Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "serpentina faidate nellla stufa a legna: consigli su tipo, saldature e connessioni" di Luca da verona del 29/11/2009, 15:33
    Ciao a tutti mi sto autocostruendo una serpentina da mettere nella mia stufa a legna(simile a quella nell'immagine),per portare l'acqua calda nell' impianto di riscaldamento che mi sto costruendo.
    Questa serpentina la vorrei mettere al posto del già esistente bollitore dell'acqua della stufa.
    Mi sorgono però diversi quesiti.
    Innanzitutto riguardo al materiale con cui realizzare la serpentina.
    Ho pensato a 2 soluzioni:
    A)Scambiatore in acciaio inox ma la vedo davvero dura perchè non ho esperienza nel saldare tra di loro pezzi di acciaio(in questo caso non sarebbe una vera e propria serpentina ma tanti tratti di tubo dritti interconnessi da curve a giunzioni a "T" saldate tra di loro.Molto difficoltosa la vedo come realizzazione per i mezzi che ho a disposizione.
    Ho un cugino che sa fare queste cose, ma non vorrei disturbarlo :)
    B)Scambiatore in rame.Questa la vedo già più fattibile,con un tubetto in rame da 1cm circa di diametro dovrei riuscire a fare tutte le curve e tutta la strada che voglio dentro allo spazio disponibile(il buco lasciato dal bollitore dell'acqua che ho tolto).
    Però mi sorge un dubbio.
    Come realizzare una connessione della serpentina all'impianto di riscaldamento?
    Subito ho pensato che portare fuori dalla stufa i terminali della serpentina risolve già molti problemi di alte temperatura, ma una volta lì?
    Tiene una saldatura fatta con dello stagno oppure si fonde?Che stagno è meglio utilizzare?
    Oppure ci sono dei connettori speciali?

    Ditemi la vostra sia per la soluzione A e B.Ditemi quale preferireste.Farei molta fatica a realizzare la soluzione A,quindi se mi aiutate a ottimizzare la soluzione B(con tubo di rame) mi fareste un gran favore.
    Fatemi sapere!
    Grazie mille!
    [img]http://www.bachecaannunci.it/adpics/406_stufa_da_368_2C0_kb978.jpg[/img]

Rispondi al messaggio

  • Re: serpentina faidate nellla stufa a legna: consigli su tipo, saldature e connessioni di daniel del 29/12/2011, 03:06
    Le saldature a stagno vano benissimo!conta che la temperatura della saldatura non supera mai la temperatura del liquido che li score dentro, quindi ci si aggira sui 80°C. La fusione dello stagno avviene in prossimita di 250°.
    ovviamente ci va un circolatore elletrico del acqua , valvola di scarico termico, valvola di riempimento automatico, valvola anticondensa e spurghi x l'aria.Senza tutto ciò diventa un pericolo da non sotto valutare!
    La mia funziona ben da 3 ani senza alcun problema
    Per altri dettagli contattami e sarò lieto di aiutarti perche io sono diventato un drogato del fai da te
  • Re: serpentina faidate nellla stufa a legna: consigli su tipo, saldature e connessioni di Luigi del 17/12/2012, 14:24
    Ciao,
    sto da poco iniziando a progettare un sistema come quello di cui chiedi nel post per la stessa identica stufa. Cercando informazioni utili mi sono imbattutto nel tuo post e vorrei sapere se poi hai portato a termine l'opera e ,se si, come.
    Ti ringrazio.
    P.S.
    se vuoi puoi lasciarmi un contatto diretto via mail

Torna al forum