Forum
- Oggetto: "bassa portata d'aria monoblocco titano edilkamin" di daniele ferraresi del 13/03/2011, 16:02
salve
ho questo problema, ho da circa 4 anni il sopracitato monoblocco, grande macchina divoratrice di qualsiasi tipo di legna,vedi foto
http://img858.imageshack.us/i/31122006.jpg/
ma ho sempre avuto un problema,ho collegato (anzichi me l'ha montato) tre uscite di smistamento d'aria con 2 bocchette nalla cappa di cartongesso che scaldano il locale e una che con una tubazione passa nella soletta soprastante e arriva nel corridoio di fronte per portare un po' di calore nell'atrio delle camere;lunghezza 5-6metri.
il problema che da tale bocchetta quando la ventola parte con velocita in automatico la portata d'aria percepita all'uscita della bocchetta è minima.
l'istallatore mi ha consigliatadi strozzare un po' le tubazioni dell'altre bocchette, in modo da aumentare la percezione dell'aria verso quella bocchetta.
ho gia' contattato l'edilkamin per chiedere come fare ad aumentare la velocita della ventola in automatico e mi hanno risposto che non è possibile.
voi che mi consigliate di fare?
mi secca dovere tenere sempre aperta la porta del corridoio per permettere di scaldare anche la zona notte, o di dovere sempre mettere in manuale alla velocita' 9 la ventola con la conseguenza che la sera andando a dormire la ventola quando non ha piu' temperatura continui a girare.
capito il mio quesito? aiuto.
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: bassa portata d'aria monoblocco titano edilkamin di miky del 17/03/2011, 14:32Potresti usare il manuale finchè sei sveglia. Quando poi vai a dormire lo metti in automatico in modo che non appena si raffredda la ventola si spegne.
- Re: Re: bassa portata d'aria monoblocco titano edilkamin di daniele ferraresi del 18/03/2011, 21:31
è quello che sto facendo adesso
ma il problema era per quando devo uscire di casa e lascio il fuoco accesso.
al rientro se il fuoco si spegne la ventola non si spegne , e se nell'uscire lo metto gia' in automatico, non scalda le camere.
comunque grazie
- Re: Re: Re: bassa portata d'aria monoblocco titano edilkamin di Gianni del 21/03/2011, 12:45
L'unica soluzione parrebbe essere questa:
il termostato-sonda che fa partire la ventola si dovrebbe trovare in una delle bocchette aerauliche. Per incrementare la velocità della ventola bisognerebbe far percepire alla sonda più temperatura. Basterebbe spostare quest'ultima vicino alle uscite d'aria del camino (all'inizio dei tubi) piuttosto che nelle bocchette. In ogni caso prova a misurare la temperatura di uscita aria sulle varie bocchette.. se vai sotto i 60° avrai sensazione di spostare aria fredda. Io di solito rimango intorno ai 100-120 gradi a funzionamento nominale (4-5 kg ora, circa 16 kw/h) e con ventilatore al massimo (620mc/h), per poi andare sui 90-100° con mantenimento, poca fiamma e ventilatore a velocità 4 su 9. Tot condutture aerauliche circa 10mt su due rami. n° bocchette 5.
Ciao!
scusa se ho letto adesso il tuo messaggio gianni
fare praticamente quello che hai scritto , significa demolire cappa in cartogesso, rimozione trave a soffitto, e controssoffittatura.
spero che non lo legga mia moglie o mi uccide
spostare la sonda, a memoria è attaccata a una tubazione delle bocchette del locale a circa 50cm dal monoblocco.
spostarla sarebbe lisulutivo, ma realizzarlo comporta quanto sopraa detto.
per adesso continuo a dopo accessione , partenza in automatico, giro su manuale 9, e prima di coricarmi, giro su automatico.
in 1 ora 23 gradi in casa.
ciao
