Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: "serranda" chiudi camino di antonio del 11/10/2010, 23:51
    Messaggio: Salve a tutti.
    Mi sono da poco trasferito in un appartamento con un bel camino a legna (non collegaato al riscaldamento). Davanti all'apertura del camino ho trovato una specie di serranda che chiude il camino quando non lo si usa. Essendo molto vecchio è un po' arrigginito e malridotto. Non essendo io per nulla esperto di camini non so come cercare questo oggetto che mi piace molto. In pratica è un comodo modo di chiudere il camnino tirando giu' questa serrandina o su per tenerlo aperto. Si incastra nella bocca del camino.
    Grazie in anticipoa tutti

  • Oggetto: informazioni termocamino di katia del 11/10/2010, 21:14
    Messaggio: Salve,ho un rustico di 500 metri diviso in varie stanze e fornito da 2 caldaie vicine ma separate, vorrei sapere se esiste un termocamino (clam-vulcano ecc..) in grado di far funzionare entrambe le caldaie e quindi scaldare tutta la superficie che, comprendo, è molto vasta da scaldare.Aspetto vuna vostra risposta.Grazie per l'attenzione

  • Oggetto: tirafumo eolico di alessandro del 11/10/2010, 11:48
    Messaggio: salve e grazie a tutti dell'eventuale risposta..
    ho un bellissimo camino aperto installato in una casa a piano primo e ultimo con conseguente canna fumaria non lunghissima
    il tiraggio è buono e diciamo che fumo non ne fa quasi mai ..anche se continuo a sentire nella stanza odore di fumo nonostante non lo veda uscire dalla bocca del camino
    volevo provare a installare quei tirafumi a palla , in pratica quella palla che gira col vento sopra la canna fiumaria anche se so gia che i risulatati sono piccoli..
    la mia canna fumaria è una canna d'accio di 20 cm intubata in una di muro (shunt) larga 35 x 35
    il tirafumo , che devo acquistare, dovra quindi avere la base per canna da 35 x 35 , oppure dovra essere montato direttamente sopra la canna d'acciao che è posta dentro la canna di 35 x 35 ?
    normalemnte questi tirafumi sono applicati sopra la canna di cemento (shunt)
    è cosi?
    quindi avendo canna fumaria di acciao di 20 cm con all'esterno shunt di 35 x 35 devo acquistarre un comignolo girevole che vada sulla canna di 35 ?????????
    grazie tutti
    ciao.
    • Re: tirafumo eolico di Giovanni Iemmi del 11/10/2010, 17:39
      prima di fare questo tipo di intervento... c'è la presa d'aria esterna?

  • Oggetto: temostufa caminetti montegrappa a legna di massimo del 11/10/2010, 02:08
    Messaggio: buongiorno a tutti
    qualcuno di Voi ha esperienza diretta in merito all'utilizzo di termostufe caminetti montegrappa o simili?
    attendo qualche vostra espsrienza ditetta-grazie per l'aiuto

    massimo

  • Oggetto: caminetto a convezione naturale di Alberto del 02/10/2010, 12:19
    Messaggio: Buon giorno,ho girato dalle mie parti (prov.di cn)per acquistare un caminetto a convezione naturale da installare in una casa di 135 mq.
    Mi hanno proposto vari modelli di caminetto della jotul,seguin e philippe-godin (con potenze nominali che variavano dai 14 ai 17 Kw).
    Vorrei sapere se esistono altri marchi da verificare e se qualcuno sta utilizzando e quindi ha esperienza in proposito di darmi consigli.
    Grazie.
    • Re: caminetto a convezione naturale di franco del 10/10/2010, 13:53
      Ti consiglio la seguin,in quanto come prodotto è il migliore,non da paragonare alla philippe-godin,che sono molto meno validi.Te lo posso dire perchè in casa ne ho due,uno philippe e l'altro che ho messo seguin.
    • Re: caminetto a convezione naturale di mario del 10/10/2010, 23:50
      Ciao,
      se ti interessa ho uno straordinario inserto FERLUX in ghisa a convezione naturale ad un prezzo eccezionale, meno di 500 euro.Nuovo, imballato e garantito.
      Ho uno stock di pochi pezzi di stufe e inserti.
      sono un privato, non ho un negozio.
      puoi contattarmi a m.radovesnicka@gmail.com

  • Oggetto: termocucine - dimensioni focolare sono proporzionali alla potenza? di Gaia del 10/10/2010, 21:42
    Messaggio: Stiamo acquistando una termocucina.
    Le nostre esigenze ci orientano su una potenza termica min 6 KW.
    Un focolare di dimensioni ampie (che ci appare più comodo per poter usare pezzi più grossi) esiste solo per termocucine di potenza termica elevata?

    Grazie.
    Gaia

  • Oggetto: Impianto a pavimento di Alberto del 10/10/2010, 15:12
    Messaggio: Buon giorno,vorrei sapere se esistono stufe o camini a legna o pellet collegabili direttamente ad un impianto a pavimento senza l'acquisto di un puffer.
    Grazie.

  • Oggetto: ma voi come accendete il vostro camino? di marco del 08/10/2010, 13:07
    Messaggio: ciao a tutti ma voi come accendete il vostro camino? che cosa usate? la fochina o i legnetti imbevuti di liquido infiammabile oppure la carta? e come disponete i pezzettini di legna per far si che si accenda prima e che scaldi prima il focolare? io ad es empio uso un pezzettino di fochina che appoggio sulla giglia e sopra costruisco una specie di piramide con pezzettini di legna lunghi circa 20 cm e poco spessi, quando la piramide cade e si forma un letto di brace apro il camino e metto un pezzo grosso.

  • Oggetto: pellbox va in blocco di Ilaria del 08/10/2010, 00:16
    Messaggio: buona sera, ho un problema col mio pellbox edilkamin. Quando lo accendo fa la normale fase di accensione, passa in p1 come se tutto fosse normale, ma dopo pochi minuti di funzionamento va in blocco, sul display appare bl e si spegne. Ho provato a pulire il fotolettore ed a verificarlo con un tester e sembra funzionare. Il camino è pulito, tutti i ventilatori anche. Non so che altro fare, potete darmi qualche suggerimento? o eventualmente consigliarmi qualche tecnico serio in zona santhià,vercelli o biella?grazie

  • Oggetto: ATTENZIONE: incendi... di Gianni del 24/09/2010, 13:12
    Messaggio: Ieri sera ho visto una canna fumaria andare a fuoco, in pochi secondi piccole parti incandescenti sono finite dentro la gronda in plastica.. quest'ultima ha cominciato a bruciare innescando la guaina di isolamento della copertura... tetto in legno con intercapedine di ventilazione... mezz'ora e non c'è rimasto niente e gli interni devastati dall'acqua dei pompieri.
    Un appello a tutti i lettori: fate controllare e pulire periodicamente le vostre canne fumarie! A volte per risparmiare cento euro si fanno disastri per migliaia di euro.
    Per legge bisognerebbe farlo una volta l'anno!!
    Dovete avere la tranquillità di poter andare a letto dopo aver fatto l'ultima abbondante carica nel vostro camino... c'è da non svegliarsi più!
    Ora è il momento giusto di provvedere!
    Fate i bravi...
    Ciao!
    • Re: ATTENZIONE: incendi... di Enrico del 07/10/2010, 15:16
      Sono in accordo totale, la canna va ben pulita!
      Sapete se per legge va anche bene se la si pulisce da soli???