Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "Richiesta aiuto su scambiatore di calore" di Roberto Serafini del 06/11/2006, 12:38
Buongiorno,spero di poter ottenere da voi qualche ottimo consiglio. Ho appena installato il termocamino della C.P.C. Il Campione (vaso aperto), facendo girare l'acqua riscaldata dal termocamino in uno scambiatore di calore. allo scambiatore è allacciata la caldaia Riello che già possedevo(vaso chiuso)la caldaia dovrebbe farmi girare nei radiatori l'acqua scaldata dallo scambiatore.
Dalle informazioni che avevo avrebbe dovuto funzionare, ma tutto quello che ho ottenuto è di avere l'acqua del termocamino che entra nello scambiatore ad oltre 60 gradi e uscendone a circa 20 e l'acqua che gira nei radiatori è meno che tiepida. inizialmente avevo fatto girare le due acque nello stesso senso di marcia, successivamente ho invertito il senso di quella della caldaia ma non ho ottenuto alcun miglioramento.
Potete aiutarmi? Grazie anticipatamente.
Roberto
- Re: Richiesta aiuto su scambiatore di calore di psq del 06/11/2006, 12:58
Che potenza ha il camino?
Che potenza ha lo scambiatore?
Di che tipo di scambiatore si tratta?
Il tubo di sicurezza che porta l'acqua al vaso aperto dove è collegato?
In ogni caso c'è qualcosa che non mi torna:
Il termocamino dovrebbe avere un circolatore ed una valvola miscelatrice in modo da far ricircolare l'acqua dalla mandata al ritorno senza farla passare dallo scambiatore fin che la temperatura non sia oltre i 60° e mantenere la temperatura di ritorno sempre sopra la soglia dei 60° altrimenti il termocamino lo butti nel giro di due stagioni a causa della condensa corrosiva.
- Re: Re: Richiesta aiuto su scambiatore di calore di Roberto Serafini del 06/11/2006, 14:38
Ciao psq, grazie per la risposta, il camino ha una potenza termica di 24,20 Kw, lo scambiatore è uno scambiatore a piastre e purtroppo non ho idea di che potenza sia, l'ho acquistato dicendo a cosa mi serviva ma non mi è stata richiesta la potenza, nemmeno quella del camino.
Nella caldaia del termocamino ci sono 6 attacchi, 4 sopra e due sotto nei 4 sopra ho messo in sequenza mandata allo scambiatore, tubo di sicurezza, ricarico del camino e per ultimo il ritorno dallo scambiatore.
I due attacchi sotto, uno è chiuso e l'altro l'ho utilizzato per lo scarico dell'impianto.
Forse avrei dovuto (e lo farò al più presto) mettere il ritorno dallo scambiatore all'attacco in basso per un miglior funzionamento, però l'acqua arriva lo stesso allo scambiatore molto calda e torna via fredda.
Che io sappia non c'è alcuna valvola miscelatrice, ed il circolatore che fa passare l'acqua nello scambiatore parte a 61 gradi
- Re: Re: Re: Richiesta aiuto su scambiatore di calore di psq del 06/11/2006, 15:40
A me non piace il sistema dello scambiatore a piastre, ritengo sia molto più sicuro un accumulo inerziale che faccia da interfaccia tra i due generatori.
Ho provato a cercare su internet il tuo termocamino ma non l'ho trovato, è molto probabile che ci sia un errore d'istallazione:
Se il termocamino è dotato di scambiatore sanitario e/o scambiatore per scarico termico, come credo, 2 dei 4 tubi in alto sono andata e ritorno allo scambiatore in pratica un tubo a serpentina inserito dentro la caldaia del termocamino e non comunicante con la caldaia stessa.
ATTENZIONE se hai collegato il vaso aperto ad uno degli attacchi per il serpentino sanitario, l'acqua in caldaia non ha modo di dilatarsi e rischi di far scoppiare tutto.
Accertati di aver montato correttamente il tutto, mi sembra strano che l'andata ed il ritorno siano entrambe sulla parte alta.
Ricordati che se manca la fornitura elettrica ed hai il camino acceso, l'acqua in caldaia andrà in ebollizione, per ovviare a rischi e pericoli devi istallare la valvola di scarico termico.
In ultimo cerca di capire quale sia la potenza dello scambiatore a piastre, se è meno potente del termocamino lo devi cambiare!
- Re: Re: Re: Re: Richiesta aiuto su scambiatore di calore di Roberto Serafini del 06/11/2006, 17:41
Il termocamino si trova a questo sito: /www.cpcaminetti.it, il termocamino non è dotato di scambiatore sanitario e/o scambiatore per scarico termico,e non dispone nemmeno di serpentina,tutti gli attacchi sono uguali non cambia nulla tra uno e l'altro.
Il tubo di sicurezza (rame diametro 28)è perfettamente collegato al vaso, e sul tubo di mandata è installata la valvola di scarico termico.
La cosa che non capisco è perchè il calore del termocamino che arriva tranquillamente oltre gli 80 gradi non mi scalda attraverso lo scambiatore l'acqua che deve andare nei radiatori, ma bensì succede il contrario e cioè l'acqua dei radiatori (che gira attraverso la pompa della caldaia)mi fredda dentro lo scambiatore l'acqua del camino.
Non so più cosa fare.
- Re: Re: Re: Re: Re: Richiesta aiuto su scambiatore di calore di psq del 06/11/2006, 18:58
Dallo schema indicato dal produttore emerge chiaramente la necessità di istallare una valvola miscelatrice a tre vie ed il ritorno nella parte bassa del termocamino.
Bisognerebbe capire anche quale è il fabisogno termico dell'immobile, considera che i 24kw del camino sono lordi, l'efficienza di un buon termocamino è intorno all'80% poi c'è la perdita dello scambiatore a piastre quindi la potenza netta ceduta al fluido dei termosifoni non sarà superiore 18kw/h che, a meno che tu non debba scaldare un castello, dovrebbero essere più che sufficienti per un appartamento o villetta.
Sposta il ritorno nella parte bassa del termocamino e vedrai che la situazione dovrebbe migliorare significativamente.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Richiesta aiuto su scambiatore di calore di Roberto Serafini del 07/11/2006, 17:34
Ciao psq, lo schema del produttore indica la valvola a tre vie soltanto per la produzione di acqua sanitaria che io non necessito, la casa è di circa 100 mq., pertanto, la potenza del termocamino dovrebbe essere più che sufficiente.
Sposterò sicramente il ritorno in basso, ma resta sempre il fatto che attualmente allo scambiatore arriva l'acqua molto calda e ne esce fredda senza aver scaldato quella che circola nei radiatori attraverso la pompa della caldaia.
Grazie comunque per l'interessamento, se hai altri consigli sono bene accetti.
- I PERICOLI DEL TERMOCAMINO di GAETANO del 26/12/2006, 10:06
HO UN TERMOCAMINO NELL'APPARTAMENTO DI CIRCA 135 MQ, SONO PREOCCUPATO CHE PURE ESSENDO CHIUSO CON PORTELLONE, TENENDOLO ACCESO PER PARECCHIE ORE SOPRATUTTO DI NOTTE QUANDO SI DORME, IL FUOCO ACCESO BRUCIA TUTTO L'OSSIGENO NELL'APPARTAMENTO, IO AFFERMO CHE SI CONSUMA L'OSSIGENO ED è PERICOLOSO, MIA MOGLIE INVECE DICE DI NO CHE L'OSSIGENO VIENE PRESO DALLA CANNA FUMARIA E CHE NON HA NIENTE A CHE VEDERE CON L'ARIA CHE SI TROVA NELL'APPARTAMENTO; FACCIO PRESENTE CHE AL MOMENTO DEL MONTAGGIO DEL TERMOCAMINO NON FACEMMO MONTARE I CONVOGLIATORI D'ARIA CHE DALL'ESTERNO AVREBBERO DOVUTO CONVOGLIARE L'ARIA ALL'INTERNO DEL TERMOCAMINO CENTRO FUOCO. PER FAVORE DATEMI UNA RISPOSTA DI TUTTI I PERICOLI DA PREVENIRE DEL TERMOCAMINO, MA SOPRATUTTO DELLA QUESTIONE DELL'ARIA, TENENDO PRESENTE CHE GLI INFISSI DI ALLUMINIO DELLA MIA CASA NON FANNO ENTRARE ARIA DALL'ESTERNO, GRAZIE ED AUGURI DI BUONE FESTE, GAETANO
- Re: I PERICOLI DEL TERMOCAMINO di mario del 05/01/2014, 23:54
Hai ragione tu! L'ossigeno NON viene preso dalla canna fumaria, che è a senso unico, ma dall'ambiente finché ce n'è. Quando l'ossigeno scarseggia, la combustione inizia a produrre CO, gas velenosissimo. Se non vuoi installare i convogliatori, una presa d'aria è essenziale, provvedi subito!
Saluti
