Forum
- Oggetto: "Riscaldare per CONVEZIONE o IRRAGGIAMENTO? sbizzarritevi!!!!!" di Valerio del 06/08/2011, 11:26
Salve a tutti,
notando che in questo Forum scrivono molti utenti finali alla ricerca di "giuste" informazioni e anche molti operatori del settore (rivenditori di stufe e caminetti ecc), sottopongo indiscriminatamente queste domande, che vogliono essere semplicemente un punto di inizio per una discussione costruttiva:
- Per noi abitanti delle case riscaldate a legna (o pellet), è meglio il calore radiante o il calore convettivo?
- Per riscaldare efficacemente un edificio è meglio il calore radiante o convettivo?
- Per un maggiore risparmio economico di combustibile (legna o pellet) è meglio un prodotto che riscalda per convezione o irraggiamento?
Vi ringrazio anticipatamente per ogni tipo di commento che lascerete.
Valerio
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Riscaldare per CONVEZIONE o IRRAGGIAMENTO? sbizzarritevi!!!!! di Giovanni Iemmi del 06/08/2011, 12:51do il mio punto di vista, avendo venduto e installato negli anni molte stufe e molti caminetti sia radianti che convettivi. Il riscaldamento per irraggiamento è molto probabilmente migliore, in quanto c'è meno movimento di aria e quindi di polveri, ma dà buoni risultati solamente se si hanno ambienti molto aperti, o addirittura un unico ambiente e preferibilmente con il focolare in posizione centrale. Per esempio è migliore nelle case mansardate, o con soppalchi o con tetto alto. Altrimenti è meglio il convettivo, in quanto l'aria trasporta e diffonde meglio il calore tra i vari ambienti.
- Re: Re: Riscaldare per CONVEZIONE o IRRAGGIAMENTO? sbizzarritevi!!!!! di Valerio del 06/08/2011, 15:09
Grazie Sig. Giovanni,
il Suo punto di vista è sicuramente interessante. Sarebbe quindi interessante approfondire alcuni punti da Lei sollevati:
- il riscaldamento convettivo è molto efficace in determinate condizioni di disposizione della casa, ma poco salutare e confortevole per via della grande quantità di aria che viene riscaldata e che ne mette in continuo movimento dell' altra.
Quindi polvere e stratificazione del calore negli ambienti, aria secca...
- il riscaldamento radiante risulta invece più confortevole riscaldando in minima parte l'aria, ma riscaldando "direttamente" tutto ciò che incontra, pareti, pavimenti, mobili, persone ecc. , ciò che si trova lontano rimane freddo?
Quindi la percezione che abbiamo di queste 2 tipologie di calore è "profondamente diversa" ed incide sul nostro benessere fisico?
Solleverei anche l'attenzione su un altro fatto che credo sia importante. L' isolamento edilizio risulta fondamentale per decidere quale dei 2 tipi di calore scegliere per un' abitazione? Oppure no?
Anche in casi in cui l'abitazione abbia disposizioni non propriamente open-space, ma ben isolata, l' irraggiamento può essere efficace e consigliabile?
Forse l'ideale sarebbe partire con la definizione tecnica di come viene prodotto il calore convettivo e come il calore radiante, e come si comporta negli ambienti, così da arrivare ad una considerazione obiettiva su come gestire al meglio una scelta così importante, ovvero riscaldare la nostra casa, in base a come è disposta, isolata ecc.
Grazie per i vostri contributi
Saluti
- Re: Re: Re: Riscaldare per CONVEZIONE o IRRAGGIAMENTO? sbizzarritevi!!!!! di Valerio del 12/08/2011, 18:20
Il calore per irraggiamento (raggi infrarossi) non solo è un tipo di luce, ma si comporta anche come la luce.Questo tipo di calore si sprigiona a un angolo di 90° rispetto alla superficie raggiante, poi si propaga in linea retta riscaldando in profondità tutte le parti solide che incontra, persone comprese.
A differenza del calore per irraggiamento e per conduzione, il calore attraverso l’aria (convezione) è una modalità di trasmissione indiretta del calore. Il calore di un convettore viene trasmesso al nostro corpo non direttamente, ma indirettamente tramite l’aria ambiente.
Il calore per convezione è il calore trasmesso da un flusso di particelle che si genera per la differenza di densità derivata dalla differenza di temperatura. Le particelle fredde si spostano meno, quindi sono più ravvicinate e in genere più pesanti delle particelle calde che, invece, si muovono molto, sono più distanti e quindi generalmente più leggere. Il termine « convezione » non è altro che un modo sofisticato di definire il fenomeno in base al quale l’aria calda sale e quella fredda scende, fenomeno che ha permesso all’uomo di penetrare l’atmosfera in mongolfiera.
Il riscaldamento per convezione è quindi un riscaldamento prodotto dall’aria calda. Se si emette aria calda in un locale, questa sale automaticamente. Il calore viene trasmesso alle particelle più fredde grazie ai fenomeni di irraggiamento e di conduzione per contatto. Inoltre, le particelle calde e fredde si mischiano. La temperatura media dell’ambiente supera così la temperatura iniziale, ma è inferiore alla temperatura dell’aria calda prodotta.
cerco stufa a legna convettiva , con ingresso unico dell'aria che deve essere solo dall'esterno (la camera di combustione deve essere ermetica avendo un tiraggio a volte ridotto causa correnti discendenti).La stufa attuale, del tipo tradizionale, è stata da me modificata e va abbastanza bene.
Il vetro rimane quasi pulito, ma lo sportello non sigilla a dovere quando c'è turbolenza e il tiraggio è al minimo.
Inoltre la potenza della stufa attuale è insufficiente, servirebbero 10\12 KW
Re: Riscaldare per CONVEZIONE o IRRAGGIAMENTO? sbizzarritevi!!!!! di francesco del 06/02/2014, 11:17
Salve,
dovendo riscaldare tre stanze di complessivi m.c.330, di cui due adiacenti alla stanza, dove dovrebbe essere collocata la stufa a legna, e le cui pareti sono spesse 40 cm., col sistema del ricircolo dell'aria è possibile riscaldare i tre ambienti, praticando dei fori di 15 cm su ciascuna delle due pareti ad una distanza di venti dal soffitto? E la stufa deve essere necessariamente convettiva, oppure potrebbe essere efficace anche una ad irraggiamento? E che potenza dovrebbe questa avere?
Grazie
Francesco
Re: Riscaldare per CONVEZIONE o IRRAGGIAMENTO? sbizzarritevi!!!!! di franco del 20/08/2014, 11:04
su una casa a due piani la stufa a irraggiamento posizionata al piano inferiore riscalda anche quello superiore?
- Re: Re: Riscaldare per CONVEZIONE o IRRAGGIAMENTO? sbizzarritevi!!!!! di ValeS del 28/08/2014, 23:28
Se la casa e' abbastanza isolata si, è la stufa dovrebbe rimanere in zona centrale al piano terra.
Saluti
