sono veramente indecisa.. anche riguardo i consumi in quanto tale stufa riporta, nella scheda tecnica, un consumo minimo pari a kg 2,2 di pellet, mentre la thermorossi h2o da 25kw che avevo preso in considerazione, ma che esteticamente mi piace di meno, ne riporta kg 0,8-1,0.Che faccio?Possibile una tale differenza tra le due?I tempi stringono..ed inizia a far freddo!Grazie.

  • Oggetto: PESSIMA ASSISTENZA EDILKAMIN di GUIDO del 20/10/2010, 00:01
    Messaggio: In data 09/01/2010 ho acquistato una STUFA A PELLET MODELLO IRIS PLUS.

    In data 08/10/2010 causa malfunzionamento della suddetta stufa, ho affidato al centro di assistenza CAT EDILKAMIN autorizzato l’intervento di riparazione; diagnosticata la causa del malfunzionamento (blocco del ventilatore tangenziale guasto N° 615490) il CAT si è attivato per reperire presso il magazzino edilkamin il ricambio.
    Sono oramai trascorsi 10gg; del ricambio nessuna notizia; la stufa continua ad essere INUTILIZZABILE e dalla Edilkamin nessuna risposta ai miei solleciti(nonostante abbia inviato sia mail che il mio numero di cellulare).
    E' quindi mia premura divulgare questa mia pessima esperienza, tramite tutti i mezzi informatici a mia disposizione, al fine di rendere noto ad altri possibili potenziali acquirenti di prodotti Edilkamin, i rischi ai quali potrebbero andare incontro.
    Ovviamente sarà a totale disposizione di chiunque lo richieda, TUTTA LA DOCUMENTAZIONE di quanto esposto, per confermare la veridicità delle mie affermazioni.

    G.Moroni

  • Oggetto: caminetti Bertucci di Giorgia del 19/10/2010, 10:51
    Messaggio: Devo comprare un caminetto per riscaldamento aria e non so come muovermi data la notevole quantità di marche. Tra le varie opzioni mi hanno proposto il GAR 2/78 AS della Bertucci che andrebbe bene come misura e anche come prezzo ma non ho mai sentito parlare di questa marca (nella nostra zona sono "famosi" palazzetti, nordica e montegrande e costano di più). Qualcuno mi sa dire qualcosa? Grazie

  • Oggetto: Inserto o Monoflocco o Focolare di Alberto del 18/10/2010, 23:24
    Messaggio: Ciao a tutti e complimenti per il forum molto interessante e utile. Avrei alcuni dubbi da risolvere.
    Io ho un vecchio camino molto ampio che fa angolo: in pratica la parte posteriore è composta dai due muri della stanza che convergono tra loro a 90 gradi. Vorrei montare un inserto ma pensavo: è possibile anche montare un monoblocco in un camino preesistente se c'è spazio? Inoltre mi chiedevo che differenze ci sono tra inserti e monoblocchi? Cosa c'è all'interno della parte alta del monoblocco della quale sono invece sprovvisti gli inserti?
    Inoltre ho visto che sul sito della nordica extraflame si fa distinzione tra focolari e monoblocchi ma a me sembrano uguali, dove sta la differenza?
    grazie

  • Oggetto: autocostruzione di un forno con terra cruda di Aleardo del 18/10/2010, 23:12
    Messaggio: Ai lettori di questo forum vorrei segnalare un corso di autocostruzione di un forno al legna in cui si utilizzano materiali poveri ma comunque efficaci.
    Immagini e informazioni sul sito http://www.passileggerisullaterra.it/Forni_in_terra_cruda.html

  • Oggetto: accensione edilkamin rose di massimiliano del 18/10/2010, 23:08
    Messaggio: buonasera, ho una stufa edilkamin rose e dopo che il tecnico mi ha sostituito la resistenza di accensione si accende a fatica, ho ricontato il tecnico e mi ha detto che non puo' fare nulla. E' possibile sapere se é vero e se invece la causa non dipende dai parametri che oltretutto ha modificato drasticamente. Ringrazio anticipatamente.

  • Oggetto: problema cassa fumi fondis F6 di Pierluigi del 15/10/2010, 20:39
    Messaggio: Buongiorno!
    ho visto che qui si riescono a trovare molte informazioni.
    La mia cassetta Fondis F6 dopo 4 anni circa, in seguito ad un carico eccessivo di legna, e con l'aria aperta al massimo, ha avuto un calo di resa incredibile: non scalda più e quasi si può aprire lo sportello con le mani, la fiamma non è più 'lenta' come quando funzionava bene.
    pensavamo fosse un problema di guarnizioni, niente, che fosse la porta che non si chiudesse bene, niente, che lo sportello superiore non si chiudesse bene, ma niente...
    ho pensato che la valvola della cassa fumi abbia qualche problema, ma non so esattamente il principio di funzionamento, quindi anche dopo averla smontata non ho risolto nulla. Volevo un attimo sapere se qualcuno può darmi qualche spiegazione o informazione sul funzionamento di quello sportello, come si deve muovere, e come dev'essere quando la porta è chiusa.
    grazie in anticipo, spero veramente di trovare un aiuto qui!
    • Re: problema cassa fumi fondis F6 di Giovanni Iemmi del 17/10/2010, 18:59
      l'eventuale malfunzionamento della cassa fumi puo' creare problemi di consumi, di autonomia, di vetro sporco, ma non sicuramente un problema di resa così elevato. Sono convinto che il surriscaldamento creato abbia danneggiato l'installazione, creando quindi una dispersione di calore. Attorno alla cassetta dovrebbe esserci una griglia traforata, da cui puo' uscire il calore. Prova a caminetto acceso a mettere una fiamma o del fumo (una candela o una sigaretta) davanti a questa griglia in vari punti, ma soprattutto al di sopra della cassetta (dove intravedi il tubo di raccordo), per vedere se la fiamma/fumo viene tirata in dentro, il che dimostrerebbe una dispersione di calore