Forum

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "Liquami dai tubi stufa..." di Lory del 08/01/2007, 13:28
    mi rivolgo a Voi nella speranza di capirci qualcosa e soprattutto per
    evitare che si ripeta ciò che mi è capitato ieri.

    Premessa:

    vivo in una casa indipendente e utilizzo per riscaldarmi una stufa a legna.
    Quando presi la stufa (usata) acquistai i classici tubi in lamiera (o
    acciaio?) neri da stufa per raccordare luscita fumi con la canna fumaria.
    Solitamente pulivo (e pulisco) mensilmente i tubi, mentre per la canna
    utilizzo il riccio una volta lanno. Non ho mai avuto problemi fino a due
    mesi fa quando in seguito alla pulizia mensile dei tubi mi sono ritrovata la
    mattina la stufa (e il muro adiacente
    ) macchiata di un liquido nerastro che
    è gocciolato dagli incastri dei tubi. Per capire meglio il problema occorre
    dire che il percorso dei tubi è così composto: 125cm in verticale gomito -
    25cm in diagonale (pendenza 20-25 gradi) gomito 25cm diagonale (pendenza
    20-25 gradi). Preciso che tale percorso è obbligato e non ho la possibilità
    di modificarlo. La colata è avvenuta in prossimità dei raccordi diagonali.
    Come dicevo, la, mattina mi sono ritrovato la stufa e la zona adiacente
    tutta macchiata di tale liquido. Nei giorni successivi tale problema non si
    è più manifestato e, dopo aver pulito non ci ho più pensato. Sabato scorso
    ho nuovamente provveduto a pulire i tubi e il giorno successivo DISASTRO!!!!
    La stufa tutta inzozzata di tale liquido, il pavimento quasi allagato e il
    muro completamente schizzato di gocce.
    Durante la giornata passata in buona parte a pulire e ritinteggiare il muro
    ho vagliato alcune cose:
    1) tale liquido si forma solamente di notte. Presumo che sia a causa del
    tiraggio. Infatti, di giorno il tiraggio è sempre un po aperto, mentre di
    notte dopo aver caricato di legna la stufa chiudo completamente il tiraggio
    per mantenere il calore fino al mattino successivo. Probabilmente il liquido
    si forma solamente in determinate condizioni di tiraggio. Confermate?
    2) Il disastro avviene solamente con i tubi puliti. Ho immaginato che dopo
    la prima colata dagli incastri dei tubi, questi si incrostino e tale
    incrostazione faccia da sigillante non permettendo la fuoriuscita nelle
    notti successive. Confermate?

    Per tagliar la testa al toro e per non ripetere lesperienza appena vissuta,
    nel pomeriggio sono andata al briko e ho acquistato dei tubi nuovi (52 euro

    azz, neanche fossero placcati oro) e stamattina mi è sembrato tutto ok:
    nessuna perdita

    Ho in seguito analizzato i tubi vecchi e, misurando il diametro ho notato
    che alcuni erano in parte deformati e non più perfettamente circolari (il
    diametro aveva quasi 5mm di differenza).

    Domande.
    Può il calore deformare i tubi?
    E normale che si deformino dopo tre anni?
    Consigli vari sono ben accetti

    Grazie

    Lory

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Liquami dai tubi stufa... di Felice del 08/01/2007, 17:08
Buongiorno sig. Lory le ha una canna fumaria da rifare ,da riformare da pensionare, lo faccia perchè così come si trova è molto PERICOLOSA la (colata) si ripeterà si chiama creosoto, oltre a puzzare ,sporcare è anche altamente cancerogeno quindi attenzione, MOLTA attenzione,saluti,Felice.
info@casafelice.it
  • Re: Re: Liquami dai tubi stufa... di alessio del 13/12/2010, 19:45
    salve,ho un problema enorme....liquami dai tubi della stufa a legna... dalla stufa il tubo parte in orizzontale per 60 cm,prosegue in verticale per circa 3 mt fa una curva di 60 gradi prosegue ancora per 2 mt e si innesta nella canna fumaria con un altra curva a 60 gradi. ha una pendenza di 5 cm. vorrei sapere perchè dalle giunture dei tubi esce liquido nero e molto maleodorante?secondo lei la pendenza è abbastanza? dovrei coibentare i tubi? grazie...alessio
Re: Liquami dai tubi stufa... di Giuseppe del 19/01/2014, 18:40
Salve, posseggo una stufa in ceramica, con una canna ( non acciaio) composta da 9 moduli, diametro 12, altezza 1 metro x modulo, canna appena sostituita( NUOVA).Sin dalla prima accensione, fuoriesce dalla canna del liquido scuro. Come porre rimedio, è nocivo?
Grazie, Giuseppe
  • Re: Re: Liquami dai tubi stufa... di Fabio del 23/01/2014, 21:21
    Probabilmente è condensa, per caso i tubi sono montati con la parte femmina verso il basso e la parte maschio verso l'alto?
    Una canna fumaria ben coibentata non dovrebbe fare condensa.
    La mia stufa faceva qualche goccia prima che mi consigliassero di girare i tubi.
    Se l'uscita della stufa è maschio , vendono il kit anticondensa che lo trasforma in femmina e all'interno c'è un anello per raccogliere la condensa.
    Saluti