Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

  • Oggetto: "Re: canna fumaria esterna" di Jimmy del 20/01/2008, 23:38
    L'unico consiglio che posso darti riguarda la costruzione della canna. Falla in acciao alluminato coibentato in lana di roccia e poi fai solo il rivestimento in muratura. Esistono comunque dei blocchi di acciaio allum.-lana di roccia-blocco refrattario che poi è solo da intonacare. Mio babbo ha la stessa tua situazione e ha montato una stubella della sideros con forno (stufe che noi trattiamo). Scalda da paura e consuma veramente poco. Bel vetro panoramico ed eccellente post combustione. Ma a parte questo in giro ci sono una infinità di stufe ottime. Ciao!

Rispondi al messaggio

  • Re: Re: canna fumaria esterna di michela del 21/01/2008, 21:27
    quindi mi consigli di fare la canna in acciaio e poi di rivestirla?
    Ma non mi costa un botto farla rivestire?
    La ditta che mi installerebbe la canna in acciaio non fa anche il lavoro di rivestimento, quindi mi toccherebbe chiamare un ulteriore ditta per ultimare il lavoro.
    Che voi sappiate, si trovano canne fumarie in acciaio verniciato, che magari possano passare (visivamente) per delle grondaie?
    Grazie
    • Re: Re: Re: canna fumaria esterna di Jimmy del 21/01/2008, 21:37
      La cosa meno costosa a mio avviso è prendere quei blocchi già fatti Acciaio-lanaroccia-cemento. Sono facili da montare (maschio-femmina) e fuori sono già finiti faccia vista. Ottima qualità e finitura. Cosa vuoi di più? Un muratore in pensione con pochi $ e una bottiglia di vino te la butta su. Ciao!
      Ci sono anche in acciaio coibentato finitura lucidata anche colorata. Ma sono cose di elite e costicchiano.. C'è di tutto in giro.. Ciao!
    • Re: Re: Re: canna fumaria esterna di Giovanni Iemmi del 22/01/2008, 10:00
      io utilizzo canne fumarie che hanno la parte interna in acciaio AISI316L a norma e quella esterna alla coibentazione in rame, in modo da poterle lasciare a vista

      se riesco ti metto una foto da qualche parte e se ti occorre ti do il contatto del produttore
      • Re: Re: Re: Re: canna fumaria esterna di Giovanni Iemmi del 22/01/2008, 10:07
        eccola, ne avevo una nel mio album online, è un po' scura, ma credo si veda abbastanza:

        http://iemmi.myphotoalbum.com/view_photo.php?set_albumName=album06&id=canna_fumaria_esterna_rame
    • Re: Re: Re: canna fumaria esterna di michela del 22/01/2008, 11:55
      innanzitutto grazie a tutti per le risposte, mi sto facendo una cultura eh eh eh.
      Per Jimmy, non è che avresti qualche link da darmi in modo che possa andare a documentarmi e vedere come sono esteticamente parlando?
      Per Giovanni Iemmi: avevo capito di quale canne parlavi, ma sono vincolata al fatto che abito in una casa a schiera e dovrei metterla proprio sulla facciata fronte strada.
      Risalterebbero moltissimo, anche perchè son ben più grosse di una normale grondaia.
      Per quello siamo quasi obbligati a fare un rivestimento in muratura...
  • Re: Re: canna fumaria esterna di Massimo del 19/07/2008, 02:51
    Ciao Jimmy, la stubella che tratti è quella del link allegato?
    http://www.elgas.it/stubella%20forno.htm

    Sono interessato alla stufa ma non riesco a trovare i prezzi, puoi farmi sapere quanto costa?
    • Re: Re: Re: canna fumaria esterna di Jimmy del 19/07/2008, 17:46
      Si, proprio quella!
      Le tratto e se vuoi ho anche la possibilità di averle "semestrali", diciamo così usate in fiera.
      Se vuoi contattarmi: gianni_genilini@libero.it
  • Re: Re: canna fumaria esterna di Renato del 10/04/2011, 18:51
    Buon giorno, ho acquistato un termocamino marca Riello modello termoidro 33, da 33 kw, Le domande che devo porgere sono le seguenti:
    Sono gia in possesso di una canna fumaria di 200 mm di diametro e l'uscita del camino è di 250 mm di diametro, se metto un riduttore va bene lo stesso? Tenuto conto che l'altezza della canna fumaria è di circa 5 metri installata in maniera verticale senza nessun tipo di curva.
    Essendo pure in possesso dei blocchetti di cemento, dove va inserita la canna fumaria, devo combentarla dall'uscita del termocamino fino alla fine della stessa?
    Il comignolo che dovrei usare è meglio quello girevole che favorisce l'aspirazione dei fumi o devo mettere quello tipo cemento con le alette e tappo di sopra?

    A giorni dovrei iniziare i lavori e sono molto perplesso su quanto sopra detto.
    Ringraziando tutti per l'aiuto vi auguro una buona domenica.
  • canna fumaria esterna di roberto del 09/01/2012, 22:59
    Salve a tutti, desidero un consiglio. abito a Padova, vorrei riscaldare una taverna al pianoterra di 30 mq im hanno regalato una vecchia stufa in ghisa funzionante, non ho la canna fumaria e vorrei farne una. Posso avere 8 metri di tubo in acciaio inox monoparete nuovi per poco da un amico, ma in rete vedo che i siti di stufe consigliano i tubi coibentati (che costano parecchio). Cosa posso fare? C'è pericolo?
    grazie per i consigli
    Roberto

Torna al forum