Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Consiglio su stufa a legna in mansarda di Michele del 21/02/2017, 15:00
Messaggio: L'anno scorso ho ristrutturato il sottotetto ricavandone una mansarda di 125 mc (67 mq) riscaldata con termosifoni alimentati da caldaia a gas che serve l'alloggio principale sottostante.
Ora mi è venuta voglia di integrare il riscaldamento (solo per la mansarda) con una stufa a legna anche con forno, ma affrontando il problema stufe per la prima volta, mi sono accorto che è tutt'altro che semplice come invece pensavo, vorrei pertanto approfittare della vostra competenza nel merito per evitare errori e affrontare al meglio la problematica.
Per la stufa sarei orientato su "Rossella Plus Forno Evo" della Nordica kW 9,1-10,6 rendimento 86%; non spenderei molto ed esteticamente anche gradevole; comunque poiché mi interessa più la qualità ed il buon funzionamento del prodotto anziché l'estetica, non avendo ancora acquistato niente, sono aperto ai vostri consigli ma senza far lievitare troppo la spesa :-)
Il problema più grande però immagino possa essere la canna fumaria non disponendo di molto spazio in altezza, ma al momento è tutto da costruire quindi se potete aiutarmi ad evitare errori ve ne sarò grato.
Avrei pensato di realizzare la canna fumaria forando il tetto proprio in verticale sulla stufa che andrebbe ad uscire a circa 40 cm di distanza dal colmo del tetto, pertanto avrei così le seguenti dimensioni disponibili:
altezza dal pavimento al soffitto di cm. 288, cm. 22 di solaio in cemento e cm. 29 di dislivello tra la superficie superiore del solaio e il colmo del tetto.
Essendo la stufa alta cm.136, potrei con un tubo mono parete (D. cm. 13) lungo cm 150 (con pezzo telescopico) coprire la distanza dalla stufa alla parte inferiore del solaio in cemento e con un altro tubo a doppia parete coibentato (D. interno 13 cm.) lungo cm. 100 arriverei a superare di 50 cm. il colmo del tetto. La lunghezza totale della canna fumaria sarebbe di soli m. 2,5 sul quale andrei a completare con un cappello anti-vento; pensate che possa funzionare o devo aspettarmi sorprese?
Resto in attesa dei vostri preziosi consigli.
Michele - Oggetto: Camino per mansarda di Stefano del 19/02/2017, 12:00
Messaggio: Buongiorno,
devo ristrutturare una mansarda al cui interno è posizionato un vecchio inserto la cui braciare ha una bocca di 70x35.
L'interto è posizionato nella parte centrale del tetto che al colmo è alta 280cm.
All'esterno è già presente un comignolo di circa un metro.
Vorrei sostituire l'interto con un monoblocco trifacciale o bifacciale ma molti mi stanno sconsigliando la cosa perchè non ho lunghezza per la canna fumaria.
Avete qualche marca da consigliarmi che possa essere installata senza problemi?
Grazie mille a tutti.
Ciao, Stefano. - Oggetto: Parametri stufa a pellet di Simona del 14/02/2017, 20:18
Messaggio: Buona sera, vorrei sapere come posso avere i parametri della stufa a pellet della Sicalor modello Degas 2006 da 10,5 kw. Grazie se possibile è urgente - Oggetto: Lunghezza tubi stufa a legna e resa di Giuseppe Lombari del 11/02/2017, 16:33
Messaggio: Buongiorno volevo chiedere agli esperti di quanto migliori la resa della stufa allungando i tubi .
Entro nel pratico ho una stufa a legna di 6 Kw lordi ( anche se ho visto stufe con le stesse dimensioni che dichiarano 8-6-9 Kw) , con tubi diam.13cm. lunghi circa 2 metri prima di entrare nella canna fumaria . Se con la stufa a legna attualmente riesco a sollevare la temperatura ambiente di circa 4 gradi ( non ho una idea precisa ) , se spostando la stufa allungassi i tubi a 4 metri ( in entrambi i casi ho una sola curva a 90 °), quanti gradi avrei in piu' ? Forse serve piu' una esperienza pratica che tecnica . Avete altre idee per aumentare il rendimento della stufa tipo aggiungere un accumulo in cotto sopra la stufa ? ( la mia stufa e' una Piazzetta e917).
Un grazie a chi mi risponderà .
- Re: Lunghezza tubi stufa a legna e resa di Luigi Biagini del 13/02/2017, 19:23
Lascia stare!
Ti faccio un esempio pratico : una macchina può arrivare a 200 km/h, forse in discesa potrei arrivare a 220 km/h. Credi che troverebbe giovamento?
La potenza indicata dai costruttori e quella massima sviluppata nelle migliori condizioni (installazione, uso, ecc...).
La proiezione massima indicata nella norma vigente è di 2 mt.
Allungando il canale da fumo rischieresti di ridurre il tiraggio, abbassare la temperatura dei fumi e scendere sotto la temperatura di rugiada, ergo; CONDENSA!
- Re: Re: Lunghezza tubi stufa a legna e resa di Giuseppe Lombari del 14/02/2017, 09:53
A quale temperatura all' incirca si forma la condensa nei tubi con legna mediamente secca 2 anni di stoccaggio all' aperto sotto una tettoia ?
- Re: Re: Re: Lunghezza tubi stufa a legna e resa di Luigi Biagini del 14/02/2017, 14:08
Devi conoscere
1) umidità della legna
2) Tempreratura dei fumi
3) temperatura del raccordo/ambiente
4) trasmittanza del camino
.....
Meglio lasciar stare i calcoli pindarici. Per esperienza so che condensa con troppa facilità, il canale da fumo NON è fatto per riscaldare ma per raccordare il generatore al camino!
- Re: Lunghezza tubi stufa a legna e resa di Luigi Biagini del 13/02/2017, 19:23
- Oggetto: problema multifire 45 scuotibracere di RICCARDO del 11/02/2017, 17:05
Messaggio: buongiorno a tutti, sono il proprietario di un palazzetti multifire 45 ad aria che ha sempre funzionato abbastanza bene solo che nelle ultime settimane sta dando qualche problemino in più. Praticamente nei 3 anni precedenti, in fase di pulizia, si azionava solamente il braciere ruotante e sebbene la fase di pulizia fosse abbastanza lunga, la rumorosità era molto limitata e assolutamente sopportabile. Da alcune settimane a questa parte succede invece che in fase di pulizia finale del camino, oltre a ruotare il braciere sembrerebbe entrare anche la funzione scuotibraciere. La conseguenza è che sembra di avere una mitragliatrice nel salotto che spara a raffica. Un rumore insopportabile. Qualcuno di voi sa se si può fare qualcosa? Ho provato a smanettare nei menu anche quelli nascosti da password ma non ho trovato niente. La cosa strana è che non capisco perchè negli anni precedenti non sia mai partita e invece adesso continua a fare la pulizia così. Grazie - Oggetto: problemi stufa ural edilkamin di gigi del 08/02/2017, 19:16
Messaggio: salve a tutti, ho un problema con la mia stufa Ural edilkamin :i canali di fumo dove sono li scovoli( le molle) si sono intassati con catrame prodotto dai pellet non adatti(credo), quindi le molle non scorono più per pulire l'interno dei canali .che prodotti potrei usare per sciogliere il catrame ? ho provato i pellet Diavolina , ma senza nessun risultato.Grazie tante
- Re: problemi stufa ural edilkamin di Luigi Biagini del 10/02/2017, 21:17
Cerchiamo le cause prima di tutto...
1) pellet tipo "fa schifo ma costa poco" o peggio fa schifo e l'ho pure pagato una tombola.
2) camino non adeguato, fumi che si freddano ma a questo punto anch'esso non dovrebbe essere messo un granchè
3) circolatore tarato a una temperatura troppo bassa il che fa si che i turbolatori si trovino sempre in temperatura di rugiada...
- Re: problemi stufa ural edilkamin di Luigi Biagini del 10/02/2017, 21:17
- Oggetto: Stufa nordica Plasma di Mik del 09/02/2017, 20:16
Messaggio: Qualcuno ha acquistato la stufa Plasma di Nordica? Come é? É possibile secondo voi montare una cornice diversa (artigianale)? - Oggetto: parametri stufa pellet ade anselmo cola di pablos del 18/01/2007, 19:29
Messaggio: qualquno puo' darmi i parametri del menu ut04 (parametri tecnici) della ade anselmo cola
Vi ringrazio
- Re: parametri stufa pellet di Geo del 12/02/2010, 09:20
Scusatemi: dove posso trovare i vari parametri (elenco, legenda,range,ecc. ecc.) di configurazione di una caldaia idro a pelletts con possibilità di doppia alimentazione (pelletts o nocciolino)? Grazie
- Re: parametri stufa pellet ade anselmo cola di rambo del 18/02/2012, 21:37
parametri stufa pellet ade anselmo cola
- Re: Re: parametri stufa pellet ade anselmo cola di GIUSEPPE SISTI CAS. MORONI 6 MESERO MI 20010 del 23/02/2014, 08:41
sono cat e tante volte mi capita di riparare le vostre stufe ma pultroppo sono senza parametri,
vi chiedo se potete mandarmi i parametri.
lavoro per ditte
fair- elledi-pryce italia ctl camini sono nel campo
dal 1993 sono stato anche per sicalor laminos
cadel
vichiedo se ci sono zone libere in piemonte e lombardia grazie aspetto una risposta
- Re: parametri stufa pellet ade anselmo cola di Alessandro del 13/02/2016, 15:23
Parametri?
- Re: parametri stufa pellet ade anselmo c di Berry del 06/02/2017, 19:16
Avrei bisogno dei parametri della mia stufa ade Nike Anselmo cola..per poter modificare i tempi di spegnimento dopo che si è fermata la pompa
- Re: parametri stufa pellet di Geo del 12/02/2010, 09:20
- Oggetto: Jotul i 80 Rh panorama di Carlo del 06/02/2017, 11:09
Messaggio: Buongiorno a tutti,
sono in procinto di acquistare un camino e sarei orientato su un jotul i 80 rh panorma.
ho visionato il modello dal rivenditore e nonostante il vetro curvo, ha una conformazione abbastanza "angolare" e compatta che mi permetterebbe di risparmiare notevole spazio se installato ad angolo. Qualcuno conosce questo modello? è valido? Il vetro curvo si rompe più facilmente rispetto ad uno piano?
Grazie in anticipo per le risposte - Oggetto: Fondis v60 di Giada Ale del 05/02/2017, 20:40
Messaggio: Buonasera a tutti, mi hanno installato un Fondis v60 pochi giorni fa, dopo 2 giorni di uso all'interno del camino si stacca tutta la vernice è normale? Inoltre all'interno del vetro sono presenti delle macchine tipo alone di fumo che non vanno vai. Potete darmi i vostri parere? Grazie mille
