Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: PELLET DIN-PLUS EMILIA ROMAGNA di paolo38 del 27/04/2013, 09:58
Messaggio: Siamo importatori di pellet Francese di Puro abete Certificato DIN-PLUS.
Contattateci per preventivi.
www.alba-pellet.it - Oggetto: Stufe emmeti di Fabio del 26/04/2013, 22:27
Messaggio: Buonasera, qualcuno sa darmi qualche informazione sulle stufe a legna della emmeti?
Sarei intenzionato all'acquisto del modello venere.
Saluti. - Oggetto: Canna fumaria di Domenico del 23/04/2013, 16:03
Messaggio: Salve a tutti, ho un quesito da porvi, al piano primo dell'abitazione ho un "normale" camino con regolare cappa che arriva al tetto.
In taverna vorrei posizionare un termocamino per riscaldamento e acqua sanitaria (andrebbe li per una questione di spazi), il problema è che li non ho una cappa ma, potrei ricollegarmi a quella del piano superiore.
Il problema è che non sono perpendicolare a questa ,dovrei fare un primo raccordo di circa 2m a 45° poi risalire su fino al piano superiore di circa 1,5m e, con una curva, ricollegarmi alla cappa esistente (le misure non sono precisissime).
Il lavoro è fattibile, il mio dubbio è sul tiraggio della cappa a lavori completati.
Qualcuno può darmi consigli?
Grazie
- Re: Canna fumaria di Luigi Biagini del 25/04/2013, 13:18
Cominciamo a usare i giusti termini, altrimenti facciamo confusione.
Quello che chiami camino si chiama caminetto, ciò che chiami cappa è il camino.
Puoi ricollegarti al camino del piano superiore a patto che:
Sia di sezione adeguata al generatore che vai ad installare (preferibile e consigliabile fare un calcolo di tiraggio), usare massimo 2 curve a 45° (uno spostamento) ma se possibile evitarle per usare gradazioni minori (15° 30° ecc....).
A tutto questo ti potrebbe essere d'aiuto un buon fumista. Vorrei farti presente che la depressione minima di un camino deve essere di 12Pa (o secondo indicazioni del costruttore del termocamino), attenzione a non raddoppiarla perchè rischieresti in fatto di resa...potresti perdere un 13% ca.
- Re: Re: Canna fumaria di Carlo del 25/04/2013, 18:36
Ma se la canna del piano superiore è già utilizzata da un caminetto, non è corretto collegarci nella stessa anche il caminetto della tavernetta. O no?
- Re: Re: Re: Canna fumaria di Luigi Biagini del 25/04/2013, 19:03
Sottinteso...ma che si debba ricordare ogni volta...?!?!
Un camino, un caminetto.
Un camino, una stufa.
- Re: Canna fumaria di Luigi Biagini del 25/04/2013, 13:18
- Oggetto: Stufa a legna nordica di roberto merone del 23/04/2013, 13:12
Messaggio: buon giorno,
sto facendo lavori in casa e approfitto per liberarmi di un inserto ecopalex della palazzetti che mi ha molto deluso,faceva strano odore,molto rumoroso con le ventole in moto e la fiamma era incontrollabile,un vero pacco!!!!ora vorrei sostituirlo con una stufa a legna della nordica con forno in alto,sono indeciso con il modello gaia e il modello dorella,qualcuno sa se hanno difetti o problemi vari?non vorrei fare lo stesso errore di prima anke xkè sta roba costa un po di soldini.....grazie in anticipo in attesa di vostri pareri/consigli.(la devo installare in un salottino di 27 mq con h di 3,8 mt....non è chè fa troppo caldo dopo? - Oggetto: Consiglio per acquisto stufa a legna. di Fabio del 21/04/2013, 21:05
Messaggio: Buongiorno, sono intenzionato ad acquistare una stufa a legna (dato che ho possibilita di reperire facilmente legna ) per scaldare la mia abitazione di 120 mq circa; abito in provincia di Padova.
La casa ha le finestre nuove ma nessun altro tipo di coibentazione.
La stufa verrebbe collocata nel corridoio centrale alla casa largo 2m x 6m, dove si affaccia la cucina, il salotto e in un piano sfalsato di tre gradini la zona notte. ( La zona notte è separata da una porta )
La zona notte non la scaldo mai molto (circa 17°) e la gestirei aprendo o chiudendo la porta che da sul corridoio.
Il bagno continuerei a scaldarlo con il termosifone.
La stufa che mi interessa, anche per questioni estetiche, è la Piazzetta E903M dalla potenza nominale di 12,5Kw.
Starebbe accesa da mattina a sera e scalderei la zona notte solo al pomeriggio quindi quando la zona giorno è già ben calda.
Le mie domande sono:
1 Devo per forza mettere la ventilazione altrimenti il salotto non si scalderà mai? (vorrei evitare la ventilazione per problemi di allergia alla polvere)
2 La stufa è molto potente, ma se fosse "troppo potente" riuscirei comunque a gestirla regolando l'aria primaria e secondaria? Oppure è sufficente una da 8 Kw.
La mia scelta cade anche su questa stufa perchè ha la camera di combustione molto ampia che quindi penso mi consenta di caricare più legna e rallentando la combustione avere più autonomia.
Essendo la stufa molto costosa (2600 euro) cercavo prima di acquistarla qualche consiglio.
Grazie Saluti.
- Re: Consiglio per acquisto stufa a legna. di giorgio del 22/04/2013, 21:44
Ciao Fabio,se hai problemi di allergia,ci vuole
una stufa senza ventilazione,una stufa di terracotta
calore naturale e sano,senza elettricità.
- Re: Consiglio per acquisto stufa a legna. di giorgio del 22/04/2013, 21:44
- Oggetto: Stufa irraggiamento: differenze fra stufa piena e stufa con ipocausto di mari58 del 18/04/2013, 11:30
Messaggio: buongiorno a tutti,
vorrei installare una stufa ad irraggiamento. Ho avuto contatti con vari fumisti. Alcuni mi propongono una stufa piena in refrattario, altri una stufa con la tecnica dell'ipocausto.
Quali sono le differenze fra le due tipologie?
Qual è la migliore?
Grazie
- Re: Stufa irraggiamento: differenze fra stufa piena e stufa con ipocausto di ValeS del 20/04/2013, 13:07
Salve,
La migliore e' quella costruita meglio e con i materiali migliori.
Il dato importante da sapere per lei e' il peso della stufa e i kWh accumulati e ceduti nel tempo, che siano in linea con la richiesta energetica della casa... Oltre ad una posizione ottimale.
Queste stufe non costano poco, e se dimensionate male possono essere una vera delusione!!!
Saluti
- Re: Stufa irraggiamento: differenze fra stufa piena e stufa con ipocausto di ValeS del 20/04/2013, 13:07
- Oggetto: Smaltare una stufa ad accumulo di Rudy del 12/04/2013, 14:22
Messaggio: Ciao a tutti, dovrei smaltare una stufa ad accumulo da me costruita, qual'è il metodo migliore e il prodotto più adatto per evitare crepe sulle pareti?
Nella camera di combustione ho previsto un'intercapedine di 1 cm tra le due pareti (65mm + 65mm).
Grazie a tutti! - Oggetto: sugerimenti sul canale da fumo di alessandro del 08/04/2013, 10:00
Messaggio: Premetto : non è facile spiegare:-(.
Ho in casa mia da 10 anni una stufa in ghisa economica comprata usata 10 anni fa è giunto il momento di cambiarla .Questa estate cercherò una nuova stufa a legna. Sino ad ora nonho mai avuto problemi di tiraggio l'unico problema è che ogni due mesi devo pulire il canale da fumo pulendo l'ultima curva a 90 gradi alla fine del canale vicino al soffitto .questo perché ogni mese si forma una certa quantità di carbone e se non la tolgo il tubo si ostruisce.
<Per capire : l'inizio della canna fumaria parte da un buco dal soffitto e prosegue diretto al comignolo senza nessuna ispezione. La stufa a legna per via dei mobili /divano non la posso istallare esattamente sotto il buco della canna fumaria ma sono costretto a posizionarla almeno a 40 cm sulla sinistra. Per ovviare a questo inconveniente partendo dalla stufa :
attacco un tubo verticale sopra il piano della stufa poi curva a 90 sula destra agganciata ad un altra curva sulla sinistra di modo che il canale da fumo finisce in verticale e mi aggancio all'inizio della canna fumaria. NON ho mai avuto problemi di tiraggio .Ma come ho detto il problema è la formazione di carbone , non e' fuliggine , non e' umida e' proprio un residuo della combustione della legna che si forma costantemente (la stufa e' quasi sempre accesa )e si deposita come detto sulla prima curva .di conseguenza devo smontare il canale ogni 40 giorni per eliminare il residuo (non è poco ) per evitare l'otturazione del canale. Dopo (scusate) una tediosa premessa pongo una serie di quesiti : Con l'istallazione della nuova stufa ho pensato a delle alternative al canale onde evitare le frequenti pulizie : l'unica che mi sembra possibile è usare un raccordo TEE 90 da agganciarlo in alto , poi il tubo è chiuso sotto con un tappo a vite facilmente smontabile e mi aggancerei con un raccordo a 90 gradi sull'altra uscita del raccordo TEE di modo da spostare di 40cm la
stufa : SOLO che non ho trovato raccordi TEE a 90 gradi per stufe va Legna ama solo per quelle a pellet vanno bene anche loro ? ma posso in ogni caso e' meglio istallarlo all'inizio della stufa magari all'uscitalaterale della stufa attaccando poi sempre una curva a 90 gradi per guadagnare i 40 cm necessari ..qual è la soluzione ideale ? altre alternative ? grazie e scusate la non facile spiegazione .
- Re: sugerimenti sul canale da fumo di Luigi Biagini del 10/04/2013, 12:14
Risposta veloce ma ci sarebbe da approfondire il tutto... Hai pensato a curve a 45° (di solito a 36° nei tubi smaltati)?
- Re: sugerimenti sul canale da fumo di Luigi Biagini del 10/04/2013, 12:14
- Oggetto: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di marco del 02/02/2009, 20:41
Messaggio: ciao a tutti ho installato in casa il monoblocco in oggetto indicato costruendo anche una canna fumaria con tubo coibentato delle dimensioni giuste nuova di pacca. il mio problema è che quando alzo la porta scorrevole, quando c'è un po di fumo nella camera di combustione, questo fumo esce scendendo tra l'esterno della porta a vetri ed il rivestimento per poi risalire verso il soffitto una volta superata la cornice in sasso. vi sembra possibile una cosa del genere? i tecnici mi hanno detto che potrebbe esserci la canna fumaria sporca e che quindi non tira bene.... ma canna è nuova e comunque pulita... grazie a tutti
- Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di Emiliano del 03/02/2009, 09:10
Ciao Marco. I difetti possono essere diversi e dovrai darmi qualche informazione. Allora, è un problema di tiraggio: che lunghezza ha la canna fumaria e hai installato un diametro da 20cm. o 25cm. (il manuale le prevede tutte e due)? Hai provveduto a lasciare l'apertura nello zoccolo del rivestimento per l'aria comburente? Se si che dimensioni ha? Tieni cmq. presente che la porta a vetri non deve mai essere aperta di botto ma la devi lasciare per un paio di secondi sollevata di qualche centimetro. Saluti.
- Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di marco del 03/02/2009, 15:58
ciao emiliano la canna fumaria con tutta in tubo coibentato da 20 è lunga 3 mt, 3,50 mt e a circa un metro dal monoblocco presenta una curva rigida a 45° nello zoccolo del rivestimento vi è una presa d'aria 15x20 cm inoltre quando apro la porta dapprima apro solo un pochino per fare uscire il fumo e solo dopo la apro tutta ma il difetto me lo fa lo stesso anche con poco fumo. possibile che sia la canna fumaria già sporca dopo soli tre mesi usato regolaremente per circa 18/20 ore al giorno? da nuovo non me lo faceva ed il tecnico montegrappa mi ha detto che potrebbe essere solo quello... mah.... grazie ancora. come mi consigli di utilizzarlo... cioè è meglio fare una bella carica singola magari con pezzi medi oppure pezzi "normali" uno alla volta sino al loro quasi esaurimento? ( se vuoi contattami anche alla mia e-mail naky71@hotmail.com
- Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di Emiliano del 03/02/2009, 16:39
Allora, secondo me la canna fumaria andrebbe alzata un'altro metro (ma il tecnico Montegrappa non ti ha detto che loro consigliano minimo 4 metri?). Poi non mi hai scritto che tipo di comignolo hai. Io ti consiglio uno del tipo antivento e antiintemperie. Dopo di che o se vuoi lo puoi fare anche subito, ti consiglio di controllare il catalizzatore frangifiamma: nella parte superiore del tuo monoblocco a contatto con la fiamma c'è il keramfire con tanti buchi tipo alveare. Sopra questo materiale c'è posata una lamiera che blocca il passaggio della fiamma e permette di accumulare calore. Se durante il trasporto questo pezzo si è spostato in avanti può capitare di avere problemi di fumo durante l'apertura della porta a vetri e quindi ti conviene riportarla indietro. Inoltre ho letto sempre in questo forum che alcuni hanno tagliato di qualche centimetro questa lamiera o addirittura l'hanno completamente eliminata. Te lo sconsiglio anche perchè perderesti un pò di calore che si recuperara dalla fiamma.
Ma per il resto sei contento della tua scelta e quanto riesci a scaldare e con quanta legna? Fammi sapere. Ciao.
- Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di marco del 03/02/2009, 17:17
ciao emiliano l'installazione è stata effetuata da un rivenditore autorizzato montegrappa ed il tecnico della ontegrappa non ha detto niente circa la lunghezza della canna fumaria, cmq il prossimo annovedro di farla allungare di almeno 1 metro. il catalizzatore è a posto l'abbiamo controllato ieri. ho letto le tue discussioni con gianni e lele ed anche io sarei interessato all'umidificatore. inoltre per aumentare la capacità di riscaldamento cosa ne dici se chiudo parzialmente la presa d'aria esterna ed utilizzo solo quella interna, quella nello zoccolino, per prelevare aria da scaldare? io ho una casa di 110 mq il camino è nella sala/ cucina di circa 50 mq dove solo una bocchetta butta l'aria calda, l'altra uscita aria calda l'ho convogliata in bagno, a circa 4 mt alle spalle del camino. accendo il camino dalle 8 e l'ultimo pezzo lo metto verso le 23.00 ed in sala cucina ho mediamente 21 gradi in bagno anche 23, è piccolo, mentre nelle stanze da letto, due grandi ed una piccola, ho 17/18°. per cortesia mi dici se è meglio usare pezzi piccoli o grossi pe alimentare il camino? ciauuuu
- Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di Gianni del 03/02/2009, 19:35
Il problema di tiraggio è sicuramente dovuto a una depressione dell'ambiente. Come è collegato il ventilatore? Metà fuori e metà dentro? C'è una presa d'aria esterna nella stanza del camino?
Che comignolo hai?
Se la canna fumaria funziona bene puoi bruciare rametti fini e anche tronchi interi! La depressione della canna fumaria con aria aperta crea un effetto forgia che ci potresti modellare anche il ferro.
Se la canna fumaria funziona bene lo vedi anche in fase di accensione. Io con un cubetto di diavolina e dei pezzi diametro 7-9 cm riesco a innescare tranquillamente il processo.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di marco del 03/02/2009, 22:06
il ventilatore prende aria direttamente da un tubo perpendicolare al camino, diametro 15/18 in acciaio liscio,che finisce nel solaio con il tetto che non ha isolamento, per capirci si vedono le tegole,inoltre nello zoccolo del rivestimento c'è una apertura da 15x20 circa che devrebbe funzionare come un ricircolo dell'aria. la canna fumaria di nuova costruzione è alta circa 4,00 mt e, tranne la prima parte in acciaio, e composta da tubio coibentati acciaio all'interno e rame all'esterno. il comignolo ha una forma cilindrica con un "colletto" posto sotto le aperture di fuoriuscita fumi. pima funzionava bene mentre adesso anche se apro la valvola di registro fumi la fiamma non cambia intensità nenache un po. oggi ad esempio c'era una bella fiamma viva con il registro fumi superiore chiuso e quello inferiore aperto. beh ho chiuso anche quello sotto e dopo due minuti niente più fiamma solo brace e tanto fumo nella camera di combustio. secondo te è possibile che in tre mesi si sia tappata la canna fumaria? cmq domani mattina la pulisco e poi vediamo. aiutatemi..... grazie
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di Emiliano del 04/02/2009, 10:29
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di marco del 04/02/2009, 11:10
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di Emiliano del 04/02/2009, 12:02
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di Gianni del 04/02/2009, 12:49
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di leo del 08/04/2013, 11:47
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di marco del 04/02/2009, 20:18
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di marco del 04/02/2009, 21:26
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di Emiliano del 05/02/2009, 09:55
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di marco del 05/02/2009, 10:16
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di Emiliano del 05/02/2009, 10:24
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di marco del 05/02/2009, 11:06
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di Emiliano del 05/02/2009, 11:21
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di marco del 05/02/2009, 11:45
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di Emiliano del 05/02/2009, 12:01
- Re: tiraggio monoblocco mega fire montegrappa di Emiliano del 03/02/2009, 09:10
- Oggetto: Stufe a carbone di Antonio del 08/07/2009, 13:05
Messaggio: Ciao a tutti,
sto cercando disperatamente una stufa a carbone (antracite) visto che riesco ancora a trovarne anche se a un prezzo non proprio econimico (55-60 € al quintale). Potreste indicarmi dove trovarne una? Negli Stati Uniti ne vendono alcune a funzionamento automatico (http://www.readingstove.com). Mi accontenterei di una a funzionamento manuale. Sono disposto perfino ad acquistarla usata (se in buono stato).
Grazie in anticipo
Antonio
- Re: Stufe a carbone di Francesca del 28/08/2009, 18:25
Ciao, scusami per il disturbo.
Io sto cercando di capire quanto può costare un quintale di carbone antracite.
Sto svuotando la cantina, ne ho trovato veramente parecchio e lo vorrei vendere.
Mi confermi che costa all'incirca 55-60€ al quintale? ma dove hai reperito quest'informazione? è due giorni che cerco su internet senza risultato!!! :-(
grazie mille
Francesca
- Re: Re: Stufe a carbone di Antonio del 10/05/2010, 19:54
Ciao, è da molto tempo che non mi collegavo al forum e solo oggi ho visto la tua risposta. Il prezzo è quello praticato da uno degli ultimi rivenditori qui a Milano. Di dove sei? A me interesserebbe acquistarla se non abiti in capo al mondo.
- Re: Stufe a carbone di Emiliano del 03/09/2009, 16:03
scusa la domanda, come mai a carbone e non a legna? a legna ce ne sono a bizzeffe!
- Re: Stufe a carbone di Elena del 29/06/2010, 14:23
Salve.
Ho visto che sta cercando una stufa a carbone. Io ne ho una da vendere, marca Ciney originale degli anni '50. E' in perfette condizioni e subito utilizzabile.
Mi faccia sapere se è interessato, eventualmente le mando qualche foto.
Elena.
- Re: Re: Stufe a carbone di Costanzo Bestonzo del 06/04/2013, 00:36
Salve Elena,
E' ancora disponibile la vecchia stufa Ciney?
Costanzo
- Re: Stufe a carbone di Francesca del 28/08/2009, 18:25
