Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Help Canalazzazione di Dario del 08/07/2009, 10:43
Messaggio: Ciao a tutti,
volevo delle informazioni.
Stò per installare un palazzetti Easy line 78, che ha due bocche per la canalizzazione dell'aria (del 15).
Con un motore di 680mc/h.
Il camino verrebbe installato in taverna e vorrei portare tramite canalizzazione al piano terra in cucina circa 5-6 mt e in sala 10-11 mt tramite il vano scale interno.
Mi dite se è realizzabile e che tipo di tubi coibentati diametro / marca ...... Devo usare delle ventoline di aspirazine a fine tubi?
Grazie in anticipo per i consigli.
- Re: Help Canalazzazione di Gianni del 08/07/2009, 13:20
Guarda, la tua situazione non è così critica..
anche perchè da quello che ho capito molto del tratto della canalizzazione andrebbe in verticale... questo diminuisce molto la dispersione di portata ma devi stare attento a non fare troppe curve..
Sarebbe meglio fare due fori nel solaio della taverna per entrare direttamente nelle stanze interessate ma questo non so se sia possibile.
Magari descrivi meglio la tua casa, porte, piani, stanze distanze ecc..
Sui dieci metri potresti arrivare se usi un unico ramo di distribuzione e non due..
Per diminuire la perdita di portata ti consiglio tubi flessibili di acciaio interno liscio (più costosi ma efficaci e meno rumorosi) e poi circondali con un materassino di lana di vetro di 3-5 cm di spessore.
Per le curve cerca di farle dolci e usa delle Y e non delle T per le diramazioni finali.
Se usi un unico ramo potresti partire con un 200 per poi passare a un 150 dopo i primi 5 metri..
Comunque se mi mandi una cartina della casa o un disegno posso aiutarti meglio..
Jimmysnuka(chiocciola)libero(punto)it
- Re: Help Canalazzazione di Dario del 09/07/2009, 09:50
Ti ho mandato la cartina via mail.
Grazie per l'aiuto.
Ciao
- Re: Help Canalazzazione di Gianni del 08/07/2009, 13:20
- Oggetto: stufe ungaro e klover di fabrizio del 07/07/2009, 13:55
Messaggio: buongiorno c'e qualcuno che mi sa dire tra la stufa della ungaro termostufa 2-fire 34 e la klover bi-fire 34 quale e la migliore oppure chi a provato le due stufe se mi sa dare un giudizio - Oggetto: stufa in terracotta Becchi di Luciano del 04/02/2006, 08:46
Messaggio: Giusto ieri pensavo a quelle vecchie stufe rosse che trovavi a scuola e che oltre al capoclasse era prevista la figura del fuochista. Ora, a parte i romanticismi mi chiedevo dove si potesse trovarne una in buone condizioni e bella grossa. Sono di Forli e la Becchi era di casa ,le produceva qui.
Se qualcuno volesse darmi indicazioni,sarebbe cosa gradita.
Gradirei che il Geom .Giuseppe Mertinelli mi desse qualche indicazione tramit questo forum.
GRAZIE
P.S. O Chiunque altro ne possedesse o sapesse come reperirla
- Re: stufa in terracotta Becchi di treequattordici del 09/02/2006, 11:15
Personalmente penso sia abbastanza difficile recuperare una stufa in terracotta in buono stato della Becchi perche' chi la possiede e la conosce se la tiene ben stretta.
Io ho acquistato un paio di anni fa una stufa in terracotta dalla ditta Felici di Prato.
In Italia penso sia l'unica azienda che produce stufe in terracotta. Sono molto simili a quelle della Becchi.
Ti consiglio di visitare il sito www.feliciterrecotte.com
spero di essere stato utile
treequattordici
- Re: Re: stufa in terracotta Becchi di giosuè del 09/02/2006, 13:07
trequattordici, ciao. che felici hai comprato? ho visto il catalogo on line e sono veramente belle. ci dici anche un'idea di prezzo. loro sul web non li mettono....
un esperto mi diceva che tecnicamente sono delle becchi "semplificate", credo nel giro fumi. ma in realtà ho visto che hanno anche il cassetto porta cenere. cosa che la mia becchi a quattro ripiani non ha.... raccontaci un po' come funziona, che accorgimenti usi ecc.
- Re: Re: Re: stufa in terracotta Becchi di treequattordici del 14/02/2006, 14:34
Io ho il modello Certosa A4. Il prezzo e' abbastanza alto 4800+iva.
Alcune stufe della Felici non hanno il cassetto per la cenere, dipende dalle dimensioni della stufa.
Diciamo pure che le stufe in terracotta funzionano con la cenere nel focolare (anche quelle con il cassetto per la cenere funzionano con la cenere nel focolare, ma hanno vantaggio che per eliminare un po' di cenere, basta farla cadere nel cassetto...)
Le vecchie Becchi a ripiani avevano un "giro aria calda" nei separatori tra i vari ripiani e sul cappello c'era un rosone da cui usciva l'aria calda. Questo "giro aria calda" non e' piu' presente nelle Felici.
Conclusione: Le Becchi erano stufe ad irraggiamento con un minimo di convezione, quelle della Felici sono totalmente ad irraggiamento.
-----
Io mi trovo bene perche' dovendomi assentare per tante ore, al mio ritorno trovo la casa ancora tiepida.
spero di esserti stato utile
- Re: Re: stufa in terracotta Becchi di maxd del 26/02/2006, 14:56
a chi posso rivolgermi in Lombardia per controllare se utilizzabile in sicurezza una vecchia stufa Becchi 3 piani ?
- Re: stufa in terracotta Becchi di Giovanni del 19/02/2006, 19:00
Io ho una stufa Becchi,originale, che stavo pensando di sostituire con un termocaminofammi sapere se ti interessa ancora.
Mia mail giobossi@tiscali.it
Ciao.
- Re: stufa in terracotta Becchi di raffaello del 07/07/2009, 12:02
posseggo una Becchi originale e funzionante di circa 1,70 cm di altezza , composta dalla caldaia che poggia su 4 piedi di leone e tre elementi intervallati da altri per il passaggio dei fumi.
Non sapendo dove metterla vorrei venderla.
Se ti interessa puoi contattarmi al 3396694183
- Re: stufa in terracotta Becchi di treequattordici del 09/02/2006, 11:15
- Oggetto: consiglio su pellets di Fulvio del 02/07/2009, 09:30
Messaggio: Salve a tutti,
ho acquistato un Jolly-mec foghet legna-pellet ad aria e volevo sapere se esiste un tipo di pellet da consigliare per un uso ottimale di questo termocamino.
Vorrei inoltre sapere se prevedendo un'accensione programmata a pellet e poi passando a legna in serata esistono delle controindicazioni.
Grazie mille a tutti coloro che interverranno.
- Re: consiglio su pellets di acomi75 del 02/07/2009, 14:11
ciao fulvio,
ho solo 1 anno di esperienza con il foghet legna pellet...
io ho avuto difficoltà con del pellet misto faggio che aveva dei pezzi abbastanza lunghi e duri a rompersi; sforzava il motoriduttore, per cui alla fine ho comperato del pellet austriaco di abete certificato din-plus della binder-holz.
il consiglio che ti posso dare è di acquistare del pellet chiaro (generalmente di abete).
- Re: consiglio su pellets di acomi75 del 02/07/2009, 14:11
- Oggetto: stufe o caldaie a pellet di Carlo Di Serio del 30/06/2009, 19:49
Messaggio: buongiorno a tutti,
la mia domanda è molto semplice : esiste una stufa o caldaia a pellet ad acqua che non necessiti di manutenzione e dia una sicurezza sull'accensione?
ringrazio tutti coloro che hanno informazioni in merito
- Re: stufe o caldaie a pellet di Gianni del 01/07/2009, 22:49
La risposta è NO.
Tutte le caldaie hanno bisogno di manutenzione e pulizie periodiche.
Soprattutto quelle idro.
Per le accensioni oramai si è raggiunto un buon livello qualitativo e una certa sicurezza. L'unico modo perchè funzioni tutto correttamente è appunto una pulizia periodica e manutenzione..
Ciao.
- Re: stufe o caldaie a pellet di Gianni del 01/07/2009, 22:49
- Oggetto: canna fumaria di Donato del 30/06/2009, 16:06
Messaggio: buongiorno, vorrei una informazione.
leggo che la canna fumaria deve essere 1 metro oltre il colmo del tetto, ma può essere che nel mio comune questo non sia previsto? sul regolamento edilizionon c'è scritto niente e sui tetti anche di nuova costruzione vedo comignoli di tutti i tipi ad ogni altezza. siccome volevo mettere il caminetto, volevo sapere se devo rispettare questa regola o no. quale legge la prevede?
- Re: canna fumaria di Gianni del 30/06/2009, 18:41
La legge precisa che lo scarico deve avvenire sul tetto ma non indica l'altezza del comignolo. Tuttavia ci sono studi che dimostrano che in presenza di tetti con pendenze più o meno elevate o in presenza di altri edifici o alberi nelle vicinanze si creano dei vortici d'aria o correnti discendenti che creano delle zone (zone di reflusso) ove il tiraggio viene compromesso. L'alzare il comignolo sopra il colmo del tetto può evitare tali situazioni. Aggirare l'ostacolo però è facile con dei comignoli STATICI (ci tengo a precisarlo.. non rotanti o elettrici) che sfruttano l'effetto Venturi e amplificano il tiraggio in qualsiasi condizione e soprattutto in presenza di vento. Avendolo provato di persona posso affermare che funzianano veramente bene anche con una canna fumaria molto corta!
Il comignolo da me in possesso è il Blindocom, montato proprio in zona reflusso. A vederlo mentre funziona si nota come l'evaquazione dei fumi avvenga dal basso o dall'alto a seconda della quantità o del tipo di vento.
Ecco quanto..
Spero di essere stato d'aiuto.
Ciao!
- Re: canna fumaria di Gianni del 30/06/2009, 18:41
- Oggetto: cucine a legna di viscardi giuseppe del 24/06/2009, 18:24
Messaggio: vorrei conoscere il parere di qualche amico sulla cucina a legna rosetta della nordica che penso di acquistare. i miei obiettivi sono; riscaldare un ambiente di circa 4o metri quadrati e avere a disposizione un forno per pane pizza ecc..
la rosetta risponde a questi requisiti ? consuma molto ? grazie in anticipo per la vostra opinione.
- Re: cucine a legna di massimo del 25/06/2009, 15:06
Che sia di buona qualità Giuseppe non ci sono dubbi, da anni La Nordica produce questa cucina. Penso che 40 mq te li scaldi tranquillamente, per il forno non è uno dei più grandi quindi se siete in due può bastare per cucinare la pizza. Per il consumo tutto dipende dalla qualità della legna e dal tiraggio della canna fumaria cmq sei nell'ordine dei 2 kg.
Ciao ciao
- Re: Re: cucine a legna di giuseppe viscardi del 26/06/2009, 15:51
grazie molte Massimo la tua informazione mi è molto utile grazie ancora
- Re: cucine a legna di massimo del 25/06/2009, 15:06
- Oggetto: Info su stufe a legna con ventilazione canalizzata URGENT di andrea del 24/06/2009, 11:53
Messaggio: Buongiorno a tutti,
sto cercando da ora mai un mese una stufa a legna (anche per cucinare) con ventilazione canalizzata per scaldare un 3 locali di circa 80mq.
Gentilmente qualcuno ha esperienza in materia, suggerendomi come creare l'impianto ma soprattutto dove trovare questa tiplogia di stufa ( magari anche per cucinare) e/o inviandomi dei link??
grazie ancora.
cordiali saluti.
andrea. andreaultra@hotmail.com
- Re: Info su stufe a legna con ventilazione canalizzata URGENT di Giovanni Iemmi del 25/06/2009, 19:35
sarà difficile soddisfare tutte le tue esigenze, pero' escludendo il cucinare, ci sono delle ottime stufe a legna canalizzabili (ventilatori in opzione come accessori) nel catalogo Palladio (www.stufepalladio.it). La più potente a legna è la Domus 14kw con 2 canalizzazioni
- Re: Info su stufe a legna con ventilazione canalizzata URGENT di Giovanni Iemmi del 25/06/2009, 19:35
- Oggetto: tufa pellet elit 9,5 di cristian del 07/01/2009, 11:49
Messaggio: ciao
qualcuno e' in grado di spiegarmi come accendere questa stufa.
la stufa e' nuova ieri ho fatto la prima accensione.
Per 5 min sembrava funzionare poi improvvisamente nn riesce piu a caricare i pellet. Nei seguenti riavvii non carica piu pellet!!!
Nel libretto istruzioni parla di un utente 04 riservato centro assistenza e ' possibile che siano saltati dei parametri o altro???
- Re: tufa pellet elit 9,5 di mario del 25/06/2009, 15:08
puoi dirmi come ai risolto il problema io ce lo e va bene fin'ora. m.rotondi@alice.it
- Re: tufa pellet elit 9,5 di mario del 25/06/2009, 15:08
- Oggetto: STUFA PELLET ELIT ? LA CONOSCETE ? di Simone del 16/09/2008, 15:01
Messaggio: Ciao,
ho visto sia su ebay che su altri siti questa stufa Elite :
http://cgi.ebay.it/Stufa-a-Pellet-Elitte-9-5-Kw-Camino-Pellets-NUOVA_W0QQitemZ120305012136QQihZ002QQcategoryZ41987QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Qualcuno di voi la conosce mi sa dare qualche informazione ? e' affidabile ?
Grazie
- Re: STUFA PELLET ELIT ? LA CONOSCETE ? di mario del 24/06/2009, 17:52
ciao io ce lo da un anno come stufa va bene, ho problemi con l'assistenza
- Re: STUFA PELLET ELIT ? LA CONOSCETE ? di mario del 24/06/2009, 17:52
