Forum
- Oggetto: "cerco consigli per acquisto caminetto" di Andrea Cambiaso del 16/03/2012, 23:20
Ciao a tutti,
premetto di aver letto alcuni thread di questo interessante forum ma, dato che spesso nei forum scrive chi ha problemi, il risultato finale è quello di accrescermi l'ansia per l'acquisto che dovrei fare.
Mi rendo conto di fare domande molto generiche ma, se qualcuno volesse raccontarmi la propria esperienza potrebbe aiutarmi a scegliere.
Vorrei riscaldare una casa in montagna per vacanze (1300 m di altitudine, temperature rigide): due piani, 110 m2 di superficie e 250 m3 di volume. L'idea sarebbe di sostituire l'attuale focolare aperto con un caminetto "moderno" chiuso con canalizzazioni. Ho verificato che la canna fumaria in muratura, che si trova in corrispondenza dell'attuale focolare, può essere intubata con un tubo da 20 cm di diametro, di lunghezza 5-6 m (misurati a partire dall'innesto sul caminetto), emergente 1.5 m dal colmo del tetto.
Ho visto 3 tipi diversi di soluzione:
1 - caminetti Jotul con scambiatore/distributore di aria calda non ventilati, in particolare "I 18 Panorama" e "I 570"
2 - caminetti Godin-Philippe
3 - caminetto "Dovre 2180 P" con scambiatore/distributore d'aria.
Per ognuno di questi trovo pro e contro:
1 - Jotul: conosco i prodotti Jotul in virtù di una stufa F602 con cui scaldavo la precedente (casa più piccola) nella stessa località e devo dire che mi sono trovato bene. Tuttavia l' "I 18" è il più costoso di quelli presi in considerazione, forse anche per il vetro curvo che non mi interessa più di tanto, anzi forse vorrei evitarlo anche per ragioni estetiche. L' "I 570" ha il vetro piatto ed è meno costoso ma ho scoperto che ha la parte interna in vermiculite chiara e non in ghisa e ciò mi sembra un lato negativo.
2 - Godin: ho amici che ce l'hanno e si trovano bene (case più piccole però); è meno "documentato" tecnicamente e soprattutto, se capisco bene, non è dotato di scambiatore di calore ma bisogna costruirglielo mediante realizzazione di una cappa apposita. Ciò mi fa temere che il risultato dipenda molto da misure e modalità di realizzazione di questa parte, non standardizzata dalla fabbrica.
3 - Dovre 2180. Il rivenditore vicino a casa mia me lo propone con lo scambiatore/distributore (preciso ciò perchè su qualche sito mi sembra che sia proposto "nudo", da rivestire come per i Godin). Devo dire che è quello che mi convince di più: dimensioni, potenza aspetto sobrio, regolazioni. Però non conosco nessuno che ce l'abbia e, almeno in Italia, Dovre non mi sembra una marca molto famosa (capisco che magari la notorietà non è importante, ma non intendendomene diventa un parametro di scelta). Tra l'altro ho visto che c'è la possibilità di inserire un ventilatore all'interno, anche in un secondo tempo: qualcuno mi sa dire se col ventilatore installato diventa indispensabile azionare il ventilatore stesso per ottenere un buon funzionamento, oppure se col ventilatore installato ma lasciato spento si ottengono le stesse prestazioni che senza ventilatore?
Sperando di non aver infranto le regole del forum, ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi un contributo, anche solo parziale, riferito alle proprie esperienze.
Andrea
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
