Forum

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "Caldaie a legna" di Stefano del 04/12/2008, 10:20
    Salve a tutti, leggendo qua e la il vostro forum ho potuto apprezzare l'alto livello tecnico degli utenti e quindi mi sono deciso a porvi un quesito pure io.

    Starei valutando di installare nella mia nuova casa una caldaia a legna e cercando informazioni su internet, come spesso accade, mi sono trovato solo con le idee più confuse. Ho capito che come migliori produttori di queste macchine ci sono gli austriaci o comunque le ditte del nord europa, dove hanno esperienze pluridecennali e anni di ricerche alle spalle. La mia domanda è: ho visto che ci sono (tralasciando le caldaie a tiraggio naturale più economiche ma anche meno prestanti) due tipologie di caldaie: quelle a fiamma rovesciata a gassificazione e quelle a fiamma assiale a gassificazione, quali sono i pregi e i difetti delle due tipologie, qual'è la soluzione + prestante?

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Caldaie a legna di giancarlo del 11/12/2008, 20:59
Le due tipologie, rovesciata o assiale, sono sempre tutte due a gassificazione con rendimenti sempre elevati.
La differenza sostanziale sta nel fatto che con l'assiale si possono bruciare anche materiali triti intercalati alla legna, mentre in quella rovesciata si rischia che una parte del combustibile fine finisca nella parte del ceneratoio attraveso la fessura dove la fiamma viene rovesciata.
Re: Caldaie a legna di giancarlo del 11/12/2008, 21:00
Le due tipologie, rovesciata o assiale, sono sempre tutte due a gassificazione con rendimenti sempre elevati.
La differenza sostanziale sta nel fatto che con l'assiale si possono bruciare anche materiali triti intercalati alla legna, mentre in quella rovesciata si rischia che una parte del combustibile fine finisca nella parte del ceneratoio attraveso la fessura dove la fiamma viene rovesciata.