Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: cucina economia a legna di gherardo del 14/09/2010, 11:30
Messaggio: Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio/parere, abito in una mansarda lo scorso anno per il riscaldamento abbiamo utilizzato una vecchia stufa a legna tipo
Nordica Mignon Cappuccino per intenderci, ma abbiamo sempre avuto problemi di fumo e difficoltà di accensione.
Premetto inoltre che ho una canna fumaria ma essendo in mansarda il tiraggio è limitato.
Per quest'anno vorrei cambiare ed ero deciso ad acquistare una stufa a pellet (avendo il tiraggio forzato non avrei più avuto problemi di fumo) ma girando per i vari rivenitori della mia zona mi è venuta una idea... le cucine economiche che si utilizzavano una volta.. avrei lo spazio giusto e mi piacerebbe esteticamente, ma ora il problema del tiraggio è risolvibile? ci sono cucine economiche che possono essere piazzate anche in posti dove il tiraggio naturale della canna fumaria è limitato?
potete magari anche fornirmi dei modelli che possono andar bene?
grazie a tutti
- Re: cucina economia a legna di Gianni del 14/09/2010, 13:12
Forse rivedendo il comignolo (consiglio un blindocom) e alzando un po' il finale della canna fumaria potresti ottenere risultati migliori... altrimenti si trovano belle cucine anche a pellet! Per esempio la CADEL fa una cucina (anche da inserire fra i mobili) a pellet. Sul sito la troverai.. Ciao!
- Re: cucina economia a legna di Maik del 14/09/2010, 13:44
In genere le cucine economiche danno meno problemi di fumo all'accensione perchè il focolare è posto relativamente vicino allo scarico fumi e in caso di tiraggio scarso è sufficiente bruciare qualche foglio di carta verso l'imbocco. Io ho in mansrda una nordica (mod. sovrana, credo..?) e sebbene la canna sia corta funziona alla perfezione.
Se vuoi fare un prova accendi il fuoco "dall'alto"
http://www.energia-legno.ch/energia-del-legno/tecnica-riscaldamenti/accensione-corretta.html
nella stufa che hai ora, dovresti migliorare la situazione.
Marco
- Re: cucina economia a legna di Marco del 15/09/2010, 21:31
Ciao, rivolgiti ad un fumista abiltato che dopo aver fatto bene i calcoli ti può ndicare quale apparecchio puoi utilizzare, le leggi fisiche sono la tua risposta...
Ciao
- Re: cucina economia a legna di Gianni del 14/09/2010, 13:12
- Oggetto: canna fumaria di lucar76 del 15/09/2010, 21:12
Messaggio: ho un problema e relativo dubbio abbastanza serio visto che ho avuto risposte diverse al mio quesito.
mi hanno appena contro intubato la vecchia canna fumaria in inox da 15 con una da 13 però la maggior parte delle stufe a legna (danesi perlopiù) che ho visto hanno un'uscita da 15.
tenendo conto che ci sono 6,5 mt di canna fumaria posso andare tranquillo o è meglio ripiegare su stufe con uscita inferiore?
grazie
Luca - Oggetto: PELLET DI QUALITA' di albainternational del 15/09/2010, 18:29
Messaggio: Presso albainternational potete trovare pellet di grandissima qualità con certificati DIN E DIN PLUS.
www.albainternationalsro.eu - Oggetto: Alutec o Ghisa x un Camino ? di Sandro del 14/09/2010, 23:11
Messaggio: Vorrei comprare un camino chiuso con rivestimento interno in Alutec, ma non sono riuscito a trovare nessun paragone con i classici in ghisa. Quali sono i pro e i contro? Grazie - Oggetto: collettore d'aspirazione "lara"palazzetti di valter del 16/01/2010, 07:06
Messaggio: dal lato esterno del collettore d'aspirazione della stufa lara palazzetti c'e' una finestra con 4 bulloncini...qualcuno di voi sa' dirmi se serve da ispezione e quindi x aspirare gli eventuali depositi ?
non vorrei fare danni
grazie a chiunque mi possa consigliare
- Re: collettore d'aspirazione "lara"palazzetti di Dario del 14/09/2010, 20:53
I 4 bulloncini è consigliabile proprio toglierli X fare una bella pulizia con l'aspirapolvere/cenere. Fai attenzione nel rimontarli, alla guarnizione.
- Re: collettore d'aspirazione "lara"palazzetti di Dario del 14/09/2010, 20:53
- Oggetto: Codici stufa Palazzetti mod. mini LARA di Dario del 14/09/2010, 17:46
Messaggio: Vorrei gentilmente sapere la procedura x l'azzeramento delle ore di funzionamento della stufa ecofire mini LARA. Molte Grazie - Oggetto: Edilkamin caminetto stile di federico del 14/09/2010, 13:08
Messaggio: Scusate chiedo a voi esperti in materia, ho acquistato un caminetto seminuovo della edilkamin mod. stile e mi sto accingendo al montaggio:
Nella parte inferiore c'e il bocchettone di aspirazione aria esterna che io ho perfettamente collegato, siccome c'e' la possibilita' di montarlo dx o sx dall'altro lato mi rimane il foro diam. 200 mm
secondo voi va chiuso...praticamente quando si accende il ventilatore l'aria che entra in circolo e' sia aspirata da fuori che aspirata da dentro....e' corretto il funzionamente....scusate la mia ignoranza. ma con la ristrutturazione in corso comincio a non ragionare correttamente
grazie a tutti buona giornata - Oggetto: codici di marco del 12/09/2010, 16:05
Messaggio: salve
ho una edilkamin a pellets marea elise vorrei sapere se qualcuno ha i codici per sbloccare la scritta service sul display la mia mail è marco.scatena75@alice.it mandatemeli vi prego!!!!! - Oggetto: per il tiraccio dei fumi per una caldaia a legna di pasquale del 10/09/2010, 12:17
Messaggio: buongiorno a tutti volevo chiedervi se acqistando una caldaia a legna per un appartamento di 160 mq se era possibile collegarla a una canna fumaria gia esistente d'acciaio di diametro 13 cn. grazie - Oggetto: Problema con tubo della stufa di Marco del 03/09/2010, 14:11
Messaggio: Ho nel muro un tubo da 20cm, forse più adatto per un camino che per una stufa. Vorrei collegare una vecchia stufa con il tubo da 12cm, esistono delle riduzioni da 20cm a 12cm? Mi hanno consigliato di far passare il tubo da 12 dentro quello da 20 ma mi sembra un pò pericoloso, considerando che il tubo dal muro fa una curva per continuare in verticale verso il camino, cioè riesco a farlo passare solo per un pezzetto. Grazie.
- Re: Problema con tubo della stufa di Marco del 07/09/2010, 21:59
Ciao, se vuoi essere sicuro chiama un fumista che con dei calcoli verifica se la stufa può funzionare con il 20....
Se nò puoi intubarla con il 12 ma con accorgimenti del caso...
Io chiamerei il fumista che è meglio
Ciao
- Re: Problema con tubo della stufa di Paolo del 08/09/2010, 12:22
ciao,ho avuto un problema simile al tuo e ho dovuto deviare la canna fumaria dell'appartamento sotto il mio,poi credo che se non intubate entrambi gli scarichi fino al comignolo vi riempireste le case di fumo a vicenda.Legalmente non so se si possono far scaricare due "macchine" nella stessa canna fumaria,qua ti puo' dire qualcosa qualche utente molto piu' esperto di me
- Re: Re: Problema con tubo della stufa di Giovanni Iemmi del 09/09/2010, 00:46
confermo che le attuali normative dicono che ogni apparecchio deve avere la sua canna fumaria indipendente e che gli intubamenti non devono essere parziali. E' ammesso di collegare due apparecchi solo nel caso di caminetto + forno appositamente costruiti e dimenionati
- Re: Re: Re: Problema con tubo della stufa di Marco del 10/09/2010, 09:52
Grazie ma per intubazione significa che devo far passare un doppio tubo che arriva fino alla cima del camino? Questo significa che devo andare sul tetto, aprire il camino e far passare uno o due tubi che arrivano fino alla curva e da li proseguire fino alla stufa. Ma è così complicato fare un restringimento dal 20 al 12?
- Re: Problema con tubo della stufa di Marco del 07/09/2010, 21:59
