Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Stufe a legna di Chiara del 10/02/2006, 23:48
    Messaggio: Ciao,vorrei acquistare una stufa a legna e ne ho viste alcune che mi sembrano interessanti. In effetti sono indecisa fra: mod. MONET marca HWAM, mod.660T marca CONTURA e mod. PASHA marca AUSTROFLAMM. Chi mi può aiutare nella scelta scrivendomi esperienze, impressioni o consigli al riguardo? Ve ne sarei davvero molto grata! Grazie!!!!
    • Re: Stufe a legna di davide del 08/12/2008, 21:43
      io ho una 660t: eccezionale. Poi cosa hai comprato? ciao

  • Oggetto: potenza termostufa pellets di federico del 13/04/2008, 21:57
    Messaggio: Se metto una stufa sovrapotenziata quale è il rischio??
    Ho trovato una stufa della Laminox da un amico da 28kw cn produz acqua calda(a pellets)ad ottimo prezzo, per una superficie di 120metri quadrati su due piani cn soffitti da 2,70-2,80 metri. Che pensate?
    • Re: potenza termostufa pellets di Miky del 18/04/2008, 18:54
      Sei sicuro che siano 28 Kw?
      Qual'è il consumo orario di pellet dichiarato?
      Se fosse veritiera la potenza, il rischio sarebbe quello di avere la stufa costantemente in blocco per over temperatura acqua in quanto un normale impianto di riscaldamento non riuscirebbe a smaltirne il calore, nemmeno il tuo su 120 mq.
      Ripeto... secondo me la potenza dichiarata è di molto falsata.
      Saluti.
    • Re: potenza termostufa pellets di Diego del 08/12/2008, 00:09
      com'è andata poi con la stufa? sono intenzionato pure io a prenderla.

  • Oggetto: Biomassa legnosa di Silvan del 05/12/2008, 09:57
    Messaggio: Il D.G.R. 7635 del 11/07/2008 emanato dalla Regione Lombardia vieta l'utilzzo della biomassa legnosa, perchè considerato combustibile inquinante, nelle aree critiche della regione Lombardia. Per cortesia, potrebbe dirmi quali sono queste aree critiche?

    Grazie
    • Re: Biomassa legnosa di zeila del 05/12/2008, 21:57
      Ciao Silvan,
      ecco il testo della delibera; spero possa esserti utile.


      RISCALDAMENTO: DIVIETO DI UTILIZZO DI BIOMASSA LEGNOSA

      La Giunta della Regione Lombardia ha deliberato un piano di azione per il contenimento e la prevenzione di episodi acuti di inquinamento atmosferico.

      SEGUE L'AVVISO INTERGRALE DEL SINDACO
      La Giunta della Regione Lombardia ha deliberato (del. n° 3398 del 27 ottobre 2006) un piano di azione per il contenimento e la prevenzione di episodi acuti di inquinamento atmosferico.

      Alcune di queste disposizioni valgono per tutti i comuni lombardi la cui quota altimetrica sia uguale o inferiore a 300 metri sul livello del mare, quindi anche per Treviglio che si trova a m. 125 s.l.m.
      Esse prevedono IL DIVIETO DI UTILIZZO DI BIOMASSA LEGNOSA in apparecchi per il riscaldamento domestico degli edifici NEL CASO SIANO PRESENTI ALTRI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO ALIMENTATI CON ALTRI COMBUSTIBILI AMMESSI.

      NON È CONSENTITO
      su tutto il territorio comunale, dal 1 novembre 2006 al 31 marzo 2007, l’uso di biomassa legnosa nei seguenti apparecchi:

      a) camini aperti;
      b) camini chiusi, stufe e qualunque altro tipo di apparecchio domestico alimentato a biomassa legnosa, acquistati precedentemente al 1990, laddove non sia dimostrato che tali apparecchi posseggono i requisiti specificati alla seguente lettera c);
      c) camini chiusi, stufe e qualunque altro tipo di apparecchio domestico alimentato a biomassa legnosa, acquistati successivamente al 1990, che non garantiscono un rendimento energetico (indicato dal simbolo ?) uguale o maggiore al 63% e basse emissioni di carbonio (CO).

      Il valore di rendimento energetico della stufa o del camino si trova normalmente sul libretto di istruzioni fornito dal venditore. In mancanza del libretto, sarà ritenuta valida la certificazione rilasciata dal venditore o dalla casa costruttrice. La certificazione potrà essere oggetto di verifica. Si precisa che tale rendimento non riguarda la qualità o il tipo di legna, ma il processo di combustione e di ricircolo dei fumi nell’apparecchio installato.
      La data di acquisto è attestata dalla ricevuta fiscale. In mancanza di essa, sarà valida l’autocertificazione resa dal proprietario dell’edificio in cui il camino e/o la stufa sono installati.
      In caso di violazioni delle suddette disposizioni si applicheranno le sanzioni previste dalla vigente normativa regionale.

      Il testo della deliberazione della Giunta Regionale n. 3398 del 27.10.2006, contenente anche consigli per l’utilizzo di biomassa legnosa nelle abitazioni, potrà essere consultato sul sito della Regione Lombardia www.ambiente.regione.lombardia.it oppure essere richiesto presso l’Ufficio Ambiente o la Portineria del Comune previo pagamento del costo di fotocopia.

      La stessa delibera della Regione Lombardia contiene anche i seguenti provvedimenti:

      • obbligo di spegnimento dei motori degli autobus nella fase di fermo al capolinea:
      • obbligo di spegnimento dei motori dei veicoli merci durante la fase di carico/scarico
      • divieto di combustione all’aperto di materiale di origine vegetale
      • divieto di incenerimento a terra di rifiuti speciali di origine vegetale (es. legno verniciato o
      impiallacciato, il tetrapak ecc.)
      • divieto di climatizzazione di cantine, ripostigli, box, garage, depositi, scale che collegano
      spazi di abitazione con cantine e box.
      In caso di violazione delle disposizioni contenuti nella delibera regionale citata saranno applicate le
      sanzioni previste dalla vigente normativa.

      Treviglio, 31 ottobre 2006 Il Sindaco (Ariella Borghi)

      Entra e, Fatti Trovare inserisci una Google Maps <maps>via, numero, cap, stato</maps> Fonte della Notizia: «LSNN Search» Commenti |

      URL: http://news.ladysilvia.it/ladysilvia/8213/environment/0/
      Link:


      Poichè brucio abitualmete bancali (quelli belli e puliti usati una sola volta e raccolti nei centri commerciali e supermercati)vorrei sapere se qualcuno di Voi può dirmi che il legname uilizzato è trattato con sostanze nocive. Alla vista si direbbe di no e quando li taglio non sento odori strani.

      Grazie, ciao a tutti

  • Oggetto: RE:VETRO CAMINI di Borsy-Gian del 05/12/2008, 21:21
    Messaggio: salve a tutti , sapete mica quanto costa un vetro termico o come si chiama per camini di questa misura vetro 63 x 38 cm spessore 6mm ..... grazie ciao a tutti

  • Oggetto: tubo stufa di andrea del 05/12/2008, 20:06
    Messaggio: salve.. circa tre anni fa ho comprato una stufa morso 3640 con usita del tubo di 15 che si infila in un'altro di 18 in acciaio lungo circa 5 mt che è dentro il muro in sasso e finisce con un comignolo di quelli che dovrebbero girare ma il mio non gira. la stufa funziona bene ma già due volte ho trovato il tubo sparato fuori dal muro con le conseguenze che immaginate.Ora lo tengo fermo alla parete con un filo di ferro che va dal tubo a un tassello nel muro.
    Vi chiedo, che cosa potrebbe provocare questa cosa?

  • Oggetto: centralina vulcano di Fabio del 04/12/2008, 22:36
    Messaggio: E' la prima volta che scrivo su questo forum, anche se l'ho + volte consultato prima di prendere una decisione e comprare un termocamino vulcano25 x la mia abitazione di 100mq su 2 piani. mi rivolgo ai possessori dei termo vulcano, ma a voi non è mai passata per la testa l'idea di "abbassare" la temperatura della centralina fino a 45 gradi e solo dopo interrompere il funzionamento della pompa per i radiatori? credo sia uno spreco che i termosifoni si spengano a 54 gradi. una signora del call center della vulcano mi ha detto che sotto i 54 gradi si crea condensa nei tubi. Bho? mi rivolgo anche al sig. Savino per avere una risposta o soluzione. Ringrazio anticipatamente. ciao
    • Re: centralina vulcano di Luigi Savino del 05/12/2008, 09:53
      Buon giorno signor Fabio. Come vulcano siamo costruttori puri, nel senso che costruiamo un solo prodotto e non commercializziamo prodotti non costruiti da noi. Abbiamo deciso di farci costruire una centralina su nostro progetto in quanto quelle esistenti sul mercato non funzionano come noi riteniamo debbano funzionare. Le temperature di intervento e i loro differenziali sono importanti per ottenere le prestazioni e per salvaguardare la durata nel tempo del termocamino e pertanto a nostro avviso non possono essere facoltative. Infatti se le temperature di intervento fossero più basse o il loro differenziale più esteso, le pareti del termocamino sarebbero soggette a condensa con il relativo accorciarsi della vita utile. Come può immagginare sarebbe facile costruire centraline regolabili e demandare la loro regolazione all'utente o al suo installatore senza preoccuparsi del risultato. Ma in questo modo andremmo contro i nostri principi aziendali che sono quelli di tutelelare gli utilizzatori anche contro la loro volontà.
      Un cordiale saluto a tutti. Luigi Savino
      • Re: Re: centralina vulcano di Fabio del 05/12/2008, 19:30
        Ringrazio molto il Sig. Savino per la pronta risposta e delucidazione, che più o meno mi avevano dato anche al call center, quindi va bene così, io c'ho provato! meglio sentire 2 campane! Grazie ancora a presto. Fabio.

  • Oggetto: Argo super sl di Riccardo del 04/12/2008, 22:51
    Messaggio: Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare una stufa a legna e mi hanno un po stupito le caratteristiche tecniche della argo super sl, che scalda secondo la scheda tecnica da 180 a 250 metri cubi.... visto il prezzo non eccessivo mi sembra parecchio... qualcuno può darmi un parere su questo tipo di stufa? grazie!!!!!

  • Oggetto: ECOMONOBLOCCO PALAZZETTI SECONDO TENTATIVO di Giovanni del 03/12/2008, 19:11
    Messaggio: Salve a tutti e complimaneti per la profesionalità dei vostri commenti, sto utilizzando da qualche anno un ecomoblocco PALAZZETTI.
    Verificando il rendimento con i commenti che ho letto relativamente ad alri camini a ventilazione di altre marche, personalmente non posso dire di essere totalmente soddisfatto.
    Per cercare di capire se le mie aspettative erano troppe o se utilizzo in maniera sbagliata il mio camino, invito chi possiede questo camino a scambiare opinioni in maniera tale da evidenziare difetti nell'utilizzo del mio camino.
    Ringrazio anticipatamente
    Cordiali saluti

  • Oggetto: info camino di eleonora del 02/12/2008, 22:24
    Messaggio: Salve, ho da poco preso in affitto una casa come studio, e c'è nel mio ufficio un camino, la parete è rivestita di cartongesso, e a circa 2,5 metri di altezza dal pavimento c'è ua grata. l'altra sera, ho provato ad accendere il camino e dalla grata è uscito tantissimo fumo.
    Posso chiudere la grata?
    Aspetto che qualche esperto mi risponda. Grazie.
    Eleonora
    • Re: info camino di barri del 02/12/2008, 22:34
      ciao Eleonora,
      forse sarebbe il caso di parlare con il proprietario e chiedere se il camino è finto oppure dispone di una regolare canna fumaria.

      ciao barri
      • Re: Re: info camino di Giovanni Iemmi del 03/12/2008, 09:42
        oppure se è nuovo ed era la prima accensione potrebbe essere la normale "cottura" della vernice
        • Re: Re: Re: info camino di Gianni del 03/12/2008, 18:43
          Probabilmente è come dice Giovanni. Se il camino fosse finto (??) dovresti scappare via dalla stanza in 5 minuti per non morire affumicata! La griglia dovrebbe servire per recuperare un pò di calore. Fallo funzionare per un pò, dovrebbe smettere di puzzare.
          Ciao.

  • Oggetto: stufa economica a legna - togliere la ruggine di luca del 03/12/2008, 15:00
    Messaggio: Ciao a tutti, sono entrato in possesso di una stufa a legna economica, risulta in buone condizioni, solo vorrei togliere la ruggine che si trova sul top in ghisa, quali prodotti dovrei utilizzare e che metodo senza fare dei danni o dei graffi. Grazie
    • Re: stufa economica a legna - togliere la ruggine di Daniele del 03/12/2008, 16:42
      Rispondo io, anche se non sono esperto di stufe.
      Lì non va un convertitore di ruggine(si creerebbe una patina che poi puzzerebbe a stufa accesa).

      L'unico prodotto valido è l'olio di gomito!
      Prova con un tampone/straccio imbevuto di acetone e vedi cosa succede: se la patina è superficiale e la ghisa di buona qualità dovresti risolvere.

      Potresti anche usare un pò di acido solforico (pericoloso! Va dato con un pennello, poi si lascia agire, quindi si risciacqua abbongantenente.

      Per casi ancora più gravi: una tavoletta + cartavetro 150, poi 300, poi grane sempre più fini