Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "Dichiarazione di Conformità canne fumarie e caminetti" di gini sergio del 20/01/2011, 12:58
Mi sono accorto che moltissimi professionisti ignorano le leggi per l'installazione di camini - canne fumarie e volevo apportare al forum la mia esperienza.
Il Dlgs 128 del 28-06-2010 definisce con l’Art: 283 al punto b) i generatori di calore e al punto d) l’impianto termico, ne consegue che tutte le canne fumarie fanno parte di un impianto termico civile e quindi la nuova costruzione o anche il risanamento di vecchi camini ( punto h: modifica dell’impianto) rientra nel DM 37/08 e quindi a fine lavori occorre rilasciare la Conformità dell’impianto.
Quando l’Impresa installatrice utilizza sistemi camino finiti marcati CE ( ESSEBLOCK o doppia parete), completa l’installazione con l’applicazione della targhetta di identificazione ( UNI EN 1443) della canna fumaria e quindi può facilmente rilasciare la conformità.
Al contrario, se l’Impresa per la costruzione di canne fumarie (in modo particolare per caminetti, stufe, etc.) utilizza più componenti singoli marcati CE ( esempio: canne in acciaio monoparete + lana roccia + cavedio esterno in vari materiali) alla fine dell’installazione, per apporre la targhetta identificativa, con la consulenza di un Tecnico, deve stabilire le caratteristiche del nuovo prodotto ottenuto dall’assemblaggio dei vari componenti e in particolare deve definire la temperatura di funzionamento, la distanza dei materiali combustibili ecc., cioè deve definire i dati da inserire nella targhetta come da UNI TS 11278 punto 5:
“ Per prodotti designati e marcati secondo la UNI EN 1856-2 l’installatore deve inoltre definire la distanza dai materiali combustibili secondo una delle seguenti modalità:
- calcolare la distanza dei materiali combustibili secondo la UNI EN 15287-1 .....
- - rispettare le distanze minime di sicurezza indicate nelle norme di installazione (per esempio UNI 7129, UNI 10683, UNI 10845 e UNI 11071).
Inoltre, deve definire, nel caso di prodotti isolati in opera, la resistenza termica (per esempio secondo il metodo di calcolo della UNI EN 15287-1).”
La “ DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’” senza apposizione della targhetta sulla canna fumaria non può essere fatta. Come si può dichiarare di aver fatto la parte dell’impianto che riguarda lo scarico fumi a regola d’arte, quando disattendendo le norme, non si mette la targhetta che serve a definire le caratteristiche del camino/canna fumaria e quelle degli apparecchi termici collegabili!!??
- Re: Dichiarazione di Conformità canne fumarie e caminetti di Marco del 22/01/2011, 18:55
Parole Sante....
- Re: Dichiarazione di Conformità canne fumarie e caminetti di MANUEL del 22/10/2013, 18:21
SALVE
HO SEMPRE MONTATO CAMINI DA ANNI COME POSSO FARE PER AVERE I REQUISITI PER FIRMARE LE CONFORMITA'
- Re: Dichiarazione di Conformità canne fumarie e caminetti di Nicola del 13/12/2013, 15:38
Salve gradirei un 'informazione x tutelarsi dai vicini. Ho installato lo scorso anno una stufa cucina a legna al posto del barbecue. Fornito dall impresa ho. Installato dentro la canna fumaria esistente i tubi in dotazione della stufa. E sono uscita dalla canna fumaria prolungando coi tubi di acciaio 120 di diam. Oltre il colmo del tetto. Devo richiedere una ulteriore certificazione. Di conformità. ??io non ho alcun problema il mio vicino si lamenta. Che la mia canna fumaria butta fuori fuliggine sul suo balcone che è. Attiguo al mio che però. È pulito come mi devo comportare? Grazie attendo risposta
- Re: Re: Dichiarazione di Conformità canne fumarie e caminetti di Giovanni Iemmi del 13/12/2013, 18:17
ciao, non mi è molto chiaro il tuo messaggio, ti chiedo alcune informazioni:
"ho installato" significa che li hai installati tu o li hai fatti installare da un professionista?
ho capito bene...il tubo in acciaio esce dal comignolo e sale ancora ?
che tipo di tubo è?
