Forum

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "CATRAME NELLA STUFA A PELLET" di SILVIA del 14/03/2013, 04:30
    Salve a tutti, ho appena letto quello che avete scritto. IO ho un problema su una stufa ma a pellet(palazzetti minnie) non a legna e fin'ora non era mai successa la formazione di catrame. Stasera come tutte le sere pulisco la stufa e l'accendo dopo 1 ora esco e quando rientro dopo 2 ore la casa è piena di fumo nero che esce dal vetro davanti che era chiuso e addirittura da dove carico il pellet. Appena andato via tutto il fumo prendo i tubi per pulire la canna fumaria e c'era il catrame attaccato ovunque fino all'uscita della canna fumaria.
    Premetto che,la pulizia dell'interno stufa viene fatta ogni giorno,che i residui in un fondo al tubo vengono tolti regolarmente e la canna fumaria uguale. Ora c'è un però, 10 giorni fà ho preso un sacco di pellet diverso che ho visto ha un potere calorico minore(non di molto ma in effetti scalda MOLTO MOLTO meno) e che fin da subito lascia molto residuo e fà immediatamente il fumo nero. Insomma io non ho intenzione di avere aria poco calda e magari di respirare anche sostanze tossiche. Quindi vorrei capire, dipende tutto dal tipo di pellet giusto? perchè sulla pulizia, mi faccio due scatole così ma i tubi,i condotti,tutte le vaschette dietro la ghisa è tutto strapulito e non capisco perchè quest'anno che ho usata meno la stufa rispetto all'altro anno mi ha fatto così.....e quindi avendo preso un pellet(che il venditore mi ha detto essere uguale, ma mi sà che non lo è)diverso l'unico problema credo sia il pellet. Ma come diavolo si fà a imbroccare il pellet giusto? Insomma la pulizia và bene ma non voglio respirare il catrame.Cosa posso fare?

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: CATRAME NELLA STUFA A PELLET di Luigi Biagini del 14/03/2013, 12:08
Un pellet di scarsa qualità (dubbia provenienza) può dare dei problemi, anzi li da! Il fatto che tu abbia fumo in casa può significare che il camino (ammesso che ci sia) non scarica ossia non ha la depressione necessaria per "succhiare" i fumi. Descrizione dell'impianto...camino (canna fumaria compresa la manutenzione) raccordi (canale da fumo) ecc...?
Re: CATRAME NELLA STUFA A PELLET di Andrea del 21/09/2013, 11:45
Salve, lo scorso inverno ho avuto anche io problemi con il catrame nella canna fumaria e nei condotti interni della stufa a pellet.
Prima la utilizzavo in una casa che aveva una canna fumaria nel muro e andava fin sul tetto con comignolo, adesso invece in questa altra casa dove abito ho dovuto fare un buco nel muro ed uscire con la canna fuori, ma non sopra tetto.
Praticamente la canna parte dalla stufa con circa 1.5 mt di tubo flessibile (qualli a fisarmonica) arriva al muro e si innesta nella canna a tubo da 8cm in acciaio che sale per un altro 1.5 mt fino al buco ed esce dal muro per altri 25/30 cm. senza cappello perche' sono sotto tetto (riparata dalla pioggia)
La stufa e' una non giovane Enviro EF-III che pero' e' sempre andata bene prima di questo ultimo inverno, mi ero accorto di un calo delle prestazioni ed vi era del pellet incombusto nel cestello. Ho pensato fosse derivato dal cambio del pellet , di qualita' inferiore rispetto a quello utilizzato in precedenza.
Un bel giorno mi son trovato il piano superiore di casa (dove e' la stufa) pieno di fumo e la stufa che contnuava ad andare con il pellet incombusto che aveva riempito la vaschetta di raccolta ceneri ed era arrivato quasi a livello del cestello.
Ho spento tutto, arieggiato bene, poi a stufa fredda ho smontato il possibile per capire cosa fosse successo.
Ho trovato un magma catramoso in ogni dove, partendo dal retro del focolare seguendo tutta la via dei fumi , la ventola di estrazione , tutte le pareti di convogliazione dei fumi e tutta la canna fumaria.
Ho cercato di pulire il piu' possibile con il liquido per la pulizia del vetro, usandone quantita' enormi, lasciando agire per qualche minuto e poi raschiando il materiale. Il risultato pero' non e' stato molto efficace e dopo 5 giorni sono tornati gli stessi problemi.
Il composto ora si e' solidificato (vitreo quasi) temo che il liquido non basti piu' , cosa posso usare per tirare via quel maledetto catrame e cosa posso fare per risolvere il problema e non farlo formare ancora ?? Ho speranze o devo cambiare stufa ??

Potete darmi qualche consiglio ??

Grazie
  • Re: Re: legna umida di andrea del 28/12/2013, 11:12
    Salve! avrei problemi con il legno si sarà fatto una toppa nel fondo, come potrei metterlo apposto (AIUTO) grazie!