Forum
- Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Re: bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo?" di Giovanni Iemmi del 16/12/2008, 10:29
ti confermo allora che la lana è di vetro e quindi non idonea. La lana di roccia quando è rivestita è rivestita in alluminio pertanto non combustibile.
Per il tubo, non avevo capito che si trattasse di un tubo flessibile. In questo caso si puo' controllare facilmente come ti ha detto il fumista e se è doppio strato è sicuramente anche INOX 316L quindi a norma
il sistema delle guaine è eccezionale, ma purtroppo ha costi ancora piuttosto elevati
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: Re: Re: Re: Re: bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo? di claudio del 16/12/2008, 20:42vero! costi decisamente elevati:
per l'installazione guaina HT1000 nel tubo d'acciaio diametro 20 mm e lungo circa 7 m. mi hanno fatto un preventivo di circa 3500 €!
(il costo elevato è dovuto anche al fatto che nel primo tratto il tubo sale haimè con delle curve piuttosto marcate che comporterebbero un lavoro difficoltoso di sistemazione della guaina)
direi che non mi conviene...
per posticipare il più in là possibile l'eventuale rottura del tubo a strato semplice vedro' di far pulire la canna fumaria ogni anno (anche se brucio solo 15 quintali di legna l'anno)
Potrei forse chiedere i danni all'impresa costruttrice? Nel 2001 Non era obbligatorio installare tubi a doppio strato????
