Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "Adriano De Luchi" di Adriano del 22/11/2012, 22:02
    Buon giorno avrei bisogno di un consiglio a riguardo di una canna fumaria.A luglio di quest'anno ho fatto installare un impianto con caldaia a legna Klover sicuro top con un accumulo (puffer)da 500 litri integrato da pannelli solari sonnerkraft;poi ci è staa intubata una canna fumaria esistente in refrattario con una in acciaio inox che parte dal piano interrato fino al secondo piano per circa un tragitto di circa mt.7 con 2 curve alla base
    premetto che è stata coinbentata con un a specie di lana diroccia e non dappertutto.Veniamo al dunque, ora da qualche giorno ha cominciato alla base dell'innesto della canna fumaria refrattaria con quella in acciaio a scendere della condensa che ha schizzato dappertutto rovinando tutto il muro e ha riempito mezzo seccchio diroba scura e puzzolente.Fatto presente al fumista il problema è venuto e ha siliconato un pezzo di tubo ma con scarsi risultati perchè continua ancora lo steso problema.Ora cosa devo fare?Arrabbiarmi e farmi sostituire la canna fumaria o cos'altro visto che devo ancora finire di saldare la loro prestazione?Quali sono i miei diritti...

Rispondi al messaggio

  • Re: Adriano De Luchi di Luigi Biagini del 23/11/2012, 17:57
    Sarebbe da vedere...così ad occhio non è facile stabilire le cause...
    Pare di capire che la canna non sia stata intubata fino in cima, che non sia coibentata totalmente. Le curve alla base si riferiscono al canale da fumo (tubi della stufa) o camino vero e proprio, che gradazione hanno?
    Il comignolo è fuori dalla zona di reflusso?
    ...ecc...ecc...
    Il silicone non evita la formazione della condensa ma lo copre...
    I tuoi diritti sono menzionati nel DM 37/08.

Torna al forum