Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
Vai al messaggio precedente
- Oggetto: "Re: Re: Re: Vecchia canna fumaria in mattoni" di Giovanni Iemmi del 16/01/2014, 12:02
allora, provo ad andare con ordine per non dimenticare nulla:
1- il tubo flessibile (ovviamente doppio strato interno liscio) è ammesso se non si può usare il rigido (disassamenti, curve o altri impedimenti) e comunque non deve essere collegato direttamente sul monoblocco, ma il primo tratto deve essere rigido
2- un cambiamento di diametro così grande (da 160 a 250), può far perdere temperatura e quindi velocità ai fumi e di conseguenza creare problemi di condensa, io lo eviterei
3- no, ogni apparecchio deve avere una canna indipendente, l'unica deroga ammessa è per l'abbinamento caminetto-barbecue
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Re: Re: Vecchia canna fumaria in mattoni di Massimo del 16/01/2014, 22:57
Veramente gentile e preparato, grazie.
Per quanto riguarda il punto 3- ogni apparecchio deve avere una canna indipendente... ok, questa è la normativa e se non la rispetti in caso di incidente avrai un sacco di problemi.
Ma quali sono i motivi che hanno fatto nascere questa norma? Sicurezza ? Possibilità di ritorno fumi attraverso l'apparecchio superiore quando quello inferiore è acceso ? Non capisco. A cosa posso andare incontro se tengo il monoblocco spento al piano terreno e uso una stufa in mansarda che scarica nella stessa canna del monoblocco ? Oppure viceversa, accendo il monoblocco con la stufa spenta?
Grazie di nuovo.
Massimo
- Re: Re: Re: Re: Re: Vecchia canna fumaria in mattoni di Giovanni Iemmi del 17/01/2014, 00:40
premesso che il dimensionamento venga fatto correttamente, in realtà se gli apparecchi sono entrambi chiusi e se non vengono usati contemporaneamente, problemi non ce ne sarebbero. Il rischio di ritorno di fumi è piuttosto remoto. Usarli contemporaneamente potrebbe invece oltre alla condensa, creare problemi di "prevalenza" di un apparecchio sull'altro
Torna al forum