Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: canna fumaria adeguata di eric del 27/12/2016, 21:27
    Messaggio: buonasera
    ho un problema con un caminetto che mi hanno installato in casa e la canna fumaria.
    Premessa la mia canna fumaria ha un diametro di 250 mm e il caminetto ha un uscita fumi da 230 mm. In fase di installazione mi hanno posizionato una riduzione 230/180 ed un aumento 180/250 in uscita dalla macchina creando così una strozzatura, secondo me poco funzionale.
    Secondo Voi è corretta un'installazione fatta così, oppure le strozzature non sono previste dalla normative vigente e dal buon senso.
    grazie

    Eric
    • Re: canna fumaria adeguata di Luigi Biagini del 30/12/2016, 15:35
      Assolutamente da evitare! La mia domanda è: PERCHE????
      Un'uscita fumi da ø230 mi suona veramente male ma ammesso e non concesso; perchè una riduzione a ø180?
      Sarebbe consentito un cambio di sezione (previa calcolo di tiraggio) ma solo dopo il raccordo.
      Dando unì'occhiata alla UNI 10683 non si farebbero certi errori...

  • Oggetto: Canna fumaria di Raffaele del 17/12/2016, 18:27
    Messaggio: Salve, sto costruendo un camino artigianalmente, le sue misure sono le seguenti, 1m*1m*0,70h. Tenendo conto che è un camino bifacciale, cioè aperto su due ambienti differenti della casa ( con due bocche), e che mi trovo a 107 m s.l.m. che tipo di canna fumaria dovrei adottare per avere un tiraggio ottimale? P.S. La canna fumaria verrà posizionata perfettamente in verticale, senza alcun tipo di curva o strozzatura. Grazie
    • Re: Canna fumaria di Daniele del 17/12/2016, 20:19
      Premesso che la tipologia "camino aperto" sarebbe legalmente fuori regola, non troveresti nessun fumista o spazzacamino che ti certifcerebbe il lavoro. La ragion di ciò sta nl fatto che quseto tipo di camino ha una cattiva combustione e conseguentemente un rendimento bassissimo; questo anche perchè assorbe dall'ambiente molta aria non per la combustone, ma che diventa parassita del calore generato. La canna fumaria comunque deve essere anche dimensionata in altezza: più è alta meglio tira, ammesso che i fumi restino sufficentemente caldi. Cosa fare? Posso consigliarti una canna in accaio di sezione tipo 250cm coibentata e più alta possibile con grosse prese d'aria dall'esterno, ma non ci sarà garanzia di buon funzionamento perchè la suddetta aria parassita tenderà ad rafreddare i fumi caldi in salita.
    • Re: Canna fumaria di Luigi Biagini del 30/12/2016, 15:29
      "...la tipologia "camino aperto" sarebbe legalmente fuori regola..." ???
      Vorrei solo conoscere la fonte di tale informazione.
      Chi installa certifica, non è possibile effettuare dichiarazioni di rispondenza per impianti installati dopo il 2008.
      La sezione del camino (canna fumaria) va calcolata in funzione di tutte le variabili e la presa d'aria altrettanto...

  • Oggetto: Tipi di pellet e coclea di Giovanni del 28/12/2016, 20:37
    Messaggio: Ciao a tutti vorrei una vostra opinione riguardo
    gli effetti dell utilizzo di un pellet troppo duro
    nei giorni scorsi ho cominciato ad utilizzare un
    pellet austriaco(en plus a1) mediamente lungo
    tra i tre e gli oltre 4 cm; ho notato qualche volta
    un rumore tipo piccolo botto proveniente dall interno
    della stufa, cosa che col precedente faggio mai successa. E probabile che la coclea spezzi i pellet
    troppo lunghi e con uno troppo duro faccia quel
    rumore? Cio è dannoso secondo voi per il motoriduttore?
    Ciao

  • Oggetto: Manuale stufa pellet montegrappa pellet plus 1000 di Luca del 03/01/2006, 11:08
    Messaggio: Ho acquistato di seconda mano una stufa montegrappa pellet plus 1000 ma chi me l'ha venduta aveva smarrito il manuale di uso (e l'installatore di zona si è dato alla macchia...).
    Non è che per caso qualcuno di voi possiede una copia scannerizzata di questo manuale da inviarmi(zox_lib@libero.it)?
    Un grazie in anticipo all'enventule buon sammaritano e un augurio di buon 2006 a tutti.
    • Info di Silvio del 28/12/2016, 13:40
      Ho una stufa pellet plus 1000 mi servirebbe il libretto di uso e manutenzione

  • Oggetto: Stufa a pellet rika di Giuseppe del 18/12/2016, 16:59
    Messaggio: Buongiorno a tutti, io devo acquistare una stufa a pellet canalizzata e sono orientato su due tipi di stufe palazzetti p937 è una rika domo canalizzabile. La mia domanda è qualcuno ha esperienza con la marca rika?

  • Oggetto: Errore bl su stufa edilkamin fox3 di Umberto del 18/12/2016, 11:41
    Messaggio: Scusate il disturbo..da stamattina la mia stufa all accensione mi da sul display errore bl e poi come se fosse morta...probabilmente ci sarà da fare un reset..qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie

  • Oggetto: offerta di aiuto rapido di servizio fina di manuel del 15/12/2016, 17:26
    Messaggio: Ciao
    PS: il mio obiettivo è quello di fare prestiti alle persone in difficoltà.
    Contattatemi se si è nel bisogno.
    In particolare, francese, Canada, Portogallo, Svizzera, Belgio, Spagna,

    Italia o altro, dovrebbero prestare denaro tra individui di far fronte alle

    difficoltà finanziarie di rompere definitivamente l'impasse che ha causato le

    banche, dal rigetto della domanda file di credito.
    Con il mio prestito, si ha la soluzione ai vostri problemi finanziari e una

    garanzia di ben studiato in contatto con me su e-mail: manuel.du16@yahoo.fr

  • Oggetto: lastra refrattaria di massimo del 14/12/2016, 12:59
    Messaggio: buongiorno. Possiedo un camino piazzetta con base in ghisa.
    In alto nel camino c'e una lastra credo in argilla che dopo tre anni, come l'ho toccata si è frantumata..<volevo sapere: a che serve, la devo sostituire oppure basta la valvola di regolazione del camino e se devo sostituirla va cambiata ogni anno?
    Grazie dell'aiuto
    • Re: lastra refrattaria di Daniele del 14/12/2016, 18:18
      Serve per deviare i fumi verso la parete del camno; può andare anche senza ma perdi rendimento. Va sostituita quando cade a pezzi, se è solo crepata e stà su va bene lo stesso.Saluti

  • Oggetto: Opinioni su inserti blaze king di Carlo del 19/11/2016, 17:01
    Messaggio: Buon pomeriggio a tutti! Chiedo gentilmente se qualcuno utilizza inserti BLAZE KING.
    Sto valutando questi sistemi e mi interessa capire come funzionano, se scaldano come promesso e se hanno le autonomie dichiarate.

    Grazie a tutti.

  • Oggetto: stufa in ghisa che puzza di daniele del 24/03/2013, 20:23
    Messaggio: ciao a tutti
    mi potete aiutare a risolvere questo problema?la mi stufa in ghisa nuova jotul f163 quando la mando a pieno regime emana un odore sgradevole...una puzza acre plasticosa ...non so bene definirla..pensavo fosse l'odore di nuovo avendola comprata a novembre ma ormai sono passati dei mesi e l'odore rimane...l'accendo tutti i giorni per poche ore ....forse non ha preso una bella "scaldata" oppure che puo' essere??aiutatatemi per favore...
    il tiraggio e' ottimo...la resa pure..scalda tanto e se non fosse per quell odore direi che e' un grandissimo acquisto...ciao a presto..
    • Re: stufa in ghisa che puzza di giorgio del 25/03/2013, 21:44
      Ciao Daniele io ero un possessore di una stufa in ghisa ho avuto lo stesso problema,come l'ho
      risolto,ho cambiato stufa perchè dopo 2 inverni
      l'odore non spariva,si vede che la vernice non era
      di buona qualità.
      Ho comprato una stufa di terracotta,non ho più
      avuto puzza in casa,il colore delle stufe in cotto
      è fatto con coloranti all'acqua ed ecologici!!!
      • Re: Re: stufa in ghisa che puzza di daniele del 26/03/2013, 20:49
        possibile che non ci sia un altra soluzione??
        • Re: Re: Re: stufa in ghisa che puzza di giorgio del 26/03/2013, 23:11
          Daniele sappi che detto da un signore che produce
          vernici per alte temperature,che non esistono
          vernici ecologiche per stufe di ghisa che sono a zero
          emissioni,sono ridotte ma non eliminate completamente.
          Per cui quando esse vengono portate ad alte temperature è inevitabile che le sostanze volatili
          presenti puzzino fino ad asciugatura completa ed
          oltre.Poi col tempo ci si fa il naso!!!
          é da vedere se con il tempo provoca sul fisico
          qualche probblema?
          • Re: Re: Re: Re: stufa in ghisa che puzza di daniele del 02/04/2013, 21:37
            ma la tua stufa era della jotul?e pensare che e' una delle marche migliori...mi sembra strano che utilizzino vernici non di qualità!
            • Re: Re: Re: Re: Re: stufa in ghisa che puzza di giorgio del 02/04/2013, 22:56
              Ciao Daniele,il problema come mi hanno spiegato dei
              tecnici è che,la ghisa quando si scalda,si scalda
              molto di più della maiolica e della terracotta,
              per cui si porta la vernice al limite,prima cambia
              colore poi se va male si stacca poco alla volta.
              Le vernici ad alte temperature a volte stentano
              a resistere alle alte temperature.
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: stufa in ghisa che puzza di daniele del 10/04/2013, 16:11
                ciao
                e grazie delle risposte anche se non era quello che volevo sentirmi dire!!!
                quindi non c'e' speranza???nemmeno surriscaldarla al massimo??
                e pensare che ho speso 2000 e !!
    • Stufa in ghisa di Marco del 30/08/2016, 11:37
      Il post è un po vecchio quindi spero tu abbia risolto il problema ma quello che ho letto non corrisponde alla realtà. La qualità delle vernici non incide minimamente su quello che dite. La qualità incide sulla nocività delle stesse. E come potete capire nel nord europa sono molto attenti.
      E' invece vero che in inverni miti oppure se la stufa è troppo potente per quello che serve non la mandiamo in temperatura. Attenzione anche ad una altra cosa. A volte si pensa sia la vernice e magari invece è il creosoto che cade nella stufa e genera cattivi odori.
      Spero di essere stato Utile
      Marco
    • Re: stufa in ghisa che puzza di Daniele del 06/12/2016, 22:45
      Grazie a tutti
      Fortunatamente il problema si è risolto da solo...il terzo anno di utilizzo non puzzava piu...ora sono al quinto inverno e posso solo parlare bene....forse il mio utilizzo giornaliero di sole 2 o 3 ore ha allungato i tempi di "rodaggio"...bhooo
      Comunque la consiglio alla grande se dovete scaldare un ambiente unico di minimo 40 e max credo anche 80 mq....unica accortezza non mettetela vicino al vostro divano altrimenti vi tocca stare in mutande!!!!ciaoo
    • Re: stufa in ghisa che puzza di Marcello del 07/12/2016, 15:19
      Ciao Daniele,
      sarei intenzionato ad acquistare la stessa stufa. Ho alcuni dubbi sulla potenza e se scegliere un modello più potente. Vorrei scaldare ambiente unico di circa 60 metri quadri a tetto (altezza media 3,5 metri).
      Nel tuo caso cosa ci scaldi e che temperature hai?

      Altra domanda, La F163 ha il focolarecon piastre in materiale refrattario (credo sia vermiculite). Da qualche parte si legge che sono molto delicate. Le hai mai cambiate in 5 anni?
      Grazie
      Marcello
      • Re: Re: stufa in ghisa che puzza di Daniele del 07/12/2016, 20:41
        Ciao Marcello....secondo me per il tuo ambiente basta e avanza...un piccolo dubbio mi viene per via dell altezza (3,5 m sono tanti)
        Io ci scaldo 40 mq tra sala e cucina...praticamente un vano unico..poi lascio la porta aperta e un po di calore va anche alle camere...sinceramente in camera non arriva molto ma comunque ci sono 18 g se non fa troppo freddo..in sala posso stare anche a maniche corte...per la vermiculite non c è problema...si dice sia delicata se la urti con qualcosa...altrimenti dura una vita e comunque ci sono tre pannelli che si tolgono in un attimo quindi sostituibili senza chiamare nessuno!
        Se non ti interessano i vetri laterali vai tranquillamente con il modello col vetro solo frontale...scalda di piu ed eviti di doverli pulire ogni tanto...ciao...poi facci sapere come ti sei trovato se la compri
        • Re: Re: Re: stufa in ghisa che puzza di Marcello del 09/12/2016, 10:24
          Grazie mille Daniele,
          il dubbio è proprio sull'altezza dell'ambiente.
          Va da un minimo di 2,7 metri ad un massimo di 4,3 metri.
          Proprio perché l'ambiente è molto alto, siamo orientati su una stufa come Jotul che scalda prevalentemente per irraggiamento sperando così di non scaldare "solamente" la parte alta della stanza.
          Pensavo al modello a 3 vetri, dovendola posizionare ad angolo. Da quello che scrivi mi sembra di capire però che la stufa è progettata "solo" per mantenere pulito il vetro frontale oppure sono solo solo più vetri da dover pulire periodicamente?
          Grazie ancora,
          Marcello
          • Re: Re: Re: Re: stufa in ghisa che puzza di Daniele del 14/12/2016, 07:53
            Ciao Marcello
            La jotul f 163 la danno x scaldare 270 m cubi...quindi x il tuo locale va bene....riguardo il modello vetri laterali o no dipende dai gusti e dalla voglia di pulirli...quello frontale rimane pulito..quelli laterali per goderti le fiamme devi pulirli spesso...comunque se è proporzionata alla stanza e quindi la mandi ad un regime allegro avrai un ottima combustione e resa calorica e i vetri si sporcheranno pochissimo...ciao a presto