Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "utilizzazione monoblocco a legna" di marco del 11/12/2008, 10:15
ciao a tutti e complimenti pe il forum davvero interessante. quasta estate mi sono fatto installare un monoblocco a legna a ventilazione forzata in salotto ed una bocchetta dell'aria calda la tengo che mi scalda la sala e la cucina mentre l'altra l'ho dirottata in bagno ottenendo ottimi risultati. ora peò vorrei sapere se è meglio che come legna da ardere uso dei pezzi grossi cioè con una lunghezza di 40 cm ed una larghezza di 30 oppure è meglio con una lunghezza da 40 e una larghezza minore? inoltre volevo sapere se la bocchetta d'aia che pende aria dall'esterno e che poi viene scaldata e convogliata in casa posso chiuderla ed utilizzare la bocchetta interna che ha lo stesso scopo ma prende aria dall'interno quindi di base già più calda. grazie
- Re: utilizzazione monoblocco a legna di Gianni del 11/12/2008, 22:23
Ciao,
ti rispondo comunque su base teorica, tenendo presente che non tutto il legname è uguale e ha la stessa stagionatura..
di solito io tendo a caricare molto il camino e più di rado, cercando, una volta caldo, di usare ciocchi più grossi al centro (sopra la griglia) e più piccoli e lunghi ai lati. Quindi è sempre meglio avere diversificazione per ottenere cariche lunghe ma anche fiamme immediate.
Per quanto riguarda la presa d'aria esterna collegata al ventilatore c'è da fare una premessa: in un caso, potrebbe essere l'unica presa d'aria che rimpiazza la depressione creata dal camino. Nell'altro caso (con già presente una seconda presa d'aria per la combustione) è solo un "rimedio" per non avere aria troppo secca in casa.
Se rientri nel primo caso non ti conviene chiuderla per non incorrere in problemi di tiraggio.
Se invece il tuo ciclo di combustione è "chiuso", potresti eventualmente predisporre una valvola a farfalla o qualcosa di simile che ti possa far prelevare aria esterna a tuo piacimento aprendo, chiudendo o parzializzando l'ingresso.
Ciao!
- Re: Re: utilizzazione monoblocco a legna di marco del 12/12/2008, 15:54
quindi tu carichi al massimo la camera di combustione invece di un pezzo alla volta? ma facendo così sicuramente scaldi di più ma come consumo di legna? grazie
- Re: Re: Re: utilizzazione monoblocco a legna di Gianni del 12/12/2008, 19:00
Il motivo per cui carico di più è per non fare continuamente raffreddare la camera di combustione con continue aperture dello sportello.
Inoltre io devo mantenere caldo (20°) 120 mq H280 quindi ho bisogno di circa 6-8Kw ora se non di più.
Con una carica riesco a stare bene per 1,5-2 ore con un consumo di 6-7 chili a carica.
Pel le giornate più miti mi comporto allo stesso modo, magari carico un pò di meno e faccio procedere la combustione in modo lento, agendo sulla valvola fumi e ingresso aria combruente.
Proprio in questi giorni ho deciso di prolungare una canalizzazione poichè un bagno mi rimaneva escluso.
Visto l'enorme resa del camino, gli ho fatto arrivare un tubo di diametro 80. Con grande felicità ora ho anche un bagno che sembra una sauna! Dista circa 8 metri dal camino.
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: utilizzazione monoblocco a legna di marco del 12/12/2008, 22:05
ciao Gianni io ho una casa di 100 mq ed il camino lo accendo dalle 8 di mattina sino alla sera, l'ultimo pezzo lo metto verso le 21.00. indicativamente consumo 20/25 Kg di legna al giorno e ho un bel caldo in bagno (22) sala e cucina (21/22) e 17 gradi nella camera da letto più lontana dal camino. sinceramente non penso che aprire la camera di combustione questa si raffreddi anche perchè l'aria che entra è quella che hai in casa e quindi a 20 gradi
