Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Prezzo stufe a legna di Fabio del 09/05/2013, 16:01
Messaggio: Ciao a tutti, ho deciso di integrare al riscaldamento domestico una stufa a legna.Personalmente avrei scelto un modello che scontato si aggira sui 600 €, del resto non posso fare di più. La mia domanda è questa, ho notato che la maggior parte delle stufe costano molto di più e quindi mi chiedo se il modello che ho scelto possa non essere affidabile. Grazie per le risposte. Fabio
- Re: Prezzo stufe a legna di Luigi Biagini del 12/05/2013, 17:47
Ti faccio un confronto stupido ma che rende l'idea...
Una Ferrari costa come una 500?
Entrano in gioco vari fattori... Resa termica, potenza, estetica, marca (qualcosina di più ci puo stare), materiali usati... Difficile dare una mano sulla scelta di un prodotto. Di norma serve un sopralluogo e in funzione di ciò che vuoi farci e di quanto puoi spendere, si sceglie un prodotto piuttosto che un altro...
- Re: Prezzo stufe a legna di Luigi Biagini del 12/05/2013, 17:47
- Oggetto: Canale areazione come canna fumaria di Stefano del 09/05/2013, 21:38
Messaggio: Salve ho una canna che portava via i vapori di una cucina ,fatta con il tubo rettangolare zincato che porta sul tetto.Posso utilizzarla come canna fumaria di una cucina economica??
- Re: Canale areazione come canna fumaria di Luigi Biagini del 12/05/2013, 17:41
Se è una canna fumaria si, altrimenti no.
Risponde alle caratteristiche della UNI EN 1443? E' installata secondo la UNI 10683? Ometto tutto il resto...
Il tubo rettangolare su puo usare solo a due condizioni, il rapporto tra i due lati e l'angolo che non puo essere "vivo". Poi deve essere coibentato fuori dai locali di installazione e deve rispettare le distanze di sicurezza dai materiali infiammabili. Deve avere portata sufficiente ecc...
Questo è una sorta di riassunto veloce ma sono molte le cose da sapere per una corretta installazione per questo consiglio sempre un installatore (pignolo).
- Re: Canale areazione come canna fumaria di Luigi Biagini del 12/05/2013, 17:41
- Oggetto: BRUCIARE BANCALI di Emiliano del 28/01/2010, 15:47
Messaggio: Salve a tutti. Ho letto che una direttiva Europea del 2000 ha reso obbligatorio il trattamento dei bancali (per evitare il passaggio di organismi nocivi da nazione a nazione) con prodotti chimici a base di bromuro di metile oppure mediante essicazione in apposite celle.
Ora, visto che abitualmente taglio e brucio nel mio termocamino bancali di vario tipo, essendo trattati come scritto sopra, possono essere nocivi? Grazie a tutti.
- Re: BRUCIARE BANCALI di Giovanni Iemmi del 29/01/2010, 18:36
non so se siano nocivi per le persone, magari qualcun'altro saprà risponderti. Per il momento ti posso pero' dire che sono nocivi per il tuo caminetto. Le sostanze che si sprigionano durante la combustione di questa legna trattata (bancali, cassette della frutta, ritagli di parquet...) danneggiano le parti metalliche interne dei caminetti e stufe portando alla lunga alla deformazione di fermalegna, piastre, frangifiamma, ecc...
- Re: Re: BRUCIARE BANCALI di Emiliano del 02/02/2010, 09:41
Ciao Giovanni. Ma danneggiano il mio caminetto per quale motivo: perchè sono trattati o perchè sprigionano una fiamma alta? grazie.
- Re: Re: Re: BRUCIARE BANCALI di Giovanni Iemmi del 02/02/2010, 17:14
non so se si tratta della fiamma piu' alta o del fatto che magari le sostanze con cui sono trattati, durante la combustione sviluppano reazioni chimiche dannose.
- Re: Re: Re: Re: BRUCIARE BANCALI di Emiliano del 03/02/2010, 17:49
Scusami ancora: perchè dici che danneggiano il caminetto e poi non sai il motivo? Chi ti ha detto che sviluppano reazioni chimiche dannose? Hai per caso visto qualche camino rovinato da questa combustione errata? Grazie ancora e ciao.
- Re: Re: Re: Re: Re: BRUCIARE BANCALI di Gianni del 03/02/2010, 19:08
Emiliano,
se i bancali hanno subito una fumigazione con bromuro di metile, i fumi potrebbero risultare molto nocivi e corrosivi. Per questo che Giovanni ha ragione nel dire che potrebbero rovinare l'interno del caminetto.
Considera però che di solito i bancali trattati in questo modo sono quelli che viaggiano da e attraverso paesi lontani e a rischio, dove normative chiare ancora non ci sono. In Italia e nell'UE c'è una regolamentazione che tende ad eliminare questi trattamenti.
Ora, difficile stabilire provenienza ed età del bancale.. quindi stai attento.
Ciao.
- Re: Re: Re: Re: Re: BRUCIARE BANCALI di Giovanni Iemmi del 03/02/2010, 21:13
si, nei miei 13 anni di esperienza diretta ne ho visti tanti, e so che ciò accade, perchè mio padre è stato per 30 anni importatore di una nota marca di caminetti francese e quando capitavano problemi i francesi facevano analisi in laboratorio e gli davano le risposte. Ho detto che non so il motivo nel senso che non ho una laurea in chimica e quindi non so che tipo di reazioni siano, ma so per certo che le sostanze presenti nei bancali, cassette della frutta, parquet, ecc bruciando vanno a rovinare le parti metalliche dei caminetti. Un indovinello: sapete quali sono le 2 cose che se bruciate fanno rovinare di piu' e piu' in fretta stufe e caminetti? I cartoni del latte (in generale i Tetrapck) e i pacchetti vuoti delle sigarette
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: BRUCIARE BANCALI di Emiliano del 04/02/2010, 10:20
Secondo me i contenitori tetrapack. Facci sapere. Cmq, ritornando al discorso bancali, essendo il termocamino chiuso non ci dovrebbero essere problemi per la salute in quanto i fumi difficilmente escono tranne a volte quanto si apre il vetro per caricare e la combustione non è ancora terminata. O sbaglio? C'è un modo per conoscere quali bancali sono stati trattati e quali no? Grazie ancora a tutti.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: BRUCIARE BANCALI di Gianni del 04/02/2010, 18:25
- Re: BRUCIARE BANCALI + cassettte da freutta di fabio del 14/05/2011, 16:05
volevo sapere se i bancali e le cassette da frutta si possono usare in una caldaia a legna e gas.
grazie
- Re: BRUCIARE BANCALI di luigi del 07/10/2012, 19:16
come si fa a riconoscere se un bancale si puo bruciare o no cioe se e tossico opp. e buno x la stufa che nn rende nocivo xke ne vorrei fare uso di questi bancali rotti bruciarlli nellla stufa grazie se mi potete rispondere cordiali saluti
- cucinare carne ai ferri con cassette di legno della frutta, fa male? di augusto del 08/05/2013, 23:38
cucinare carne o pesce ai ferri utilizzando il legno delle cassette della frutta,si rischia per la salute? Quel legno è tossico? grazie per la risposta.
- Re: BRUCIARE BANCALI di Giovanni Iemmi del 29/01/2010, 18:36
- Oggetto: Ventole Ecofan di Marco del 03/05/2013, 15:26
Messaggio: Salve a tutti, qualcuno sta utilizzando questo sistema? Non capisco se è una bufala o un valido sistema: sul sito dicono che è tassativo che la ventola possa attingere aria "fresca" posteriormente. Ma dove sta l'aria fresca sulla piastra di una stufa?
- Re: Ventole Ecofan di roberto del 04/05/2013, 20:58
ciao,io ho intenzione di ordinare un ecofan su ebay (caruccio a dire il vero,piu di 150 euro)ma non mi sembra che lo scopo di questo simpatico strumento sia quello di rinfrescare,piutosto credo serva a rendere il calore più omogeneo nell ambiente....almeno questo ho capito io.Vedremo se risponderà qualcuno che ne sa più di me e di te..ciao
- Re: Re: stufa ungaro 24 2-fire con produzione acqua calda di filippo del 05/05/2013, 07:11
mi sapreste dire il prezzo di una stufa ungaro 24 2-fire con produzione acqua calda e se qualcuno la consegna a domicilio abito a laurito prov.sa
- Re: Re: Ventole Ecofan di Marco del 06/05/2013, 08:12
Si, quello l'avevo capito anch'io...
Sul sito te la fanno vedere appoggiata sulla piastra, poi però scrivono:
"la ventola Ecofan® ha bisogno di prelevare aria più fredda dal retro."
"Non mettere la ventola sul centro della stufa, di fronte al tubo della canna fumaria o sulla parte anteriore della stufa."
E' questo che non mi torna.
- Re: Re: Re: Ventole Ecofan di Luigi Biagini del 06/05/2013, 18:18
Non è richiesta aria fredda, deve prendere aria più fresca per potersi raffreddare. Del resto è un motore elettrico (non sopporta il caldo) alimentato da una cella di Peltier. Funzionano!
- Re: Re: Re: Ventole Ecofan di Giovanni Iemmi del 06/05/2013, 22:05
il concetto è che la ventola deve solo aumentare il movimento di aria e quindi la diffusione del calore. Vi faccio un esempio, se mettete un foglio di carta dietro un ventilatore, ridurrete molto la quantità di aria fresca davanti... se la mettete nelle posizioni consigliate otterrete il miglior rendimento.
Ho visto le EcoFan in funzione, sono silenziose, hanno una buona portata d'aria e la velocità viene praticamente regolata automaticamente dalla quantità di calore.
Secondo me è la tecnologia del futuro, se le aziende studiassero come applicare questo sistema all'interno delle stufe o dei caminetti, potrebbero produrre apparecchi ventilati che non abbiano bisogno di corrente elettrica nè di termostati...
- Re: Re: Re: Re: Ventole Ecofan di Marco del 07/05/2013, 07:59
Sarei tentato di provarla; ho una stufa in una stanza e di fronte c'è la porta che và nel corridoio, quindi mandare un pò di aria calda a qualche metro di distanza dalla stufa non mi dispiacerebbe.
Quindi secondo le vs esperienze, su una stufa con piastra in ghisa da 450 X 450 con canna diametro 120, magari posizionandola in un angolo, potrebbe funzionare?
Grazie.
- Re: Re: Re: Re: Re: Ventole Ecofan di Luigi Biagini del 07/05/2013, 09:15
Non aspettarti miracoli (se è questo che intendi).
Non possiamo pretendere che funzioni come dell'aria canalizzata con ventilatori da xxx mq/h.
Diciamo che diffonde un po di più il calore, ma da li a dire che ti scalda altri ambienti, ce ne corre... Credo che potresti fare una prova con un micro ventilatore, il risultato non sarà lo stesso, ma non si discosta di molto...
- Re: Ventole Ecofan di roberto del 04/05/2013, 20:58
- Oggetto: proprietà fisiche delle maioliche???? di roberto merone del 02/05/2013, 23:14
Messaggio: Buona sera a tutti,ho comprato da poco stufa a legna della nordica gaia con forno,essendo rivestita quasi completamente da maioliche volevo sapere se qualcuno sa dirmi che temperatura raggiungono le maioliche?diventano roventi come le parti in ghisa?fanno da accumulatori di calore o rilasciano velocemente l'energia accumulata.insomma se qualkuno mi aiuta a capire un po le caratteristiche delle maioliche,la differenza che ce con rivestimento in ghisa ecc ecc.SPERO QUALCUNO RISPONDA PERCHè ULTIMAMENTE NON SIETE STATI DI GRANDE AIUTO,non risponde mai nessuno........!
grazie e saluti a tutti
roberto
- Re: proprietà fisiche delle maioliche???? di ValeS del 03/05/2013, 08:15
Salve,
solitamente, le stufe solamente rivestite di maiolica, senza massa interna e giro fumi, non possono essere considerate ad accumulo.
Il rivestimento in questo caso è puramente estetico, le maioliche possono diventare anche molto calde (anche più di 150 gradi) e avendo poca massa rilasceranno molto velocemente il calore.... Per mantenere a lungo il calore sulla superficie è sempre necessaria una grande massa interna che trasmetta calore verso l'esterno anche dopo molte ore dallo spegnimento del fuoco.
Spero di esserLe stato d'aiuto.
ValeS
- Re: Re: proprietà fisiche delle maioliche???? di roberto merone del 03/05/2013, 09:28
Grazie per la pronta e precisa risposta,credo di aver capito quindi come funzionerà la mia stufa,150 gradi sono tantini,con questa temperatura forse può funzionare anche un ecofan se appoggiato sopra.
grazie e saluti
- Re: Re: Re: proprietà fisiche delle maioliche???? di ValeS del 03/05/2013, 09:45
Sinceramente glielo sconsiglio, se vuole evitare di far girare ancora più polvere di quella che già la stufa metterà in circolo... alla fine stiamo parlando di stufe convettive, se ne aumenta la convezione può avere vantaggi in termini di distribuzione del calore, ma allo stesso tempo della polvere (e non solo per casa, anche nelle vostre vie respiratorie)
Saluti
ValeS
- Re: proprietà fisiche delle maioliche???? di ValeS del 03/05/2013, 08:15
- Oggetto: acquisto di un termocamino/forno di ivan del 01/05/2013, 21:14
Messaggio: Salve a tutti,
Ho bisogno di un consiglio, vorrei acquistare un termocamino che nello stesso tempo avesse un fornetto; ho visto qualcosa sul mercato, ma non essendo del settore non sò quali sono i migliori produttori per avere il miglior rapporto qualità/prezzo, e se qualcuno à un termocamino in questione qualche parere da parte sua. Abito in provincia di Firenze ed ho una casa di 250 metri cubi.
Ciao e grazie
- Re: acquisto di un termocamino/forno di giovanni del 02/05/2013, 22:27
Ciao Ivan da Firenze ti consigli di chiamare la Felici
che fa stufe in terracotta con fornino molto valide
e che scaldano tanto con poca legna e ce l'hai poco
distante da Firenze.
- Re: acquisto di un termocamino/forno di giovanni del 02/05/2013, 22:27
- Oggetto: Dimensionamento canna fumaria di Fabio del 30/04/2013, 21:35
Messaggio: Buongiorno, sto per costruirmi una canna fumaria e prima di sbagliare acquisto dei tubi volevo un consiglio.
La canna fumaria sarebbe montata perpendicolare alla stufa senza nessuna curva.
La stufa è una Rossella R1 della Nordica con potenza nominale utile di 8.5 Kw e scarico superiore da 130mm.
La canna fumaria comprenderebbe una valvola parzializzatrice + 2 metri di tubo monoparete da 130mm( interno casa) + 2m di tubo monoparete inox coibentato da 150mm (sottotetto) + 1m di tubo doppia parete + cappello (tetto).
Per un totale di 5m.
Può andare bene cosi oppure devo aumentare il diametro dei tubi nel sottotetto e sul tetto?
Il cappello dovrebbe riuscire a passare il colmo del tetto, al limite verrebbe prolungato di 0.5m.
Grazie saluti
Fabio - Oggetto: Stufa a legna Rossella R1 della Nordica di Fabio del 30/04/2013, 21:33
Messaggio: Buongiorno, sto per acquistare una Stufa a legna Rossella R1 della Nordica.
Cerco informazioni su questo modello e anche sulla marca da chi possiede questa stufa o stufe di questa marca prima di ordinarla.
Saluti
Fabio - Oggetto: STUFA RIKA INDUO di daniele del 28/04/2013, 10:35
Messaggio: ciao vorrei comprare una stufa RIKA modello INDUO, si tratta di una combinata legna/pellet con passaggio automatico tra i due combustibili, cosa ne dite, qualcuno la già acquistata?
Vorrei sapere pregi e difetti...
Grazie - Oggetto: paolo verlicchi verlicchi di paolo del 16/04/2013, 22:24
Messaggio: avete visto l'accendifuoco programmabile vulcanetto ecofiam a batteria unico nel suo genere nel mondo non esiste. cosa ne pensate?
- accenditore programmabile per stufe e camini di paolo del 27/04/2013, 22:14
vi piace il vulcanetto ecofiam accenditore programmabile per stufe e camini a batteria
- accenditore programmabile per stufe e camini di paolo del 27/04/2013, 22:14
