Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: montaggio e pulizia canna fumaria di dario del 06/08/2013, 12:04
Messaggio: Mi stanno montando la canna fumaria monoparete da intubare in quella gia' presente in laterizio
5 metri di altezza, 18 cm diametro, 2 curve 45 piu' un dritto da 50 cm per arrivare sul monoblocco che mi han detto che fara' anche da raccolta ceneri per la pulizia
Mi chiedo come si riesca a pulire dall'alto le 2 curve a 45 e se c'e' poi da smontare qualcosa da dentro il l'inserto o se ' sufficiente aspirare a pulizia finita
nel preventivo c'e' anche un voce MANICOTTO PROTEZIONE TERMINALE qualcuno sa di cosa si tratta e dove andra' montato?
- Re: montaggio e pulizia canna fumaria di Luigi Biagini del 18/08/2013, 19:51
Il consiglio sarebbe di evitare di posizionare le 2 curve contrapposte, sarebbe meglio usare una gradazione minore e un tronchetto intermedio. Si scovolano comunque, di solito non si riscontrano problemi.
Gli inserti hanno di solito una piastra frangifiamma (o deflettore) smontabile e da li si ha il "controllo" completo del raccordo e del camino.
Mi sfugge il "per arrivare sul monoblocco che mi han detto che fara' anche da raccolta ceneri per la pulizia". Deve essere accessibile, altrimenti la raccolta delle ceneri non potrai farla.
Per il manicotto...credo che intendano una flangia di chiusura tra il tubo in acciaio e il vecchio camino.
- Re: Re: montaggio e pulizia canna fumaria di dario del 22/08/2013, 17:15
mi son spiegato male io, la sequenza e' curva45+dritto 50cm+curva45+dritto 50cm in questo modo esco dalla cappa in muratura e scendo sull'uscita fumi del monoblocco, quindi e' simile a com dici tu
Io pensavo di isolare la canna in acciaio con delle coppelle o lana di vetro , ma come mi consigli di chiudere il buco tra il muro e la canna+coppelle? Silicone alte teperature, cemento refrattario o altro?
Altra piccola domanda, come mi consigli di chiudere la canna fumaria sul cominiolo? Pensavo ad una plancia di acciao con buco in mezzo da cui esce la canna in acciaio..puo' andar bene?
Grazie ancora
- Re: montaggio e pulizia canna fumaria di Luigi Biagini del 18/08/2013, 19:51
- Oggetto: Migliorare tiraggio canna fumaria di Andrea del 15/08/2013, 10:20
Messaggio: La nostra stufa a legna da 9 kw ha sempre fatto fumo nel momento in cui si apre lo sportello per caricare.
La canna in acciaio diam. 180 (con riduttore visto che la stufa ha uscita da 150) ha un tratto verticale di circa 5 m, presenta però 2 curve da 90°, una 1 metro sopra la stufa e una all'innesto con il tratto verticale con un tratto orizzontale di circa 1 m fra le curve stesse. Purtroppo il posizionamento della stufa nell'ambiente ci ha costretto, 10 anni fa, a operare una scelta (sbagliata) di questo tipo. Ho provato ad alzare il comignolo di 50 cm, ho installato una palla girevole tirafumi...niente da fare!!! Ora siccome vorrei installare la vmc nella ns abitazione e realizzare una presa aria comburente collegata all'esterno, sono sicuro che il tiraggio peggiorera' ulteriormente...
Avrei allora pensato di sostituire le 2 curve da 90° con 2 da 45° per migliorare il flusso dei fumi...e' l'ultima possibilità! Pensate che possa funzionare?
Grazie
- Re: Migliorare tiraggio canna fumaria di Luigi Biagini del 18/08/2013, 19:58
Per quanto possibile è sempre bene evitare curve con gradazioni troppo strette, in effetti un 45° sarebbe cosa buona e giusta.
Palle girevoli alla Goldrake sono da evitare, se hai bisogno di un attivatore fai che sia di tipo statico ma oltrepassando la zona di reflusso non dovresti aver bisogno nemmeno di questo, non è alzando di 50 cm o 80 che risolvi i problemi...il comignolo deve stare fuori da quella zona "maledetta"!
La presa d'aria è OBBLIGATORIA, questo per far capire il concetto a tutti quelli che ancora la dichiarano facoltativa. Deve avere le caratteristiche richiesta dal costruttore della stufa o in assenza seguire la norma di riferimento.
- Re: Migliorare tiraggio canna fumaria di Andrea del 20/08/2013, 19:55
Grazie luigi per la risposta ;-)
Purtroppo non mi è possibile oltrepassare la "zona maledetta" ...dovrei sopraelevare la canna fumaria esistente di altri 2,5 m, impensabile! Per quanto riguarda la presa d'aria, io ho attualmente quelle di legge previste in presenza di focolari (fornello a gas), una nella parte bassa e una nella parte alta della stessa parete del soggiorno angolo cottura dove c'è anche la stufa.
In base alle informazioni e alle varie letture di norme UNI, pare che in caso di installazione di Ventilazione meccanica controllata sempre attiva e fornelli dotati di termocoppia, sia possibile derogare all'obbligo di avere prese d'aria, visto che il ricambio è garantito dall'apparecchiatura di ventilazione...ti risulta? Comunque aldilà delle prese ambiente, il mio dubbio era proprio sulla presa d'aria comburente esterna che in caso di scarso tiraggio, potrebbe peggiorare ulteriormente la situazione, mi pare di capire che questa soluzione abbinata alla sostituzione delle 2 curve da 90° possa darmi una bella mano...
- Re: Migliorare tiraggio canna fumaria di Luigi Biagini del 18/08/2013, 19:58
- Oggetto: Parassiti della legna da ardere di Renato del 16/08/2013, 12:24
Messaggio: Buongiorno,
Sto trasportando, in questi giorni, la legna da ardere per il prossimo inverno dalla legnaia esterna ai vani del garage. La legna è un misto di abete (bianco e rosso), noce e melo. Soprattutto sul noce e sul melo, disfando le cataste, ho trovato parecchia "polvere", a mio giudizio residuo di attività di parassiti (tarme). Accatastando la legna in garage (cataste alte 2,70 metri), devo salire su un ripiano, e chiaramente imbraccio la legna per non dover fare continuamente su e giù. Sorpresa, mai accaduta in 30 anni di maneggiamento di legna da ardere: sulla pelle (braccia e addome) maggiormente a contatto con la legna, mi sono ritrovato punture pruriginose. Immagino siano acari parassiti delle tarme del legname. Non è un gran problema medico, ma vorrei sapere come posso eliminare i parassiti senza dover movimentare di nuovo la legna, anche per evitare che rimangano nei vani e attacchino anche il legname futuro.
Grazie
- Re: Parassiti della legna da ardere di Simone T. del 19/08/2013, 14:42
Buondì, io ho notato che con legna tagliata in inverno e riposta entro fine maggio, il problema irritazione da contatto con la legna non c'è. Movimentare la stessa legna 2 mesi più tardi è fastidioso, quest'anno comunque molto meno dello scorso anno... tempo più piovoso?? Non saprei che conclusione prendere, ma lanno prossimo cercherò di riporre la legna prima possibile.
- Re: Parassiti della legna da ardere di Simone T. del 19/08/2013, 14:42
- Oggetto: Info Dovre 2175 (Paolo Boaglio) di Mattia del 30/07/2013, 15:40
Messaggio: Buongiorno,
gli istallatori ed i manutentori che frequentano questo ottimo furum hanno feedback di istallazioni di questo camino dovre 2175.
Mi sembra di leggere che Paolo Boaglio conosce bene questi prodotti. - Oggetto: focolare in ghisa o in refrattario di massimo del 27/07/2013, 13:41
Messaggio: Ho bisogno un'informazione. Voglio comprare una cucina a legna e la scelta e' ricaduta sulla Demanincor con focolaio in refrattario e Lincar con il focolaio in ghisa. Considerando che la Demanincor costa il doppio della Lincar non so cosa fare. Se cerco sul web alcuni siti elogiano la ghisa e denigrano il refrattario altri dicono l'esatto opposto. Io vorrei una cucina a legna da usare quotidianamente che mi duri qualche anno. Mi aiutereste? Grazie mille. Massimo. - Oggetto: TIPO DI LEGNA DA UTILIZZARE PER LA STUFA THUN di stefano del 20/07/2013, 12:25
Messaggio: Scrivo per chiedere un consiglio sul tipo di legna da utilizzare per la mia stufa THUN; in particolar modo mi consigliate una legna tagliata in pezzi piccoli o grandi. L'installatore mi ha consigliato una legna molto secca e tagliata in piccoli pezzi, ma dopo 40 min. il fuoco è praticamente sparito senza ottenere un buona temperatura in casa (18°-19° mediamente).
- Re: TIPO DI LEGNA DA UTILIZZARE PER LA STUFA THUN di ValeS del 22/07/2013, 12:19
Salve,
il consiglio è giusto, le stufe ad accumulo necessitano di legna tagliata in ceppi piccoli (25-30 cm diam max 10-15cm).
I problemi potrebbero essere di due tipologie...
o il quantitativo di legna consigliatoLe non è sufficiente a mandare in temperatura la stufa (superficie esterna di almeno 60-70 °C) e rimane tiepida, quindi non scalda bene...
se invece la stufa è calda... vuol dire che non è stata dimensionata bene con la superficie da scaldare ovvero non sono stati fatti calcoli idonei per soddisfare il fabbisogno termico, quindi non è sufficiente a scaldare da sola la Sua abitazione e dovrà essere integrata con qualche altra fonte di riscaldamento. Anche la posizione della stufa rispetto alle superfici da scaldare è di fondamentale importanza, se è centrale è meglio.
Saluti
ValeS
- Re: TIPO DI LEGNA DA UTILIZZARE PER LA STUFA THUN di ValeS del 22/07/2013, 12:19
- Oggetto: emmeti vulcano 3 di stella del 20/07/2013, 11:35
Messaggio: Buongiono vorrei esporre il mio problema. Ho acquistato la scorsa primavera una stufa a legna emmeti vulcano 3. Fuma tantissimo e ora dove l'ho comprata mi dicono che devo alzare il camino di un metro!!!! Sono arrabbiatissima. Non potevano dirmelo prima???secondo voi come mi devo comportare? - Oggetto: Termocucina Bosky F-30, 2 puffer domande di Mgn del 15/07/2013, 17:24
Messaggio: A inizio 2014 dovrò ristrutturare casa (un piccolo appartamento da 90 m2) 300 mt slm zona Parma, visto che ho i boschi per fare la legna ho acquistato (l'ho già a casa) una termocucina della thermorossi Bosky f30 http://goo.gl/hQUFq (Potenza al focolare (kW) 25,3-29,6
Potenza resa per convenzione e irragiamento ambiente (kW) 5 Depressione richiesta al camino mbar 0,15 Potenza dell'acqua (kW) 20,9-24,4), nell'appartamento dove andrei ad abitare ho già montato i termosifoni 10 anni fa con caldaia a metano che volevo eliminare se possibile.
Visto che andrò a fare un fotovoltaico da 3 kw pensato di acquistare un boiler a pompa di calore (Ariston NUOS EVO 80 litri http://goo.gl/EvC4k) saremmo solo io e la mia ragazza no figli anche in futuro quindi con questo boiler 80 litri dovrebbero bastare (con miscelatrice all'uscita da dati del produttore dovrebbero essere 114 litri a 40 gradi).
Quello che mi chiedevo è questo :
ho trovato due puffer a buoni prezzi :
- Termo Puffer Cordivari vc vt litri 800 cod 3251162281504 (no scambiatore, nessun serpentino)
- Accumulo cordivari ECO-COMBI 2 DOMUS 300 litri Codice 3270162282502 (con serpentino inox per sanitario ed eventuale scambiatore per solare termico)
Mi interessava sapere se secondo voi li potrò collegare insieme (ho visto sul sito della cordivari che si può) e se secondo la vostra esperienza conviene farlo (visto che quelli che ho visto da 1000 litri con scambiatore inox costano una follia), li utilizzerei per stivare il surplus della termocucina per avere un polmone per fare partire i termosifoni anche a caldaia spenta e a riscaldare l'acqua sanitaria d'inverno.
Detto questo volevo collegare il boiler a pompa di calore direttamente all'uscita del serpentino inox del combi 2 domus per prescaldare l'acqua e risparmiare energia ( quindi farei passare l'acqua della rete prima del serpentino inox e poi nel boiler).
Qui trovate uno schizzo fatto da me (è inguardabile lo so) per rendere meglio l'idea di quello che vorrei fare. http://i41.tinypic.com/3356yit.png
Prima di contattare un idraulico per farmi montare il tutto e farmi fare uno schema corretto volevo avere le idee più chiare e sapere se era fattibile quello che avevo pensato.
Grazie - Oggetto: per canalizzare aria e meglio il monoblocco o una buona stufa ? di giorgio del 12/07/2013, 00:07
Messaggio: salve ho bisogno di aiuto devo riscaldare una casa su tre piani ogni piano e di 75 mt cubi.devo canalizzare l'aria e meglio il monoblocco? oppure una stufa a legna?grazie anticipatamente - Oggetto: offerta pellet nella zona di bg di fabio del 06/09/2009, 20:42
Messaggio: SERIANA PELLET offre in valle seriana pellet cert.con trasporto incluso
- Re: offerta pellet nella zona di bg di Barbara del 07/07/2013, 12:36
Sono di pradalunga, per la prossima stagione vorrei acquistare 2 bancali volevo avere un offerta del vostro prodotto e saper se posso vederlo prima di comprarlo grazie
- Re: offerta pellet nella zona di bg di Barbara del 07/07/2013, 12:36
