Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
Vai al messaggio precedente
- Oggetto: "Re: Re: Guarnizione vetro ceramico" di Giovanni Iemmi del 04/12/2012, 23:57
spero tu stia scherzando... non puoi modificare un apparecchio in quel modo! Chiudere la presa d'aria nello sportello dell'inserto? e dopo come pensi di regolare la combustione? La presa d'aria ci vuole per portare aria nell'ambiente, non nel focolare. Mi sembra che tu abbia le idee molto confuse, quindi forse è meglio che ti rivolga a un professionista piuttosto che fare modifiche fai-da-te che possono causare danni e pericoli anche gravi
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Re: Guarnizione vetro ceramico di fede del 05/12/2012, 17:43
Ho trovato i documenti dell'acquisto ed ora spiego meglio il problema affidandomi specialmente a Iemmi che oltre ad essere un esperto ha un apparecchio simile al mio.
Il mio inserto è un Worldkamin HF781D acquistato una decina di anni fa e installato in un caminetto esistente.
Dopo poco tempo, causa eccessiva combustione (riscaldo anche il piano superiore) si è danneggiata la piastra frontale in ghisa che è stata rimossa, e probabilmente in conseguenza di ciò si è danneggiato il deflettore, la griglia, la guarnizione dello sportello.
La piastra la ho sostituita con una in ferro dello spessore di 10 mm, il deflettore lo sto per ordinare alla Supra in Francia e se costa troppo mi faccio dare un disegno con le misure precise che un esperto è disposto a riprodurmelo tale e quale, la griglia me la costruisco con dei grossi tondini di ferro, la guarnizione la ho ripristinata con un nastro di vetro ceramico (la misi anche sul quarto lato del vetro ma abbiamo visto che non va).
E ora veniamo all'aspetto più complesso, la presa d'aria.
Questa è collocata sull'inserto in basso a sinistra, in fianco alla cassetta della cenere, e regolata da registro aspira aria dall'ambiente interno attraverso la griglia sulla parte inferiore dello sportello.
La presa d'aria per l'ambiente non è stata fatta, il locale comunica con uno attiguo un corridoio e la tromba delle scale e non se ne è sentito il bisogno (spifferi a parte) anche se sappiamo che è obbligatoria.
L'inserto aspira aria da sotto: io pensavo di forare il muro dietro così da avere una presa d'aria esterna e a questo punto anziché chiudere la griglia della presa d'aria frontale (tra l'altro non si può perché c'è il registro) la lascio aperta. Forando la parete dietro l'inserto avrei quindi aria sia per la combustione che per il locale, il locale comunicherebbe con l'esterno con l'aria che passa sotto l'inserto.
Ciò mi è più semplice poiché essendo come detto l'inserto collocato su un caminetto esistente alle sue spalle c'è una parete sottile ed evito di forare il muro perimetrale spesso 60 centimetri.
Torna al forum