Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Termostufa caldea di Limer78 del 26/09/2010, 20:11
    Messaggio: Ciao a tutti,
    ho un problema con una "caldea", la pressione dell'impianto di riscaldamento sale fino a 3 bar quando è in funzione facendo di conseguenza perdere acqua dai radiatori ecc, appena istallata non aveva questo problema. Siccome non sono il possesso di manuali o quan'altro che possa darmi qualche risposta chiedo se qualcuno tra di voi può aiutarmi
    • Re: Termostufa caldea di fuocoelegna del 28/09/2010, 22:52
      Probabilmente si è bucato lo scambiatore termico dell'acqua sanitaria, per cui la pressione dell'acquedotto fa salire la pressione nell'impianto termico. La caldaia dovrebbe perdere acqua dalla valvola di sicurezza e non dai radiatori. Chiama un tecnico impiantista e fagli controllare l'impianto.

  • Oggetto: canna fumaria di alice del 24/09/2010, 21:44
    Messaggio: Buonasera a tutti, vi sottopongo la questione che devo risolvere nella speranza che qualcuno tra voi possa chiarirmi un po' le idee.
    Nel mio appartamento è installata (dal 1996) una caldaia di tipo C a tiraggio forzato ed il camino è singolo. Mi trovo a doverla sostituire con una a condensazione ed ho la necessità di intubare la canna fumaria che però purtroppo presenta delle curve a 90° che impediscono tale operazione. All'epoca dell'esecuzione degli impianti era in vigore la UNI 7129/92. Al momento la mia canna fumaria non risulta a norma ma allora lo era? Se si le spese per portarla a norma sono a mio carico?
    Grazie
    A.
    • Re: canna fumaria di ivanoe del 27/09/2010, 14:24
      Salve,sono titolare di un ristorante-pizzeria con forno a legna,ho questo problema:il vicino di casa mi ha denunciato all'asl per quanto riguarda la canna fumaria,mi spiego..nella denuncia asserisce che la ns.canna fumaria è costituita da amianto,invece io ho potuto dimostrare che è in fibrocemento,anche perchè è stata messa in atto nel 2000 e quindi l'amianto già era stato bandito dal commercio.Inoltre,da premettere, c'è anche un'altra pizzeria difronte a lui,però quello che a lui da fastidio è solo la mia dicendo che la fuligine è solo quella della mia canna fumaria e non dell'altra.Ho potuto constatare che quando c'è vento o non,il fumo che soffia verso casa sua è quello dell'altra canna,essendo la posizione della mia a fianco di casa sua,quindi per una logica di cose le cose cambiano.Comunque sia,i sanitari hanno constato dopo aver effettuato il sapralluogo,che la canna in oggetto è in ottime condizioni,ma nonostante tutto ora mi chiedono come avviene la manutenzione della stessa.In atto c'è la richiesta della licenza sanitaria,e,mi dicono che mi devo adeguare alle nuove normative per lo smaltimento dei fumi.Da premettere, che per negligenza ns.o di qualche altro,abbiamo lavorato senza licenza sanitaria.La pizzeria è nata successivamente al ristorante ma senza che sia stata fatta richiesta all'asl,però il progetto presentato al comune c'è.Ora quello che mi domando è:devo solo adeguarmi io alla normativa o sono anche gli altri che devono farlo e quanto deve essere alta la canna fumaria dal colmo o calpestio del tetto.

  • Oggetto: Restauro stufa in terracotta di Andrea del 27/09/2010, 13:19
    Messaggio: Sto ristrutturando un appartamento in Firenze, e il precedente proprietario ha lasciato una vecchia stufa in terracotta.

    La stufa presenta varie crepe all’interno, ed era tenuta insieme dall’intonaco; si tratta di un piccolo caminetto angolare.

    Vorrei sapere se è possibile restaurarla e quale potrebbe essere l’ordine di grandezza della spesa.

    Allegherei foto dell’oggetto ma non so se si può fare in questo forum.

  • Oggetto: Stufa marca Nordica di Renato del 27/09/2010, 10:54
    Messaggio: Buongiorno, qualcuno conosce questo tipo di stufe a legna? Il modello si chiama Anthea verticale
    Grazie

  • Oggetto: scelta del camino... di Laura del 27/09/2010, 09:19
    Messaggio: salve a tutti! Noi vorremmo mettere un camino in taverna, a parete. la taverna è di 22 mq, non isolata, ha un bagno-lavanderia di 7 mq annesso con porta, un sottoscala di 3 annesso con porta, il box doppio, con porta rei, e la scala di collegamento con l'abitazione aperta e molto alta, chiusa da porta solo in cima. Sia nella taverna che nel bagno vi è un calorifero. dato che nn abita nessuno ai lati nè sopra di noi vorremmo ammortizzare un pò il costo per il riscaldamento...ci piacciono due modelli in particolare, ma dato che non ne sappiamo nulla...uno sarebbe il focolaio palex da 78 con vetro della palazzetti, rivestito marsala (non so se il rivestimento conta...), l'altro dell'amiata sempre con vetro (il focolaio più o meno ha le stesse dimensioni...c'è scritto tp80 ma non so se vuol dire qualcosa...) rivestimento turandot, che mi hanno proposto senza motore perché altrimenti avrei troppo caldo (non so se è una scelta ponderata o solo per illudermi che il camino costi di meno..visto i prezzi...) perciò non sapendone nulla nè della funzionalità nè della qualità..avrei bisogno di qualche dritta per capire cosa è meglio...grazie!

  • Oggetto: Inserto per caminetto di MT del 26/09/2010, 23:29
    Messaggio: Sto decidendo per l'acquisto di un inserto ad aria (ventilato) aperto lato sin., e mi trovo davanti varie ditte con prodotti e prezzi molto diversi.
    Dovrei riscaldare circa 100 mq su due livelli e quindi ho necessità di canalizzazione dell'aria calda.
    Ho visto vari prodotti ma mi sembrano adatti oltre che buoni ed interessanti quelli della Palazzatti, Edilkamin, Deville e JollyMec. I prezzi sono però molto diversi tra loro e non sempre è chiaro il motivo (in ordine decrescente Jollymec, Deville, Palazzetti, Edilkamin). Inoltre c'è confusione sui valori di potenza. Come regolarmi? Chi può darmi qualche consiglio?
    Grazie

  • Oggetto: Anni di garanzia=qualità di Alberto del 25/09/2010, 18:17
    Messaggio: Vorrei evidenziare un aspetto e chiedere a chi ha esperienza e idee in merito di consigliarmi.
    Per riuscire a fare un po' di chiarezza in merito alla scelta di un caminetto a legna ho ragionato di confrontarli in base alla garanzia ufficiale che la ditta costruttrice pone sulle proprie macchine:
    Philippe Godin 5 anni
    Jolly Mec 5 anni
    Jotul 10 anni
    Clam 2 anni
    Montegrappa 2 anni
    Piazzetta 5 anni
    Seguin 7 anni
    Austro Flamm 5 anni
    Queste ditte sono segnalate,perchè trattate da rivenditori nella mia zona (chi conosce altre marche con annessa garanzia è ben accetta).
    Da quanto vedo il top è la jotul (anche se forse la garanzia non copre anche il focolare e il vetro)per quanto riguarda caminetti a convezione naturale,mentre per quelli a conv.forzata e idro jolly mec e piazzetta.
    Forse ragionando 5 anni per una macchina idro o ventilata sono paragonabili ai 10 della jotul (quello che non c'è non si rompe),ma di questo non ne sono sicuro.
    Datemi qualche idea in proposito,grazie.
    • Re: Anni di garanzia=qualità di daniele del 26/09/2010, 09:45
      il tuo ragionamento riguardo è giusto: l'unico probblema che può insorgere in una normale stufa a legna, è alla camera di combustione essendo inseme al vetro i punti più delicati. questo vale sopprattutto per le stufe con il focolare in refrttario che ottimo per ragioni di accumulo ma sopporta poco gli sbalzi termici. La vermiculite non è da meno essendo un materiale tenero con il tempo si consuma, come nel caso adottato della Jotul
    • Re: Anni di garanzia=qualità di Giovanni Iemmi del 26/09/2010, 22:49
      mi sento solo di dirti che se vai a leggere poi bene i dettagli di queste garanzie, in realtà poi nessuno riconosce nulla oltre i 2 anni di legge

  • Oggetto: Alessandro Mestriner di Alessandro del 19/09/2010, 23:38
    Messaggio: Ciao a tutti,
    vorrei sapere se sul forum ci sia qualcuno che possiede una stufa Austroflamm dodata del sistema Xtra: vorrei capire se esso sia effettivamente come promettono. L'azienda parla di un'autonomia di 12 ore con 9 kg di legna! Insomma, mi interesserebbe raccogliere qualche impressione.

    Mille grazie
    Alessandro
    • Re: Alessandro Mestriner di daniele del 20/09/2010, 21:15
      non conosco quel tipo di stufa, ma una stufa ad accumulo di regola non pesa meno di 1000 Kg.......
      • Re: Re: Alessandro Mestriner di Alessandro del 23/09/2010, 23:29
        Nessuno conosce Xtra di Austroflamm? Credevo avessero una certa diffusione...

        Buona serata
        Alessandro

  • Oggetto: STUFE POLICOMBUSTIBILI di Lilo del 23/09/2010, 19:57
    Messaggio: Volevo conoscere i vantaggi apportati dall'uso di tali stufe, se ne è consigliabile e consentito l'utilizzo in un appartamento(ciò che servirebbe a me..)e, se in città, i combustibili alternativi al pellet da utilizzare es.nocciolino e mais, sono reperibili.Vorrei sapere anche se il loro consumo nella stufa, provoca cattivi odori in casa.Grazie.

  • Oggetto: Acquisto pellet di Maurizio del 23/09/2010, 18:43
    Messaggio: Buona sera, mi potreste indicare dove acquistare on line o al dettaglio del buon pellet (Tarquinia Vt) grazie.