Forum

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "AIUTO! Sto pensando di comprare una Caldaia COMBI. Sbaglio? Meglio comprare una Caldaia SOLO a Legna o SOLO a Pellet? Come fare per migliorare l'efficienza di un VECCHIO Inserto per Caminetto a Legna?" di Costanzo del 08/12/2012, 23:05
    Buongiorno Amici del 'Fuoco per Riscaldamento Domestico.'
    1- Oggetto: Chiedo il vostro aiuto/esperienza sulla scelta di Caldaie Combi (od a Legna o Pellet) e relativi accessori (Boiler/Accumulatore, ecc.) con Potenza nominale ed effettiva di poco minore di 35 Kw.
    Vivo in Piemonte (in Val di Lazo a 800 m slm).
    Sto pensando di sostituire la mia Caldaia a Gasolio e di installare una Caldaia Combi (a Legna e Pellet) con Potenza appena un pelo sotto i 35 Kw per scaldare una casa (attualmente in Classe G ma in corso di miglioramento) di 3 piani (120 mq netti per piano).
    La Potenza complessiva richiesta dal totale dei radiatori installati sui 3 piani (tutti in Ghisa e già opportunamente valvolati) è di 50 Kw (di cui, però, ben 20Kw vengono usati solo occasionalmente).
    Qualcuno può consigliarmi sui seguenti temi:
    - Faccio bene ad installare una Combi?
    O sono più affidabili/migliori Caldaie solo a Legna (Legna che, ahimè, non autoproduco ma devo comprare) o a Pellet?
    - Prima ancora di (cioè senza) entrare nel merito dell'efficienza e affidabilità nonché onestà dei rispettivi Servizi di Assistenza Tecnica della mia zona potete indicarmi alla prova dei fatti (cioè sulla base della Vostra esperienza) quali sono i Costruttori di Caldaie più seri/affidabili?
    - E' vero che la Potenza di una Caldaia a Pellet può essere all'incirca la metà (o poco più) della Potenza richiesta dai Radiatori installati in casa (in quanto il Pellet produce calore con continuità intorno ai 40-50 °C mentre il Gasolio attaccando e staccando 'spara' botte discontinue di calore nell'intorno dei 70-80 gradi il che genera maggiori consumi e quindi costi)? In altri termini, secondo voi, sarebbe possibile installare una Caldaia a Pellet intorno ai 30 Kw ed ottenere (occasionalmente e nella tempistica necessaria) un Riscaldamento sufficiente (intorno ai 20°C) degli ambienti (sui 3 piani) in cui sono installati i 50 Kw di radiatori in Ghisa?
    - Avreste qualche ulteriore consiglio/suggerimento da darmi?

    2- Oggetto: Miglioramento funzionale di un Inserto per caminetto a Legna (che realizza la sola Combustione Primaria)
    2.1- Qualcuno ha esperimentato come far rendere di più un Inserto a Legna (di circa 20 anni fa) per Caminetto (con Ventola tangenziale da 20 W e 4 Canalizzazioni per l'aria calda) collegato ad una Canna Fumaria che tira moltissimo? Cioè, sapete come far restare il calore in casa anziché andarsene in cielo su per il Camino?
    Io (con successo crescente) sto provando ad apportare modifiche sostanziali (aggiungendo un Deflettore in più, creando un Regolatore di Tiraggio, ecc) ma di relativamente poca spesa al mio Inserto da 11 Kw e sono interessato a condividere esperienze e 'malizie' per migliorare l'efficienza effettiva del sempre gradevole e prezioso Caminetto (incluso il miglioramento delle canalizzazioni per l'aria calda attualmente in tubo d'Alluminio flessibile da 12 cm di diametro).
    2.2- Sapreste dirmi qual'è il rapporto ottimale che occorre mantenere/creare tra l'area del Tubo di evacuazione Fumi (nel mio caso di Diametro 18 cm) e l'area dove transitano i Fumi ALL'INTERNO dell'Inserto (tra il/i Deflettore/i ed il corpo dell'Inserto che nel mio caso è circa il doppio dell'area del Tubo Fumi)? In altri termini, se la sezione del Tubo (di diametro 18) che porta via i Fumi è, ad esempio, 254 cm quadrati, di quanto è bene che sia la sezione minima in cui transitano i Fumi ALL'INTERNO dell'Inserto tra il Deflettore ed il corpo dell'Inserto stesso?

    3- Oggetto: Cosa si intende esattamente (cioè in dettaglio dal punto di vista concettuale e funzionale) e come si può realizzare (come posso 'costruire') la Seconda e Terza Combustione negli inserti per Caminetti e quale incremento di rendimento rispettivamente possono apportare?

    4- Oggetto:Differenze tra 'Modulatore' e 'Regolatore di Tiraggio per fumi per Caminetti
    Qualcuno sa dirmi quali sono le differenze pratiche (dal punto di vista funzionale e dei problemi che si possono creare nel tempo) e concettuali (cioè cosa li distingue, a parte il costo) tra 'Modulatore' di Tiraggio e 'Regolatore' di Tiraggio (per Diametro 18 cm in Inox o tubo 'nero porcellanato' da 2 mm di spessore)? E dove si possono trovare in commercio (preferenzialmente ma non necessariamente nel Torinese) a prezzi giusti/ragionevoli?

    5- Oggetto: Quali sono i migliori Tubi (Diametro 18- 20 cm) Inox da Fumo per fuoco a Legna (in termini qualitativi e di affidabilità della Ditta Costruttrice)?
    Ho visto che in commercio si trovano tubi Inox certificati AISI 316 monoparete (di parecchi Costruttori) intorno ai 25-30 € al m ed altri da 60 € al m ed anche di più. Quali sono le reali differenze tecnico-funzionali (a parte il Prezzo ed il 'Brand') secondo voi?

    Vi leggerò con interesse.
    Buon Riscaldamento a tutti.
    Costanzo

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy