Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Termo stufe pellet Montegrappa di Miranda del 14/10/2010, 12:48
Messaggio: Qualcuno del forum conosce queste stufe, sa dirmi come funzionano?Mi sono innamorata in particolare del rivestimento in pietra ollare che è possibile avere, ma vorrei anche sapere se 19 kw vanno bene per scaldare 150 m2.Grazie a tutti, ciao ciao!
- Re: Termo stufe pellet Montegrappa di marco del 14/10/2010, 12:58
ciao Miranda io ho un mega fire ad aria forzata ed un appatamente di 110 mq e lo scaldo benissimo. se ti piace solo il rivestimento puoi comunque fartelo fare su misura da chi vuoi e installarlo a un qualsiasi camino. il mio rivestimento l'ho copiato da uno di piazzetta. sinceramente mi trovo bene anche se col senno di poi forse ne installerei uno da collegare alla caldaia e scalderei così l'acqua per i termosifoni, l'aria che esce e troppo secca e anche con un umidificatore non risolvo il problema e poi, almeno il mio modello, non ha il cassetto per pulire dalla cenere e quindi sono costretto a far spegnere il camino per pulirlo. se hai bisogno alti chiaimenti puoi contattarmi anche sulla mia e mail: naky71@hotmail.com ciao
- Re: Termo stufe pellet Montegrappa di marco del 14/10/2010, 12:58
- Oggetto: canna fumaria per stufa a legna (segue) di luca Raffaelli del 12/10/2010, 12:13
Messaggio: .... (segue)installazione comignolo.
Desidererei sapere i materiali consigliati e:
I blocchetti vanno intubati?
Esistono dei rivestimenti per il tubo da inserire nei solai?
Quali sono i migliori tubi?
P.s. Non ho avuto modo di misurare la sezione ma ad occhio mi pare di 15 cm.
Ringraziandovi in anticipo porgo cordiali saluti.
Luca
- Re: canna fumaria per stufa a legna (segue) di Giovanni Iemmi del 12/10/2010, 13:43
mamma mia... i soliti orrori da muratore... se vuoi fare il lavoro in economia, fallo fare a qualcuno competente. Non dovrai fare il lavoro 2 (o piu') volte, con conseguente spesa doppia o tripla e non danneggerai la tua abitazione
- Re: Re: canna fumaria per stufa a legna (segue) di luca Raffaelli del 13/10/2010, 11:15
....grazie, questa risposta è utilissima alla mia autostima....per una volta che provo a fare qualcosa da me...
- Re: Re: Re: canna fumaria per stufa a legna (segue) di Enrico del 13/10/2010, 13:02
In effetti un professionista è avantaggiato e può osservare regole che mai immaginiamo, se proprio ci tieni, non ti scoraggiare, cerca chi vende i tubi in internet e vai a parlargli!
- Re: Re: Re: canna fumaria per stufa a legna (segue) di Gianni del 13/10/2010, 13:04
Scusa Luca ma Giovanni ha ragione..
Non si scherza con queste cose e in ogni caso, per costruire una canna fumaria, dovrai aprire una DIA e farti fare un progetto e una installazione certificata.
Se proprio però ti vuoi avventurare nel fai da te, ti consiglio di acquistare canne prefabbricate e coibentate (doppia parete) in acciaio. Se non ti piace l'aspetto estetico potrai sempre rivestirle.
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: canna fumaria per stufa a legna (segue) di Luca Raffaelli del 13/10/2010, 15:07
Ti ringrazio molto Gianni, non era mia intenzione prendere sottogamba il problema. La vera installazione dei tubi e la prima accenzione la farà un idraulico che non so se rilasci certificazione ma in paese ne ha installate già molte negli ultimi anni. Io ed il muratore ci dedicheremo alle opere murarie, ho chiesto se intubare o meno in quanto ci è stato chiesto di perforare il solai della stanza a terreno e quello tra la stanza al primo piano ed il sottotetto. Dal piano del sottotetto ci ha detto di usare quei blocchetti prefabbricati ed applicarli con malta refrattaria. Il mio dubbio era soprattutto se fosse piu' idoneo o meno intubare i blocchetti (o usare blochetti con tubo incluso) o lasciarli liberi internamente. Ti auguro una buona serata
Luca
- Re: Re: Re: Re: Re: canna fumaria per stufa a legna (segue) di Giovanni Iemmi del 13/10/2010, 20:39
ciao Luca, ovviamente non volevo offenderti e spero di non averlo fatto, ma volevo scoraggiarti e sono contento di esserci riuscito.
Dalle tue domande su come fare e sui materiali da usare, era chiaro che non ne sapevi nulla e che il muratore o l'idraulico non sono stati in grado di chiarire i tuoi dubbi, quindi che non sono competenti in materia.
Faccio il fumista (installatore di stufe, caminetti e canne fumarie) da 12 anni e lo spazzacamino da 8 anni e quasi tutti i giorni mi trovo davanti case danneggiate da lavori fatti male da idraulici, muratori e privati che si dedicano al fai da te. Nella maggior parte dei casi mi trovo a discutere per farmi pagare (e giuro che non sono caro, ma molto onesto) sentendomi dire "eh ma ho già speso un sacco per farmela fare". In alcuni casi la gente è felice di pagarmi anche cifre elevate e leggo nei loro occhi la felicità per non aver visto bruciare interamente la casa (ma magari solo una parte)... io dico sempre "a ognuno il suo mestiere". Pensa che se mi chiamano per fare una canna fumaria per una caldaia a gas dico di no perchè non è il mio mestiere, quando installo caminetti con ventole faccio fare i collegamenti da un elettricista, non li faccio io. Rivolgiti a un fumista professionista, vedrai che non te ne pentirai. ciao
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: canna fumaria per stufa a legna (segue) di luca raffaelli del 14/10/2010, 08:48
Buongiorno Giovanni, sono un vecchio toscano di Livorno, ti pare che possa offendermi per cosi' poco? Non preoccuparti, ho preso atto in maniera positiva dei vostri consigli ed agiro' di conseguenza. Mia moglie dovrà ancora aspettare il momento in cui iniziero' il "fai da te". Un saluto, Luca
- Re: canna fumaria per stufa a legna (segue) di Giovanni Iemmi del 12/10/2010, 13:43
- Oggetto: consiglio stufa a pellet di silvia del 13/10/2010, 21:05
Messaggio: ciao, mi chiedevo se qualcuno sa consigliarmi tra la thermorossi easy 1000 e la junior della italiana camini.che differenze hanno?quale è la migliore?grazie mille - Oggetto: Installazione di sportello in camino aperto. di Claudio Monzuno del 17/05/2010, 19:14
Messaggio: Salve,chiedo un parere agli esperti.
Ho un caminetto Bertucci prefabbricato, aperto, con fondo in ghisa e camera retrostante per il riscaldamento dell'aria prelevata dall'esterno e immessa nel locale attraverso due fori superiori canalizzati lateralmente.
Il problema è che l'aria che esce da queste bocchette prelevata fredda dall'esterno è normalmente tiepida, evidentemente il calore prodotto dalla piastra non la scalda sufficientemente per cui non produce l'effetto desiderato.
Per risolvere il problema, volendo evitare di montare un inserto che renderebbe inutile la camera d'aria, pensavo di trovare qualcuno che mi facesse uno sportello frontale di misura, in ghisa e con vetro ceramico per aumentare il calore, e montando anche una lastra nella parte superiore del focolare per creare un giro fumi.
Che ne pensate, potrebbe funzionare, qualcuno ha provato?
Grazie.
- Re: Installazione di sportello in camino aperto. di Marina del 13/10/2010, 18:18
ho esattamente lo stesso prefabbricato Bertucci e lo stesso identico problema.
ho contattato la casa madre per vedere se riesco ad applicare la loro anta in vetro ceramico e potenziare la resa con la loro ventola. sto attendendo risposta. In alternativa ho valutato l'inserimento di un inserto Jolly-mac, ce ne sono di diverse misure che si adattano anche ai prefabbricati, con però un notevole ridimensionamento del focolare!
- Re: Installazione di sportello in camino aperto. di Marina del 13/10/2010, 18:18
- Oggetto: accendifuoco fai da te: come? di Marco del 12/10/2010, 11:54
Messaggio: Ciao a tutti, qualcuno sa come poter realizzare i cubetti accendifuoco?
Proverei con segatura e paraffina, avendone a disposizione. Avete qualche esperienza in merito?
Buon fuoco a tutti!
- Re: accendifuoco fai da te: come? di Enrico del 13/10/2010, 13:05
Interessante, non saprei aiutarti. Facci sapere i risultati!
- Re: accendifuoco fai da te: come? di Enrico del 13/10/2010, 13:05
- Oggetto: quale stufa a pellet comprare? di p.p. del 13/10/2010, 09:22
Messaggio: salve a tutti, sono indeciso se istallare un inserto ecofire canalizzabile ad aria o barbara idro, tutte e due della palazzetti, la mia casa è di circa 150 mq e il rep giorno circa 60 mq, infissi nuovi, poca coibentazione e riscaldamenti tradizinali con termosifoni. cosa mi consigliate? P.S. inizialmente avevo preso in considerazione anche pellbox scf edilkamin poi sconsigliatomi per la rumorosità oltre che per la minore potenza. ciao paolo - Oggetto: Pulizia canna fumaria di Andrea del 12/10/2010, 08:57
Messaggio: Salve a tutti, vorrei sapere ogni quanto tempo deve essere effettuata la pulizia della canna fumaria. Ho un caminetto a legna e l'anno scorso ho effettuato la pulizia. Prima dell'accensione quest'anno, ho dato una controllata dal basso verso l'alto, nella cappa del caminetto, scostanto il rompifiamma. Ho notato che c'è una leggera " crosta " di fuliggine attorno, dello spesso re di qualche millimetro. La canna fumaria sopra ad esso è verticale, in acciaio inox e di diametro di 250mm. E' necessaria anche quest'anno la pulizia? Come si fa a capire quando una canna fumaria può costituire un pericolo, causa scarsa pulizia?
Grazie
- Re: Pulizia canna fumaria di Marco del 12/10/2010, 21:04
Ciao , si solito la canna fumaria si deve pulire ogni 35q di legna e almeno una volta ogni tre anni se non li raggiungi.
Devi sapere che ogni impianto è diverso quindi il tuo spazzacamino di fiducia saprà certamente indicarti quanto frequentemente devi pulire la tua canna fumaria
Se non ne conosci rivolgiti all'associazione nazionale sul sito di radiofuoco...
- Re: Pulizia canna fumaria di Marco del 12/10/2010, 21:04
- Oggetto: Inserto Camino a legna in Grecia di Yiannis del 12/10/2010, 12:09
Messaggio: Salve a tutti.
Vi scrivo dalla Grecia. Ho studiato in Italia e sono affascinato dai suoi prodotti.
Vorrei installare nella mia nuova casa un camino a legna. Ho preso offerte dalla Piazzetta (costa troppo) e da La Nordica (costa la meta della Piazzetta) per un camino inserto rettangolare 1,00m x 0,50m che rivestiro poi attorno.
Volevo la vostra opinione sulla qualita di queste due scelte! Grazie.
- Re: Inserto Camino a legna in Grecia di Giacomo del 12/10/2010, 20:23
Estia Tzakia ad Atene, sono molto preparati e conoscono bene quasi tutti i marchi italiani
- Re: Inserto Camino a legna in Grecia di Giacomo del 12/10/2010, 20:23
- Oggetto: Canna fumaria per stufa a legna Nordica mod.Isotta di Luca Raffaelli del 12/10/2010, 12:08
Messaggio: Buongiorno, devo installare la stufa in oggetto e vorrei fare il lavoro in economia con un amico muratore. Avrei bisogno di alcune dritte:
La stufa va collocata al piano terra di una abitazione unica su due piani e vorrei agire nel seguente modo: Canna fumaria nel primo tratto con due gomiti a 45° per raggiungere l'angolo muro, foro nel primo solaio e prosecuzione con canna fumaria nell'angolo della cameretta soprastante per sfruttare il calore del tubo. Foro nel solaio sovrastante la cameretta e fine tubo. Blocchetti nel sottotetto (è la parte piu' bassa del tetto stesso, apertura del tetto e prosecuzione dei blocchetti per circa 1,5 metri (è quasi impossibile raggiungere il colmo)..... - Oggetto: IRIS ERRORE 02 di Max del 12/10/2010, 10:00
Messaggio: Accendendo la Iris mi appare subito Err02. Il fatto è che comunque la stufa continua a caricare il pellet come se niente fosse, ma non l'ho lasciata accendere. Qualcuno mi sa dire di che problema SI TRATTA?
