Forum

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

  • Oggetto: "Re: per sig.Iemmi: coibentazione" di save del 22/11/2011, 20:03
    Visto che parliamo di coibemtazione vorrei saper se la vermiculite e idonea e se ha una buona resa a coibemtare la canna fumaria mi spiego inserita tra tubo inox e vano comignolo; il caldaista che ha operato ha pure cetificato la canna fumaria, non ho scelto il tubo inox gia coibentato per questione di ingombro e costo.
    grazie

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Re: per sig.Iemmi: coibentazione di Giovanni Iemmi del 22/11/2011, 22:24
la vermiculite, pur essendo un buon isolante, è sconsigliata nelle canne fumarie perchè presenta alcune controindicazioni:
1- a lungo termine, poichè trattiene l'umidità, accelera le ossidazioni ed eventuali corrosioni del metallo
2- col tempo, la vermiculite tende ad "assestarsi", di conseguenza a perdere un po' di volume e quindi a lasciare alcuni tratti di tubo scoperti
3- in caso di interventi in futuro, basterà fare un piccolo buco da qualche parte per trovarsi l'ambiente in cui è il focolare invaso dalla vermiculite (scena a cui ho assistito in passato)
il miglior isolante in caso di intubamento, è l'aria stessa, sigillando il tubo in basso e in alto, la vecchia canna fumaria fa da intercapedine intorno al tubo e la temperatura dell'aria si stabilizza alla stessa temperatura del tubo evitando gli sbalzi che favoriscono la formazione di condense
  • save x Iemmi di save del 22/11/2011, 23:05
    ha mi sono dimenticato la canna e in montagna a quota mt.1500 raggiungiamo anche i -12/18 gradi avevo provato a intubare senza coibenta sigillando le estremita ma trovavo condensa nel tappo del'ispezione a quel punto avendo gia staffato e chiuso il tubo inox che non dovrebbe corrodersi?, la soluzione era inserire dal comignolo la vermiculite inserendola piu fittemente possibile e non ho trovato piu condensa al fondo tubo, anche la pulizia del inox che effettuo 1/2 anno essendo una 2 casa risulta una fuliggine polverosa solo il finale del inox nel comignolo risulta per una spanna catrammoso, insistendo con un raschietto si pulisce.
    Canna fumaria che scarica i fumi di una termostufa a legna da 30000klc ottimo tiraggio. secondo te cosa ne pensi e se avrei avuto altre alternative senza eseguire altre opere murarie invasive?? grazie e ciao
    • Re: save x Iemmi di save del 28/11/2011, 18:50
      ha mi sono dimenticato la casa e in montagna a quota mt.1500 raggiungiamo anche i -12/18 gradi avevo provato a intubare i tubi nel cavedio senza coibenta sigillando le estremita del cavedio con sabbia e cemento magro per un facile rottura in caso d'intervento come poi ce stato per inserire la coibenta ma trovavo condensa. poca, nel tappo del'ispezione canna a quel punto avendo finito il lavoro cioe chiuso il cavedio con all'interno i tubi inox che non dovrebbe corrodersi?, la soluzione era inserire dal comignolo tra i tubi e il cavedio la vermiculite inserendola a cascata dal comignolo e pressandola non ho trovato piu condensa nel tappo canna, anche la pulizia del inox che effettuo 1/2 anno essendo una 2 casa risulta poca fuliggine polverosa solo il finale del inox, dove i fumi arrivano piu freddi risulta per 10 cm. circa catrammoso, insistendo con un raschietto si pulisce bene.
      secondo te cosa ne pensi e se avrei avuto altre alternative senza eseguire opere murarie invasive per coibentare?? grazie e ciao
  • Re: per sig.Iemmi: coibentazione di save x iemmi del 22/11/2011, 23:12
    Ho predisposto il discreto vano ispezione e pulizia in tavernetta da li rompendo solo la tavella di chisura vano/tubo posso scaricare in un sacco direi 70/80% della vermiculite. che ne pensi?
    • Re: Re: per sig.Iemmi: coibentazione di save del 28/11/2011, 18:35
      Incaso di intervento murario posso prima scaricare il grosso della vermiculite.
      Ho predisposto un discreto vano ispezione e pulizia canno fumaria e cavedio a piano terra da li rompendo solo la tavella di chisura vano CAVEDIO/tubo posso scaricare direi 70/80% della vermiculite. che ne pensi?
  • Re: Sig. Iemmi normative di save del 22/11/2011, 23:37
    puo confermarmi se la normativa prevede la possibilita di inserire nello stesso vano/comignolo piu tubi indipendenti, sia come linea che come macchina che scarica nel medesimo che siano fumi oppure vapori es. nel medesimo vano/comignolo una canna per stufa e una canna per cappa aspirante ho due canne per due stufe ecc..ecc.. di nuovo grazie
    • Re: Re: Sig. Iemmi normative di Giovanni Iemmi del 24/11/2011, 19:07
      si, nello stesso cavedio (vano tecnico), possono passare più tubi, ma se sono per combustibili differenti ci sono delle distanze minime da tenere tra un tubo e l'altro (però non le ricordo). Non puoi ovviamente passare però tubi di materiale non resistente al calore (come quelli in pvc che si usano a volte per le cappe), accanto a un tubo inox, perchè il calore lo fonderebbe
      • Re: Re: Re: Sig. Iemmi normative di save del 24/11/2011, 21:00
        Cosa intendi per combustibile differenti?? io ad es: ho 1 vano tecn. che passano due canne indipendenti per stufa a legna+ 1 canna in alluminio per cappa dici che non e a norma eppure e stata certificata dall'artigiano, geometra ecc..ecc.. no! per cappa ho usato alluminio estensible penso che vada bene, che dici??e stata pure certificata non ti sei espresso sulla mail: savexIemmi e anche mail vano ispezione vermiculite se riesci dimmi la tua e grazie anticipatamente, ciao
        • Re: Re: Re: Re: Sig. Iemmi normative di Giovanni Iemmi del 26/11/2011, 11:45
          se non c'è un'opportuna distanza o isolamento, con un surriscaldamento della canna della stufa, l'estensibile in alluminio si potrebbe fondere, in quei casi credo vada messo acciaio anche per la cappa (almeno, io avrei fatto così). Sull'altra mail non mi sono espresso perchè non ci ho capito niente.