Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Come diminuire la caduta pellet nel bruciatore? di giobbe del 23/01/2021, 11:00
    Messaggio: Salve questi sono i parametri del "Menù Tecnico" della mia stufa a pellet Nordica Extraflame Mod Costanza idro ventilata vorrei sapere quale devo variare per diminuire la valocita di caduta del pellet, grazie
    COCLEA P1 0,750"
    FUMI ACCENS 1500
    FUMI P1 1240
    ARIA P1 135V
    ARIA P5 185V
    ARIA SPEGN 185V
    PRECARICA ACC 100"
    VAR COCLEA 0%
    VAR ASPIRATORE 0%

  • Oggetto: luca giannandrea di Luca del 04/01/2021, 13:29
    Messaggio: salve vorrei porre un quesito in merito alla guarnizione della porta del mio caminetto.Non riesco a prendere la misura esatta e dovendola cambiare adesso fermandolo,non vorrei sbagliare.Il camino è un monoblocco Angolo 500 della Nordica.Qualcuno mi può aiutare?Grazie
    ...

  • Oggetto: Legna, cenere scura di Dario del 24/12/2020, 16:51
    Messaggio: Ciao a tutti,
    ho iniziato a usare la stufa a legna quest?anno.
    I primi 2 mesi ho usato legna tagliata da me, acacia, e tutto andava bene.
    Ho adesso acquistato faggio da una ditta specializzata, e ho notato che la cenere è mooolto scura.
    Facendo alcune ricerche ho visto che può significare cattiva combustione, ma è l?unico segnale in quanto il fuoco è molto chiaro , un po? di blu si vede, il fumo in uscita è pressoché inesistente...
    Cosa ne dite? La canna fumaria è nuova.
    • Re: Legna, cenere scura di Piero del 27/12/2020, 14:04
      La cenere, di solito, ha un colore grigio chiaro, segno che la combustione funziona bene. Quando è scura, vuol dire che ci sono rimasti residui carboniosi di legno rimasti incombusti soprattutto dovuti al graduale raffreddamento della stufa. Il legno di faggio è un legno duro ad alto potere calorico che per bruciare bene ha bisogno di essere accompagnato con legna leggera. Il mio consiglio è quello di tenere alta la temperatura della stufa e mescolare legna dura con legna più leggera di più facile combustione.

  • Oggetto: Legna, cenere scura di Dario del 24/12/2020, 12:45
    Messaggio: Ciao a tutti,
    ho iniziato a usare la stufa a legna quest?anno.
    I primi 2 mesi ho usato legna tagliata da me, acacia, e tutto andava bene.
    Ho adesso acquistato faggio da una ditta specializzata, e ho notato che la cenere è mooolto scura.
    Facendo alcune ricerche ho visto che può significare cattiva combustione, ma è l?unico segnale in quanto il fuoco è molto chiaro , un po? di blu si vede, il fumo in uscita è pressoché inesistente...
    Cosa ne dite? La canna fumaria è nuova.

  • Oggetto: Importanza delle certificazioni per l'utilizzo di pellet come fonte energetica di Raffaele_unito del 13/11/2020, 17:02
    Messaggio: Buon giorno a tutti :)

    sono uno studente della scuola di dottorato dell'università di Torino. Quello che vorrei proporvi è un questionario pensato dal gruppo di ricerca di economia agraria e forestale per comprendere l'utilizzo di pellet per il riscaldamento e l'importanza delle certificazioni utilizzabili per questo prodotto, da parte di chi effettivamente lo utilizza a fini energetici.

    Il questionario è completamente anonimo, non sarà utilizzato per fini commerciali e di lucro essendo pensato esclusivamente per attività di ricerca.

    Lascio il link per chi volesse dedicare 5 minuti alla compilazione.
    Grazie in anticipo del vostro supporto alla ricerca.
    Raffaele

    https://forms.gle/gn7SnFSsRMYKHvGP8

  • Oggetto: stufa pellet termoflam mod Gaia - codici di Mary del 12/11/2011, 07:31
    Messaggio: Buongiorno a tutti, ho una stufa della ditta Termoflam mod Gaia: qualcuno ha i codici di funzionamento compresi quelli di azzeramento ore funzionamento? Gentilemente me li potreste fornire?
    Grazie a tutti

  • Oggetto: Trasformazione camino in termocamino di Mac del 05/10/2020, 18:24
    Messaggio: Ciao a tutti.
    Mi sono appena trasferito in una casa con due caminetti a legna tradizionali. Qui l?inverno fa freddo e quindi stavo pensando di trasformare almeno un camino in termocamino. Secondo voi è una buona scelta? Quanto può costare la trasformazione?

  • Oggetto: Guarnizione per stufa legna sideros Sogno 45 di Claudio Zanoni del 05/10/2020, 08:29
    Messaggio: Buongiorno,
    ho acquistato una stufa a legna Sideros sogno 45 usata per la mia baita in montagna, la stufa è quasi nuova ma ho notato che la guarniziona della porta del focolare è sfilacciata.
    Vorrei cambiarla, qualcuno sa la misura della corda? essendo la baita a 2000 mt vorrei arrivare su con la guarnizione corretta.
    E' facile come si vede su internet.?
    Grazie

  • Oggetto: Guarnizione ispezione tappo canna fumaria di Michele del 30/09/2020, 10:11
    Messaggio: Ciao a tutti, la scorsa settimana ho eseguito la pulizia della canna fumaria della mia stufa a legna, passando lo scovolo dal foro dell'ispezione, e mi sono accorto che si é rotta la guarnizione di materiale cartaceo sembrerebbe. Dovrei cambiarla e non riesco a reperirla, sapete dove posso troverla,oppure cosa mettere in sostituzione?
    Ha un diametro 130.
    Grazie a tutti in anticipo!

  • Oggetto: Conversione da pellet a nocciolino di Angelo del 11/06/2020, 20:41
    Messaggio: Salve , possiedo una stufa a pellet idro modello perla della ditta Anselmo cola. Vorrei sapere cosa fare per poter bruciare nocciolino invece del pellet. Cosa va modificato alla mia stufa per poter bruciare sia pellet che nocciolino ? Grazie a chi saprà darmi indicazioni...