Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: risposte di cleto dalla mutta del 28/09/2017, 11:03
Messaggio: salve, chiedo scusa ,ma cè qualcuno che
risponde alle domande postate? a cosa
serve il forum se nessuno risponde. - Oggetto: invio mail di cleto dalla mutta del 27/09/2017, 16:20
Messaggio: salve, credo che se qualcuno dei lettori
dei messaggi mi voglia (possa) rispondere
al mio quesito del 25-09 relativo al peso
statico di una stufa ecc...abbia bisogno
della mail. cletodma@gmail.com
grazie. - Oggetto: Ho una sideros con forno mi fa fumo di Laura del 24/09/2017, 23:01
Messaggio: Buona sera, mi chiamo Laura ho una stufa sideros con forno ... ho un problema la canna fumaria è pulita , i tubi sono puliti.. ma accendendola mi fa fumo! Anzi trovò la ad accendersi..ho provato a smontare il piano superiore al forno dove c'è imbocco del tubo e si è formato una sorta si catrame ..l ho pulita con l'aspirapolvere ..ma nn tira a modo lo stesso come posso fare?! Grazie - Oggetto: Fuliggine su vetro stufa di Giovanni del 22/09/2017, 12:47
Messaggio: Ciao a tutti! Nonostante abbia letto articoli, guardato video sul funzionamento delle stufe a legna per usarla nel migliore dei modi, ogni volta che cala la fiamma e passo alla fase di brace (prima di caricarla) il vetro si annerisce un po'. Andando avanti così se accendo la stufa alla mattina, la sera il vetro è così sporco che la fiamma si intravede. E' normale questo continuo sporco? Come faccio a ridurlo? - Oggetto: Clam nuovo di Cosimo del 20/09/2017, 17:44
Messaggio: Ciao a tutti devo sostituire il mio termocamino vecchio di 25 anni ho trovato un clam energy sappiamo tutti la storia della clam... Il prezzo é scontato ma sono titubante nn tanto per i ricambi meccanici quanto per i ricambi elettrici tipo la centralina elettronica...cosa mi consigliate? - Oggetto: come si smonta braciere di elio del 16/09/2017, 20:37
Messaggio: buonasera,qualcuno mi sa dire come si smonta il braciere di una Kalorina miniK25 della TATANO a Pellet in quanto le incrostazioni che si sono formate impediscono la prima accensione in quanto il calore della candeletta non arriva alla temperatura di accensione del pellet e sono costretto a ricorrere alla diavolina.grazie - Oggetto: stufa emmeti di stefano del 10/01/2007, 19:57
Messaggio: qualcuno sa dirmi delle impressioni sulla ditta Emmeti stufe . vorrei comprare uno dei loro modelli ... grazie
- Re: stufa emmeti di roberto del 11/01/2007, 16:05
conosco le stufe emmeti esteticamente mi piacciono molto pero' la tecnologia e ' di vecchia concezione.
la stufa flora di arcadia con accumolo di calore ( pultroppo fanno solo una forma in vari colori)
e' decisamente un altra cosa.
tutto sommato essendo un preassemblato e' un ottimo prodotto,riesci ad superarlo solo facendo una stufa su misura con altri costi.
ciao roberto
- Re: stufa emmeti di stefano del 11/01/2007, 19:42
Allora innanzitutto grazie per la risposta ! di "vecchia concezione" penso che intendi perche tutti i loro modelli della emmeti mancano di uno scambiatore di calore per la ventilazione ? oppure parli del tipo di girofumi adottato ? ho gurdato nel sito dell arcadia i vari modelli flora ma esteticamente non mi piacciono... la emmeti purtoppo non dichiara ne rendimenti ne temperatura fumi ... ho anche telefonato alla ditta ma non hanno saputo rispondermi ... sarei gia in possesso di una stufa della piazzetta mod. e922 ma purtroppo non ne sono soddisfatto un appartamento di 75 metri quadri non riesco a portarlo oltre ai 19 gradi considerando temperatura esterna che in questo periodo si aggira sui 4-8 gradi ...
- Re: Re: stufa emmeti di roberto del 13/01/2007, 16:37
veccia concezione intendo che le stufe non usano accumulatori moderni, flora usa kms decisamente un altro risultato,poi non hanno un inserto ma solo una portina come una vecchia ole.
per l'estetica non posso farci niente i gusti sono personali.
in commercio esistono tantissime stufe simili a emmetti che inoltre ritengo sia un buon prodotto.
qualsiasi azienda di maioliche tiene in catalogo stufe piccole preassemblate ma come la stufa flora di arcadia non esiste niente di simile la tecnologia e superiore ma anche il prezzo.
ti sei informato sul funzionamento ,limiti di carico e superfice riscaldabile e come fanno in caso di rottura ? chiedi uno schema tecnico.ciao roberto
- Re: stufa emmeti di Felice del 12/01/2007, 08:00
Buongiorno sig. Stefano ottime sotto tutti i punti di vista,saluti,Felice.
info@casafelice.it
- Re: stufa emmeti di stefano del 12/01/2007, 12:57
beh grazie ancora per la risposta ,altra cosa che vorrei chiarire ,la stufa a legna (nel mio caso emmeti)se dovesse avere il forno (che non ne avrei bisogno)aumenta la resa della stufa?? questa conclusione l'ho fatta per il motivo che aumenta il giro fumi per cui piu scambio termico con le pareti , poi domando se qualcuno la possiede e puo dirmi con una buona carica tipo 10 kg di legna buona quanta autonomia ha ? a distanza di 6-8 ore riesco a trovare ancora un minimo di brace per rifare un 'altra carica ?
grazie anticipate
- Re: Re: stufa emmeti di silvano del 13/01/2007, 23:39
Io possiedo la giove maxi,per ora ne sono contento.
Ho ho una viletta a schiera da 65 m2 * piano,la possiedo da circa 2 mesi il riscaldamento tradizionale lo compretamente spento,la stufa con una carica di 6-7 kg scalda bene * 3 ore(tieni presente che c'e' l'ho istallata in una pozisione sfavorevole sotto a una rampa di scale che porta alle camere),riguardo all'accenzione dopo 6-8 ore non c'e' la fa nonostante la cenere e la camera di combustione risulti ancora calda,comunque e' impressionante come la cenere si polverizzi.
- Re: Re: Re: stufa emmeti di giovanni del 16/09/2017, 13:03
Ciao scusa del disturbo vorrei acquistare una stufa emmeti giove maxi mi hanno detto costo 3300 euro volevo sapere come funziona il forno e se ti trovi bene, cioe' se cucina bene e se la stufa scalda grazie giovanni
- Re: stufa emmeti di Mauro del 14/01/2007, 11:04
Per Stefano,la ditta che tu citi molto probabilmente è produttrice delle ceramiche e le assembla sopra una caldaia in acciaio o ghisa per avere un forte calore convettivo che tende a diffondersi(con un pò di tempo) anche negli altri ambienti adiacenti.
Se ti piace il tipo di stufe e piastrelle e vuoi avere calore per molto tempo(12-24 ore)dovresti cercare tra le molte offerte delle stufe tirolesi e cioè stufe piene in refrattario, che cedono il calore in modo continuo e costante senza polvere senza rumore e consumando la metà della stufa che hai visto tu che è a fuoco continuo come molte altre in commercio,oltretutto le stufe piene le devi caricare due sole volte al giorno(quando fa freddo)e quindi hai libertà e non sei schiavo di guardare sempre se c'è brace,legna ecc.
Ciao,Mauro
- Re: Re: stufa emmeti di SILVANO del 14/01/2007, 23:36
Questo tipo di stufa lo vista in funzione,mi e' stato detto che e' simile alla stube,il proprietario la carica 10kg al mattino 10 kg alla sera e se c'e' tanto freddo pure a meta' giornata.
Ma secondo me ha dei lati negativi il costo 7000 euro 2 anni fa,la stube gli costava 20% in piu'e il peso,sotto la soletta la rinforzato con palo da edilizia.
- Re: stufa emmeti di stefano del 15/01/2007, 19:57
allora quando ho telefonato alla ditta emmeti per imformazioni mi avevano detto che anche loro fanno 2 cariche di 10-15 kg al giorno funzionante tutt ora nei loro uffici , come costi il rivenditore parlava di circa 3500 euro il modello giove maxi !dico non male come prezzo per una grossa stufa di questo tipo !che oltre tutto sono tutte molto belle...
- Re: Re: stufa emmeti di Mauro del 15/01/2007, 20:50
Per Stefano, scusa ma la hai vista la risposta di quello che c'è l'ha?
Scalda al massimo per tre ore, e non sono poche considerando che è una stufa in metallo, ed ha solo il rivestimento in ceramica.
Per quanto riguarda scaldare l'abitazione, dipende se l'abitazione è bene isolata sicuramente basta una carica alla mattina ed una alla sera, ma se la casa è una semplice casa italiana(no casa 3 litri,no casa passiva) allora te lo scordi, avrai due picchi di calore, e poi spiegami alla mattina quando scendi dal letto come trovi la casa? sicuramente fredda a meno che non accendi i termo.
Le stufe ad accumulo sono un'altra cosa, calore per 24 ore su 24 con 2(al massimo)cariche al giorno, e calore radiante che scalda i corpi solidi, muri, divani, cristiani, perciò quando effettui una carica la stufa è ancora calda.
Non me ne rendevo conto neanche io fino a quando non la ho avuta in casa, e notare che ne ho anche una in ghisa, simile a quella di cui parli tu.
Per curiosità di dove sei?
Ciao.Mauro
- Re: stufa emmeti di stefano del 16/01/2007, 18:09
per Mauro si ho considerato tutte le risposte date ... e sono anche d'accordo con te per le stufe ad accumulo sono un altra categoria.. ma su un appartamento al 1° piano con problemi di portata di peso sono impossibilitato e seconda cosa hanno un costo differente ... per cui anch'io cerco una soluzione che faccia al caso mio soddisfando le mie varie esigenze ... su questa categoria di stufe ... comunque sono di vittorio veneto(tv)
ciao e grazie a tutti. Stefano
- Re: stufa emmeti di roberto del 11/01/2007, 16:05
- Oggetto: Programmazione iris di Domenico Arena del 15/09/2017, 11:49
Messaggio: Buongionro, ho una stufa edilkamin Iris e non ho mai dovuto usare la programmazione. Adesso mi servirebbe ma leggendo lo scarno libretto in dotazione si parla di Day 1=lunedi day2= martedi etc, ma la domanda è, ma come è fa la stufa a riconsocere quale è il day 1 o 2 etc se non è impostato un calendario, e quindi come fa a sapere che day 1 è lunedi? Io ho provato ad impostare l'accensione al day 1 (un sabato) e non è mai partita, ne sabato, ne domenica ne lunedi.....
Grazie - Oggetto: crepe tra le fughe della stube!! di marika del 04/01/2013, 16:08
Messaggio: Ciao. Ho la stube da qualche mese e ho notato che quasi tutte le fughe tra le piastrelle hanno delle crepe. Ho anche dello stucco che mi hanno lasciato ma non pensavo di doverlo usare subito.Qualcuno sa dirmi se è normale e perchè si sono formate così tante crepe? Avrò fatto troppo fuoco?
- Re: crepe tra le fughe della stube!! di andrea del 06/01/2013, 19:06
Salve Marika pensavo di essere l'unico ad avere questo
problema,invece posso condividerlo con qualcuno.
Le garantisco che non ha fatto troppo fuoco,con quello
che l'ho pagata,me ne sono guardato bene di esagerare
col fuoco!!!!
- Re: crepe tra le fughe della stube!! di Elena del 14/09/2017, 00:17
Ciao la mia stube a delle crepe, e quello ché la fatta a detto che per culpa nostra e crepata perché abbiamo chiuso la porta quando era ancora fuoco. Ma non è vero. Vorrei sapere quale sono le cause perché a delle crepe. Grazie sé e posibile vi manderesti anche una foto.
- Re: crepe tra le fughe della stube!! di andrea del 06/01/2013, 19:06
- Oggetto: verniciatura stufa in terracotta di marcello del 05/12/2009, 10:29
Messaggio: salve
che tipo di vernice devo usare per riverniciare una stufa in terracotta "Felici" che ha "perso" il colore?
esistono dei kit?
come si chiamano?
dove li trovo?
grazie anticipatamente
Marcello.
- Re: verniciatura stufa in terracotta di Ferrini Walter del 17/08/2010, 14:39
Ho una stufa da cucina Becchi in terracotta molto vecchia e vorrei riverniciarla.
Quali vernici sono più adatte ?
Dove posso trovarle ?
- Re: Re: verniciatura stufa in terracotta di Maik del 18/08/2010, 14:00
Come stufa da cucina cosa intendi?
Giusto stamattina ho acquistato una vernice apposita con cui trattare la stufa becchi, su indicazione del signor Felici. Ti saprò dire qual è l'effetto, se vuoi contattare la Felici Terrecotte per farti dire dove reperire il prodotto trovi la mail sul loro sito.
- vernice stufa terracotta di federico del 07/11/2010, 08:25
ciao, devo verniciare anch'io la mia stufa in terracotta. che prodotto devo usare perchè sia termoresistente e inodore?
- Re: verniciatura stufa in terracotta di francesco del 13/12/2010, 19:22
salve, vorrei sapere come verniciare una stufa Becchi in terracotta, grazie
- Re: Re: verniciatura stufa in terracotta di Gianni del 13/12/2010, 23:59
Per la pittura potresti rivolgerti a Felici Terrecotte Prato oppure becchi Forlì
- Re: Re: Re: verniciatura stufa in terracotta di paolo del 03/10/2014, 11:18
aiuto....vorrei verniciare se possibile una stufa becchi in terracotta per nn far volare la polvere del colore.....grazie!!!
- Re: verniciatura stufa in terracotta di Bertoldi Aladino del 09/01/2012, 15:50
Dove posso trovare la vernice per riverniciare stufa in terracotta FELICI in zona Milano/ Varese
- Re: Re: verniciatura stufa in terracotta di Gianni del 10/01/2012, 11:06
Per la pittura e altro materiale per restauro della stufa di terracotta, potresti rivolgerti al centro Becchi di Sabbioneta in provincia di Mantova.
I riferimenti li puoi trovare su internet.
- Re: verniciatura stufa in terracotta di giovanni del 06/02/2012, 20:53
devo restaurare una stufa con anima in acciaio attualmente funzionante
- Re: verniciatura stufa in terracotta di claudio del 19/02/2012, 17:52
Salve ho una stufa in cotto mai stata verniciata/smaltata per esigenze estetiche.Dopo l'accensione e a temperatura di esercizio ho riscontrato
l'esalazione di gas da allumina.Vi chiedo se esiste in commercio uno smalto idoneo e atossico per ovviare al problema.Grato anticipatamente per una Vostra risposta in merito.Cordiali saluti Claudio
- Re: verniciatura stufa in terracotta di silvio del 21/08/2012, 16:51
Salve, desidero sapere come restaurare una stufa in terracotta, in particolare il tipo di pittura resistente alle alte temperature.
Grazie
Silvio
- Re: Re: verniciatura stufa in terracotta di Gianni del 27/08/2012, 13:52
Per la pittura e altro materiale per restauro della stufa di terracotta, potresti rivolgerti al centro becchi di Sabbioneta in provincia di Mantova.
I riferimenti li puoi trovare su internet.
- Re: verniciatura stufa in terracotta di bruno pesci del 04/10/2013, 22:37
Buonasera, sto cercando di rimettere in funzione una vecchia stufa "Becchi". Ho riufatto il il forno con terre refrettarie e l'ho ripulita dasi diversi strati di colore depositati negli anni.
Ora ha assunto un colore bellissimo. La terra tende aal giallo ocra con sfumature rosse. Cosa posso fare.
Mi mancano anche le indicazione del tipo di vernice "tradizionale" che normalmente si usava e che tenderei a non ri-impiegare perchè troppo coprente.
Ci sono alternativ?
Grazie.
- Re: Re: verniciatura stufa in terracotta di emilio del 07/10/2013, 20:39
posso aiutarti, ( emilio52e@libero.it
- Re: verniciatura stufa in terracotta di guido del 11/01/2014, 21:03
gkjfjmhvm
- Re: verniciatura stufa in terracotta di laura masi del 17/01/2014, 07:35
ho una stufa a caminetto dei primi '900 che ha un brutto colore verdastro che mi pare sia porporina ossidata,vorrei verniciarla a mano con vernice ad alte temperature e di un colore piu'brillante,cosa mi consigliate?
- Re: verniciatura stufa in terracotta di beltrametti mario del 27/03/2015, 19:21
a chi posso rivolgermi per trovare la vernice per una stifa di terracotta Felici?
- Re: Re: verniciatura stufa in terracotta di natalino del 26/11/2015, 11:34
devo riverniciare stufa a legna di terracotta che vernice uso?
- Re: Re: Re: verniciatura stufa in terracotta di Becchi del 05/12/2015, 16:56
Potrei fornirle la pittura specifica per le stufe di terracotta. Possibilità di spedizione.
Mi può contattare via mail: ferdta(chiocciola)alice.it.
Profilo Facebook: Stufa Becchi
- Re: verniciatura stufa in terracotta di rinaldo del 01/05/2017, 14:25
ho comprato una stufa becchi.. mi è stato detto che per poter avere una protezione completa del cotto occorre stendere sulla stufa una pittura adeguata?? Sai darmi delle indicazioni? O dei riferimenti per l'acquisto di tale pittura ? Grazie mille
- Re: Re: verniciatura stufa in terracotta di Daniele.A del 08/05/2017, 22:57
Puoi usare della terra a pigmento rosso e poi la fissi con la vernice spray trasparente alta temperatura per marmitte. Saluti
- Re: Re: verniciatura stufa in terracotta di emilio del 25/05/2017, 19:03
perche non ti rivolgi a heliosterrecotte?
- stufa in cotto felici di Donato del 12/09/2017, 10:36
Debbo riverniciare la mia stufa in cotto Felici. Prima usavo il Rosso Venezia k 81 ma la ditta dove mi approvigionavo non l'ha più. Dove posso trovarla o quale soluzione alternativa posso avere e dove posso trovarla? Io risiedo a Crema. Grazie
- Re: stufa in cotto felici di BECCHI del 12/09/2017, 18:06
Potrei fornirle la pittura specifica per le stufe di terracotta. Possibilità di spedizione.
Mi può contattare via mail: ferdta(chiocciola)alice.it.
Profilo Facebook: Stufa Becchi
Instagram: stufa_becchi
- Re: verniciatura stufa in terracotta di Ferrini Walter del 17/08/2010, 14:39
