Forum

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "Scelta focolare: ghisa, refrattario o misto?" di Erika del 17/11/2008, 12:42
    Buongiorno a tutti!
    Ho intenzione di costruire un camino "tradizionale" (cioè senza il vetro davanti, o sistemi di riscaldamento..).
    Vorrei comprare il focolare "prefabbricato" e poi far fare da un muratore il rivestimento esterno (il lato "estetico").
    Richiedendo alcuni preventivi, mi sono imbattuta in varie tipologie di focolare: tutto in ghisa, tutto in materiale refrattario o misto (con le "pareti" in ghisa e la base in refrattario). Voi, secondo la vostra esperienza, quale scegliereste?
    Per quanto riguarda i marchi mi sono stati proposti Palazzetti, Edilkamin, Il Focolare...Li conscete?
    Grazie a tutti per il vostro aiuto!
    Erika

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Scelta focolare: ghisa, refrattario o misto? di Gianni del 17/11/2008, 13:20
Ti posso consiliare di mettere un camino tradizionale ma possibilmente con un pò di recupero di calore..
I prefabbricati vengono dotati di una intercapedine che scalda l'aria che esce da una bocchetta sulla cappa che farai in muratura.
Almeno recuperi un pò di calore... e non te ne pentirai nelle giornate fredde.
Se prendi il corpo in ghisa il riscaldamento del prefabbricato sarà più veloce rispetto ad uno in muratura.
Meglio ancora con base in refrattario e pareti in ghisa..
L'importante è che la canna fumaria abbia un buon tiraggio e la presa d'aria sia ben dimensionata e vicina al camino. In un camino aperto è fondamentale per evitare spiacevoli conseguenze.
Del resto tutti i prodotti che sono in vendita saranno ottimi se il tiraggio funziona..
Ciao.
Re: Scelta focolare: ghisa, refrattario o misto? di Bagnolini geom. Giulio del 17/11/2008, 15:48
Gentilissima signora Erica,
riguardo al camino mi permetterei di consigliarle di far costruire TUTTO il manufatto ad un bravo artigiano. La spesa complessiva dovrebbe infatti essere ben inferiore all'acquisto del prefabbricato. Certamente occorre individuare nella sua zona un edile che come detto sia 'bravo' ossia in grado di garantirle il risultato finale (buon tiraggio) a pena della mancata liquidazione del compenso.
Facendo tutto artigianalmente avrà totale libertà architettonica.

Cordialità

www.geocities.com/caminisenzafumo
Bagnolini geom. Giulio