Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "incendio" di Claudio Silvestri del 03/09/2008, 16:25
    Ho una stufa economica ANSELMO COLA,mi pare che funzioni bene per quanto riguarda il calore che produce e per il tiraggio. Il problema che si presenta dopo un po',è che si incendiano i depositi che probabilmente si formano nel tratto di tubo diagonale che attraversa il locale lavanderia,diventando incandescente.
    Mi spiego meglio: il tubo verticale con sez.140 mm. che parte dalla stufa è lungo 120 a cui si somma una curva da 90°che si inserisce nel muro.Dall'altra parte del muro parte il tubo che attraversa il locale e si inserisce nella canna fumaria. Il primo tratto è costituito da un tronchetto di circa 70 cm. che si infila nella curva a 90° del tubo della stufa,poi una curva a 45°,un tratto lineare di 140 cm. e un'altra curva a 45° che si infila nella canna. La sezione è sempre di 140 mm. La canna fumaria invece è tonda,in acciaio flessibile,diametro 250 mm.ed è lunga circa 10/12 metri.La stufa genera 25.000 cal/h da come riporta il libretto. Qualcuno riesce a risolvermi questo problema? Grazie.

Rispondi al messaggio

  • Re: incendio di gianca51 del 03/09/2008, 17:35
    La stufa dovrebbe avere lo scarico iniziale orizzontale sul retro.
    Hai messo il tronchetto a T con il tappo di ispezione per la rimozione della fuliggine, prima di salire in verticale?
    Senza di questo la fuliggine viaggia in canna fumaria, si deposita nel tratto orizzontale dopo la curva a 90°, (perchè a 90° è vietata dovevi mettere due curve a 45° come hai fatto nell'altro pezzo), e si incendia o intasa tutto.
    • Re: Re: incendio di Claudio Silvestri del 04/09/2008, 22:59
      La mia non è una stufa a pellet, l'uscita del tubo è sopra e il tratto che attraversa il locale lavanderia non è propio orizzontale,ma con una pendenza di circa 15°.
      Un conoscente mi ha detto che la canna fumaria potrebbe essere di dimensioni eccessive, è possibile che sia così?

Torna al forum