Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: piazzetta p960 thermo di Luigi del 12/12/2008, 12:00
Messaggio: Ciao, avrei bisogno dei parametri per una stufa Piazzette P960 thermo.
Grazie - Oggetto: scambiatore nella canna fumaria di francesco del 11/12/2008, 23:51
Messaggio: salve staff fuocoelegna,vorrei sapere gentilmente se è possibile installare una serpentina in rame 18mm su uno sviluppo di 2 mt in una canna fumaria inox diametro 150mm per scaldare acqua in un bollitore.grazie
- Re: scambiatore nella canna fumaria di fernando del 12/12/2008, 08:34
La canna fumaria DEVE rimanere libera ed è obbligatorio pulirla periodicamente.
Pertanto è ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATO realizzare all'interno della stessa qualsiasi "diavoleria" che potrebbe comprometterne il funzionamento e la sicurezza.
Saluti
- Re: scambiatore nella canna fumaria di fernando del 12/12/2008, 08:34
- Oggetto: Caldaie a legna di Stefano del 04/12/2008, 10:20
Messaggio: Salve a tutti, leggendo qua e la il vostro forum ho potuto apprezzare l'alto livello tecnico degli utenti e quindi mi sono deciso a porvi un quesito pure io.
Starei valutando di installare nella mia nuova casa una caldaia a legna e cercando informazioni su internet, come spesso accade, mi sono trovato solo con le idee più confuse. Ho capito che come migliori produttori di queste macchine ci sono gli austriaci o comunque le ditte del nord europa, dove hanno esperienze pluridecennali e anni di ricerche alle spalle. La mia domanda è: ho visto che ci sono (tralasciando le caldaie a tiraggio naturale più economiche ma anche meno prestanti) due tipologie di caldaie: quelle a fiamma rovesciata a gassificazione e quelle a fiamma assiale a gassificazione, quali sono i pregi e i difetti delle due tipologie, qual'è la soluzione + prestante?
- Re: Caldaie a legna di giancarlo del 11/12/2008, 20:59
Le due tipologie, rovesciata o assiale, sono sempre tutte due a gassificazione con rendimenti sempre elevati.
La differenza sostanziale sta nel fatto che con l'assiale si possono bruciare anche materiali triti intercalati alla legna, mentre in quella rovesciata si rischia che una parte del combustibile fine finisca nella parte del ceneratoio attraveso la fessura dove la fiamma viene rovesciata.
- Re: Caldaie a legna di giancarlo del 11/12/2008, 21:00
Le due tipologie, rovesciata o assiale, sono sempre tutte due a gassificazione con rendimenti sempre elevati.
La differenza sostanziale sta nel fatto che con l'assiale si possono bruciare anche materiali triti intercalati alla legna, mentre in quella rovesciata si rischia che una parte del combustibile fine finisca nella parte del ceneratoio attraveso la fessura dove la fiamma viene rovesciata.
- Re: Caldaie a legna di giancarlo del 11/12/2008, 20:59
- Oggetto: vetro camino rotto di Luciano del 11/12/2008, 17:17
Messaggio: Chi mi può aiutare? Ho un camino Edilkamin modello Globo vetro curvo e a causa l'urto con un pezzo di legno, si è rotto. Per sostituirlo il concessionario Edilkamin della mia zona mi ha chiesto 400,00 €, istallazzione esclusa. A me sembra una cifra fuori di testa!! Mi potete dare qualche informazione dove potermi rivolgere per l'acquisto a prezzi ragionevoli?
Grazie - Oggetto: trifacciale di giuliano del 07/02/2007, 07:25
Messaggio: Salve a tutti.Sono in procinto di fare un camino bifacciale nel salotto,che sarà posizionato in centro stanza in quanto li si trova una colonna portante e quindi per nasconderla vorrei poter costruire il rivestimento su di essa, ma anche perchè cosi facendo riesco a dividere la cucina dal salotto.Adesso il mio dubbio è: bifacciale o trifacciale?,a mio avviso e più bello il trifacciale,solamente che le ditte che producono questi caminetti sono davvero poche.Sapete darmi qualche suggerimento di qualche ditta?Faccio bene a pensare ad un trifacciale?quali sarebbero le controindicazioni oltre alla pulizia del vetro?
Tenete presente che il camino verrà installato principalmente per un fatto estetico e in minor parte per riscaldamento.Avete avuto delle esperienze con questo tipo di camino?
Grazie a tutti anticipatamente peer le vostre risposte.
- Re: trifacciale di roberto gioco fuoco del 07/02/2007, 17:31
ciao giuliano,
trifacciale lo trovi a queste ditte : spartherm-brunner-ruegg-( totem fire ma ha i montanti a vista )
anche bifacciali con grandi vetri ma hanno bisogno di un diametro 25 cm canna fumaria anche 30 cm .
se vuoi un bifacciale spartherm ne ho uno in magazzino con le due cornici in corten sui 4 lati per essere montato a filo cappa :spartherm varia A_FDH in pronta consegna con un buon prezzo.
vedi anche spartherm ARTE X FDH e' molto bello con i vetri a scomparsa.
saluti roberto
- Re: Re: trifacciale di giuliano del 08/02/2007, 11:47
Grazie Roberto,sono andato sul sito della spartherm,ma i modelli che mi interessano non riesco a visualizzarli.Non è che tu avresti qualche informazione foto o altro da mandarmi?e dato che ci sei mi diresti anche quanti soldi?la mia mail: uliofr@libero.it
- Re: trifacciale di enrico del 10/12/2008, 17:22
il piu' bello che ho trovato in internet lo puoi vedere sul sito della metal-fire.
anche se non so in Iyalia chi li commercializza.-
Ti faro' sapere appena sapro' qualcosa in piu'.-
Il caminetto e': tipo univesal mod.1050-60 w ext
oppure vai su www.archiexpo.it
dopo che avrai visto questi caminetti tutti gli altri sembreranno orribili
Provare per credere
Ciao
- Re: Re: trifacciale di Giovanni Iemmi del 11/12/2008, 11:06
prova a vedere sul sito Supra, il modello Supravision
www.supra.fr (purtroppo non c'è in italiano)
- Re: trifacciale di roberto gioco fuoco del 07/02/2007, 17:31
- Oggetto: Gruppo di acquisto Roma sud di Max del 10/12/2008, 16:45
Messaggio: Ragazzi un saluto a tutti! Sono al mio primo post in questo forum e volevo dire a chiunque fosse interessato c’è un gruppo di acquisto nella zona di Anzio/Nettuno magari interessante anche per chi è nei dintorni di Roma sud e Latina(Latina,Aprilia,Ardea, Pomezia, Cisterna). Più siamo e migliore sarà il prezzo che in questo periodo ormai nei negozi è arrivato alle stelle!
Un saluto a tutti
Max
http://stufapellet.forumcommunity.net/ - Oggetto: tubo stufa di andrea del 09/12/2008, 20:56
Messaggio: Salve volevo sapere che cosa può provocare il distacco del tubo della mia stufa morso 3640 dal muro come se il fosse spinto dal fumo.
L'altro giorno quando sono tornato a casa il tubo era staccato dal rosone e la casa era piena di fumo,ogni tanto sento ancora puzza di fumo e ho paura che esca dalla stufa,ma non mi sembra,ora ho fissato il tubo al muro con una fascetta.
Il tubo della stufa è di quelli neri leggeri e il comignolo è di quelli che girano.."ma non gira"cosa posso fare? - Oggetto: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Sergio del 15/03/2006, 15:39
Messaggio: Avete visto come hanno aumentato il costo del pellet svizzero su www.naturpellet.it ?
Un aumento di ben il 25% circa. Ora un bancale costa 4,5€ a sacco, due bancali 3,84€ a sacco, 3 bancali 3,62€ a sacco !!
Stanno affossando il pellet ed i produttori. NON comprate più stufe a pellet…anche se io purtroppo l’ho appena fatto
Ciao a tutti
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di eugenio del 15/03/2006, 23:13
Ciao, ma avete tutti lo stesso problema. Prova ad utilizzare il nocciolino di sansa pulito privo di polvere e vedrai il risparmio, se vuoi informazioni scrivimi: genio75@tim.it
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di matrix del 18/03/2006, 13:24
hai ragione è aumentato in una maniera vergognosa e ilo bello oltretutto è trovarne in giro.. l'ultima volta ho detto al rivenditore .. dobbiamo crepare tutti con un tumore al polmone co tutto sto gasolio che respiriamo.. ho fatto male secondo voi a dirlo ? bisognerà pur ribellarsi
- Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Felice del 07/04/2006, 18:24
Buongiorno, perchè il pellets non provate a comperarlo d'estate? costa molto meno e ne trovate quanto ne volete,saluti,Felice.
- Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Antonio del 08/04/2006, 03:40
Il problema è che questi sono i prezzi estivi!
Se ne hai di migliori facceli sapere grazie
- Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Felice del 08/04/2006, 16:59
Buongiorno, il listino prezzi del pellets in estate le case produttrici lo publicano verso la fine di maggio,saluti,buona pasqua,Felice.
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Antonio del 19/03/2006, 03:41
Le stufe a puro pellet che che ne dicano i tecnici vanno bene anche con altri materiali quali gran Turco , eccellente il nocciolino di Eugenio (che ne è produttore) , gusci di noce e altri non ancora provati.L'importante è regolare la clochea di carico e la ventilazione !
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di marco m. del 20/03/2006, 10:51
Ciao antonio volevo sapere chi è che regola la cocle di carico e la ventilazione?
Il mais non sporca?
- Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Antonio del 21/03/2006, 04:38
Per quel che riguarda la ventilazione non è un problema... se prima puntavi sul 5 ora metti la stufa sul 3- 4 .
La clochea diminuisce il carico già con questo intervento ma per una regolazione migliore ti consiglio di contattare il tuo tecnico il quale dalle impostazioni elettroniche può ottenere il meglio dalla tua stufa!
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Felice del 08/04/2006, 17:34
Buongiorno, ben detto Antonio, ci sono ben 48 tipi di altre biomasse oltre al pellets ,che possono essere usate, e più convegnienti,per saperne di più www.casafelice.it saluti Felice.
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Mario del 20/03/2006, 18:35
Personalmente da quando utilizzo il nocciolino di sansa puro al posto del pellet, penso di avere trovato il combustibile ideale. Lo compro presso un'azienda siciliana che effettua consegne in tutto il territorio nazionale e devo dire che ha un ottimo potere calorifico circa 4800 K/cal. per Kg., un prezzo vantaggioso e soprattutto non rischio di restare senza. Se vi interessa l'indirizzo l'indirizzo internet dell'azienda dove lo acquisto è www.oleificiogulino.com
Ciao
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di mino del 21/03/2006, 09:53
Il costo del nocciolino di sansa dell'azienda siciliana è buono (circa 2.25 il costo paragonato ai 15 kg. del pellet). Il problema è il trasporto. Per 2 bancali consegnati in Piemonte, si pagano circa 2.55€ sempre rapportato al sacchetto da 15 kg.
2.25 + 2.55 = 4.80 ogni 15 kg.
Decisamente troppo, considerato che il trasporto incide più della materia prima.
Non esiste qualche oleificio più vicino, magari in Liguria ?
- Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di costntino del 21/03/2006, 21:14
anche a me interessa nocciolino di sansa più vicino al PIEMONTE.
esiste qualche produttore per offerte ?
- Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di costantino del 26/03/2006, 17:07
QUALCUNI CONOSCE OLEIFICI PER NOCCIOLINO DI SANSA VICINI AL PIEMONTE ?
grazie
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Enrico del 21/03/2006, 22:51
Perchè non fate come me..??? Io ed altri miei conoscenti ordiniamo insieme il nocciolino di sansa dalla Sicilia, poi appoggiamo lo scarico delle pedane di nocciolino presso un mio amico che dispone di un carrello elevatore e così riusciamo ad abbattere le spese di trasporto..!! Una bella idea....non credete...??? Ancora una volta...L'UNIONE FA LA FORZA...!!!
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di sergio del 22/03/2006, 22:16
ok, comunque il costo del trasporto è sempre troppo elevato. Non dico che non sia corretto, dico solo che la silicia è troppo lontana del pienonte .
OLEIFICI IN LUGURIA ? ne esistono ?
in liguria potrei anche andare a ritirarlo personalmente.
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Felice del 08/04/2006, 17:07
Buongiorno, il nocciolino di oliva si trova in abbondanza in continente, e a minor prezzo,info@casafelice.it, saluti ,Felice.
- Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Alessandro del 29/08/2006, 13:22
dove?
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Luca del 20/09/2006, 10:14
Ciao a tutti, ho tantissimo nocciolino di sansa!
per qualsiasi info contattarmi al 349.52.12.532 oppure alla mia e-mail: lucamorgagniXXXXX@virgilio.it (togliete le X !)
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di roberto del 10/03/2008, 20:22
mi dai i dati per mettermi in contatto con questo fornitore
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di giocofuoco del 25/03/2006, 17:55
ci sono le stufe a pellet legna con accumulo di calore senza corrente puoi limitare il consumo facendola funzionare a pellet di notte o durante la tua assenza....senza tribulare.
e senza mettere le mani cambiando i pezzi di stufa..
ciao roberto
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Felice del 16/08/2006, 10:22
Buongiorno, che esistano certi tipi di stufe da lei citate non lo metto in dubbio, ma la cosa strana ,è che io pur essendo del settore non le ho mai viste, e se anche ci fossero avrei dei seri dubbi sul loro funzionamento,saluti,Felice.
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di tony del 27/03/2006, 14:30
Comunque credo proprio che rimanga il migliore sul mercato. Avendo spazio per lo stoccaggio non avrei dubbi. Purtroppo potrei tenere solo un bancale alla volta, ma l'acquisto di un solo bancale non è per nulla conveniente. Il minimo accettabile, per il prezzo, è di almeno 3 bancali.
Qualcuno ha notizie su oleifici che possano rifornire di nocciolino di sansa il Piemonte ?
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di tony del 27/03/2006, 15:55
scusate, mi riferivo al naturpellet
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di ygor del 27/03/2006, 15:30
ciao,io ammortizzo il costo del pellets acquistando un bancale ad agosto dal negozio che mi ha venduto la stufa,in questo modo ammortizzo i costi,cosa che faro' anche quest'anno,tra l'altro ho risparmiato molto con la mia stufa a pellets
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Simone del 01/04/2006, 12:58
E' proprio vero....il pellet ha un costo decisamente troppo alto rispetto al suo rendimento...!! Ho provato a contattare l'azienda siciliana che produce nocciolino di sansa e mi sono fatto spedire un campione prova....devo dire che il combustibile è davvero ottimo...Considerate che il prezzo franco magazzino dell'azienda è anche molto conveniente, ma bisognerebbe associarsi per fare un acquisto collettivo in modo da spuntare delle spese di trasporto molto più convenienti. Il sito dell'azienda è www.oleificiogulino.com - Salve..!!
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di paolo del 01/04/2006, 13:35
Felice di constatare che il prodotto è valido.
Per acquisto collettivo, io ci sono per 1 bancale, visto che immagino sia da miscelare col pellet. Zona Torino.
ciao a tutti
- Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Antonio(so) del 02/04/2006, 04:51
Ti rispondo io come 1 utilizzatore in stufe domestiche : non va miscelato a niente, anzi rischi di perderne il potere calorico mischiandolo ad un pellet che brucia meno .
2 minuti in più all'accensione a causa del suo tasso di umidità e una regolazione inferiore a quella abituale del carico altrimenti fondi la stufa !
più vicino a Torino c'è il www.ilfrantoio-bo.it che produce lo stesso prodotto in quantità minime 100 ton annue (nel caso in cui non riuscissi a trovare un gruppo conveniente ).Ps Eugenio mi rispondi ?
- Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di paolo del 02/04/2006, 13:13
Grazie Antonio per il valido consiglio.
Proverò a contattare il produttore che mi hai indicato.
ciao
- Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di aseizio del 12/04/2006, 00:50
ciao a tutti anche io sono entrato nel mondo el pellet e siccome sono molto ostinato ho subito cercato di aquistarlo all'ingrosso, vi posso dire tutta fatica sprecata.
il mercato e' blindato i produttori non danno carichi a meno che non proponi una scadenza mensile ( minimo 1 bilico) sempre scorte permettendo.
vi posso dire che la prevendita estiva quest'anno secondo i grossisti si aggirera' intorno i 3.80 contro i 3.45 dell'anno scorso quindi pensate quanto sara' venduto d'inverno
se qualcuno sa dove reperirlo mi faccia sapere grazie
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di livton del 12/04/2006, 11:50
PELLET: se nei post si indicasse anche la località sarebbe più facile per eventuale disponibilità da distribuire conoscere i potenziali interessati.
Io per esempio potrei disporre di diversi carichi ma sono sud/piemonte(cuneo) a risentirci livton
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di aseizio del 12/04/2006, 20:07
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di paolo del 12/04/2006, 21:42
- Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Eugenio del 28/08/2006, 22:38
Ciao Antonio, cm stai? E' da tanto che nn ci si sente. Se per caso dovesse interessarti un carico di nocciolino dicirca 240 q.li al momento ce l' ho disponibile. Ciao
- Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di gianfranco del 19/08/2008, 08:50
Salve sono Licheri Gianfranco.
Vorrei chiedervi un preventivo per una fornitura di 100 quintali di nocciolino o più (distinto tra bianco e nero compreso di trasporto a domicilio.
A Valledoria provincia di Sassari a 40 km da Porto Torres.
il mio Telefono 3496963714.
Rimango in attesa di una vostra comunicazione.
cordiali saluti
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di sandro facchin del 14/08/2006, 16:05
vorrei sapere cuanto costa una borsa (15 kg)di pellet in Italia, presso dove si compra normalmente, non so se ci sia una distribuzione casa a casa oppure si compra nel supermercato o tende particolari.
Grazie.
Sandro Facchin dal Uruguay.
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di ivo del 14/08/2006, 17:32
Salve, si può comperare in lattina ,come quelle dei pomodori dei pelati!!! ma battuta a parte ma dove vivi? se sei così sprovveduto ti auguro allora buona fortuna, ne hai proprio bisogno per l'acquisto del pellet per il prossimo inverno,sei un bel "boccone"
per i venditori , ciao auguri.
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di ivo del 14/08/2006, 18:20
Salve, una curiosità vedo che ti chiami Facchin ,risiedi in Uruguay sei di origini italiane ? per caso friulano / carnico ?? Ciao.
- Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Geppy del 17/08/2006, 10:33
Io ho comprato 48 quintali di pellet di faggio pagandoli € 18,44 al quintale (€ 2,77/al sacco da 15kg)!Il trasporto me lo son fatto io con il furgone di mio suocero (il magazzino si trova a meno di 10km da casa mia)!Il rivenditore è un mio AMICO!!!
Dove mi trovo?Provincia di Chieti!
- Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Bruno del 17/08/2006, 15:32
Carissimo Sig. Geppy, messaggi di questo tipo, a mio avviso, creano solo una grande confusione tra gli acquirenti di pellet. Io sono un modesto rivenditore e Le posso dire che attualmente il prezzo del pellet di qualità e produzione italiana è di Circa 22 euro al q.le a cammionate, prezzo per merce partenza + trasporto + Iva 10%, pagamento al ritiro. A questi costi aggiunga il (penso giusto) guadagno del rivenditore e troverà il reale costo del pellet, che vedrà essere ben diverso da quello che Lei ha avuto la fortuna di pagare. Al suo prezzo, per quanto ne sò io, si può trovare solo del prodotto scadente oppure un rivenditore non aggiornato sui prezzi, che magari stà vendendo le rimanenze dello scorso inverno salvo poi doverlo ricomprare ad un prezzo superiore. Forse sarebbe utile a tutti che venissero pubblicati sul Forum i prezzi che realmente vengono pagati nelle varie zone e non le eccezioni che come Le ripeto creano solo grande confusione e inducono molti acquirenti alla continua ricerca del prezzo più basso con il rischio di rimanere senza pellet e di doverlo poi acquistare a dei prezzi esorbitanti. Saluti Bruno
- Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Geppy del 17/08/2006, 18:35
Forse ha ragione Lei Sig. Bruno.
Forse, anzi sicuramente, il mio AMICO mi ha fatto un prezzo da AMICO, appunto.
Forse mi ha mollato una "sola", ma non credo perchè mi conosce benissimo e sà quali sarebbero le conseguenze, e poi non è prorprio il tipo.
In ogni caso si tratta di un rivenditore di conbustibili solidi con un certo volume di affari il quale ha venduto pellet a mezzo abruzzo e regioni limitrofe.
NON FA TRASPORTO!
E, comunque, nei miei post ho sempre precisato che si trattava di un prezzo di favore!
Ovviamente non penso che sia tanto amico da vendermelo alla metà di quanto lo vende solitamente, credo che mi abbia fatto un bel 20 massimo 30% il che porta il prezzo a 23-26€/quintale!
Le aggiungo che facendo ricerche su internet nella mia zona ho trovato anche altri rivenditori del "preziosissimo pellet austriaco di puro abete bianco come il latte" a "soli" €26/quintale, meno di quanto viene fatto pagare un pellet italiano scadente!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Bruno del 18/08/2006, 01:18
Comunque da 18,44 a 26 euro al q.le mi sembra una bella differenza, sono 7,56 euro al q.le (14.638 delle vecchie lire) altro che 20/30% è un bel 41% e sono convinto che ancora qualcosa ci guadagna. Ma quanto lo ha pagato il suo amico?. Penso quindi sia inutile dire di averlo pagato 18,44 euro al q.le, forse è più utile dire che mediamente nella sua zona si può trovare a 26 euro. Saluti
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Geppy del 20/08/2006, 11:44
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Geppy del 21/08/2006, 09:42
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di er sola del 21/08/2006, 21:48
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Folgore del 20/09/2006, 20:46
- Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Maurizio del 16/01/2008, 11:40
Buongiorno sono un rivenditore di pellet che vi può aggiornare su alcuni punti riguardanti il pellet austriaco famoso mi spiace informarvi che è il meno calorico e naturalmente vi consiglio di cercare pellet di legno di latifoglia quercia, faggio, acero, acacia, ecc.
La differenza è almeno di un 30% di caloria in meno e fra un pò ne sentirete parlare e cadrà questa logica dell'austriaco che è soltanto una pubblicità perchè se ne consuma molto di più e chi lo commercia questo vuole che costi di più per far guadagnare di più chi lo vende e che se ne consumi di più sempre per lo stesso motivo è vero che non sporca il vetro della stufa ma è anche vero che non scalda niente e la sua necesità è di scaldare
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di livio del 17/01/2008, 02:22
MAURIZIO, il tuo post è da considerare di una grande scorrettezza e disinformazione che va contro ogni studio serio fatto fino ad oggi sul pellet di segatura.....perchè?
Differenze del 30% di calorie??...scusa, ma sai di cosa stai parlando?
Da chi o che cosa ti derivano queste affermazioni? Se hai queste certezze pubblica qualche studio ed analisi di laboratorio su rese e valori calorici....altrimenti sono solo chiacchere fine a se stesse che non aiutano nessuno nella comprensione e valutazione....saluti
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Maxou del 17/05/2008, 14:55
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di francesco del 28/08/2006, 10:05
sono un istalattore delle sicilia o letto che ce pellet a 22€ al quintale mi sapete dire dove rivolgermi ciao
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di francesco del 28/08/2006, 10:07
scusate ce qualcuno che a usato il nocciolo di sansa per le termostufe?
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di er sola del 28/08/2006, 18:54
teoricamente sarebbe possibile ma si rischia di compromettere la funzionalità della clochea nonchè la perdita della garanzia.
C'è già chi ha rotto l'ingranaggio che fa muovere la clochea utilizzando mais (si può incastrare blokkando la clochea)
Io ti consiglio di utilizzare pellet realizzato con la sansa....rischi di meno, spero di essere stato utile
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di matteo del 29/08/2006, 04:01
in austria vedi sito della baumax un bancale viene 3,29 euri al sacco di 15 kg pellets di prima qualità
- Re: Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di Bruno del 29/08/2006, 10:11
Aggiungi trasporto, IVA 10 %, pagamento in contanti,utile del rivenditore ecc. e trovi il prezzo di vendita in Italia. Il prezzo è comunque riferito ad un carico completo di 24 bancali.
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di stefano del 30/10/2006, 16:50
volevo sapere informazioni sul nocciolino. costi e dove si trova io abito in friuli
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di luigi del 02/12/2006, 09:07
Vorrei sapere se ci sono dei prezzi convenienti per il nocciolino di sansa pulito,perchè quest'anno sembrano schizzati verso l'alto. Grazie
- Re: Costi sansa di giò del 09/12/2008, 19:13
Cerco qualcuno che sappia se ci sono degli oleifici di sansa vicini al frusinate a prezzi più convenienti. Per caldaia ad uso domestico
- Re: COSTI PELLET. ECCO I PRIMI AUMENTI !!! di eugenio del 15/03/2006, 23:13
- Oggetto: problemi canna fumaria di Mariella congiu del 09/12/2008, 09:23
Messaggio: Abito da poco in questa casa e da quando ho acceso il riscaldamento noto che le pareti hanno assunto un colore rossastro, sento odore di fuliggine in casa e mi sono accorta che la canna fumaria della caldaia passa dove prima c'era un camino ora murato. Il muro interno adiacente alla canna fumaria si sta sfaldando tutto. Che devo fare? - Oggetto: Come pulire il vetro ceramica degli inserti per caminetti di Valentina del 07/12/2008, 15:56
Messaggio: Il vetro ceramica degli inserti per caminetti,si può facilmente pulire con una spugnetta umida e la cenere.
Io lo pulisco tutte le mattine prima di riaccendere il fuoco.
- Re: Come pulire il vetro ceramica degli inserti per caminetti di Miky del 08/12/2008, 22:35
Con il tempo ti ritroverai un bel vetro satinato!!!
Meglio se usi prodotti specifici. Li trovi in tutti i supermercati e ferramenta.
- Re: Come pulire il vetro ceramica degli inserti per caminetti di Miky del 08/12/2008, 22:35
