Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Settare parametri Nordica Iside Idro di Fabio del 30/11/2015, 19:16
Messaggio: Buongiorno sono nuovo del forum volevo una mano per settare al meglio i parametri della mia Iside Idro. Ho un'abitazione di circa 135mq 10 termosifoni di cui due spenti quello vicino alla stufa e quello della dispensa. La stufa è agganciata direttamente alla centralina acqua con due raccordi in acciaio snodabili, il tubo fumi è con una t di circa 25 cm e sale per circa 4 metri in ghisa (credo, di colore nero) e gli ultimi due metri in acciaio di cui uno all'interno del sottotetto coibentato con lana d'acciaio e l'altro metro sul tetto con il cappuccio.
Dopo 40 min dall'accensione ho questi parametri :
Termostato off
Aria off
Pallet -10
Temp 64.5
Parametri generali
Pg00 60
Pg01 0.550
Pg02 0.550
Pg03 0.500
Pg04 1.525
Pg05 1500
Pg06 1950
Pg07 1400
Pg08 2400
Pg09 170
Pg10 210
Pg11 180
Pg12 85 gradi
Pg13 45 gradi
Parametri h20
Ph00 85 gradi
Ph01 05 gradi
Ph02 05 gradi
Ph03 05 gradi
Ph04 30
Ph05 85 gradi
Ph06 60 gradi
Ph08 40
Ph09 60
Un grazie a tutti in anticipo.
Volevo precisare che si sporca parecchio il vetro e poi mi succede che ogni tanto la stufa fa un rumore strano e potente tipo un prrrrrr proprio come una pernacchia. Esempio la stufa è a 5 di potenza decido di abbassare a 3 d'improvviso dopo qualche minuto parte con questo rumore assordante per fermarlo abbasso a 2 smette e rimetto a 3 e non lo fa più. Cosa potrebbe essere? - Oggetto: samuela capoferri di Samuela del 30/11/2015, 08:53
Messaggio: Ho una stufa piazzetta p 960. Brucia male e spesso nel cestello fiamma si forma un tappo. Vorrei modificare i parametri di ventilazione ed entrata Pellet per riuscire a risolvere il problema.
Grazie - Oggetto: ventilatore aria p950 mirella di cosimo del 29/11/2015, 22:07
Messaggio: Ho acceso la stufa è la ventilazione del'aria non funziona mi sapete dire cosa si è rotto. la scheda o il ventilatore aria ?
Grazie. - Oggetto: ripristino palazzetti multifire dopo errore 509 di Anna del 08/02/2013, 10:40
Messaggio: Buongiorno a tutti,
ieri accidentalmente è stata staccata la presa della corrente della mia stufa, siccome stava funzionando a legna non ci siamo accorti di niente finché non abbiamo sentito rumori di acqua in ebollizione...
appena riaccesa ovviamente la temperatura era molto alta addirittura aveva superato i 100°! poi pian piano con termoconvettore, acqua calda aperta e termosifoni si è raffreddata e ha funzionato normalmente tutto il giorno..ieri sera mi ha dato l'errore 509..quindi l'ho lasciata spenta tutta la notte e stamattina ho provato a riaccenderla: dopo un po' di tentativi è finalmente partita. Vedendo che era tutto ok, mi sono allontanata e ho fatto altre cose..quando sono tornata l'ho trovata di nuovo spenta e in ebollizione! ho tolto di nuovo la legna e la sto lasciando raffreddare..cosa mi consigliate di fare oltre alla procedura descritta nell'errore 509?
grazie a tutti, buona giornata!
- Re: ripristino palazzetti multifire dopo errore 509 di Gennaro del 29/11/2015, 01:19
Sale la temperatura e mi da errore 509
Come posso risolvere
Grazie
- Re: ripristino palazzetti multifire dopo errore 509 di Gennaro del 29/11/2015, 01:19
- Oggetto: stufa di max del 28/11/2015, 18:18
Messaggio: Salve sono Max ho acquistato una stufa modello marta e mi sono accorto che le pietre refrattari al suo interno si sono mosse e si muovono è normale o mi devo preoccupare,o le devo bloccare con sigillante alle alte temperature. - Oggetto: Probl ventole caminetto Montegrappa CMP1 di Enrico del 27/11/2015, 14:14
Messaggio: Buongiorno.
Ho un caminetto Motegrappa CMP01, che ultimamente presenta un problema.
Io lo utilizzo costantemente con le ventole impostate in manuale, al massimo, livello 5, per utilizzare al meglio il calore prodotto.
Sporadicamente, ma sempre più spesso, presenta comportamenti non corretti, e opposti: o con l'esaurimento della legna le ventole continuano a girare, pur con temperatura aria in uscita dalle bocchette pari a quella ambiente, senza passare alla velocità automatica che man mano si azzera; oppure, pur con temperatura aria bocchettte superiore a 60°, le ventole "staccano" dalla velocità manuale (livello 5) e si posizionano sull'automatico, che è al massimo 3. In particolare di notte ciò riduce molto la resa.
Avete dei suggerimenti? Qual è l'imputato dell' impianto da sostituire?
Grazie - Oggetto: differenze stufe Nordica e Italiana Cami di andrea del 26/11/2015, 17:21
Messaggio: Buona sera.
Sono nuovo e porgo un saluto a tutti.
Devo comprare una stufa a legna con forno.
Avrei scelto tre modelli, ma mi viene veramente difficile scegliere visto la mia inesperienza.
Nordica Fulvia Forno
Nordica Gemma Forno
Italiana Camini Dafne Forno.
Tutte e tre sono simili come caratteristiche;
Dalle foto l'unica sostanziale differenza che noto è che la Fulvia ha delle levette sia sotto il forno che sotto il focolare che non capisco a cosa servono.
Qualcuno conosce questi modelli e può dare dei consigli?
Grazie - Oggetto: Andrea Grillo di Andrea del 25/11/2015, 21:28
Messaggio: buonasera a tutti volevo sapere se qualcuno di voi mi puo' dare delucidazioni in merito: ho installato un edilkamin h2oceano 22 kw vaso aperto e kit acs istantanea volevo sapere come regolare i circolatori, l'acs mi arriva solo dopo aver raggiunto i 60 gradi .....e se gentilmente se qualcuno puo' darmi le password del controllo remoto a muro per poter effettuare le regolazioni ed i setup. vi ringrazio anticipatamente. se volete altre informazioni per potermi aiutare contattatemi e vi diro' cio' che vi serve sapere per potermi aiutare. buona serata - Oggetto: informazioni di antonio vescovi del 25/11/2015, 19:54
Messaggio: salve a tutti ( specialmente a chi mi può aiutare ) , Ho da qualche anno istallato un inserto con aria calda canalizzato ,una uscita praticamente un metro di tubo flessibile in alluminio che attraverso una parete riscalda un cucinino , e qui non ci sono problemi.L'altra uscita con una tubatura di circa quattro_cinque mt .non riesce a riscaldare un altro locale ( il tubo acciaio verniciato quello da camino avvolto con lana di roccia ) non scalda a sufficienza . Può dipendere dal fatto che il diametro del tubo partendo dalle bocchette dell'inserto fino alla boccetta di uscita ha lo stesso diametro ? occorre mettere delle riduzioni di diametro terminali ?Esistono ventole da inserire all'interno dei tubi per aumentare la velocità e quantità di aria riscaldata ? pur tenendo conto dalla temperatura non eccessivamente calda da " soffiare " ?. avrei tanti altri quesiti ... ma uno alla volta ! - Oggetto: Problema canna fumaria stufa a legna di Salvo del 25/11/2015, 15:07
Messaggio: Salve a tutti, ho installato l'anno scorso una stufa a legna piccolina, 5kw. Ho due tubi da un metro dentro e un gomito chiuso attaccato ad un altro tubo murato che esce fuori. I problema è che la stufa riscaldando si alza da terra sola, come se rimane appesa al tubo. Ciò fa si che i tubi dove c'è il gomito si deformano ed esce fumo. Io essendo inesperto mi chiedo cosa può essere? Forse ho sbagliato a murare il tubo che fuori? Deve avere un po gioco forse per permettere la dilatazione? Scusate se mi sono dilungato...
