Forum

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "umidità legna" di Daniele del 20/10/2008, 12:11
    Salve a tutti
    sono nuovo di qui.
    Ho appena installato una stube tirolese.
    Ho comprato del carpino ungherese tagliato a febbraio 08.
    Quando comincia a bruciare si sente tipo dei fruscii, dovrebbe essere l'acqua?
    Esistono degli strumenti per misurare l'umidità della legna?
    Grazie
    Daniele

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: umidità legna di Bagnolini geom. Giulio del 20/10/2008, 17:15
Gentilissimo signor Daniele,
quando il legno ha imprigionato al suo interno bolle di acqua od aria, nel momento in cui si brucia il ciocco, l'enorme calore tende a far aumentare di volume tali elementi (l'acqua cambia anche stato divenendo vapore). Avvengono quindi delle fuoriuscite dalle fibre del legno che danno luogo a sibili o, se l'aumento è molto violento, a piccoli scoppi, appunto "scoppiettii".
E' quindi molto probabile che la legna abbia ancora o bolle d'aria o di acqua.
Per determinare l'umidità ci sono appositi strumenti detti igrometri che la determinano mediante sonde applicate al campione di legna.

Un sistema tanto artigianale quanto preciso che le segnalo è invece il seguente. Viene preso un campione di legna (un tronchetto) lo si pesa con precisione, dopo di che lo si introduce in un fornetto ventilato, dove lo si porta ad alta temperatura senza ovviamente bruciarlo. Quando l'acqua è evaporata completamente anche dall'interno -alcune ore- ed il campione è completamente secco, si pesa di nuovo. Si è così in grado di determinare con grande precisione la percentuale di umidità del campione.

Cordialità

www.geocities.com/caminisenzafumo
Bagnolini geom. Giulio
  • Re: Re: umidità legna di Daniele del 21/10/2008, 11:00
    grande....
    metodo casalingo ma infallibile credo.

    Ma usando tale tipo di legna, potrei danneggiare la stube. O e' solo un problema di resa minore?

    Nel manuale della stube c'è scritto legna di due anni...ma trovarla è impossibile. E comunque anche con la legna che sto usando il calduccio c'è...è solo che non vorrei danneggiare la stube e la canna fumaria.

    Facendola andare a vuoto dovrei riuscire ad asciugarla o ci sono altri metodi?
    Grazie
    • Re: Re: Re: umidità legna di davide del 21/10/2008, 14:01
      Il miglior metodo per aver legna di due anni se hai posto è comprarne il doppio la prima volta, metà la bruci adesso e l'altra la tieni per l'anno prossimo, poi ogni anno compri la legna che ti serve per l'anno dopo, ti porta via il doppio di spazio ma hai risolto il problema dell'umidità o di trovar legna di due anni. La legna che compri il primo anno puoi anche lasciarla fuori basta che la copri sopra e lasci girare aria ai lati.

      Ciao